Tobbiana 1949-Galcianese 2-5
RETI: Guglielmini, Guglielmini, Rossetti, Penna, Lami, Lami, Kadriu
Al campo sportivo Mons. Aiazzi si affrontano i locali del Tobbiana 1949 e la Galcianese. Inizialmente le due squadre si fronteggiano a viso aperto, ma il gioco si svolge soprattutto a centrocampo e poche sono le azioni di attacco. Nei primi minuti il Tobbiana si avvicina alla porta avversaria, con una punizione dal limite di Gugliemini, alta sopra la traversa e un'incursione di Toccafondi, fermata da una buona chiusura di Marseo. Portieri inattivi fino alla mezz'ora, quando il Tobbiana si rende veramente pericoloso: punizione dal vertice destro dell'area, battuta da Benelli per Gugliemini, che stacca bene di testa e indirizza la palla sotto la traversa, ma Napolitano, con un colpo di reni, devia fuori. Dal corner arriva il vantaggio del Tobbiana: insistita azione in attacco, la palla giunge a destra a Toccafondi, che dal fondo crossa al centro, dove Gugliemini di testa indirizza sul secondo palo e segna. Dopo il gol la Galcianese si porta con più decisione in attacco: al 37' una punizione dal limite, battuta da Marseo sfiora la traversa, poi al 40' è Penna, che dalla destra entra in area e tira, ma Pacini fa buona guardia e devia. Al 46' la Galcianese acciuffa il pareggio: tutto nasce da una punizione dal limite di Penna, il cui tiro rasoterra viene deviato in angolo da Pacini; dalla bandierina Adam Hajeb effettua un perfetto cross verso il centro dell'area, dove sbuca velocissimo Lami, che anticipa tutti e dalla breve distanza insacca. Il secondo tempo vede subito il Tobbiana in attacco: Arcuri in area, ben servito da Toccafondi, ha spazio per tirare, ma Napolitano in uscita chiude tutti i varchi e devia il tiro dell'attaccante. Continua la pressione del Tobbiana, che però si espone al contropiede. Al 16esimo occasione per il Tobbiana: cross dalla destra di Scorza per la testa di Gugliemini, il pallonetto ben indirizzato viene deviato sulla traversa da Napolitano, salvando il momentaneo pareggio. Gol mancato, gol subito. Nell'azione susseguente la Galcianese passa in vantaggio: indecisione della difesa, si impossessa della palla Lami, che effettua un primo tiro, ribattuto da Pacini, ma la palla torna all'attaccante, che questa volta non perdona. Sullo slancio del gol la Galcianese, al 19', segna ancora, questa volta è Penna il più veloce di tutti, recuperando palla ed entrando in area, Pacini devia ma non allontana, ma la palla torna all'attaccante, che segna a porta vuota. Il Tobbiana è frastornato; Gugliemini prova dare la carica con una stoccata dal limite, ma il tiro rasenta il secondo palo e va fuori. La Galcianese sfrutta l'appannamento avversario ed affonda i colpi: al 33' azione sulla destra di Penna, che giunge sul fondo e crossa rasoterra verso il centro, dove Rossetti anticipa tutti segnando e dopo cinque minuti azione sulla sinistra box to box di Baciotti fino alla linea di fondo, con passaggio al centro per Kapidani, che colpisce di prima e segna. Nel finale Gugliemini e Toccafondi tentano di tenere vive le speranze: al 40' azione impostata da Toccafondi per Gugliemini, che realizza il secondo gol con un tiro secco, dal limite dell'area. Gli ultimi sforzi del Tobbiana non portano a niente, cristallizzando un divario più ampio rispetto al gioco e ai valori in campo. I padroni di casa hanno giocato un buon primo tempo, contenendo bene gli attaccanti avversari e spingendosi in avanti. Nel secondo tempo il non sfruttare le chiare occasioni da gol ed alcune imprecisioni hanno determinato la pesante sconfitta. La Galcianese rimane saldamente ancorata nella parte alta della classifica, vincendo una partita non facile, iniziata in salita, ma ha ribaltato il risultato con tenacia, portando al gol tutti gli attaccanti, bravi nello sfruttare al meglio le opportunità avute.
