Galcianese-Tavola Calcio 3-1
RETI: Penna, Rossetti, Lami, Sfrjian
Soffre un tempo, ma vince la Galcianese che supera il Tavola per 2-1. I padroni di casa nella prima frazione giocano con relativa tranquillità, ma alle reti di Penna e Rossetti risponde Sfrjian che tiene aperta la contesa. Nella ripresa però la formazione di mister Santacroce chiude i conti con Lami per il definitivo 3-1.
Prato Nord-C.f. 2001 4-2
RETI: Massenzio, Petruzzi Battaglini, Suka, Calamai, Montecalvo, Fruscini
Al Galleni si affrontano due squadre al centro della classifica le cui aspettative della stagione erano più rosee ma che si sono andate ridimensionando via via nel corso dell'anno. Il Prato Nord si rende subito pericoloso con un tentativo di Massenzio ben parato da Liberati. Poi ci prova Petruzzi che manda a lato. Al 20' Petruzzi sfrutta il rapido calcio di punizione di Giandonati per scaricare un diagonale che bacia il palo ed entra portando avanti i rossoblù. La reazione del C.F. 2001 si concretizza con un tiro di Antenucci parato da Seminara. La formazione ospite ci prova e la squadra di casa cala alla distanza, rendendosi comunque pericolosa con Calamai. Il match si ferma per l'infortunio a Gonfiantini (auguri). Quando ci si avvia all'intervallo, un ingenuo fallo di Fiore porta al calcio di rigore per la squadra di mister Berti. Dagli undici metri però il giocatore casalese si fa ipnotizzare per due volte da Seminara, fin quando Fruscini non scarica in rete con un tiro violento. Secondo tempo scoppiettante nonostante il terreno molto pesante. E' un susseguirsi di occasioni su occasioni. Al 5' il C.F. 2001 si porta in vantaggio con un tiro, apparentemente senza velleità, da parte di Montecalvo che Seminara manca con il pallone che si infila beffardamente in rete. Il Prato Nord reagisce subito: punizione di Massenzio al centro per Calamai che schiaccia in rete per il 2-2. Il Galleni è una bolgia, con le due squadre che si affrontano a viso aperto. Seminara si riscatta chiudendo con coraggio e bravura su Antenucci. Poi Fiore salva su un avversario quasi a colpo sicuro. Il Prato Nord si fa vivo con Massenzio che costringe il portiere avversario al miracolo. Poi è Matteini a calciare una conclusione che sibila di poco fuori. La formazione di mister Capasso torna avanti al 20' quando Scarselli mette al centro per Massenzio che incrocia spedendo sul palo lontano. Il C.F. 2001 si riversa in avanti e nella sfida si alzano molto i toni. Il Prato Nord rimane in nove nel giro di pochi istanti, quando D'Angelo viene espulso per un intervento durissimo nel centro del campo per doppia ammonizione, stesso sorte per capitan Giandonati che protesta con veemenza. A questo punto l'area dei locali è assaltata dalla formazione di mister Berti, ma Seminara e compagni alzano le barricate, con il portiere che interviene un paio di volte con grande forza. Quando poi Seminara è battuto, ci pensa il fango a frenare il tocco di Cieri a botta sicura. Quando l'area del Prato Nord è l'unico luogo dove si gioca la partita, è Suka a ripartire velocemente, saltando due avversari e Liberati per il 4-2. Al C.F. 2001 saltano in nervi e anche per gli ospiti arriva un rosso, ed il punteggio non cambia più.
Calciatoripiù . Per il Prato Nord spiccano
Petruzzi , gran prova e gran gol, spina costante per la difesa avversaria, e
Matteini , tra i più propositivi. Per il C.F. 2001 segnaliamo
Antenucci che serve tantissimi assist e
Montecalvo , tecnicamente superiore ed autore di un gol.
Viaccia-Vernio 8-0
RETI: Laurenzi, Di Giacomo, Bacarella, Baldi, Bacarella, Di Giacomo, Muca, Muca
Partita senza storia con il Viaccia che travolge il Vernio per 8-0. Non ci mette molto la formazione di mister Bellanova per mettersi in moto. Anzi il Viaccia mette subito le cose in chiaro nella prima frazione, esprimendo anche un buon calcio e segnando per cinque volte. In ordine segnano Di Giacomo, Bacarella, Baldi, Falzarano, e di nuovo Di Giacomo e poco prima del quinto gol, Laurenzi fallisce un calcio di rigore. Nella ripresa Muca apre le danze dopo cinque minuti, Laurenzi riscatta l'errore dagli undici metri trovando la soddisfazione personale ed ancora Muca va a rete per il complessivo 8-0.
Paperino San Giorgio-Virtus Comeana 0-8
RETI: Varani, Usai, Santoro, Usai, Dulislami, Dulislami, Pelucchini, Santoro
Vittoria schiacciante della Virtus Comeana che dopo soli tre minuti era in vantaggio al cospetto di un Paperino San Giorgio inesistente per i primi quarantacinque minuti che si chiudono sul 7 a 0. Secondo tempo nel quale la Virtus procede ai cambi canonici e tira un po' i remi in barca. I ragazzi di mister Beccari tirano fuori un po' d'orgoglio, riuscendo a limitare la forza dell'avversario che comunque chiude i conti sull'8-0.
