Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 11

Tobbiana 1949-La Querce 1-1

RETI: Forti, El Malki
TOBBIANA: Betti, Vieri, Benelli, Guglielmini, Cacciato, Forti, Stiettini, Seydi, Ceccarelli, Giovanchelli, Vela. A disp.: Milani, Toccafondi, Odiase, Guerrini, Scorza, Borgo, Fantacci. All.: El Hadji Gbanè.LA QUERCE: Zipoli, Baldini, Accordi, Conti, Cicero, Cambi, Dimeo, Bruscoli, Salvadori, El Malki, Vitali. A disp.: Scortecci, Carlesi, Guri, Caprini, Carubia, Ghetti, Valgiusti. All.: Donato Di Biase.
ARBITRO: Nuti di Prato.
RETI: Forti, El Malki.


Al campo sportivo Monsignor Aiazzi , in un pomeriggio contraddistinto da un forte vento, si affrontano i locali del Tobbiana 1949 e La Querce. Al primo minuto occasione per il Tobbiana, con Forti che riceve palla, favorito da un rimpallo, entra in area, ma al momento della conclusione viene ostacolato rudemente e l'azione sfuma. Le due squadre si affrontano a viso aperto, con il Tobbiana più in attacco: ci provano con conclusioni, però imprecise prima Giovanchelli e poi Forti. Al 20' azione in attacco de La Querce: Di Meo si libera e crossa in area per Salvadori, che controlla e tira, ma Betti, in tuffo, devia. Al 27' azione in percussione di Benelli, che arriva fino alla linea di fondo, riuscendo ad effettuare un pericoloso rasoterra, che passa davanti alla porta, ma nessuno riesce a indirizzare in porta. In contropiede La Querce si rende pericolosa, ancora con Salvadori, scattato in sospetto fuorigioco, che giunge in area, ma conclude debolmente. Poco dopo è Di Meo che tira senza successo. Il Tobbiana attacca e ottiene due punizioni dal limite dell'area: la prima, battuta da Forti, impatta sulla barriera, la seconda da Benelli, che crossa al centro, dove Gugliemini al volo segna, ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Al 45' il Tobbiana passa in vantaggio: veloce rimessa laterale di Stiettini per Forti, che entra in area dalla sinistra e da posizione molto decentrata, fa partire un diagonale a mezz'aria, segnando uno splendido gol. Il secondo tempo inizia ancora con il Tobbiana in attacco: al terzo minuto azione simile al gol, questa volta effettuata da Gugliemini, ma la palla sfiora il secondo palo ed esce. Nella successiva azione La Querce raggiunge il pareggio: El Malki, posizionato centralmente al limite dell'area, sorprende tutti con un tiro spiovente, che Betti non riesce a deviare. Il Tobbiana reagisce ed assedia l'area avversaria: al decimo Forti di testa impegna Zipoli, al 15' ancora tiro di Forti parato dall'estremo difensore e poi tiro potente di Fantacci, di poco alto. Al 29' è il nuovo entrato Toccafondi, che arriva in area in slalom, ma il suo tiro cross non viene deviato in rete da nessuno. Alla mezz'ora il Tobbiana reclama un rigore per una decisa spinta su Cacciato, ma per l'arbitro è tutto regolare. Nel finale l'assalto del Tobbiana continua, con altre due punizioni dal limite: la prima battuta da Toccafondi, la palla esce di poco, la seconda di Forti, parata da Zipoli. Finisce in pareggio, una partita non bella, condizionata anche dal vento, giocata da entrambe le squadre con impegno, ma con un gioco disordinato ed impreciso. Il Tobbiana ha attaccato molto, soprattutto nel secondo tempo e il pareggio sta stretto. Purtroppo non ha saputo sfruttare al meglio le occasioni avute, spesso per errori ed imprecisioni. La Querce ottiene un buon pareggio, il primo della stagione, difendendosi in modo accorto e pungendo in contropiede. Calciatoripiù : per il Tobbiana, Forti , che rappresenta le caratteristiche della squadra, con azioni spettacolari, come il gol e molti errori, anche banali; per La Querce, Zipoli , che si è opposto con precisione e grinta agli attacchi avversari.

