Alleanza show e la Grifoni vola. Con una portentosa tripletta l'attaccante locale decide il match contro l'Olimpia Pistoiese regalando ai suoi la terza, saporita vittoria stagionale. La truppa di Alessandro Paesano avrebbe sicuramente potuto sfruttare meglio l'occasione, ma nel freddo pomeriggio di sabato 23 novembre è praticamente rimasta negli spogliatoi. Supposizione naturalmente metaforica e ingrandita ma confermata da un avvio shock. Passano infatti appena sessanta secondi e i padroni di casa sono già ad abbracciare Alleanza, autore di una cavalcata solitaria in zona centrale rifinita da un preciso tocco a battere il portiere in uscita. Poco dopo, al 4', è provvidenziale però Nistri a stoppare in uno contro uno Sgrilli. Lo svantaggio non sveglia gli ospiti, che faticano ad arginare i gagliardi avversarsi. Al 23' Malucchi centra in pieno la traversa con un gran tiro da fuori e tre minuti dopo Alleanza emula il compagno scheggiando anch'egli il legno. A chiudere un primo tempo a senso unico ci pensa al 28' Tavella, abile su corner di Alleanza a incornare la sfera in rete per il raddoppio. Nella ripresa, complice il doppio vantaggio, i ritmi calano sensibilmente e i ragazzi di mister Serino si limitano a gestire con parsimonia possesso palla e risultato, affondando il colpo quando necessario. Al 58' Di Renzo sfiora il tris sbattendo contro un attento Nistri dopo una bella azione innescata sulla destra da Volpi, mentre undici minuti dopo il 3-0 arriva davvero. Visconti penetra bene, appoggia ad Alleanza e il goal è servito. In conclusione, al 74' la ciliegina sulla torta personale e collettiva. Tavella su punizione prende la traversa e sul rimbalzo il più lesto di tutti è il solito Alleanza, che in tap-in sigilla una giornata da ricordare portandosi a casa il pallone. Calciatorepiù: Alleanza (Grifoni S.A.).
Il Ponte 2000 ci ha preso gusto. Dopo la prima vittoria in campionato conquistata la scorsa giornata contro i Giovani Rossoneri, la squadra di mister Zei trova i tre punti anche questa settimana contro un'avversaria di ben altro spessore. Alla Palagina il Ponte si impone di misura per 1-2 contro i Giovani Via Nova. Primo tempo molto combattuto e dopo una parata a testa per i due portiere e le proteste degli ospiti per un presunto calcio di rigore non concesso dal direttore di gara, ecco il vantaggio dei locali al 34' con Ortale, che si infila in area e batte Moroni. Si arriva così all'intervallo sul risultato di 1-0, ma il Ponte non ha demeritato. Nella ripresa la partita ristagna a centrocampo, con fraseggi sempre molto spezzettati, resi complicati dal pressing portato dalle due squadre, molto concentrate e attente. Dopo una bella parata di Moroni, che nega ai locali il raddoppio, al 73' è Paganelli a siglare il gol del pareggio per il Ponte con un bellissimo colpo di tacco da dentro l'area. I ragazzi di Zei adesso ci credono e sulle ali dell'entusiasmo la ribaltano tre minuti dopo con Aboulmachail che devia in rete un cross dalla sinistra di Cannata. Non succede più niente fino al triplice fischio, che consegna i tre punti a un Ponte 2000 corsaro. Per il Via Nova, si interrompe in modo piuttosto brusco la striscia di risultati utili consecutivi: la vittoria poco brillante contro l'Olimpia Pistoiese era stato un campanello d'allarme. Stavolta, la buona prestazione dei ragazzi di mister Generali non è bastata contro il cinismo di un Ponte 2000 davvero crudele nello sfruttare le poche occasioni create. Calciatoripiù: Ortale (Giovani Via Nova), Cannata, Moroni (Ponte 2000).
