Olimpia Quarrata-Poggio A Caiano 4-3
RETI: Gennaioli, Fall, Lamberti, Lamberti, Tizzi, Pittalis, Pittalis
Partita su un campo che, nonostante la molta acqua caduto, ha retto bene e ha regalato bel gioco e una partita frizzante e piena di emozioni. La formazione di casa con più orgoglio e cuore, il Poggio con un po' più di ordine che però non basta alla fine per non uscire sconfitto. I ragazzi di mister Di Mauro sono stati bravi a crederci fino alla fine, cercando di riscattare la brutta sconfitta ottenuta settimana scorsa, convinti di poter far meglio. Dopo quindici minuti giocati alla pari con azioni dall'una e dall'altra parte nei quali c'è da segnalare una grande parata di Gavazzi, gli ospiti passano in vantaggio con un bel gol di Pittalis che in area si libera e mette nell'angolino. La reazione da parte locale è veemente e, dopo qualche tentativo, arriva un gran gol di Gennaioli che senza pensarci su, arrivato al limite dell'area, controlla e calcia ad incrociare. La partita rimane intensa ed equilibrata ma ci pensa ancora Pittalis a segnare un gol simile al primo. Da lì in poi, negli ultimi cinque minuti del primo tempo, l'Olimpia prende il pallino del gioco in mano e fa la voce grossa, segnando due gol. Prima è Fall di testa a girare sul palo lontano una punizione dalla trequarti di Lamberti e poi è lo stesso Lamberti a segnare il rigore procurato da Gennaioli, abile ad inserirsi ed essere atterrato dal portiere avversario. 3-2, risultato ribaltato e bellissima partita. Nel secondo tempo per i primi dieci minuti regna ancora l'equilibrio. Poi, grazie anche a qualche cambio, il Poggio a Caiano prende campo e spinge ma nonostante questo i padroni di casa si difendono con attenzione. La spinta della formazione di mister Leoni porta al pareggio che arriva a cinque minuti dalla fine con un gran gol di Tiezzi che parte palla al piede dalla difesa e, arrivato alla trequarti, lascia partire un bolide terra aria che si spegne all'incrocio. La partita sembra prendere la via del pareggio ma l'Olimpia, spinta dalla voglia di rifarsi, nel recupero trova il gol del definitivo 4-3: su una situazione di angolo il pallone sembra spengersi in fallo opposto, ma Lamberti è bravo a crederci, tenere in campo il pallone, superare un avversario sulla linea di fondo e lasciar partire un velenoso tirocross rasoterra che trova la sfortuna deviazione di un avversario. Una bella partita tra due buone squadre che hanno regalato spettacolo al pubblico.
Tobbiana 1949-C.f. 2001 3-1
RETI: Di Maio, Pestelli, Parretti, Malena
Si lotta nel derby di Tobbiana con la formazione di casa che alla fine la spunta per 3-1 su un buon C.F. 2001. A passare per primi in vantaggio sono i ragazzi di mister Nausanti che sbloccano lo 0-0 grazie ad un calcio di rigore trasformato da Di Maio. Nella ripresa il C.F. 2001 cerca di alzare i ritmi, ma l'immediato raddoppio di Pestelli sembra chiudere ogni discorso. Gli ospiti sono però pienamente in partita e Malena accorcia le distanze restituendo la speranza di un risultato positivo ai suoi. La squadra di mister Castagnoli cerca di spingere, ma viene trafitta da Parretti che fissa il punteggio sul 3-1 finale.
Tavola Calcio-Prato 0-13
RETI: Bourirki, Burchietti, Ciani, Bourirki, Bourirki, Ghinea, Ricci, 1' Burchietti, 1' De Rosa, 1' Conti, 1' Burchietti, 1' De Rosa, 1' Conti
Partita a senso unico per il Prato che batte il Tavola per 13 a 0. Su un campo allentato dalla pioggia gli ospiti hanno messo subito in mostra la loro superiorità tecnica. Già al 7' arriva il primo gol con un bel diagonale al volo di Bouirki; al 12' palo di Rogai da fuori aria che prelude al secondo gol al 16', sempre con Bouirki, ispirato da un bell'assist di Gabbuggiani. Al 22' arriva il terzo gol di Conti che riprende una respinta corta del portiere del Tavola Muscillo. Al 23' incrocio dei pali colpito da Burchetti dopo una bella azione personale, mentre al 26' arriva il terzo gol Bouirki di testa e un minuto dopo al 27' quinto gol degli ospiti di Conti con il quale si conclude il primo tempo. La ripresa si apre all'insegna degli ospiti che esprimano un ottimo calcio e al 40' un bellissimo gol di Guinea porta il risultato sul 6 a 0. La girandola delle sostituzioni evidenzia ancora di più la qualità della rosa del Prato e il divario tecnico tra le due squadre. Al 52' Ciani realizza una splendida rete con un tiro a giro sul primo palo. Il Tavola demoralizzato non riesce ad arginare i ragazzi di mister Turi che realizzano l'ottavo gol con Burchetti al 54'. Nel giro di sette minuti, si registrano altri cinque gol dei lanieri. Al 59' De Rosa va in gol con un'azione centrale, al 61' Ricci che risolve una mischia con un bel destro, al 62' Ghinea grazie ad un bel diagonale, mentre al 64' De Rosa realizza dopo uno scambio in velocità con Burchietti e tiro ad incrociare. Infine al 66' il 13 a 0 finale lo firma Burchietti.
Calciatoripiù : nel Prato segnaliamo
Bouirki, Conti, Ghinea .
Pieta 2004-Viaccia 4-2
RETI: Galardini, Badiani, Cardini, Cardini, Fabozzi, Rauseo
Partita ricca di gol al Faggi. La squadra di mister Ermini sblocca lo 0 in classifica partendo subito forte, tanto da segnare due gol in quattro minuti giocando un buon primo tempo contro un Viaccia contratto. La formazione di casa segna poi la terza rete in mischia con Cardini. Il Viaccia nel primo tempo è poco pericoloso dalle parti di Del Lungo. Nella ripresa mister Allocca effettua alcuni cambi che migliorano la manovra del Viaccia rendendo la partita equilibrata. Il Viaccia accorcia le distanze con un rasoterra piazzato di Rauseo, subisce il quarto gol a cura di Galardini e poco dopo accorcia di nuovo le distanze con Fabozzi. Entrambi i mister effettuano anche le sostituzioni dei portieri inserendo Bardazzi e Righetti per Iacolino e Del Lungo. Il Viaccia preme, va diverse volte vicino ad accorciare il punteggio, mentre la Pietà coglie un palo verso lo scadere del tempo. Alla fine termina 4 a 2 per formazione di mister Ermini che sblocca la classifica e raggiunge a tre punti proprio i ragazzi di mister Allocca.