Campionando.it

Giovanissimi B GIR.A - Giornata n. 5

Montemurlo Jolly Calcio-Tobbiana 1949 2-0

RETI: Caca, Caca
Successo classico per il Montemurlo che batte il Tobbiana per 2-0. Partita equilibrata, soprattutto in avvio, con le due formazioni che badano maggiormente a non scoprirsi piuttosto che a offendere. Al 25' Gargano prova il tiro che, ribattuto, finisce sui piedi di Caca che firma l'1-0. Nella ripresa tanto equilibrio, ma raddoppio dei ragazzi di mister Pratesi. Dopo un palo colpito da Esti, ancora Caca va in gol con un gran tiro dalla distanza per il 2-0 finale.
Csl Prato Social Club-Viaccia 2-0

RETI: Rosati, Libiu
Il Csl Prato Sc supera il Viaccia con il più classico dei punteggi, maturato nel corso della prima frazione. La formazione di mister Montemaggi passa al primo vero affondo. E' il 5' quando un calcio d'angolo pesca in area Libiu che colpisce di testa superando Iacolino per l'1-0. Il Viaccia cerca di reagire, ma non riesce a rendersi pericoloso. Anzi al 20' sono ancora i padroni di casa a sfiorare la rete con un gran tiro di Kulla che sorvola la traversa di un soffio. Nel finale di tempo comunque il Csl Prato Sc piazza il colpo del ko grazie a Rosati. Nella ripresa la formazione di casa cerca di amministrare il doppio vantaggio, pungendo quando possibile. Come al 13' quando ancora Kulla prova la prodezza balistica, colpendo la traversa. Non accade altro ed il Csl Prato Sc incamera i tre punti.
Tavola Calcio-C.f. 2001 2-0

RETI: Marcelli, Marcelli
Entrambe a 0 punti alla vigilia, per Tavola e CF 2001 l'opportunità di sbloccare il proprio campionato era ghiottissima. Ma a coglierla è stata solo una squadra, quella di Gabriele Zottoli. Al termine di una partita sostanzialmente equilibrata e decisa dagli episodi, i padroni di casa riescono a imporsi con un rotondo 2-0 grazie alla doppietta decisiva di Marcelli. Dopo un'iniziale fase di studio, al 10' proprio Marcelli stappa la gara dribblando anche il portiere prima di gonfiare il sacco con un diagonale preciso. Nonostante lo svantaggio, il C.F. 2001 non molla la presa e prova a riportare in equilibrio il match attaccando con vigore. Bravissimo in più circostanze Muscillo a farsi trovare pronto e reattivo tra i pali per mantenere inviolato il proprio fortino. Nella ripresa le squadre continuano a equivalersi, annullandosi a vicenda nella zona nevralgica del campo. Di occasioni da rete vere e proprie ne capitano ben poche, ma da una di queste il Tavola coglie il massimo del profitto. Protagonista ancora Marcelli, freddo davanti a Nencioni nell'insaccare in porta un preciso suggerimento di Santanni. Nel finale, da segnalare solo un'espulsione di Tortosa. Al triplice fischio del signor Clement a esultare per la prima volta in stagione è dunque la truppa di Gabriele Zottoli, mentre per mister Castagnoli e i suoi ci sarà ancora da lavorare per racimolare i primi punti della stagione. Ma la strada, per entrambe le compagini, è quella giusta. Calciatorepiù: Marcelli (Tavola).
Olimpia Quarrata-Prato 0-5

RETI: Conti, Burchietti, Burchietti, De Rosa, Autorete
Va in scena una partita interessante e tutt'altro che scontata, la qualità tra le due squadre è sicuramente differente ma i padroni di casa rendono la vita difficile ad un'ottima squadra aldilà del risultato che è abbastanza rotondo ed è figlio di episodi che aiutano ulteriormente la bravura degli ospiti. Al Quarrata non manca il coraggio e la personalità di provare a giocare contro una squadra ben organizzata e che cerca con il palleggio di comandare la gara. Dopo poco meno di dieci minuti si sblocca la partita grazie ad un bell'inserimento suggeriato da Biagini per Burchietti che, complice una dormita avversaria nel seguire il taglio, si ritrova a tu per tu con Gavazzi e segna. Il Prato continua a mantenere il ritmo alto con il suo palleggio ma i locali sono bravi in un paio di occasioni a guadagnare palla e provare anche se in maniera sterile a crearsi qualche chance. Gli ospiti vanno al tiro con Kondus e Burchietti senza fortuna. Verso il venticinquesimo del primo tempo arriva il gol del 2-0 per gli ospiti che vanno sul fondo con Bouirki che rimetto in mezzo un pallone velenoso che, complice una deviazione sfortunata di Moretti, finisce in rete. L'Olimpia non molla e continua a provare a fare la sua partita e con qualche punizione dalla trequarti si rende insidiosa in area, soprattutto quando un angolo battuto da Gennaioli pesca l'inserimento perfetto di Lamberti che di testa spedisce di poco sopra la traversa. Il secondo tempo rimane una partita equilibrata, ma dal punto di vista dell'atteggiamento la formazione di casa si abbassa un po', complice la stanchezza mentre il Prato mette forze fresche in campo e sembra essere un po' più convinto anche per questi due fattori nelle giocate. Dopo appena cinque minuti, dopo una bella parata di Gavazzi sulla respinta l'unico a crederci è Conti che firma il 3-0. Dopo una fase un po' più equilibrata e un paio di contropiedi dove Fall e Bidal non sono bravi a sfruttare l'occasione per segnare un meritato gol della bandiera, complice la tanta stanchezza anche per il fatto di essersi giocata la partita a viso aperto, l'Olimpia subisce altre due reti. Prima è Ciani a offrire un filtrante per Burchietti che scarica sotto la traversa di potenza. Poi è Skenderaj a chiudere i conti. Il Prato riporta a casa una vittoria meritata ma certamente sudata più del dovuto, mentre la squadra di mister Di Mauro torna a casa con una buona prestazione contro una bella squadra, prova che dopo la brutta partita della settimana scorsa fa ben sperare per il proseguo della stagione, una sconfitta da cui prendere comunque spunto e dove non tutto è da buttare.