Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 6

Viaccia-Chiesanuova 1975 7-0

RETI: Muca, Muca, Laurenzi, Di Giacomo, Hisely, Raffaele, Laurenzi
La prima della classe ospita i ragazzi di mister D'Amico. La partita inizia con le squadre che ribattono colpo su colpo e gli ospiti sono pericolosi al 3' su cross di Occhini e Gori che perde il tempo per il tiro, ma rimette in area una palla per Rossi che per un ottimo intervento del difensore non approfitta. Ma un minuto dopo il Viaccia è pericoloso a sua volta con un bel cross dalla fascia di Baldi per Di Giacomo che colpisce di testa e manda di pochissimo a lato. Il preludio al gol arriva al 9' con Raffaele che, lanciato a rete, si trova da solo davanti a Parigi e mette in gol. Con questa segnatura i ragazzi di Bellanova hanno ancora più consapevolezza della loro forza ed è un crescendo di occasioni che al 12' e al 28' rispettivamente con Hisely e Di Giacomo portano il punteggio sul 3 a 0. Da segnalare un colpo di testa di Bianchi di poco fuori e un tiro di Baldi dalla distanza parato da Parigi. Le squadre vanno al riposo e il secondo tempo comincia sempre più con i padroni di casa che gestiscono il vantaggio senza mai correre rischi. La formazione di mister Bellanova va ancora in gol quattro volte con due doppiette di Laurenzi e Muca. Da segnalare per gli ospiti, solo, un tiro di Occhini al 27' con parata di Calvani.
Paperino San Giorgio-La Querce 0-1

RETI: Vitali
Partita poco comprensibile del Paperino San Giorgio che gioca per quasi un tempo intero in superiorità numerica e non riesce a segnare contro una squadra avversaria che non gioca male ma non incide per niente. Primo tempo dei locali con due conclusioni di Borgi larghe. Gli ospiti, dal canto loro, ci provano con Oriti al 7' a cui risponde alla grande Frasconi. La Querce non lascia niente di intentato e ci prova con Tartaglia e Dellocchio ma senza incidere. In avvio di secondo tempo il difensore amaranto Cicero viene espulso per doppia ammonizione. Il Paperino San Giorgio subito dopo inizia un forcing ma sterile e in un rovesciamento di gioco La Querce trova il gol. Prima una sponda di Vitali trova Tartaglia che conclude fuori, poi al 33' Vacchi centra per lo stesso Vitali che insacca. A questo punto il Paperino San Giorgio si siede e non riesce ad incidere. Calciatoripiù: nota di merito particolare per il portiere di casa Frasconi che in effetti non è un portiere ma gioca una partita gagliarda; ne La Querce segnaliamo il match winner Vitali.
Tavola Calcio-Pieta 2004 1-3

RETI: Poli, Materi, Passannante, Passannante
Vittoria esterna della Pietà 2004 che espugna il Martelli per 3-1. Pronti via sono però i padroni di casa a portarsi in vantaggio grazie ad un calcio di punizione di Poli che dai trenta metri mette sul palo lontano beffando Bragetta. Al 15' arriva il pareggio degli ospiti grazie ad un colpo di testa di Materi su calcio d'angolo. I ragazzi di mister Nardini insistono e per tre volte sfiorano il sorpasso, ma, nonostante questo il punteggio non cambia. In avvio di ripresa la Pietà passa subito: filtrante di Lo re per Passannante che, scattato sul filo del fuorigioco, segna con un preciso diagonale. Il Tavola non riesce a reagire e al 20' subisce il colpo del ko ancora ad opera di Passannante. Nel finale i ritmi calano tantissimi e si ricorda solo una traversa di Gambi su calcio di punizione al 41'.
Mezzana-Prato Nord 2-2

