Importante e meritato successo casalingo per il San Miniato, che s'impone per 4-2 contro un mai domo Porta a Lucca, grazie ad una prova di spessore, specialmente nel primo tempo. Partono fortissimo i ragazzi di mister Rossi, che dopo pochi minuti beneficiano di un calcio di rigore realizzato con freddezza da Menichetti. Gli ospiti provano a reagire, ma il D.G. annulla loro un gol per un presunto tocco di mano e nei minuti immediatamente successivi i padroni di casa raddoppiano nuovamente con l'ispirato Menichetti, autore di una pregevole conclusione, che termina sotto l'incrocio. Il San Miniato è padrone del campo e amplia ulteriormente il divario grazie ad un'azione personale di Pigna, che dribbla perfino l'estremo difensore rivale prima di depositare in rete il pallone con la porta sguarnita. Il Porta a Lucca non riesce ad opporre un'adeguata resistenza e Digangi cala il poker con un tiro-cross dalla linea di fondo, la cui traiettoria beffarda sorprende il portiere ospite. Prima dell'intervallo però i giallo-rossi accorciano le distanze con Barsacchi, lesto nel girarsi in area ed a spedire la sfera alle spalle di Barabino. Nella ripresa la sfida è più equilibrata: il Porta a Lucca è ben disposto in campo e intorno al 65' reclama per un possibile rigore non fischiato dal D.G. L'impegno degli ospiti viene premiato dal definitivo 4-2 messo a segno da Barsacchi, che di rapina infila Barabino. Calciatoripiù: Pigna, Menichetti (San Miniato); Barsacchi (Porta a Lucca).
Meritato successo casalingo dei Colli Marittimi, che s'impongono per 5-2 in rimonta contro un rimaneggiato, ma pur sempre ostinato Romito, al termine di una gara divertente e combattuta. Match dai due volti in quanto il primo tempo, pur essendo tutto sommato equilibrato vede gli ospiti portarsi sul punteggio di 0-2 grazie ad una punizione splendida ad opera di Alena e ad un eurogol dalla lunghissima distanza di Bertelli, che al volo spedisce il pallone alle spalle dell'incolpevole Leone. Da segnalare le proteste dei padroni di casa nei confronti del D.G. in occasione del vantaggio dei locali. Nella ripresa però i ragazzi di mister Bartaletti rientrano in campo con un altro piglio nel tentativo di rientrare in corsa, riuscendo a riaprire la disputa con Bonventre, lesto nel trafiggere Benvenuti. Il Romito accusa il colpo e con il passare dei minuti sono i Colli Marittimi a gestire le operazioni con maggiore continuità fino alla rete del pareggio 2-2 realizzata da Picci. L'inerzia della partita vede ora favoriti i padroni di casa, che sfruttano il momento favorevole a dovere ed è ancora Picci a piazzare il colpo del sorpasso: 3-2. Gli ultimi minuti sono tutti a favore della truppa di mister Magazzini, che sulle ali dell'entusiasmo mette in cassaforte i 3 punti, dilagando ulteriormente con le reti di Massetti e Giusti, che fissano il punteggio sul definitivo 5-2. Giusto dire però che il Romito ha disputato il finale di partita in 9 uomini causa crampi che hanno colpito due giocatori in campo. Calciatoripiù: collettivo dei Colli Marittimi.
Emozioni a non finire nel pareggio per 3-3 tra l'Atletico Etruria e un caparbio Migliarino, al termine di un match combattuto e ricco di colpi di scena. Gli ospiti hanno avuto il grande merito di non mollare nemmeno quando la situazione sembrava compromessa e grazie ad un finale fatto di cuore e grinta, che gli ha permesso di strappare un punto prezioso, possono dare una sterzata alla loro stagione. Pronti via e i ragazzi di mister Ciurli sbloccano il punteggio con Morelli, abile a trafiggere Fontana da buona posizione. I padroni di casa non si abbattono e al 15' beneficiano di un calcio di rigore della cui battuta s'incarica Kante, che però pecca di freddezza e non inquadra lo specchio della porta. Passa soltanto 1'e Tocchini va ad un passo dal pareggio, ma la sua conclusione centra in pieno la traversa. La truppa di mister Marchi continua a premere e al 20' Bello sfrutta al meglio una disattenzione difensiva dei rivali ed insacca il momentaneo 1-1. Intorno al 40' l'Atletico Etruria ribalta il risultato andando a segno con bomber Kante, che riscatta il rigore sbagliato realizzando il 16° sigillo personale in classifica cannonieri. Nella ripresa il Migliarino appare deciso a rientrare in partita, ma dopo alcune situazioni favorevoli non sfruttate un altro errore della retroguardia spiana la strada a Cecchi, che al 70' infila il 3-1. Gli ospiti però non si arrendono e con grande senso d'appartenenza negli ultimi 6' mostrano il loro valore: Lupi non si lascia pregare ed accorcia le distanze siglando un tiro dagli undici metri concesso dal D.G. Il Migliarino ci crede e dopo un possibile rigore non fischiato dal D.G. ecco la punizione vincente ad opera di Macchi, che fissa il punteggio sul definitivo 3-3. Da sottolineare infine il malessere accusato dal portiere Fontana a fine gara, per fortuna gli accertamenti hanno escluso problemi seri, riportiamo le parole del padre del ragazzo: Volevo ringraziare tutti i ragazzi, sia compagni che avversari, il presidente Luca Turelli, i mister, i dirigenti e tutti i genitori presenti. Tutti quanti sono stati speciali, hanno chiamato, mandato messaggi e supportato Matteo in questo momento. Un grandissimo abbraccio anche a Stefano....lui lo sa . Calciatoripiù: Belisari, Morelli (Migliarino).
