Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 7

Giovani Vianova-Olimpia Quarrata 4-3

RETI: Calzolai, Biagioli, Ortale, Russo, Cerino, Bonacchi, Bongiovanni
Terza vittoria, quarto risultato utile consecutivo. Questo Via Nova, forse, si è davvero sbloccato. I ragazzi di mister Generali superano in rimonta alla Palagina l'Olimpia Quarrata, al termine di una partita bellissima e ricca di colpi di scena. 4-3 il risultato finale, ed è successo di tutto. Un Via Nova ancora in emergenza affronta una squadra tosta e difficile da affrontare come quella quarratina, molto fisica ma anch'essa davvero in emergenza numerica (solamente tre i cambi a disposizione di mister Scannerini, di cui uno a mezzo servizio, Montagni). Si parte con il botto, perché nel primo tempo sono gli ospiti ad andare in vantaggio con Bonacchi, autore di un gol bellissimo su calcio di punizione. Il Via Nova riorganizza le idee e pareggia i conti con un gran tiro a incrociare di Calzolai dal limite dell'area, un missile rasoterra che non lascia scampo al portiere. Pronta risposta dei giallorossi, che si riportano avanti in men che non si dica con la rete di Bongiovanni sugli sviluppi di un calcio da fermo battuto da Esposito. La ripresa si gioca a ritmi ancora più alti: passano cinque minuti e sugli sviluppi di un calcio d'angolo il Via Nova mette in atto uno schema sul quale la palla arriva a Biagioli, che segna e riporta in parità il match. Lo stesso Biagioli si era reso pericoloso poco prima cogliendo una traversa. Il Via Nova adesso è decisamente più in palla, e pochi minuti dopo ribalta il risultato portandosi sul 3-2: altro schema su calcio d'angolo, palla che arriva al terzino Russo che in corsa lascia partire una botta imprendibile per il portiere. L'Olimpia perde certezze e per il Via Nova arriva anche il quarto gol, un gran tiro di Ortale dal limite dell'area. Nel finale, poi, i quarratini accorciano le distanze grazie alla rete su calcio di rigore conquistato da Montagni e trasformato da Cerino.
Tavola Calcio-Ponte 2000 4-1

RETI: Piccini, Benelli, Paolucci, Polverini, Paganelli
Ancora un 4-1, stavolta tra le mura amiche, per il Tavola Calcio di mister Safina, che regola il Ponte 2000 e conquista tre punti importanti per consolidare la posizione sul podio. Pronti, via, subito pericolosa la squadra di casa con due occasioni nei primi quattro minuti di gioco: ci prova prima Massimo con un tiro da fuori area, ma è bravo Moroni a bloccare, poi è Polverini a sfiorare il gol con un gran tiro che sfiora l'incrocio dei pali. Ma la rete è nell'aria e arriva al 6', quando un colpo di testa di Clemente stampatosi sulla traversa trova la pronta ribattuta in rete di Polverini, per l'1-0. Il raddoppio arriva dopo appena altri quattro minuti, quando Paolucci mette in mezzo su calcio di punizione e Piccini anticipa tutti appoggiando in rete con il destro. Tavola in controllo della partita, Ponte che si rende pericoloso solo a sprazzi, senza dare mai la sensazione di poter davvero riaprire la partita. Partita virtualmente chiusa a cinque minuti dall'intervallo, quando Paolucci svetta di testa sul secondo palo a deviare in rete un cross al bacio di Bushati. Il Ponte non ci sta a prima del duplice fischio accorcia le distanze: cross dalla sinistra di Aliaj, bravo Paganelli ad arrivarci prima di tutti in scivolata. Il primo tempo si chiude così sul 3-1. Nella ripresa i ritmi calano, ma prima del quarto d'ora i pratesi trovano ancora la via del gol: cross dalla desta di Gradi e gran sinistro di Benelli a battere il portiere biancorosso. Infine, l'ultimo sussulto della gara è un tiro di Paolucci da fuori area che sfiora l'incrocio. Per i pratesi è la quinta vittoria in questo campionato, mentre per il Ponte 2000 la classifica resta complicata.
Borgo A Buggiano-Ramini 2-1