Pronto riscatto per il Borgo a Buggiano, che dopo la sconfitta di Prato contro la Zenith torna a sorridere superando il Montecatini per 2-1. Il Borgo conquista una vittoria sofferta ma meritata contro un Montecatini mai domo, in una partita vibrante e ricca di emozioni. Il risultato finale di 2-1 premia la squadra di casa, che ha dominato gran parte del match, rischiando però di compromettere tutto nel finale. La partenza del Borgo è aggressiva, con gli azzurri costantemente nella metà campo avversaria. La prima occasione arriva con Tafani, che su cross di Danesi colpisce di testa, ma senza trovare la porta. Poco dopo, è Dami a provarci: ben servito da Tori, converge dalla sinistra, ma il suo tiro è debole e facile preda di Pieroni. Il gol del vantaggio, nell'aria da diversi minuti, arriva al 14'. Danesi si libera sulla destra e calcia in diagonale; Pieroni respinge, ma Tafani è il più veloce ad avventarsi sulla ribattuta, segnando l'1-0 per il Borgo. Il Montecatini non si arrende e prova a reagire con un'azione in contropiede. Iori, approfittando di uno spazio tra i centrali borghigiani, si presenta a tu per tu con Cantoni, ma il portiere locale è straordinario nel respingere con il piede. Poco dopo, il Borgo sfiora il raddoppio: Tafani, servito da Dami, entra in area dalla sinistra, salta un difensore, ma si fa ipnotizzare da Pieroni, che devia in angolo. Le emozioni non finiscono qui: su una punizione di Casucci dalla sinistra, Toci si trova solo davanti al portiere, ma non riesce a impattare la sfera. Dall'altra parte, Iori si rende ancora pericoloso entrando in area dalla destra e calciando in diagonale, ma Cantoni è nuovamente decisivo. Il primo tempo si chiude sull'1-0 per il Borgo, con entrambe le squadre protagoniste di un gioco vivace. Nel secondo tempo il Borgo riparte con grande determinazione per chiudere il match. Dopo dieci minuti di pressione, arriva il meritato raddoppio: Toci svetta su una punizione di Casucci dalla destra e, con un preciso colpo di testa, manda il pallone nell'angolino basso. Il Borgo continua a spingere e trova una terza rete con una splendida punizione di Casucci dai venticinque metri: il pallone colpisce la parte bassa della traversa, rimbalza sulla schiena di Pieroni ed entra in rete. Tuttavia, l'arbitro annulla incredibilmente il gol: la punizione sarebbe indiretta. Il pubblico e i giocatori restano increduli, dato che la dinamica del gol, con il tocco involontario del portiere, avrebbe dovuto renderlo valido. Nonostante la delusione, il Borgo non si ferma e sfiora ancora il terzo gol in tre occasioni: prima con Tori, che su cross di Danesi sbaglia clamorosamente sul secondo palo, e poi con lo stesso Danesi e Niccolai, che non riescono a finalizzare dopo una serie di batti e ribatti in area avversaria. Il calcio, però, è imprevedibile, e a dieci minuti dalla fine il Montecatini accorcia le distanze. Cantoni respinge un tiro di Tanase, ma Iori è lesto a ribattere in rete, riaprendo la partita. Negli ultimi minuti il Montecatini si gioca il tutto per tutto, schierando quattro attaccanti per tentare di pareggiare. Il Borgo, seppur con qualche affanno, resiste con ordine e riesce a portare a casa una vittoria meritata, che avrebbe potuto essere più netta se non fosse stato per qualche errore di mira e per la discutibile decisione arbitrale in occasione del gol annullato. Si chiude così un match che conferma la solidità del Borgo, ma anche il carattere di un Montecatini capace di lottare fino all'ultimo respiro.
