Colpo esterno del San Miniato, corsaro per 1-2 sul campo di un mai domo Atletico Etruria, al termine di un match non spettacolare, ma intenso e che probabilmente sarebbe stato più giusto se fosse finito in pareggio. I padroni di casa hanno affrontato la sfida orfani per il 2° fine-settimana consecutivo di bomber Kante, un'assenza certamente pesante considerato i 15 gol segnati nelle poche partite disputate fino ad ora e restano quindi fermi in classifica a 12 punti, mentre gli ospiti rimangono saldamente nelle zone di vertice, salendo a quota 16. Prima frazione decisamente equilibrata, ma chiusa in vantaggio dai ragazzi di mister Rossi grazie alla rete di Parente ben servito da Francolini direttamente da calcio di punizione. Nella ripresa l'Atletico Etruria riesce a raggiungere il pareggio con il sigillo ad opera di Macaluso, lesto nello spedire il pallone alle spalle di Guidi. A decidere la disputa in favore del San Miniato è uno sfortunato autogol di un difensore di casa, che vale il definitivo 1-2. Inutili gli sforzi coraggiosi dell'Atletico Etruria nel finale per provare ad acciuffare il pareggio, la retroguardia rivale regge l'urto respingendo ogni tentativo.
Si dividono la posta in palio il Romito e il Ponsacco, che pareggiano per 1-1, al termine di un match tutto sommato equilibrato e piacevole: i padroni di casa si rammaricano per le chance offensive sprecate, che potevano e dovevano essere sfruttate meglio, ma sono comunque soddisfatti per la prestazione offerta. Gli ospiti, dal canto loro, ottengono 1 punto prezioso che gli consente di salire in classifica a quota 12, mantenendo così i rivali 3 punti indietro, nonostante l'evidente amarezza per il gol del pareggio subito quando ormai la vittoria sembrava cosa fatta. Buon avvio della truppa di mister Del Tongo, che colpisce il palo dopo una carambola e che poco dopo sblocca il punteggio grazie alla deviazione di Sthjefni sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Romito però non si abbatte e comincia a macinare gioco, fallendo varie ghiotte opportunità e recrimina per un possibile calcio di rigore non fischiato dal D.G. Nella ripresa l'inerzia della gara non cambia: i padroni di casa le provano tutte per riequilibrare il punteggio, mentre il Ponsacco, pur badando maggiormente a difendere non rinuncia però a ripartire in contropiede ogni qualvolta se ne presenti l'opportunità. Gli ospiti reggono l'urto fino al 90', ma proprio in pieno recupero Bertelli protegge palla in area e viene travolto dall'intervento di un difensore. Per il D.G. non ci sono dubbi e assegna un calcio di rigore della cui battuta s'incarica l'implacabile Gigli, freddo nel calciare un penalty pesantissimo, che vale il definitivo 1-1. Da segnalare le proteste del Ponsacco nei confronti del D.G. per la decisione ritenuta errata di assegnare il calcio di rigore. Calciatoripiù: Bertelli, Gigli (Il Romito); Varamo, Landi, Barnini (Ponsacco).
Il Romaiano strappa tre punti pesanti sull'infuocato campo del Migliarino, trascinato dalla doppietta dell'ottimo Zingoni. Prime fase di studio e un pizzico confusionaria, con le due compagini che faticano a imbastire azioni palla a terra; dopo circa un quarto d'ora la squadra di Vitali prende il controllo delle operazioni attaccando bene sulle fasce e creando qualche occasione potenziale per sbloccare il punteggio. Ci riuscirebbe Zingoni ma la rete viene annullata per fuorigioco. Passa giusto qualche minuto e ancora il numero 9, ben imbeccato con un pallone a superare la linea difensiva di casa, si smarca davanti al portiere e con un tocco elegante lo prende in contro-tempo siglando lo 0-1. Nella ripresa il Romaiano mostra un buon gioco nel primi 15' e sciupa una ghiotta opportunità con Zingoni, dopodiché viene fuori il carattere dell'undici migliarinese, che cerca di sfruttare la propria fisicità con i lanci lunghi a spiovere nell'area rivale. La partita si accende e diventa nervosa, a un certo punto un lancio in verticale coglie impreparata la difesa ospite e Melani in scivolata commette fallo da rigore. Occasione fondamentale per il Migliarino ma il portierone E. Botrini si supera sventando la minaccia dagli undici metri. Brutta mazzata per il morale della squadra di Ciurli, che nel finale viene punita da una ripartenza letale: assist a scavalcare il centrale di difesa per il solito Zingoni che è rapido a scattare verso l'area e a trafiggere il portiere con una botta sotto la traversa. Col brivido e con fatica il Romaiano centra una vittoria preziosissima, i locali escono a testa alta. Calciatoripiù : il collettivo del Migliarino; Zingoni, E. Botrini, Alvino e tutta la linea difensiva del Romaiano.