C.f. 2001-Jolo Calcio 4-2

RETI: Biancalani, Visconti, Montecalvo, Antenucci, Guarducci, Esposito
C.F. 2001: Barattucci, Salvadori, Biancalani, Cappellini, Osmenaj, Cipriani, Bonciani, Antenucci, Visconti, Cieri, Montecalvo. A disp.: Liberati, Tronci, Baldini, Fruscini, Lai, Ait Abida, Leardini. All.: Andrea Berti.JOLO C.: Cambi, Breschi, Guarducci, Allegretti, Insinna, Ermellini, Madeo, Borchi, Esposito, Benassai, Shpati. A disp.: Pampaloni, Innocenti, Marzullo, Pacini, Damanti, Cartia, Gabbanono. All.: Leonardo Donnini.
ARBITRO: Bardelli di Prato.
RETI: Antenucci, Montecalvo, Visconti, Biancalani, Esposito, Catalano.


Montemurlo Jolly Calcio-Viaccia 1-3

RETI: Conti, Hisely, Hisely, Di Giacomo
MONTEMURLO: Carlesi, Biagioni, Hoxha, Meoni, Balice, Pugliese, Pemaj, Marchettini, Marvataj, Prroni, Marotta. A disp.: Catillo, Fattori, Degli Esposti, Di Gianni, Conti, Signori, Vitiello, Marku, Suddu. All.: Marco Bellantuono.VIACCIA C.: Calvani, Falzarano, Veneruso, Fakkas, Mazzanti, Baldi, Bah, Di Giacomo, Hisely, Caca, Raffaele. A disp.: Di Bella, Bacarella E., Bettazzi, Bianchi, Laurenzi, Muca, Simoni. All.: Tommaso Bellanova.
ARBITRO: Vannoni di Prato.
RETI: Di Giacomo, Hyselj 2, Conti.


E adesso siamo pari! Il big match dell'Ado Nelli va alla formazione di mister Bellanova che aggancia in testa alla classifica proprio il diretto avversario, rendendo le ultime quattro giornate più che mai avvincenti. Prima frazione dominata dal Viaccia che sblocca il risultato dopo nemmeno un minuto e controlla la timida reazione dei padroni di casa, sotto shock per l'avvio ed incapaci di reagire. Proprio dopo appena trenta secondi, una pressione di Hiselj porta all'errore in disimpegno dei ragazzi di mister Bellantuono, pallone scodellato nel mezzo per Di Giacomo che insacca lo 0-1. E' una doccia gelata per il Montemurlo che per tutta la prima frazione non si mostrerà mai pericoloso, limitando le proprie incursioni ad un paio di calci d'angolo. Il Viaccia crede nell'impresa e poco dopo raddoppia con l'inarrestabile Hisely che appoggia in rete una bellissima iniziativa corale dei suoi. Prima del riposo i ragazzi di mister Bellanova potrebbero anche calare il tris, sfruttando tutti gli ampi spazi lasciati da un Montemurlo in crisi. Il riposo ha un effetto benefico sui padroni di casa con mister Bellantuono che deve aver toccato i tasti giusti per stimolare i suoi. La formazione di casa spinge e accorcia le distanze con Conti, autore di un maestoso stacco aereo su Fakkas, sovrastato nella circostanza. A questo punto il Montemurlo ci crede e carica a testa bassa, ma lo spazio lasciato al Viaccia risulta troppo. Da una scorribanda di Falzarano a destra, arriva l'assist per il terzo gol, realizzato dal solito Hisely, E' l'episodio che in pratica chiude il discorso.

Galcianese-Paperino San Giorgio 5-2

RETI: Lami, Penna, Rossetti, Lami, Lami, Borgi, Formisano
GALCIANESE: Vannucchi, Coppini, Luchetti, Marseo, Rigacci, Pieri, Penna, Hajeb Anass, Lami, Hajeb Adam, Rossetti. A disp.: Napolitano, D'Alessio, Pacchiarotti, Moschi, Borgi, Ignesti, Barbato, Kapidani. All.: Claudio Santacroce.PAPERINO SAN GIORGIO: Puri, Tassi, Rangoni, Calin, Frasconi, Ballerini, Borgi, Mariotti, Arrighetti, Nardiello, Formisano. A disp.: Cambiganu, Tanzilli, Di Blasi, Giarratana. All.: Vincenzo Beccari.
ARBITRO: Chiesi di Prato.
RETI: 14' Penna, 30', 57' e 66' Lami, 52' Rossetti, 60' Formisano, 80' Borgi.


