Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 8

Ramini-Tavola Calcio 3-3

RETI: Barigazzi, Reggianini, Reggianini, Polverini, Stefanini, Polverini
RAMINI: Querci, Naji, Gjuraj, Bisori, Pisica, Saraci, Gelli, Reggiannini, Burgio, El Hafydy, La Mendola. A disp.: Arcangeli, Ben Maarouf, Agresti, Bircaj, Ezeekwu, Pratesi Innocenti, Shkurtaj, Barigazzi. All.: Cristian Marchetti.TAVOLA CALCIO: Banchelli, Massimo, Arrighini, Gradi, Schepis, Bushati, Bartolini, Paolucci, Polverini, Clemente, Stefanini. A disp.: Pratelli, Ciabatti, Filippi, Benelli, De Vivo, De Santi, Zipoli, Solaini, Piccini. All.: Paolo Francesco Safina.
ARBITRO: Malavarca di Pistoia.
RETI: 2 Polverini, 2 Reggiannini, Stefanini, Barigazzi.


Regalano spettacolo ed emozioni Ramini e Tavola, due squadre che mai in stagione hanno avuto paura di giocare a calcio e di prendersi dei rischi. E anche faccia a faccia, la filosofia dei due schieramenti non cambia. In un primo tempo a completo appannaggio del Tavola (con occasioni per Polverini e Schepis) a spiccare su tutti è Polverini, autore del goal che rompe gli indugi e che indirizza il match in favore dei suoi legittimando così un buon predominio territoriale. Pregevole, molto pregevole il pallonetto sfornato davanti al portiere su lancio di Clemente. Il Ramini però c'è, non molla la presa ed elabora una reazione che trova sfogo positivo all'alba del secondo tempo, quando una manciata di minuti dopo il rientro in campo dagli spogliatoi riesce a sfornare il pareggio. Ci pensa Reggiannini a ristabilire l'equilibrio con una punizione perfetta che non lascia scampo a Banchelli. Lo schiaffo subìto sveglia immediatamente i ragazzi di mister Safina, che rispondono al fuoco con veemenza allungando senza pietà. Stefanini piazza il colpo dell'1-2 mentre su uno svarione difensivo pistoiese ancora Polverini riesce a calare il tris dell'effimera sicurezza. Effimera perché la truppa di Marchetti, negli ultimi minuti, si fa padrona del proprio destino e inizia a macinare gioco con coraggio e cognizione di causa. Sale in cattedra Reggiannini, bravo a governare le azioni dei suoi e a suggellare un'ottima prova personale con il goal del 2-3 (fortunoso a dire il vero, aiutato da un intervento non propriamente perfetto di Banchelli). A completare la rimonta ci pensa poi a un passo dal gong Barigazzi, mandando le squadre sotto la doccia con un 3-3 intriso di spettacolarità e bel gioco. Calciatoripiù: Reggiannini (Ramini); Polverini (Tavola).

Zenith Prato-Borgo A Buggiano 2-1

RETI: Landi, Castronuovo, Autorete
ZENITH: Ringressi, Bigagli, Bini, Castronuovo, Curiello, Di Marco, Gelli, Gialluisi, Landi, Sabatino, Topi. A disp.: Viceconte, Alderighi, Falco, Ferretti, Fossi, Madeo, Malaj, Mantuano, Pecchioli. All.: Gabriele Barbieri.BORGO A BUGGIANO: Cantoni, Nesi, Brizzi, Toci, De Carlo, Tori, Danesi, Casucci, Tafani, Niccolai, D'Antonio. A disp.: Diolaiuti, Natali, Pontenani, Dami, Pucci, Miele, Riascos, Peluso. All.: Paolo Casucci.
ARBITRO: Palumbo di Pistoia.
RETI: 2' Landi, 18' Castronuovo, 25' autorete Di Marco.