Nell'ennesima sconfitta della propria stagione, la Giovani Rossoneri può comunque pescare del buono perché finalmente, nonostante il 2-5 finale, un po' di gioco si è visto. L'abbrivio è horror, come al solito, perché già dopo centoventi secondi Burgio, dopo una bella azione imbastita da Gelli e Reggiannini, è a esultare per lo 0-1; però il prosieguo del primo tempo si sviluppa bene per i padroni di casa (nonostante le diverse chance sprecate sotto porta dai vari El Hafydy, Reggiannini e Gelli). E al 22' arriva il meritato pareggio con Tascone, autore di un goal importante in contropiede. Poco dopo Cini non riesce per un pelo a cambiare inerzia alla gara trovando solo la traversa a fermare il suo tiro. Scampato il pericolo, il Ramini piazza invece il colpo gobbo al 35' che manda di fatto in archivio il primo parziale sul punteggio di 1-2. Provvidenziale nella circostanza la rete di Bisori dopo un veloce fraseggio con Burgio. A inizio ripresa, giusto cinque minuti dopo il rientro in campo dagli spogliatoi, l'episodio che indirizza la sfida in via definitiva. Ndiaye sbaglia porta e infila involontariamente il pallone alle spalle di Bavecchi regalando l'1-3 agli ospiti. Nei venti minuti successivi i ragazzi di mister Marchetti sfruttano l'onda lunga dell'entusiasmo e timbrano il cartellino con altri due goal attestando il punteggio sul severo 1-5. Di Gelli e Bisori le marcature che rendono bello pingue il tabellino. Ad addolcire di un poco la pillola è infine Ndiaye, che si fa perdonare gonfiando la rete giusta. Alla fine della fiera è vittoria per il Ramini, autore di una prestazione convincente al cospetto di una Giovani Rossoneri comunque in palla rispetto a quanto visto nelle precedenti uscite. Calciatoripiù: Gelli, Burgio (Ramini); Tascone (Giovani Rossoneri).
Si ferma la capolista, arriva il primo pareggio dopo sette vittorie consecutive. Pancia piena? No davvero. I ragazzi di mister Barbieri impattano sul 2-2 nello spettacolare derby in casa del Tavola. Una partita davvero accesa quella andata in scena tra le due squadre, che si sono date battaglia senza esclusione di colpi. La squadra ospite, finora imbattuta, ha trovato nel Tavola un avversario determinato e mai domo, capace di rimontare e mettere in difficoltà anche una formazione solida e organizzata come quella pratese. Primo tempo abbastanza equilibrato con un paio di occasioni per parte: il Tavola è molto ordinato nel pressing e costringe la Zenith a giocare solo con lanci lunghi sulle punte. Da notare l'occasione avuta da Benelli per il Tavola che va a contrastare un rinvio del portiere ospite e la palla esce di un soffio sfiorando il palo a porta vuota. Poco dopo, contropiede della Zenith, ma è bravissimo Pratelli a chiudere lo specchio su conclusione di Malaj. Il secondo tempo comincia sulla falsa riga del primo, con la Zenith che dopo cinque minuti si porta in vantaggio con Mantuano. I ragazzi di mister Safina hanno una reazione rabbiosa e mettono in difficoltà la Zenith. Al 54' è Bushati a portare il risultato sull'1-1 con una stupenda punizione di sinistro, col pallone che termina la sua traiettoria all'incrocio dei pali. Il Tavola ci prova ancora con Bartolini e Polverini, ma entrambi vanno solo vicini al vantaggio. Vantaggio che arriva al 67': corner battuto da Bartolini, con Clemente che di testa sovrasta i difensori avversari e mette la palla in rete. Passano due minuti e ancora su calcio d'angolo i locali sfiorano il gol con Paolucci che liberatosi in area in tuffo di testa scheggia la traversa. Al minuto 69' su una mischia nell'area dei padroni di casa arriva il pareggio della Zenith con Alderighi che si ritrova la palla sui piedi e ribadisce in rete. Negli ultimi secondi di gara, un'occasione per parte: a fiorare il gol della vittoria sono Curiello per gli ospiti e Stefanini per i locali. La partita termina in parità, ma al Tavola rimane l'amaro in bocca per l'occasione persa: mai come stavolta il derby poteva essere anche vinto. Grandissima prestazione dei ragazzi di mister Safina, che ci hanno messo l'anima. Per la Zenith, una battuta d'arresto che non fa troppo male, perché i ragazzi di mister Barbieri hanno ancora il proprio destino nelle loro mani: la vittoria del Borgo cambia nuovamente la classifica in vetta, ma se gli azzurri devono ancora scontare il turno di riposo, per i pratesi i punti potenzialmente a disposizione prima della fine del campionato sono ancora sei.