RETI: D Antonio, Nesi, Bisori L.
Vittoria in rimonta per il Borgo a Buggiano, che tra le mura amiche supera per 2-1 il Ramini al termine di questo bellissimo big match. Primi venti minuti di gara davvero ottimi per il Ramini, che prende in mano il centrocampo, ispirato da un Reggianini in stato di grazia. Gli ospiti riescono anche a rendersi pericolosi con El Hafydy e, poco dopo, trovano il gol del vantaggio con Bisori, che imbeccato da Reggianini arriva in area e scavalca il portiere azzurro Cantoni con un bellissimo pallonetto. Altra palla gol per i pistoiesi pochi minuti dopo: El Hafydy spreca davanti alla porta. Il Borgo non ci sta a si rende pericoloso con Danesi (impreciso davanti al portiere), D'Antonio e Niccolai, questi ultimi davvero a un passo dal gol del pareggio. Si chiude così 0-1 un primo tempo davvero molto ben disputato da un Ramini che ha saputo impedire ai locali di rendersi pericolosi. Inizia la ripresa, ma adesso è il Borgo a Buggiano a prendere in mano il pallino del gioco. La fatica inizia a farsi sentire per i pistoiesi, che si abbassano troppo e lasciano spazio alle iniziative degli azzurri, che con il passare dei minuti prendono campo, fino a trovare il gol del pareggio con un gol di D'Antonio bravo a sfruttare un rimpallo e a battere il portiere con un diagonale mancino. Il Ramini prova a rialzare la testa, ma resta in dieci per l'infortunio di Gelli, che non può essere sostituito da mister Marchetti in quanto a corto di uomini a disposizione in panchina. Piove sul bagnato per il Ramini: il Borgo a Buggiano, dopo aver sfiorato il gol con De Carlo e aver colpito un palo con Toci, è bravo ad approfittare di un errore del portiere pistoiese per andare sul 2-1; gol di Nesi bravo a ribadire in rete un pallone non trattenuto da Querci su cross di Tafani. Il finale di gara è intensissimo e all'ultimo respiro il Ramini beneficia di un calcio di punizione: salgono tutti, anche il Querci, e sul pallone messo in mezzo avviene un contrasto tra i due portieri, che finiscono a terra. Il direttore di gara fischia la fine, con gli ospiti che reclamano un presunto calcio di rigore. Finisce così 2-1 per il Borgo a Buggiano, che grazie a un ottimo secondo tempo ha ribaltato il risultato e ha conquistato tre punti fondamentali, che permettono ai ragazzi di mister Casucci di restare in vetta a punteggio pieno. Una nota di merito per il Ramini, che nonostante le difficoltà nella ripresa ha saputo giocarsela fino alla fine, anche se in inferiorità numerica.
Montecatini Murialdo-Zenith Prato 0-2

RETI: Landi, Landi
Vittoria all'inglese per la Zenith Prato: una rete per tempo, con la doppietta di Landi a regolare un ottimo Montecatini Calcio. Non è stata una partita facile, ma sono tre punti d'oro quelli conquistati dai ragazzi di mister Barbieri, per la sesta vittoria in altrettante partite. Il migliore dei modi per approcciare il big match della prossima settimana contro la capolista Borgo a Buggiano: un appuntamento da non mancare, una chance da non fallire, per provare ad agganciare gli azzurri, in attesa che tocchi a loro scontare il canonico turno di riposo. Già la trasferta in terra termale non era facile per i pratesi, che hanno meritato i tre punti ma non senza qualche grattacapo. Certo, evidente la superiorità della Zenith, ma non per questo il Montecatini ha fatto brutta figura, anzi è rimasto in gara fino a metà della ripresa, quando il gol del raddoppio ha spento le speranze dei ragazzi di mister Guidotti. A sbloccare il risultato era stato a fine primo tempo il gol al volo di Landi, bravo a girare in rete un cross nato su calcio di punizione. Ancora decisivo il centravanti pratese a metà della ripresa, quando lanciato a rete su una verticalizzazione improvvisa sorprende la retroguardia termale e realizza la rete che vale lo 0-2. Calciatoripiù: Landi (Zenith Prato), per la doppietta che lo consacra ancora di più capocannoniere del girone.
Giovani Rossoneri 2010-Olimpia Pistoiese 1-4

RETI: Ndiaye, Bejuci, Bejuci, Tarzia, Narbona
Niente da fare per la Giovani Rossoneri, ancora ferma a quota 0 punti in campionato e incapace di sfruttare il match coi pari livello dell'Olimpia Pistoiese per smuovere la classifica. Il contenzioso si risolve nella sua totalità a partire dal 33', con la prima mezzora abbondante di gara caratterizzata da zero occasioni e tanto equilibrio. Al succitato minuto, però, l'ex di turno Bejuci rompe il ghiaccio siglando di testa il goal che vale il vantaggio dei suoi. E da lì, l'Olimpia costruisce la propria vittoria segnando dopo altri cinque minuti la rete che vale il raddoppio. Nella ripresa gli umori sono fisiologicamente contrapposti e gli ospiti timbrano un'altra volta il cartellino ipotecando virtualmente la partita. Ndiaye al 63' prova a riaprire i giochi accorciando con il goal dell'1-3, ma poco dopo ancora gli ospiti colpiscono a freddo stroncando sul nascere qualsivoglia abbozzo di reazione rossonera. Un doppio Bejuci, Tarzia e Narbona regalano alla squadra la prima vittoria del proprio campionato. Vittoria che, sponda Giovani Rossoneri, sembra ancora essere una chimera. Calciatorepiù: Bejuci (Olimpia Pistoiese).