Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 6

Ramini-Montecatini Murialdo 2-1

RETI: Burgio, Bisori L., Omoruyi
Sulla carta si prospettava come uno dei match più belli del girone, e sul campo le attese non sono state tradite. Succede tutto nel primo tempo fra Ramini e Montecatini Calcio, coi padroni di casa capaci di passare tra le mura amiche con un corsaro 2-1 contro una compagine, quella di Maurizio Guidotti, dotata di mezzi importanti ma poco lucida sotto porta. Pronti, via e dopo appena quattro minuti Burgio suggella un'azione ben congegnata battendo Di Lorenzo con un preciso diagonale. Gli ospiti non ci stanno e reagiscono con orgoglio, dando vita a una partita aperta e ricca di ribaltamenti di fronte. Dopo aver cestinato tre buone chance davanti al portiere, la quarta è quella buona. Altra bella azione, quella del pareggio, e altro bel goal: la firma di Omoruyi Wonderful riporta tutto in equilibrio. Tutto da rifare ma poco male, il Ramini si rimbocca senza tanti fronzoli le maniche centrando il nuovo vantaggio prima del duplice fischio. Su di un preciso passaggio filtrante, Bisori si incunea in area e viene steso da Pirami; dal dischetto si presenta lo stesso Bisori che non sbaglia, siglando un goal di capitale importanza. Il sigillo del numero 10 risulta infatti decisivo nel computo totale perché il secondo tempo si articola in modo ben diverso rispetto a quanto visto in precedenza. Presto la gara si innervosisce e il gioco ne risente, perdendo di brio e di spettacolarità. Tra tanti scontri e duelli in mezzo al campo, di occasioni da annotare se ne registra solo una, una mezza rovesciata di El Hafydy che, solo davanti al portiere, impatta male il pallone vanificando il potenziale 3-1. Di giustezza, il Ramini piazza il colpo gobbo e scavalca in classifica proprio il Montecatini portandosi in quarta posizione.
Grifoni S.a.-Giovani Vianova 0-1

RETI: Biagioli
Il Via Nova riprende il filo del discorso, conquistando la seconda vittoria consecutiva: il turno di riposo forzato non fa perdere la concentrazione ai ragazzi di mister Generali, che dopo la scorpacciata di gol di due settimane fa contro i Giovani Rossoneri si accontentano, stavolta, di vincere di misura in casa della Grifoni Soccer Academy. Una vittoria importante per i pievarini, che fanno un bel salto in classifica a quota otto punti. A decidere la partita è la rete a dieci minuti dall'intervallo realizzata da Biagioli, bravissimo ad approfittare di un cross basso proveniente dalla fascia sinistra e a battere Montella. Micidiale la squadra ospite, che con un contropiede perfetto sfrutta così a dovere una delle poche occasioni da gol viste nella prima frazione di gioco. Nella ripresa i Grifoni scendono bene in campo e trovano il pareggio con Baldi dopo poco più di cinque minuti, ma il direttore di gara annulla la rete per posizione di offside. È un'Academy che non si arrende e che fa di tutto per trovare la rete del pareggio, ma di fatto si rende pericolosa soltanto in un'altra occasione, quando all'ora di gioco Harizi raccoglie un assist di Milito ma da buona posizione calcia alto sopra la traversa. Il Via Nova controlla la partita senza troppe preoccupazioni e al triplice fischio festeggia la conquista di tre punti davvero importanti perché conquistati su un campo molto difficile contro una Academy che ci ha provato fino alla fine.
Olimpia Quarrata-Giovani Rossoneri 2010 4-0

RETI: Labiri, Esposito, Esposito, Esposito
Ci si aspettava una reazione dall'Olimpia Quarrata, e reazione è stata. L'opportunità di mettere fieno in cascina era ghiotta ma comunque insidiosa, poiché al Bennati si presentava una Giovani Rossoneri vogliosa di svoltare la propria stagione per togliere quello 0 dalla casella dei punti in classifica. Niente da fare però per i ragazzi di mister Butelli, traditi ancora una volta da un approccio alla gara da rivedere completamente. Basta infatti un tempo ai locali, il primo, per aggiudicarsi senza patemi l'intera posta in palio. La truppa di Massimiliano Scannerini c'è fin da subito e attacca con ferocia il match, entrando col piglio di chi vuol vincere. Dopo un minuto e mezzo Esposito è già a festeggiare per il primo goal, mentre una manciata di secondi più tardi ci pensa Labiri a scuotere di nuovo la rete nonostante un fallo sul portiere non sanzionato. Il raddoppio dona ulteriore verve ai padroni di casa e soprattutto a Esposito, che sale in cattedra arricchendo il proprio personale bottino con altri due goal, forgiandosi così di una squisita tripletta. Nella ripresa, nonostante il risultato ormai compromesso e un ritmo meno intenso, la Giovani Rossoneri trova la forza di reagire interpretando la gara con molta più determinazione. Le prime occasioni iniziano a fioccare davanti alla porta di Mantellassi, ma un po' per imprecisione e un po' per la bravura dei quarratini il punteggio non viene comunque intaccato. Stesso discorso per l'Olimpia, che crea diverse chance senza riuscire a incidere, peccando forse di egoismo in alcuni frangenti. Ma i quattro goal segnati nei primi quaranta minuti bastano e avanzano per fare il pieno di fiducia in vista del prosieguo della stagione, anche se il tasto per switchare mentalità deve ancora essere premuto fino in fondo. Ambo le squadre sono chiamate ad alzare l'asticella perché hanno i mezzi per poterlo fare. Calciatorepiù: Esposito (Olimpia Quarrata).
Ponte 2000-Borgo A Buggiano 0-3