Non concede sconti il Fratres, che tra le mura amiche rifila un netto 4-0 ai Colli Marittimi, grazie ad un 2° tempo disputato ad alti livelli. Dopo una fase di studio inziale, al 23' i padroni di casa sbloccano il punteggio: una pregevole triangolazione tra Ruocco e Branchetti consente di liberare Oliva, abile a trafiggere Pieri da ottima posizione. Nella ripresa la gara resta in bilico fino al 56' quando Ferrucci serve un preciso filtrante per Capobianco, rapace nello spedire il pallone in fondo al sacco. Il doppio svantaggio è un colpo duro per gli ospiti, che soltanto 2' finiscono per subire anche il 3-0 ad opera di Ferrucci, il cui tiro risolve al meglio una mischia in area di rigore. Il Fratres non è del tutto sazio però e all'82' un cross di Colangelo viene girato alle spalle di Pieri da Cartone, autore del definitivo 4-0. Calciatoripiù: Ferrucci, Oliva, Branchetti (Fratres).
Ottiene la tanto desiderata 1a vittoria stagionale il Santacroce, che sfrutta al meglio il fattore campo imponendosi per 3-1 contro il Santa Maria a Monte: i ragazzi di mister Melai possono quindi festeggiare con i propri tifosi per un successo voluto fortemente e che si augurano vivamente possa rilanciare la loro stagione. Ottimo primo tempo dei padroni di casa, che prendono possesso del campo e gestiscono pienamente il pallino del gioco. La pressione del Santacroce viene premiata dalla doppietta di un ispirato Meraj e dalla rete del 3-0 ad opera di Famiglietti. Nella ripresa il match è più equilibrato con i padroni di casa, che gestiscono la situazione favorevole e gli ospiti che provano a rifarsi sotto. Il Santa Maria a Monte riesce ad accorciare le distanze grazie alla punizione magistrale calciata da Belli su cui non può nulla Musella. Il Santacroce però non sbanda e conduce in porto la partita senza correre ulteriori rischi. Calciatoripiù: collettivo del Santacroce.
Terza vittoria in campionato per il Galleno, che s'impone meritatamente per 2-0 contro un Porta a Lucca apparso scarico in particolare dal punto di vista mentale, al termine di un match corretto e ben arbitrato dal D.G. I padroni di casa salgono a 9 punti in classifica, mentre gli ospiti restano fermi a quota 2. Buon primo tempo della truppa di mister Tangredi, che occupa bene il campo complice anche l'atteggiamento rinunciatario dei rivali, che non riescono ad essere incisivi. La pressione del Galleno porta alla rete del vantaggio ad opera di Cei il cui tiro non irresistibile inganna il portiere ospite. Nella ripresa l'inerzia della gara non cambia: i padroni di casa gestiscono le operazioni, mentre il Porta a Lucca sembra subire gli eventi senza riuscire a contrastare le iniziative avversarie. Il raddoppio del Galleno porta la firma, come di consueto, di bomber Pascucci, abile ad infilarsi nella timida retroguardia rivale ed a spedire il pallone in fondo al sacco. Gli ospiti non riescono a produrre un'adeguata reazione e il match scivola via senza che vi siano ulteriori emozioni. Calciatoripiù: collettivo del Galleno.