Chiesanuova 1975-La Querce 4-2
RETI: Rossi, Rosi, Ciccarelli, Conde, Cicero, Goretti
La partita inizia subito in discesa per i ragazzi di D'Amico che non ancora le lancette effettuano il giro del quadrante che Rossi ben lanciato si trova davanti la porta e insacca l'uno a zero. Si ritorna al centro del campo e si ricomincia una partita che promette bene visto la grinta che i giocatori mettono in campo. E al 12' Cicero de La Querce, sfruttando un calcio d'angolo ed approfittando la solitudine concessa, mette la palla alle spalle di Parigi e agguantano il pareggio. La partita è combattuta e piena di azioni, ma sono i padroni di casa che approfittano della spinta corale e su una bell'azione sulla fascia destra, con protagonista Ambrosino, guadagnano un calcio d'angolo sul quale è Rosi che ribadisce in rete. La reazione ospite passa dai piedi di Sensoli che impegna Parigi e sullo scadere del tempo è Guri a provare da fuori area ma spara alto. Il secondo tempo stesso copione e direttamente su punizione è Rosi che colpisce il palo alla sinistra di un incolpevole Zipoli. Al 26' su una bella percussione di Ciccarelli, il Chiesanuova passa ancora in vantaggio segnando la terza rete. Nemmeno il tempo di festeggiare che su una mischia in area è Goretti che accorcia le distanze. A questo punto, saltati tutti gli schemi, vista anche la stanchezza dei ragazzi per il campo pesante, vengono lasciati abbondanti spazi per le squadre abbastanza lunghe, e su un lancio è Conde' che si avventa sulla palla e da posizione defilata incrocia e intacca la palla in rete per il definitivo 4 a 2.
Mezzana-Pieta 2004 1-3
RETI: Tacconi, Passannante, Corigliano, Passannante
La Pietà 2004 espugna con merito il campo di Mezzana per 3-1. A passare in vantaggio sono i padroni di casa con uno splendido gol di Tacconi che batte Bragetta. La reazione dei ragazzi di mister Nardini non tarda ad arrivare e al 16' porta all'assegnazione di un calcio di rigore che Nencini fallisce tentando un cucchiaio che termina alto. Il pareggio arriva comunque dieci minuti più tardi: palla nel mezzo di Materi ed un difensore di casa, per anticipare Nencini, spedisce nella propria porta. Gli ospiti esprimono una bellissima trama, sfiorano più volte il raddoppio e reclamano ancora un calcio di rigore per un fallo di mano. Nel secondo tempo inizia meglio il Mezzana che poi però si scioglie con il trascorrere dei minuti. Dopo i cambi effettuati da mister Nardini, la Pietà 2004 torna padrona del campo e al 21' Santini imbuca per Corigliano che infila sotto la traversa. Trascorrono cinque minuti ed El Hariri lancia a scavalcare la difesa per Passannante che scavalca il portiere di casa con un pallonetto perfetto. Gli ospiti insistono ma non riescono a chiudere i conti. Proprio allo scadere viene assegnato un (generoso) calcio di rigore anche alla formazione di casa ma Tacconi fallisce la trasformazione colpendo la traversa.
Calciatoripiù : bene nei locali
Tacconi e
Marchetti , nella Pietà 2004 segnaliamo
Lo Re , tanta corsa e tanta applicazione.
Jolo Calcio-Montemurlo Jolly Calcio 1-3
RETI: Benassai, Prroni, Marotta, Donnini
Vittoria del Montemurlo sul campo dello Jolo al termine di una sfida molto combattuta. Partita bellissima, con ritmi altissimi nella prima frazione, molto alti nella seconda con due squadre di grande livello. Partono bene i ragazzi di mister Donnini che guadagnano un paio di angoli e provano un paio di conclusioni da fuori. Poi è la formazione di mister Bellantuono a venire fuori e rendersi pericolosa con un tiro di Marvataj ben parato da Cambi. Il match è piacevole e al 20' si sblocca. Marotta manda in profondità Proni che si presenta davanti a Cambi e lo beffa con un tocco di punta. Dopo un momento di sbandamento, lo Jolo riparte subito, mostrando di non mollare, vedendosi annullato un gol di Andolina da calcio d'angolo per un tocco di un braccio. Al 32', sempre sugli sviluppi di un angolo ma sul versante opposto, Marotta svetta più in alto di tutti raddoppiando per il Montemurlo. Forse paghi del doppio vantaggio, gli ospiti si rilassano un po' e lo Jolo ne approfitta per farsi avanti. Al 38' Girolamo anticipa Carlesi ai venticinque metri salta il portiere ma Giraldi gli si oppone salvando la proprio porta. Nella ripresa la formazione di mister Donnini riparte fortissimo: invenzione di Madeo per Benssai che accorcia le distanze. Il Montemurlo reagisce e va al tiro in un paio di circostanze, senza però incidere. Lo Jolo alza il baricentro alla ricerca del pareggio, sbilanciandosi e lasciando spazio alla ripartenza letale di Donnini che firma l'1-3. Dopo due minuti, su una ribattuta da angolo, Madeo calcia a giro con Carlesi che compie un autentico miracolo. Lo Jolo insiste e Carlesi è chiamato agli straordinari per evitare il gol. Finisce 3-1 per il Montemurlo ma gli applausi vanno a tutti.
Valbisenzio-Tobbiana 1949 3-2
RETI: Fantacci, Toccafondi