Alla fine, è arrivato l'aggancio. Con una vittoria di misura per 2-1 la Zenith raggiunge in vetta alla classifica un Borgo a Buggiano stoico. Adesso, quando mancano tre giornate alla fine e con il Borgo a Buggiano che deve ancora scontare il canonico turno di riposo, la situazione è decisamente più favorevole ai pratesi, che non potranno comunque permettersi passi falsi. Perché il Borgo a Buggiano è lì, e vuole restarci: la buonissima prestazione dei ragazzi di mister Casucci nel big match descrive fedelmente la qualità di un gruppo che non è arrivato per caso a giocarsela punto a punto contro una squadra decisamente fuori categoria come la Zenith. A partire forte sono, come da copione, i padroni di casa, che dopo appena due minuti passano in vantaggio: Landi dalla sinistra si accentra approfittando delle chiusure troppo blande di De Carlo e Toci e dentro l'area di rigore batte con un diagonale Cantoni. La squadra pratese mette in atto un maggiore possesso palla ma senza creare troppi problemi ad un Borgo attento, che lascia pochi spazi e cerca di ripartire. Sugli sviluppi di una ripartenza, D'Antonio viene messo a tu per tu con il portiere sulla sinistra ma arrivato in area calcia debolmente permettendo un facile intervento di Ringressi. Ancora D'Antonio sulla sinistra ha una buona chance dentro l'area ma controlla malamente e il tiro viene ribattuto da un difensore avversario. La Zenith ci prova con Curiello, che entra in area dalla destra ma il suo tiro finisce abbondantemente sopra la traversa. Il gol è nell'aria e arriva poco prima del 20': calcio d'angolo, D'Antonio commette una sciocchezza liberando male centralmente e offrendo un assist al bacio a Castronuovo che a tre metri dalla porta appoggia facilmente in rete. Il Borgo non ci sta e poco dopo accorcia le distanze. Su un calcio di punizione battuto da Casucci, il difensore pratese Di Marco cercando di anticipare di testa Tafani colpisce male il pallone che finisce nella propria porta. Il primo tempo termina senza ulteriori sussulti. Nella ripresa il Borgo parte forte e con Danesi sulla destra crea più di un grattacapo alla difesa avversaria che tuttavia riesce senza non poche difficoltà a tamponare. Al quarto d'ora De Carlo ruba palla a centrocampo e si invola verso la porta avversaria ma Bini sventa il pericolo al limite dell'area con un intervento in scivolata miracoloso. Poco dopo, ancora Borgo a Buggiano: Casucci su un calcio di punizione dalla sinistra trova Danesi sul secondo palo, sponda per Tafani che arriva con un attimo di ritardo e si fa anticipare da Ringressi. Lo Zenith ha un'occasione con il solito Curiello che ben imbeccato sulla sinistra con un lancio dalla metà campo entra in area e lascia partire un diagonale che non sorprende Cantoni. Il Borgo continua la pressione, recupera palla diverse volte ma manca spesso nell'ultimo passaggio. Gli ospiti sono molto determinati, ma il loro assalto finale è poco lucido e condizionato dalla fisiologica stanchezza. A chiudere in attacco sono però i pratesi, vicini al terzo gol: a tempo scaduto Cantoni respinge in angolo con un bel tuffo un bel tiro di Malaj. La partita finisce qui. La Zenith conquista tre punti non scontati contro un'ottima squadra e adesso è padrona del suo destino. Il Borgo a Buggiano, al netto della grande prestazione offerta, paga le leggerezze commesse sui due gol: errori che contro una squadra di questo calibro non si possono fare. Per il resto, mister Casucci può essere soltanto entusiasta della prova dei suoi.

Ponte 2000-Giovani Rossoneri 2010 4-0

RETI: Aboulmachail, Benedetti, Cannata, Cherradi
PONTE 2000: Moroni, Aboulmachail, Mariani, Aliaj, Scardigli, D'Apuzzo, Vellei, Didomenicantonio, Cherradi, Cannata, Benedetti. A disp.: Bruno, Gabbani, Paganelli, Del Vigna, Barni, Innocenti, Pippi. All.: Andrea Zei.GIOV.ROSSONERI: Bavecchi, Baronti, Belardinelli, Cini, El Mourabit, Jaku, Matija, Mazzanti, Ndiaye, Ortale, Toci. A disp.: Es Sebar, Galizia, Mirabella. All.: Marco Butelli.
ARBITRO: Sodini di Pistoia.
RETI: 22' Benedetti, 37' Cherradi, 45' Cannata, 58' Aboulmachail.


La prima vittoria della stagione ha il gusto del sollievo per il Ponte 2000, che finalmente muove la classifica: 4-0 ai Giovani Rossoneri, fanalino di coda, al termine di una partita molto accesa e magnificamente diretta da Sodini della sezione di Prato. Il primo tempo è piuttosto equilibrato, anche se con il passare dei minuti sale in cattedra la squadra biancorossa che al 22' si porta in vantaggio con Benedetti, che con un destro a giro bellissimo batte Bavecchi da posizione defilata sulla sinistra. I pontigiani continuano a spingere e al 37' realizzano il raddoppio con Cherradi, che dopo una percussione in solitaria arriva al limite dell'area, si libera di un avversario e la mette all'incrocio, altra rete bellissima. Prima dell'intervallo i Giovani Rossoneri con un moto d'orgoglio provano a riaprire la partita, ma invano: la difesa biancorossa controlla senza affanni. Mister Butelli prova a caricare i suoi, che nella ripresa scendono in campo con maggiore aggressività e sembrano sul punto di accorciare le distanze, ma finiscono per capitolare nuovamente quando al 45' Cannata è bravo ad approfittare di un'incomprensione del portiere e di un difensore rossonero: sugli sviluppi di un calcio d'angolo la palla viene messa in mezzo, Scardigli fa da sponda per l'inserimento di Cannata che anticipa tutti e di testa appoggia in rete. Adesso il Ponte gioca in scioltezza e 58' con Aboulmachail cala il poker che chiude la partita: bellissimo il suo pallonetto a superare il portiere in uscita dai pali dopo un'azione concitata in area di rigore. Nonostante tanta buona volontà, i rossoneri non riescono a scuotere la rete e devono arrendersi, cedendo i tre punti a un Ponte 2000 che per la prestazione solida offerta ha meritato la vittoria.