RETI: Tacconi, Tacconi, Giandonati, Calamai
A Mezzana si affrontano per migliorare la posizione al centro della classifica Mezzana e Prato Nord. Si parte su binari di equilibrio con i locali che si rendono pericolosi con bomber Tacconi, ma Seminara sorveglia, nonostante un brutto approccio dei ragazzi di mister Cerone. Risponde Massenzio ma la palla sibila a lato. A metà frazione Giandonati colpisce, ma un difensore di casa devia nella propria porta per lo 0-1. Quando sembra che si termini così, la difesa ospite commette un'ingenuità che costa il fallo su Mulinari con Tacconi che poi trasforma il rigore. Nella ripresa il Prato Nord carica a testa bassa alla ricerca del gol rendendosi pericoloso con Suka e Massenzio, ma il protagonista è chi non ti aspetti. Su bella iniziativa di Suka, Calamai deposita nell'angolino lontano per l'1-2 (proteste dei locali per un presunto fuorigioco). La reazione dei ragazzi di mister Cerone, più presenti e nel vivo del match, è in un tentativo di Tacconi che, a tu per tu con Seminara, fallisce il tocco. C'è da segnalare poi un gol annullato al Mezzana per un fuorigioco molto dubbio. Al 35' ingenuità di Seminara su cross di Lastrucci e Tacconi deposita in rete. Il Mezzana ci crede di più e si rende pericoloso con Tacconi e Funghi su angolo e, soprattutto con una punizione di Boci che sbatte nella traversa e poi sulla linea (o oltre?). Nonostante l'ingresso di Vannuzzi, il Prato Nord non costruisce nulla. Finisce così senza altri squilli. Calciatoripiù . Nel Mezzana su tutti Mulinari , devastante, Tacconi , doppietta e tante giocate, e Funghi , ottimo nel centro della difesa. Nel Prato Nord sugli scudi capitan Carli , domina a centrocampo, e Calamai , con sponde e tentativi a ripetizione segna e dimostra un'ottima condizione.
Galcianese-Vernio 4-0

RETI: Rossetti, Kapidani, Kapidani, Kapidani
Larga vittoria della Galcianese che supera il Vernio per 4-0. Per gli ospiti da segnalare solamente al 10' quando Vannucchi leva dal sette una palla calciata da Susso. Poi al 14' Kapindani segna l'1-0 e al 24' raddoppia. Al 34' i padroni di casa calano il tris con un bellissimo gol di Rossetti. Il match si chiude in avvio di ripresa quando ancora una volta Kapidani batte Lombardi per il definitivo 4-0.
Valbisenzio-C.f. 2001 2-0

RETI: Fera, Immucci
Partita basata più sull'aspetto tattico rispetto a quello fisico nella quale a prevalere per quasi tutto il primo tempo è l'abilità nel muovere la palla dei padroni di casa. Proprio da una di queste fasi di triangolazione è venuto fuori il gol di Fera in seguito ad una parata del portiere dopo la conclusione di Naldoni. La Valbisenzio continua a creare buone azioni che però non riescono a concretizzare, in particolare l'occasione di Martini che dopo una grande cavalcata di Torlai in ripartenza, non riesce a chiudere sul primo palo. Secondo tempo che inizia con lo stesso copione per i primi quindici minuti, poi gli ospiti iniziano ad alzare il ritmo riuscendo a mettere in difficoltà i padroni di casa senza però mai arrivare veramente ad una conclusione vincente. Al minuto 35 la partita viene chiusa da una punizione magistrale di Immucci che fa sbattere il pallone sul palo del sette pallone che rimbalza e colpisce il portiere insaccandoi in rete per il risultato finale di 2 a 0. La Valbisenzio continua a sprecare altre ottime occasioni generate dalla sua fascia destra. Calciatoripiù : di rilievo le prestazioni di Naldoni, Immucci, Torlai, Vangi.
Montemurlo Jolly Calcio-Virtus Comeana 1-3

RETI: Pemaj, Piccini, Varani, Paci
Quando una sfida vale un campionato, o quasi. Il match di Oste è il crocevia delle ambizioni di Montemurlo e Virtus Comeana, ma anche quelle del Viaccia e della speranzosa Valbisenzio. Un'eventuale vittoria della formazione di mister Bellantuono avrebbe segnato la prima, vera fuga della stagione con nove partite da giocare. La sfida, dopo un avvio senza squilli e molto equilibrato, si accende al 22' quando un rinvio del portiere di casa sbatte su Paci che conquista palla e infila per lo 0-1. I ragazzi di mister Bellantuono sfiorano subito il pari: bel lancio di Marotta per Pemaj che entra in area e, senza pressione, conclude incredibilmente a lato. Gli ospiti si difendono bene, spezzettano il gioco e limitano i rischi: si ricorda solo un cross di Pemaj per Marku che manda fuori da pochi passi. Nella ripresa la Virtus inizia con la giusta determinazione per chiudere i conti. Dopo un palo di Niccolai, la palla finisce in angolo: cross per Piccini che deposita in rete. La formazione di mister Gravante arretra il proprio baricentro ed il Montemurlo trova lo spirito per reagire. Infatti al 12' Pemaj, dopo due pali, uno di Marotta e l'altro di Giraldi, sfrutta un cross di Vitiello (appena entrato) per sfruttare l'incomprensione tra due avversari. La squadra di casa spinge e sfiora il pari. Prima Giraldi, scattato però palesemente in fuorigioco, si presenta da solo davanti al portiere ospite che devia in angolo. Poi ancora Mazzarelli è protagonista salvandosi con i piedi su Biagioni. Il Montemurlo spinge forte, affidandosi a palle inattive e angoli. A otto minuti dalla fine una punizione di Varani, che schizza sul terreno, inganna Carlesi per l'1-3. Ottima la direzione di gara del signor Berardone. Calciatoripiù : nel Montemurlo segnaliamo Giraldi per la gran voglia di fare, e Marku ; nella Virtus Mazzarelli e il duo formato da Gestri e Lako .
Jolo Calcio-Tobbiana 1949 2-1