Si dividono la posta in palio Atletico Cascina e Galleno, che pareggiano per 0-0, al termine di un match equilibrato tra due squadre che si sono sostanzialmente equivalse. Il risultato finale è quindi certamente giusto per quanto visto in campo. Buon avvio dei ragazzi di mister Simonti, che costruiscono 5 nitide chance per passare in vantaggio, senza però sfruttarle a dovere. Gli ospiti crescono con il passare dei minuti e prima della pausa impensieriscono la porta difesa da Curini in almeno 3 occasioni. Nella ripresa l'Atletico Cascina spinge in fase offensiva con maggiore intensità, ma la retroguardia rivale riesce sempre a chiudere gli spazi in qualche modo. Nel finale pericolosa punizione in favore del Galleno ben calciata, ma l'attento Curini non si lascia sorprendere e sfodera un ottimo intervento. Il triplice fischio del D.G. sancisce dunque lo 0-0, che consente alle due compagini di guadagnare un punto prezioso per la classifica.
Trionfo casalingo meritato del Ponsacco, che s'impone con un pirotecnico 7-2 ai danni del Santacroce: i 3 punti ottenuti consentono ai locali di centrare la 4a vittoria stagionale e di salire a 15 punti in classifica. Buon primo tempo della truppa allenata da mister Del Tongo, che sblocca il punteggio con il 7° sigillo in campionato di bomber Sthjefni. I padroni di casa non si accontentano e ampliano ulteriormente il divario grazie alla doppietta di un ispirato Fiorentini. Il Santacroce ha il merito di restare in partita e di mantenere aperta la disputa andando a segno con Famiglietti: 3-1. Nella ripresa la musica non cambia ed è sempre il Ponsacco a condurre le operazioni: Landi cala il poker, il sub-entrato Peters realizza due reti e Zapparoli con freddezza trafigge Musella dagli undici metri. A fissare il punteggio sul definitivo 7-2 ci pensa nuovamente Fiorentini l'ultimo a mollare del Santacroce. Calciatoripiù: Bolognesi, A. Viviani, Fiorentini, Baroni (Ponsacco); Famiglietti (Santacroce).
Tre punti tanto sofferti quanto pesanti per il Romaiano che con una grande rimonta supera per 2-1 i Fratres Perignano, aggiudicandosi uno scontro diretto di alta classifica molto delicato. Partenza eccellente degli ospiti, si vede che hanno preparato bene il match e per mezzora mostrano un bellissimo calcio. Due volte D. Falleni va vicino al gol: prima Botrini salva con un miracolo e poi la mira è a lato di poco. Un'altra chance capita da corner con un attaccante ospite che da pochi passi spreca di testa. I locali fanno fatica e in più perdono al 10' Caputo per infortunio, dovendo adattare Alvino nel ruolo di terzino sinistro. La squadra di Vitali comunque resiste e nel finale di tempo si riassesta, riuscendo a destreggiarsi meglio in campo fino all'intervallo. Nella ripresa il Romaiano prende le giuste contromisure e comincia col piglio offensivo, creando un paio di potenziali occasioni per il vantaggio. La gara scorre equilibrata fino al 65' quando i Fratres centrano lo 0-1, recuperando palla da un errore in disimpegno dei rivali: a insaccare alle spalle di Botrini è Branchetti con una deviazione in scivolata sul primo palo. Il Romaiano allora getta nella mischia Marchi e Zingoni, che saranno decisivi. In particolare Zingoni, al primo pallone toccato, scocca un meraviglioso tiro di collo pieno che si stampa sotto al sette per l'1-1. I padroni di casa ci credono e a 10' dal termine capovolgono la situazione sfruttando un calcio piazzato dall'esterno: pallone in area verso Meacci che controlla di petto e a porta sguarnita non sbaglia. Nel finale gli ospiti, feriti nell'orgoglio, ci provano in ogni modo ma la difesa di casa e il portiere Botrini sventano ogni minaccia. Tre punti di massima importanza per il Romaiano che sa saputo tirare su la testa con orgoglio nel momento più difficile; amarezza per i Fratres che però possono essere fieri della prestazione. Calciatoripiù: Perrotti, Bonsignori, Melani, Meacci (Romaiano); Branchetti (Fratres).