Vince 5-0 un Viaccia che non disputa certamente la sua miglior partita in casa della Galcianese. Nel primo tempo la squadra ospite pecca nel cercare costantemente la giocata individuale, aggiungendo a questo una generale disattenzione in fase di possesso palla. Trova comunque due gol con Fabozzi, abile nel ribadire in rete due palle vaganti in area di rigore su cui è il primo ad avventarsi. Parte meglio il Viaccia nel secondo tempo che trova subito il gol del 3-0 con Capasso, appostato al limite dell'area su un calcio d'angolo. Trova il gol dopo pochi minuti anche Porzio, finalizzando una bella azione con un tiro dal limite dell'area ben angolato. Chiude le marcature il gol di Brafa, con una bella azione personale sulla sinistra che porta al gol del 5-0.
Colpo grosso della Pietà che rilancia le proprie ambizioni vincendo sul campo del Tobbiana per 3-1. Dopo un avvio equilibrato, la formazione di mister Gbanè si porta in vantaggio quando Procaccini ruba palla agli avversari e batte Paoletti per l'1-0. La squadra di mister Cavagna non riesce a reagire, mentre i padroni di casa sprecano molte opportunità per arrivare al raddoppio. Dopo appena un minuto, gli ospiti iniziano a farsi più aggressivi e danno chiari segnali di voler reagire. Al 7' ripartenza dei locali con Quercia che innesca Procaccini, gran tiro e grande risposta di Paoletti. All'8' la Pietà agguanta il pari con Truscellin che sfrutta un'incertezza della retroguardia di casa. Al 22' gli ospiti mettono la freccia con Traversi che ribalta il risultato. Quattro minuti dopo la Pietà chiude i conti segnando il gol dell'1-3 con Benassai su calcio di punizione dal limite.
Tre punti per guadagnare una posizione in classifica per i ragazzi di mister Sacchi che superano 1-0 il Mezzana. Vittoria strameritata per i padroni di casa che giocano un gran primo tempo ma sprecano l'inverosimile. Ci provano Poli, Tuda e Monzali (su calcio di punizione), ma non riescono a superare il muro ospite. La formazione di mister Pacini reagisce affidandosi a qualche palla inattiva con cross che spiovono in area locale senza creare particolari apprensioni. Quando viene espulso il portiere ospite Di Pierro per qualche parola di troppo, il Mezzana trova la forza per reagire d'orgoglio e creare qualcosa. Dopo questo momento, il Tavola ritorna padrone e trova il vantaggio con Onofrei su calcio di punizione dal limite. I ragazzi di mister Sacchi sfiorano il raddoppio con Poli che chiama alla bellissima parata il portiere ospite. Quasi allo scadere i ragazzi di mister Pacini hanno sui piedi una clamorosa occasione per il pari, ma Castagnoli ipnotizza il giocatore ospite Telhaj che si fa ribattere il tentativo con Sturino che allontana.
In una serata fredda e umida si affrontano C.F. 2001 e La Querce per guadagnare punti preziosi in classifica. Dopo una prima fase equilibrata, la squadra di casa prende possesso della partita e va in gol al minuto 12 con un gran tiro di Aiello. La Querce accusa il colpo e il C.F. continua a premere, trovando la via del gol altre tre volte nel primo tempo: al 19mo a seguito di una bella azione corale, al 20' ed al 25' di testa con Malinconi, che andrà a segno per ben tre volte in tutta la partita. La Querce si affaccia dalle parti di Macri con un tiro dalla distanza di Mugnaini, neutralizzato dal portiere. Nel secondo tempo il C.F. continua a macinare gioco e trova il gol subito in apertura, per poi arrotondare sul 6-0 al 14', con anche Corriere e Scrima che si fanno annotare sul taccuino dell'arbitro nella colonna dei marcatori. Girandola di sostituzioni prima di un palo del C.F. con conseguente salvataggio sulla linea di Paratore ad evitare un passivo peggiore per gli ospiti. All'ultimo minuto, occasione per La Querce con Zerini Mirko, che calcia di sinistro ma il portiere si oppone, lasciando così invariato il risultato al triplice fischio: 6-0 per il C.F. 2001.
Continua la striscia positiva della formazione di mister Langianni. Vince infatti senza troppi problemi la capolista Valbisenzio che, nel più classico dei testa coda, conquista come da previsione i tre punti. Match mai in discussione con i padroni di casa in gol già al 7' su calcio di rigore con Iorio. Una volta rotti gli argini, per i ragazzi di mister Langianni è tutto facile ed al 10' Della Concordia raddoppia con Ciapetti che cala il tris già al 14'. Prima del riposo arrivano i gol di Tosselli, Della Concordia e Iorio che portano al 6-0. Nella ripresa il tema della sfida non cambia con i ritmi che si abbassano con tante occasioni fallite (anche un rigore di Barella neutralizzato da Ripolti) e Nesti (al 14') e Masi (al 21') a chiudere i conti.
Il campo ai limiti della praticabilità ha condizionato indubbiamente la qualità del gioco. Si gioca fin dall'inizio nella metà campo ospite e dopo solo due minuti lo Jolo passa in vantaggio. Cross di Luchi e Tufa, lasciato solo in area, appoggia facilmente in rete di testa. Seguono circa dieci minuti senza nessuna emozione, il gioco è molto frammentato perché la palla si ferma nel fango È sempre Tufa a segnare, stavolta con il sinistro all'interno dell'area, abile a spostarsi la palla sul sinistro e battere a rete. Lo stesso si ripete dopo solo due minuti per il 3-0. Il San Giusto prova ad uscire con dei lanci lunghi, ma sempre neutralizzati dalla difesa di casa. Il quarto goal arriva al 25' ad opera di Ferrari con un colpo di testa su calcio d'angolo battuto da Pecorelli. Nel secondo tempo continua il monologo dei padroni di casa anche se sono poche le azioni degne di nota: segnano Ferrari tre volte, Zaafar ed Eboigbe due.