Calciatoripiu' . Per il Tobbiana:
Gugliemini , sempre pericoloso, autore di una splendida doppietta, si è impegnato al massimo fino alla fine;
Toccafondi , ha lottato per tutta la partita, spingendo con grinta la squadra e realizzando i due assist. Per la Galcianese:
Bacciotti , difensore attento e preciso, spesso in anticipo sugli avversari, bravo anche negli spunti offensivi, come nell'assist per il quinto gol;
Penna , attaccante veloce e con un buon dribbling, mente ed anima dell'attacco della Galcianese.
La Querce-Jolo Calcio 2-5
RETI: Dellocchio, Sensoli, Girolamo, Borchi, Borchi, Cartia, Benassai
Si gioca al Becheroni con lo Jolo che conquista i tre punti già nella prima frazione. I ragazzi di mister Donnini chiudono la prima frazione avanti di quattro reti grazie a Borchi, Benassai, Cartia e Girolamo. Nella ripresa è ancora Borchi a chiudere i conti prima delle reti di Dellocchio e Conti per il definitivo 2-5. Lo Jolo parte fortissimo e dopo appena trenta secondi colpisce un palo con Cartia. La Querce reagisce e si costruisce un'occasione in mischia con il pallone che esce a lato. Il vantaggio lo realizza Borchi con una punizione all'incrocio dei pali. Il raddoppio lo mette a segno Benassai direttamente dalla bandierina. Al 30' Cartia triplica. Tante occasioni per lo Jolo che al 45' segna la quarta rete quando un cross di Carrai trova a rimorchio Girolamo per lo 0-4. Anche nella seconda frazione il tema rimane lo stesso con i ragazzi di mister Donnini a dominare. Dopo dieci minuti Borchi segna la quinta rete ancora su punizione. Lo Jolo colleziona occasioni su occasioni, mentre nel finale Dellocchio e Sensoli chiudono i conti.
C.f. 2001-Virtus Comeana 2-2
RETI: Assouan, Cieri, Dulislami, Usai
La capolista Virtus frena sul campo del C.F. 2001 al termine di un match molto combattuto e alla fine deve comunque vedere il bicchiere mezzo pieno per aver recuperato lo svantaggio. E' la formazione di mister Gravante a portarsi per prima in vantaggio quando Usai trafigge Liberati con una punizione dal limite dopo appena dieci minuti. Il C.F. 2001 reagisce e al 26' ottiene il pareggio grazie ad un calcio di rigore di Assouan. Al rientro in campo la squadra di mister Berti mette la freccia grazie a Cieri. Immediata la reazione della Virtus che trova la rete del 2-2 all'11' quando Aufiero fa una sponda perfetta per Dulislami che infila il 2-2. Si continua a battagliare, ma il punteggio non cambia più fino al triplice fischio di chiusura.
Vernio-Tavola Calcio 1-3
RETI: Susso, Sfrjian, Lo, Lo
Mezzana-Chiesanuova 1975 0-0
La sagra delle occasioni fallite per il Mezzana. La formazione di mister Cerone costruisce tantissimo, ma poi dilapida tutto da pochi passi, o a volte anche senza portiere. Tacconi, Lastrucci e Sprovieri non trasformano in rete i tantissimi tentativi. Nella ripresa il Chiesanuova si difende meglio, creando qualcosa di pericoloso in avanti. Ma la formazione di mister Cerone avrebbe ancora le migliori possibilità di passare con Lastrucci, Iacovino e compagni. Tante, troppe, le opportunità gettate al vento dal Mezzana, mentre per il Chiesanuova un punto sofferto, strappato con i denti che avrebbero potuto essere anche tre se la traversa non avesse respinto l'ultimo tentativo. Al secondo minuto è Tacconi che prova, ma di poco alto, al 4' è Rosi che risponde ma Conde' arriva in ritardo per la ribattuta. Al 17' è sempre Tacconi, dopo palla persa da Ciccarelli, ma Parigi fa buona guardia e al 19' è Rossi con una bella discesa si fa raggiungere però al limite dell'aria e perde palla. Al 35' dopo un calcio d'angolo, per palla deviata dalla barriera su punizione di Tacconi, il Mezzana colpisce una doppia traversa. Finisce il primo tempo con reti inviolate ma con una metà gara piacevole e mai noiosa. Il secondo tempo ricomincia con lo stesso copione e con tutte e due le squadre, che a viso aperto, provano a vincere la gara. Le occasioni si susseguono da entrambe le parti bene Parigi in due distinte occasioni, e per confermare il pareggio a reti bianche, da segnalare al 60' un tiro del subentrato Gori che colpisce la traversa e sulla ribattuta è Chouk che tira e ribadisce di nuovo sul montante. Da segnalare che nei minuti di recupero concessi dal direttore di gara c'è l'espulsione di Ambrosino.