RETI: Toci, Danesi, D Antonio
Non la giornata più brillante di tutte per il Borgo a Buggiano, ma al triplice fischio i tre punti sono in saccoccia, e tant'è. Parola d'ordine, concretezza: i ragazzi di mister Casucci conquistano la sesta vittoria consecutiva espugnando il Pertini di Ponte Buggianese. Finisce infatti 0-3 il derby valdinievolino. Due reti nei primi venti minuti di gioco, poi il punto esclamativo a mettere i tre punti in ghiaccio a un quarto d'ora dalla fine. Dopo quasi un quarto d'ora di sostanziale equilibrio, infatti, è Toci al 13' a sbloccare la partita, accentrandosi dalla sinistra per poi scaricare in rete il pallone, che si infila all'angolino. Borghigiani che si galvanizzano con il gol e che poco prima del 20' siglano il raddoppio con Danesi: azione che si sviluppa ancora sulla sinistra, D'Antonio mette in mezzo e Danesi di testa anticipa il portiere. Il Ponte 2000 prova a imbastire una reazione, ma sbatte contro la solidità difensiva di un Borgo a Buggiano che, dopo sei giornate, ha subito ancora soltanto due reti (miglior difesa, addirittura una rete in meno subita rispetto alla corazzata Zenith). Nella ripresa i ritmi calano e al 66' è bravo D'Antonio a ribadire in rete di testa un pallone respinto dal portiere su precedente conclusione di Tafani. Finisce così 0-3. Una prova solida per il Borgo a Buggiano, nel proseguimento di un percorso fino a questo momento perfetto: adesso, testa al Ramini, prima del big match in casa della Zenith tra due settimane. Una partita che con ogni probabilità deciderà le sorti del girone.
Olimpia Pistoiese-Tavola Calcio 1-4

RETI: Tarzia, Stefanini, Polverini, Gradi, Ciabatti
Quando il dislivello in classifica è tanto, il rischio di sottovalutare la gara è altrettanto alto. Ma non funziona così per il Tavola di mister Safina, sempre mentalizzato e sul pezzo in ogni circostanza. E la prestazione di tecnica, sostanza e carattere contro l'Olimpia Pistoiese ne è l'ennesima riprova. Vince, convince e consolida il terzo posto in classifica la truppa pratese, già avanti dopo appena centoventi secondi dal fischio d'inizio con un assolo di Polverini magico: scatto bruciante e diagonale chirurgico alla sinistra del portiere. 0-1. L'Olimpia tuttavia non si lascia intimorire e tempo due minuti che Tarzia trova il pareggio deviando in rete un cross dalla sinistra. Suonano campanelli d'allarme per il Tavola, abile a rimettersi subito in carreggiata con il goal del nuovo vantaggio all'8'. Un tiro da fuori area di Gradi ben indirizzato all'angolino riporta i pratesi in vantaggio. Da lì, la truppa di Safina prende ancora più inerzia e costringe gli avversari nella propria metà campo. Al 22' Stefanini incorna un cross di De Santi spedendo di poco fuori, mentre al 33' Polverini fa tutto bene ma calcia centralmente senza impensierire Nistri, bravo a bloccare la sfera. Tre minuti più tardi, al 36', ecco il meritato tris. Polverini porta a spasso tre avversari e crossa sul secondo palo trovando Bartolini, che calcia su Nistri; ad avventarsi per primo sul tap-in è Stefanini, lesto a gonfiare il sacco per il più facile dei goal. Un tiro da fuori di Bartolini di poco impreciso manda le squadre al riposo sul punteggio di 1-3. Nella ripresa la musica non cambia e il Tavola continua nella propria opera di forcing. Dopo una bella triangolazione volante con Polverini, Stefanini sfiora l'incrocio dei pali alla sinstra di Nistri. Due minuti dopo, stessa situazione e stessi protagonisti, ma a parti invertite; e anche l'esito (tiro fuori) non cambia. Al 55' e al 57' Stefanini flirta di nuovo con la rete calciando prima a lato e poi su Nistri. Preludio al goal che arriva a un passo dal triplice fischio. Arrighini tira, Nistri respinge e Ciabatti in tap-in pone fine alle ostilità portando in dote ai suoi la quarta, succulenta vittoria stagionale. Calciatorepiù: Polverini (Tavola).