RETI: Cartia, Benassai, Autorete
Al campo sportivo di Jolo si affrontano, in un derby molto sentito, i locali contro il Tobbiana 1949. Gli ospiti partono subito in attacco e al terzo minuto vanno in vantaggio: al secondo corner consecutivo Cacciato pennella un insidioso cross verso l'area piccola, nel tentativo di allontanare, un difensore colpisce di testa, ma la palla carambola sulla schiena di Carrai e finisce in rete. Il Tobbiana insiste in attacco, ma si espone a pericolosi contropiede: all'ottavo minuto è Benassai, lanciato da Cartia, che entra in area e tenta il diagonale, ma Viani in uscita è attento e para. All'undicesimo lo Jolo raggiunge il pareggio: azione veloce in contropiede di Cartia, che parte dal centrocampo e si invola sulla sinistra, arriva in area, a tu per tu con Viani, tenta il tiro ravvicinato, che viene respinto dall' estremo difensore, ma l'attaccante riprende la respinta e colloca la palla vicino al primo palo. Il Tobbiana continua a macinare gioco, ci provano prima Cacciato con una punizione, alta sulla traversa, poi Forti con un tiro ad incrociare e Ceccarelli di testa, ma senza esito. Lo Jolo in contropiede si fa pericoloso al trentesimo con colpo di testa di Girolamo, ben servito da Ermellini. Verso la fine del tempo doppia occasione per i locali: Cartia sulla sinistra salta due avversari e si presenta in area, ma il suo tiro viene parato da Viani e al 45' azione di Girolamo sulla destra, ma il tiro è senza esito. Il primo tempo finisce in pareggio, con il Tobbiana padrone del gioco, ma inconcludente e lo Jolo, sornione, ma pronto a colpire in contropiede. Il secondo tempo vede ancora in attacco il Tobbiana: tiro dal limite di Borgo, ma Cambi vola e devia il tiro. Al 18esimo occasionissima per il Tobbiana: Toccafondi salta tre avversari in slalom e serve Forti al centro dell'area, l'attaccante tira di precisione verso il sette, ma la palla batte sulla traversa, poi sul palo e cade dolcemente fra le braccia di Cambi. Il Tobbiana cerca di sfruttare i diversi corner con i propri colpitori di testa, ma i tentativi di Cacciato, Sow e Borgo sono imprecisi. Al trentesimo Forti, posizionato nell'area piccola, segna, ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Nel finale cresce la pressione dello Jolo, sempre più pericoloso, mentre adesso è il Tobbiana che ci prova con le ripartenze. Nei cinque minuti di recupero lo Jolo ci crede e pressa costantemente. Dopo due corner consecutivi arriva il gol vittoria: cross dalla bandierina di Shpati verso il secondo palo, bella elevazione di Benassai, che colpisce di testa e con una palombella indirizza la palla in rete, chiudendo così la partita. Buona la prova della squadra di Mister Donnini, che ha plasmato il gruppo dando motivazioni e grinta. La squadra si è difesa bene, sfruttando al meglio le ripartenze, usando le fasce e spesso dei lanci lunghi per i veloci attaccanti. Il Tobbiana del nuovo Mister Gbane, ha gestito la partita, soprattutto nel primo tempo, con netto predominio a centrocampo e spesso in attacco, ma ha subìto troppo il contropiede e non ha avuto concretezza e cinismo per trasformare in gol la grande mole di gioco. L'arbitro, signor Cornello, della sezione di Prato, ha ben gestito la gara, qualche perplessità, evidenziata da entrambe le parti, per dei fuorigioco non chiarissimi e cartellini gialli usati più per le proteste che per i duri interventi dei giocatori. Calciatoripiù . Per lo Jolo: Cartia , attaccante veloce, autore di un bel gol, continuo pericolo per la difesa avversaria; Carrai , in evidenza per diverse chiusure ed anticipi, spesso ha spinto sulla fascia sinistra, incolpevole e sfortunato nell'autogol fatto. Per il Tobbiana: Fantacci , motore del centrocampo, ha spesso contrastato gli avversari e fatto ripartire le azioni del Tobbiana; Viani , sempre attento e reattivo, ha sventato alcune occasioni da gol, con uscite tempestive.