Calciatoripiù : bene
Tacconi per il Mezzana e bene
Parigi per il Chiesanuova.
Prato Nord-Paperino San Giorgio 2-1
RETI: Ganugi, Scarselli, Ballerini
Al Galleni in una serata fredda si affrontano Prato Nord e Paperino San Giorgio. Primo tempo molto noioso, condizionato dal vento freddo. I locali non spingono e non creano, mentre gli ospiti puntano molto sulla forza fisica. Ci sono ben poche cose da segnalare se non un paio di punizione di Borgi e per i locali un bel tiro del rientrante Matteini e un'occasione per Scarselli non sfruttata. Secondo tempo scoppiettante che parte con le due squadre intenzionate a fare propria l'intera posta in palio. Il Prato Nord si porta in vantaggio con Ganugi che raccoglie un tap in per sbloccare il risultato. L'episodio sveglia i locali che si rendono ancora pericolosi con Scarselli. Il Paperino San Giorgio non si dà per vinto e arriva subito al pareggio con Ballerini che sfrutta una mischia sfruttando un pallone che resta all'altezza del dischetto del rigore per battere Seminara. La formazione di casa si disunisce e rischia a più riprese di andare sotto con un bel salvataggio di Sardi sulla linea su tiro a colpo sicuro di Arrighetti. I locali ci provano con Petruzzi e Scarselli, poi Matteini manca il tap in facile su un tentativo ribattuto di Scarselli. Quando la partita sembra destinata al pareggio, al 31' Ganugi lancia bene Scarselli che di prima trova il portiere fuori dai pali e segna il 2-1. Il Paperino San Giorgio non molla e la partita diventa una battaglia con gli ospiti che si rendono pericolosi sui calci piazzati con Ballerini. I padroni di casa tengono botta ed il match si chiude 2-1 con la sola espulsione di Petruzzi L. da segnalare.
Calciatoripiù . Nel Prato Nord segnaliamo
Sardi che, fino a che è stato in campo, giocando da difensore centrale, ha salvato diversi gol e
Scarselli , che pur impreciso, ha realizzato il gol vittoria. Negli ospiti
Borgi , sempre pericoloso da fermo, e
Ballerini , spina nel fianco della difesa rossoblù.
Pieta 2004-Montemurlo Jolly Calcio 1-2
RETI: Giannelli, Prroni, Marvataj
Il Montemurlo vince al Faggi per 2-1 nella sfida della domenica mattina. Il vantaggio degli ospiti arriva al 18' quando Marku, in posizione di fuorigioco, impegna Bragetta che ribatte con Prroni che appoggia in rete. La Pietà 2004 reagisce, gioca bene, crea diverse occasioni per il pareggio e concretezza al 36' con Giannelli che sfrutta un recupero palla di Stelloni sull'out di sinistra e batte Carlesi per l'1-1. Nella ripresa si rimane su buoni ritmi, con i ragazzi di mister Nardini che vanno sotto al 5' quando il signor Cinelli assegna un rigore molto contestato al Montemurlo. Dagli undici metri Marvataj realizza l'1-2. I padroni di casa reagiscono colgono due legni con Giannelli e Tartoni (direttamente da angolo). Nel finale il Montemurlo riparte pericolosamente in contropiede, ma il risultato non cambia fino al triplice fischio.