Nervi tesi e tanta battaglia nella partita tra Paperino San Giorgio e Galcianese. Alla fine la vittoria va alla formazione di mister Chellini, ma quante recriminazioni per i padroni di casa. Calciatoripiù : nei locali segnaliamo Salamone e Ripolti ; nella Galcianese su tutti Soncin .
Anche se il successo del C.F. 2001 è stato di misura, il risultato non è parso mai in discussione. Va comunque riconosciuto il merito ai padroni di casa di aver tenuto viva la partita con un atteggiamento positivo ed un pizzico di fortuna. Il pallino del gioco è sempre in mano agli ospiti che iniziano forte e nel primo tempo segnano le due reti decisive con Cossu e Tinti. Anche nella ripresa non muta il tema tattico: C.F. 2001 a spingere, San Giusto ben chiuso e pronto a ripartire. I ragazzi di mister Nesi non si arrendono, rischiano di capitolare ancora (tre i legni degli ospiti con Malinconi, Cossu e Sarnataro) ed accorciano le distanze a dieci minuti dalla fine su azione d'angolo con Di Modugno. Il finale però non riserva la clamorosa sorpresa, con il C.F. 2001 che tiene bene e non rischia più, sfiorando ancora, senza trovarlo, il gol della sicurezza.
Anche nell'ottava giornata del girone di andata i ragazzi di mister Langianni hanno un ottimo approccio gara, iniziando forte e andando subito al tiro da fuori area con Potenza dopo soli quindici secondi. Gli ospiti fanno subito capire che si vogliono confermare in testa alla classifica e al terzo minuto battono un calcio d'angolo dalla destra con Iorio, in area di rigore conquista la palla Ciapetti che si gira tirando verso la porta e piazza la palla all'angolo dove non può arrivare il portiere di casa. La squadra di casa sembra accusare il goal a freddo e non riesce ad essere incisiva in fase di attacco e al 12' sono ancora gli ospiti ad essere pericolosi con un tiro da fuori area di Iorio. La Valbisenzio continua a spingere e trova il raddoppio al 29' ancora su angolo di Iorio e ancora con un gol di Ciapetti dopo aver colpito la traversa. La prima frazione di gioco si conclude con i padroni di casa che provano a reagire ma mancano una ghiotta occasione non riuscendo a concludere un buon contropiede. Inizio ripresa e i due mister effettuano i primi cambi ma la partita non cambia fino al 30' quando la Valbisenzio segna il terzo goal dopo un ottimo scarico palla di Nesti in area di rigore per Iorio che di destro trafigge il portiere alla sua sinistra. Gli ultimi minuti di gioco vedono ancora protagonista la squadra di mister Langianni che continua a spingere a sinistra con l'inarrestabile Pierguidi, chiamato a sostituire l'infortunato capitano Boanini. Con questo ulteriore risultato positivo i valbisentini continuano a macinare punti e si guadagnano la vetta della classifica.
La Pietà 2004 frena allo Scirea e perde punti dalla capolista Valbisenzio, ancora una volta vincitrice. Per i ragazzi di mister Cavagna una buona prestazione, con diverse conclusioni e qualche occasione in più rispetto ai padroni di casa. Il Prato Nord dal canto suo, tiene bene il campo, cerca di ribattere colpo su colpo e non molla mai, conducendo in porto un prezioso pareggio che ne esalta ancora una volta, il convincente inizio di stagione.
Il Margine Coperta supera il Tobbiana con un bel 3-1 in un incontro non valido ai fini della classifica, ma che riserva comunque grandi emozioni. Iniziano a gran ritmo i padroni di casa che all'11' si portano in vantaggio con una punizione dal limite di Lucarini. Al 22' bell'azione della formazione di mister Gbanè che arriva pericolosamente al tiro, ma Giacomelli è attento e sventa la minaccia. Al 30' ficcante ripartenza di Nini che fa fuori la difesa pratese e raddoppia. Nella ripresa il Tobbiana cerca subito di reagire, partendo fortissimo, e al 2' colpisce la traversa con Guerrini. Al 7' la formazione di mister Gbanè accorcia le distanze proprio grazie a Guerrini che trasforma un calcio di rigore riaprendo la partita. I pratesi spingono, ma al 22' ancora un contropiede della squadra di casa regala il 3-1 firmato da Nini. Il Tobbiana non si arrende, ma deve ancora una volta fare i conti con i legni della porta avversaria che impediscono il gol. Finisce così 3-1 tra gli applausi per tutti.
Partita bella e combattuta con veloci cambi di fronte. I padroni di casa trovano il vantaggio al 4': calcio d'angolo dalla destra e Sandretti incorna perfettamente a rete. Sembra l'inizio di una supremazia dello Jolo, ma gli ospiti, determinati e mai arrendevoli per tutti i settanta minuti, sono abili nelle ripartenze e si affacciano con frequenza nella metà campo avversaria. È sempre però lo Jolo a colpire al 13', stavolta dalla sinistra con un perfetto diagonale dalla sinistra di Luchi che il portiere non riesce a raggiungere. La formazione di casa rallenta la spinta e il Tavola accorcia le distanze su calcio d'angolo dalla sinistra al 20' con Palumbo per il 2-1. I successivi dieci minuti sono teatro di un bello scontro: da una parte lo Jolo cerca di trovare gli spazi nelle maglie strette della difesa avversaria, dall'altra il Tavola cerca di sfruttare al massimo la velocità dei propri attaccanti con lanci lunghi. Ha la meglio lo Jolo con Ferrari che al 30' con una parabola dalla sinistra infila la rete direttamente da calcio d'angolo. Passano solo due minuti e la formazione di mister Sacchi potrebbe portare a due gol il proprio tabellino, ma la lunga corsa di Tuda fatta per arrivare in solitaria davanti a Betti non gli lascia la lucidità per battere a rete. Anche nella ripresa non cambia il tema. Nessuna delle due squadre riesce a prevalere con il proprio gioco sull'avversario. Partono i cambi in entrambe le formazioni per trovare forze fresche. È Tufa nelle file dello Jolo ad essere il più incisivo tra le sostituzioni fatte, con due reti segnate al 17' e al 20', abile a concretizzare due azioni dalla destra di Bartolini. Si gioca fino alla scadere, nessuna delle due squadre rallenta. Non ci sono altre emozioni forti. Scambio di complimenti naturale tra i ragazzi a fine partita, segno di una gara piacevole per tutta la sua durata e di una correttezza che in questo periodo è piacevole da vedere.
Bella partita nella mattina al San Pietro di Mezzana dove i padroni di casa hanno il merito di portarsi nella prima fase del primo tempo sul 2 a 0 grazie a Fibbi e Festa. Nonostante ciò la partita si mantiene vibrante e combattuta con La Querce che non molla mai. Nel secondo tempo gli ospiti sembrano entrare più rassegnati ed i padroni di casa chiudono i conti con Fibbi. Partita come già detto, combattuta ma estremamente corretta. Calciatoripiù: Fibbi, Festa e Telhay per il Mezzana, Squilloni, Beccani e Partigianoni per La Querce.