Larga vittoria della formazione di casa che supera il Paperino San Giorgio per 5-2. Partita che prende subito una piega decisa a favore della squadra di casa. La Galcianese che macina gioco, mentre il Paperino San Giorgio appare spaesato e in difficoltà. Un gran bel giocatore Lami che impegna la difesa avversaria ripetutamente (e finirà per fare tripletta, anche se un gol segnato è in netto fuorigioco) ed indirizza la sfida a favore dei suoi. Secondo tempo con un po' più di grinta in più, con Formisano che trascina il Paperino San Giorgio ad un accenno di rimonta segnando il primo gol, mentre il secondo è ad opera di Borgi su rigore. Finisce con un giusto 5-2 a favore della Galcianese.

Virtus Comeana-Valbisenzio 1-2

RETI: Varani, Immucci, Martini
V.COMEANA: Avella, Piccini, Lako, Bolognesi, Gestri, Mechelli, Varani, Fagotti, Niccolai, Paci, Arrighi. A disp.: Mazzarelli, Russo, Micheli, Paolieri, Dulislami, Paoli, Santoro, Bonechi, Giacomelli. All.: Francesco Gravante.VALBISENZIO AC.: Olimpi, Torlai, Sersante, Bongini, Bax, Vangi, Immucci, Florulli, Martini, Naldoni, Fera. A disp.: Bartolini, Landi, Mazzei, Meoni, Mignacca, Nistri, Saletti, Santi. All.: Fabio Aiazzi.
ARBITRO: Catanzaro di Prato.
RETI: 10' Martini, 40' Varani, 59' Immucci.


Una delle partite più attese del campionato Juniores, quella che vede scontrarsi Comeana e Valbisenzio, sfida al vertice della classifica che difficilmente ricordiamo così stretta a questo punto del campionato, con quattro squadre in lotta per la vittoria, distanziate da una manciata di punti. La Valbisenzio vuole vendicare la partita d'andata, persa 2-1 in casa dopo una rimonta degli avversari. Questa voglia si vede fin da subito con gli ospiti che spingono forte nei primi minuti e vanno subito vicinissimi al vantaggio con Naldoni, che sfrutta un errore della difesa, ma da posizione defilata spedisce alto sopra la traversa. Non passano neanche dieci secondi che un altro errore dei padroni di casa fa arrivare il pallone in area a Martini, che con una conclusione a dir poco imparabile, batte il portiere avversario e sblocca la partita al 15'. Il gol subito sveglia il Comeana che comincia ad insidiare gli ospiti ripetutamente. A metà primo tempo, Olimpi è chiamato al miracolo su un rimpallo fortuito che lo scavalca prendendo una traiettoria inaspettata, con un colpo di reni il portiere è fenomenale nello spingere il pallone fuori dalla porta, tra le proteste dei padroni di casa che chiedevano il gol. Al 30' Varani si inserisce alla perfezione tra le linee Valbisentine e con uno stop e una conclusione perfetti, batte Olimpi, portando il punteggio in parità e rievocando qualche brutto ricordo dell'andata nei nostri ragazzi. Primo tempo che si chiude col risultato di 1-1, con la Valbisenzio che ha inevitabilmente subito il contraccolpo psicologico della rete subita e dovrà essere brava a tornare in campo con la mentalità iniziale. I ragazzi di mister Aiazzi non se lo fanno ripetere due volte, rientrano in campo com ancora più grinta di prima, rischiando poco e creando tanto. Al 70' Torlai pennella un cross calibrato alla perfezione in area di rigore, trovando Immucci che al volo scarica nell'angolino alla destra del portiere la rete del 1-2, facendo impazzire di gioia panchina e tifosi. Da quel momento la partita si innervosisce, con i padroni di casa che provano a deviare il match sui binari della fisicità e del contatto. La Valbisenzio è però bravissima a rimanere lucida e a non cedere, continuando a imporre il proprio gioco e sfiorando più volte la rete dell'1-3. La partita volge al termine con gli ospiti che trovano una vittoria fondamentale per la corsa al titolo, su in campo difficile e contro un avversario ostico.

