Poggio A Caiano-Prato 0-4
RETI: Conti, Bourirki, Bourirki, Allaraj
Il campo di Poggio a Caiano è ostico per tutte le squadre per questo avvalora ancora di più la bella vittoria del Prato che battono con un secco 4 a 0 i locali. Primo tempo molto combattuto da entrambe le squadre che ha visto il Prato primeggiare a centrocampo e i medicei con una difesa attenta ribattere i tentativi dei ragazzi di mister Turi che spesso si sono affidati a tiri dalla distanza ma con poca precisione. La ghiotta occasione per il Prato arriva al 15' con Burchietti che, a tu per tu con il portiere, sparacchia alto. Al 17' ospiti in avanti sempre con Burchietti che ci prova dal limite ma il suo tiro respinto da Cappelli, trova in fuorigioco Bouirki e il gol viene giustamente annullato. Nonostante le ottime verticalizzazioni che liberano gli esterni al cross con Gabbuggiani e Sementa, il Prato non riesce a sfondare, Vuole il classico episodio su calcio piazzato per aprire le danze: al 34' punizione ben effettuata da Rogai, respinta di Cappelli sulla traversa e tap-in vincente di Bouirki a rompere gli equilibri e chiudere il primo tempo col Prato in vantaggio per 1 a 0. Nel secondo, da una parte il Prato con la fiducia e la tranquillità del vantaggio riesce a trovare maggior precisione nei passaggi beneficiando così la trama di gioco, dall'altra parte il Poggio a Caiano inizia ad accusare sempre di più una maggior stanchezza dovendo rincorrere continuamente i possessori di palla del Prato, porta così i lanieri a concretizzare con maggiore efficacia le occasioni capitate. Già al 4' Ghinea ci prova da lontano, alto. Al 10' il secondo gol dei ragazzi di mister Turi: ottima trama a centrocampo tra Dani e Biagini che trova libero Conti che, subentrato a Kondus, entra in area e chiude in gol con un bel diagonale. Sterili i tentativi del Poggio che ci prova con un paio di tiri alti sopra la traversa, ma è il Prato ad andare vicino alla terza rete con Burchietti ben stoppato da Cappelli al 15'. E' al 25' che si concretizza la più bella azione della partita con triangolarizzazioni che fanno arrivare la palla a Biagini, tacco al volo per Bouirki che davanti al portiere realizza la terza rete. A questo punto inizia la girandola dei cambi per tutte e due le squadre che evidenzia la bontà della rosa dei lanieri che realizzano il quarto gol con Allarai lanciato a rete da Ciani.
Calciatoripiù . Migliori in campo per il Prato
Bouirki , per la doppietta realizzata,
Conti , entrato nella ripresa, e
Biagini per la qualità delle giocate. Per il Poggio a Caiano viene premiato
Vannini e
Durgoni per la caparbietà di non mollare mai.
Pieta 2004-Tobbiana 1949 3-0
RETI: Milani, Coppini, Milani
Con un rotondo 3-0 la formazione di mister Ermini batte il Tobbiana e continua la rincorsa ai vertici della classifica. Apre le marcature Milani a cui fa seguito Coppini che raddoppia poco prima del riposo. Il Tobbiana cerca di ribattere colpo su colpo, alzando i ritmi nella ripresa ma ancora volta Milani va in gol fissando il punteggio sul 3-0.
Olimpia Quarrata-C.f. 2001 5-0
RETI: Motta, Gennaioli, Lamberti, Lamberti, El Basri
Partita che prende subito un indirizzo chiaro dopo quindici minuti con il risultato che è sul 3-0 per i padroni di casa che scaricano in campo tutta la rabbia per aver fin qui fatto delle buone prestazioni e aver lasciato qualche risultato per strada nonostante la forza di alcuni avversari incontrati fino ad ora la prestazione c'era quasi sempre stata ma è mancata attenzione e cinismo che però arriva in questa circostanza. Dopo aver preso immediatamente il pallino del gioco in mano ed esprimendo un ottimo gioco di squadra dopo appena cinque minuti, è El Basri a finalizzare un ottima azione corale che lo smarca solo davanti al portiere avversario e segna con freddezza. Passano pochi minuti e dopo un'azione ben imbastita, Motta viene atterrato in area; dal dischetto si presenta Lamberti che segna il 2-0. Dopo qualche azione sventata dagli ospiti sugli sviluppi di calcio d'angolo intorno al 15' arriva il gol del 3-0: dopo una ribattuta Motta è abilissimo a far scendere la palla quanto basta ed infilarla all'angolino. Il ritmo dei padroni di casa è molto alto e, complice qualche bella parata del portiere ospite il risultato rimane lo stesso. Fino a quando è Gennaioli ad inventarsi un eurogol a pochi minuti dal fischio della fine del primo tempo quando prende palla sul lato destro, si accentra e, arrivato al limite dell'area, lascia partire una parabola imprendibile all'incrocio 4-0 e partita virtualmente chiusa. Nel secondo tempo l'Olimpia va alla ricerca della miglior gestione della palla cercando di essere precisa e mantenendo il possesso palla facendo calare anche un po' l'intensità. Inizia la girandola dei cambi per entrambe le squadre e Menchi e Mochi hanno subito qualche occasione per arrotondare il risultato ma sono imprecisi arrivati a tu per tu con il portiere ospite. Poi verso la metà del tempo inizia un altra mini partita quella tra il portiere ospite e Lamberti che, sugli sviluppi di calcio d'angolo, prima si trova libero e a colpo sicuro indirizza in porta ma soltanto un grande miracolo del portiere gli evita la doppietta che però non tarda arrivare poi su uno dei susseguenti angoli quando si stacca dalla marcatura e con un bel mancino al volo mette sotto la traversa dopo nemmeno il bravissimo portiere avversario può niente. Partita fra due squadre di livello tecnico differente ma è ottimo l'atteggiamento e la collaborazione di squadra nei locali che fanno ben sperare per le prossime partite e iniziano a raccogliere qualche frutto del lavoro svolto fino a qui.
Tavola Calcio-Montemurlo Jolly Calcio 1-6
RETI: Cascone, Meoni, Marku, Meoni, Mati, Cascone, Vlad
Il Montemurlo prosegue nel suo bel cammino vincendo sul campo di Tavola con un largo 6-1. Iniziano meglio i padroni di casa che sbloccano il risultato dopo appena undici minuti con Cascone. Non ci mettono molto gli ospiti a riorganizzare le idee e al 17' Vlad pareggia i conti. I ragazzi di mister Pratesi mettono la freccia al 26' grazie a Meoni. E' nella ripresa però che gli ospiti piazzano il solco decisivo, segnando subito con Cascone e Mati. Un rigore di Marku e il seconso sigllo personale nel finale di Meoni fissano il punteggio sull'1-6.