Olimpia Quarrata-Grifoni S.a. 0-1

RETI: Alleanza
OLIMPIA QUARRATA: Di Pasquale, Cirri, Federighi, Bongiovanni, Gori, Cerino, Labiri, Bonacchi, Menici, Esposito, Giusti. A disp.: Nica, Trofa, Venturi. All.: Massimiliano Scannerini. GRIFONI S.A.: Grasso, Donati, Visconti, Tavella, Jakani, Marini, Di Rienzo, Volpe, Alleanza, Malucchi Cosimo Roberto, Baldi. A disp.: Bimbi, Malucchi Cosimo, Baronti, Iozzelli, Fodor, Sabri, Sgrilli, Ciccone. All.: Mario Serino.
ARBITRO: Botta di Pistoia.
RETI: 64' rig. Alleanza.


Ci mette il cuore e ci mette l'anima l'Olimpia Quarrata, costretta a giocare senza portiere (in occasione tra i pali è andato Di Pasquale, ruolo difensore centrale) e vicina a chiudere il match con un punto in tasca. Ma alla fine della fiera, è solo amaro ciò che rimane in bocca dei ragazzi di mister Scannerrini, beffati quasi al tramonto del match da un penalty realizzato da Alleanza. Coi cambi contati e in totale emergenza, i padroni di casa entrano nel match coi piedi di piombo, consci della propria situazione e per questo attentissimi nel difendere con ordine la propria porta. E al netto di un tiro concesso a Baldi al 4' terminato alto, poi i quarratini riescono davvero a issare le barricate. Il pallino del gioco lo tengono quasi sempre gli ospiti ma di occasioni pericolose non se ne registrano, né da una parte né dall'altra. Dopo aver condotto in porto senza particolari patemi un buon primo tempo, nella ripresa l'Olimpia prova subito il colpaccio sprecando al 42' una buonissima chance con Bonacchi, il cui tiro da posizione favorevole termina tuttavia sopra la traversa. Sul versante opposto, la Grifoni risponde al fuoco mancando una ghiotta occasione con Jakani e sparando poi sul fondo con Donati. Al 64', dopo un'ora abbondante giocata con ottimo spirito combattivo e grande solidità, la truppa locale viene però beffata. Il fischietto pistoiese ravvede un fallo in area su Di Rienzo e indica il dischetto tra le proteste locali; la decisione è tuttavia irrevocabile così come il sigillo di Alleanza, che con freddezza realizza il provvidenziale 0-1 facendo mettere la freccia ai suoi. Di giustezza, la Grifoni si accaparra così una vittoria molto importante per risollevare morale e classifica. In casa Olimpia, invece, si attende ancora la svolta. Calciatoripiù: Bongiovanni, Bonacchi (Olimpia Quarrata); Alleanza, Di Rienzo (Grifoni Soccer Academy).

Olimpia Pistoiese-Giovani Vianova 0-3

RETI: Biagioli, Russo, Corraro
OLIMPIA P.SE: formazione non pervenuta.GIOV.VIA NOVA: Ganzaroli, Russo, Vullo, Naim, Pace, Santoli, Calzolai, Corraro, Sturba, Ortale, Biagioli. A disp.: Pepe, Gagliardi. All.: Fabio Generali.
ARBITRO: Notararigo di Pistoia.
RETI: Corraro, due autoreti pro Giovani Via Nova.


Bene per il risultato, benino per la prestazione. Il Via Nova continua a spingere e conquista la quarta vittoria stagionale, confermando il buon momento di forma. Di fronte, un'Olimpia Pistoiese poco accreditata ma comunque ostica da affrontare, classica squadra che non ti fa giocare. In effetti, ad eccezion fatta per i primi venti minuti di sostanziale controllo della partita da parte dei pievarini, c'è stato anche un sostanziale equilibrio tra le parti. Locali mai pericolosi, per la verità, ma ospiti piuttosto compassati. Il gol del vantaggio porta la firma di Corraro, che dal limite scarica in rete trafiggendo il portiere. Poi, due conclusioni di Biagioli e Ortale, che trovano altrettante sfortunate deviazioni di difensori pistoiesi: il risultato va sullo 0-3, partita virtualmente chiusa. Il resto dal match è piuttosto bruttino, con un Via Nova che fatica a imporre il suo gioco. Sono tre punti fondamentali per i ragazzi di mister Generali, per la corsa alla qualificazione al girone di merito.