Vince e convince il Tobbiana nella trasferta con un rimaneggiato San Giusto. Al 2' splendido tiro da fuori area di Quercia che vale lo 0-1. Al 5' raddoppio ospite ancora con una conclusione dalla distanza dello scatenato Quercia. Dopo una fase di stallo, al 22' occasione in mischia per gli ospiti sventata da una gran parata del numero 1 di casa. Al 31' il Tobbiana triplica grazie a Guerrini. Al 33' Rizza Emiliano cala il poker, mandando le squadre al riposo. Nella ripresa si parte a ritmi molto blandi, fino al convulso finale. Al 29' il San Giusto ci prova e sfiora il gol con un calcio di punizione dalla distanza di Abraham che incoccia nella traversa con Ticci che recupera prima di tutti. Al 37' il Tobbiana segna il quinto gol con Quercia. Al 39' la formazione ospite chiude i conti con Guerrini.
Tre reti nel primo, cinque nel secondo. Il Margine non lascia scampo ad una Virtus ridotta ai minimi termini e conquista un bel successo. La formazione di casa sblocca subito il risultato, messo al sicuro poco prima del riposo con due segnature in rapida successione. Nella ripresa poi, i ragazzi di mister Biagini, dopo un avvio prudente, dilagano fino all'8-0 conclusivo. Rimane da segnalare anche un calcio di rigore fallito da Coppi.
Succede tutto nel primo tempo sabato al Ribelli, dove il Viaccia, nonostante un periodo difficile con molte assenze e la sberla ricevuta la settimana prima dalla Pietà, ritrova compattezza e riesce a fare una buona prestazione nonostante il risultato. Subito nei primi minuti é il Viaccia a sbloccare l'incontro, dopo un bello scambio tra Rio e Capasso al limite dell'area, con quest'ultimo che serve Brusadin, in sospetto offside, che segna la rete dell'1-0. Il C.F. trova il pareggio una bella imbucata per Aiello che davanti a Perniciano non sbaglia. Il gol del definitivo vantaggio lo sigla Malinconi su calcio di rigore: quantomeno discutibile quello assegnato, compensato dal direttore di gara negandone uno netto sempre al C.F. pochi minuti dopo. Il secondo tempo scorre via senza troppi sussulti, con il C.F. che va vicino al terzo gol un paio di volte e il Viaccia a cui manca sempre qualcosa in zona rifinitura per rendersi realmente pericoloso. Termina quindi 1-2 l'incontro tra Viaccia e C.F., con il C.F. che allunga sul Viaccia stesso e il Viaccia che fa capire di voler ritrovare il bandolo della matassa.
Ancora un rotondo successo per la capolista. Inizia la sfida sul campo sintetico di Mezzana e subito al primo minuto gli ospiti si rendono subito pericolosi con una bella azione di Masi che conclude dalla destra ma manda la palla al lato sfiorando il palo. Al 7' ancora gli ospiti pericolosi, azione personale di Iorio tiro da fuori area ma la palla esce di un soffio. Le azioni della Valbisenzio si fanno sempre più arrembanti costringendo i padroni di casa a difendersi bassi nella loro metà campo. All'11' punizione dalla destra battuta da Iorio sul secondo palo per Pierguidi che manca l'appuntamento con la rete arrivando tardi di un attimo. Al 14' su calcio d'angolo ancora occasione per Pierguidi che stavolta colpisce bene la palla di testa ma para il portiere. Al 17' punizione di Iorio e la palla si stampa sul palo. Al 21' i padroni di casa si procurano un calcio d'angolo, la palla attraversa tutta l'area di rigore e con un bel tiro al volo di Carretti arriva il vantaggio del Mezzana. Duro colpo per la capolista che cerca di reagire. Al 26' è Tosselli, uno tra i migliori in campo, che si procura un rigore, Iorio va sul dischetto tiro a mezza altezza ma para il portiere. La porta del Mezzana sembra stregata per i valbisentini che non riescono a segnare. Al 33' ancora un fulminante contropiede dei padroni di casa porta il centravanti a tu per tu con il portiere Berti che sceglie ottimamente il tempo dell'uscita e sradica la palla dai piedi della punta negando il doppio vantaggio. Inizia il secondo tempo e le cose sembrano non cambiare la Valbisenzio spinge forte giocando bene a calcio ma il risultato rimane invariato. Mister Langianni prova ad invertire il senso della gara effettuando le prime sostituzioni. Al 18' punizione dalla tre quarti di Boanini, uscita del portiere che non prende la palla e proprio il nuovo entrato Della Concordia insacca di testa per il momentsneo pareggio. Al 20' azione personale Boanini che entra dirompente in area di rigore e realizza il vantaggio con uno scavetto sul portiere in uscita. Al 28' gol di Nesti, anche lui appena entrato, su calcio d'angolo con un tiro al volo con due deviazioni con la palla entra lo stesso. Al 29' arriva la doppietta di Della Concordia che, dopo una bella azione personale di Nesti che va al tiro, raccoglie la respinta del portiere per ribadire in rete a porta vuota. Si chiude il match dopo quattro minuti di recupero; la capolista porta a casa l'ennesima vittoria, questa volta però il merito dell'impresa oltre al numero 1 va a chi è subentrato con la grinta giusta dimostrando che le partite si possono cambiare anche partendo dalla panchina.
Un vento freddo accompagna la partita che si disputa tra Prato Nord e La Querce. Bene i padroni di casa, che imbastiscono ottime trame di gioco e cercano di rendersi pericolosi con continui inserimemti; brava La Querce a difendersi con ordine e determinazione. Nel primo tempo, due gol rocamboleschi vivacizzano la partita: al 4' gol in mischia con Negrini per il Prato Nord, e un minuto dopo pareggio degli ospiti che, in fase di pressing alto, causano un rimpallo che genera l'autorete del pareggio. Possesso Prato Nord e buona prestazione di Metti tra i pali per La Querce, che però capitola al 24' per il gol di Stelloni che concretizza grazie ad un bell' inserimento su lancio filtrante di Seminara. Nel secondo tempo, ancora Prato Nord a costruire gioco e La Querce coriacea a coprire gli spazi. In tre minuti, poi, si decide la partita; dal 22' al 25' Negrini, Lastrucci ed uno sfortunato autogol portano il punteggio sul 5-1. Consueta girandola di cambi prima del triplice fischio che sancisce la vittoria della squadra di casa.
Difficile commentare la sfida tra Jolo e Galcianese, chiusasi sul 12-0. La formzione di mister Ignesti segna sei reti per tempo mettendo in mostra la grande giornata di Ferrari, autore di una sestina personale. Da segnalare che la generosa Galcianese ha chiuso in dieci per una doppia ammonizione.
Derby di scena a Seano tra Colline Medicee e Tavola. La formazione di mister Sacchi blocca tutte le fonti di gioco dei padroni di casa che non riescono ad esprimersi. Dopo un avvio equilibrato, è un diagonale di Poli ad aprire le marcature. I padroni di casa faticano a farsi vivi in avanti, rischiando anche di subire in contropiede. Nella ripresa la squadra di mister Girasole prova a partire forte, ma Monzali e Ciccone chiudono ogni varco. Il Tavola raddoppia grazie ancora a Poli che si infila tra i difensori e batte ancora una volta il portiere di casa per lo 0-2 finale. Le Colline Medicee ci provano con decisione, ma Girelli è attento e chiude in angolo sui tentativi di Girasole e Pinelli.