Pieta 2004-Chiesanuova 1975 3-1

RETI: Giannelli, Giannelli, Materi, Conde
PIETA' 2004: Iocca, Parrini, Lo Russo, Giannelli, Lo Re, Materi, Corigliano, Stelloni, Nencini, Dal Poggetto, De Luca. A disp.: Turrini, Pitigliani. All.: Filippo Nardini (in panchina Lorenzo Caristia).CHIESANUOVA: Parigi, Ruggiero, Ambrosino, Hurtado, Moscardi, Alam, Occhini, Chouk, Gori, Condè, Vannucci. A disp.: Gironi, D'Aloisio, Corti, Toma. All.: Giovanni D'Amico.
ARBITRO: Mattei di Prato.
RETI: Condè, Giannelli 2, Materi.


Partita tra Pietà e Chiesauova che inizia con un bel ritmo con gli ospiti che si rendono pericolosi subito al 7' con Conde' che, dopo una bella triangolazione con Hurtado, manda fuori ed un minuto dopo con un tiro da fuori che colpisce in pieno la traversa. Ancora uno scatenato Conde', approfittando di un disimpegno non accurato del difensore tira, ma si fa parare il tentativo da Iocca. Al 13' Parigi in uscita ferma un'azione pericolosa, ma nulla può un minuto più tardi quando Giannelli, lanciato a rete da Corigliano, segna l'1-0. La partita rimane divertente ed è il Chiesanuova che si rende sempre più pericoloso senza concretizzare, mentre i padroni di casa sono più cinici e sia al 38' con Nencini che si presenta davanti a Parigi che ribatte ma Giannelli appoggia in rete. Al 39' portano il punteggio sul 3 a 0 con Materi su lancio di Dal Poggetto. Così si va tutti al riposo e la ripresa comincia con lo stesso copione e le due squadre si affrontano senza esclusione di colpi. La Pietà 2004 sfrutta gli spazi, cercando ci chiudere i conti, ma senza finalizzare. L'unico episodio degno di nota è il rigore decretato dal signor Mattei per gli ospiti (per una leggera trattenuta di Stelloni) che con Conde' accorciano le distanze fissando il punteggio sul 3 a 1. I ragazzi di mister Nardini si rendono ancora pericolosi con Corigliano che, solissimo, calcia su Parigi.

Vernio-Prato Nord 0-5

RETI: Carli, Suka, Suka, Petruzzi Battaglini, Brigandi
VERNIO: Lombardi, Luzzi, Pennella, Pizzicori, Miedico, Rotondo, Salvatore, Tayeb Cherif, Calamai, Manfredini, Susso. A disp.: Venezia, Pierguidi, Scatizzi, Alice, Lapini, Chourid, Pescioni. All.: Paolo Rosati.PRATO NORD: Seminara, Papa, Savoia, Petruzzi A., Sardi, Fiore, Bovani, Carli, Suka, Allocca, Petruzzi L. A disp.: Brigandì, Vannuzzi, Chiarini, Ciolini, Petrisor. All.: Mirco Capasso.
ARBITRO: Matera di Prato.
RETI: Carli, Suka 2, Petruzzi L., Brigandì.


A Vernio in un pomeriggio autunnale si affrontano il fanalino di coda e il Prato Nord che ha il costante predominio territoriale con i locali che cercano di contenere. Si gioca nella metà campo dei padroni di casa che, tuttavia, si rendono per primi pericolosi con Tayeb Cherif che impegna Seminara. E' poi un dominio del Prato Nord con Lombardi che si erge a protagonista salvando su un bel tiro di Bovani prima e uno di Suka poi. Il portiere di casa è ancora attento poi su Petruzzi L. prima e poi su Petruzzi A. quando schiaccia a colpo sicuro di testa. Altra grande occasione per Allocca che angola troppo il tiro. Quando sembra che si debba andare al riposo a reti bianche, è Carli a tirare fuori dal cilindro un bellissimo gesto tecnico su cross di Petruzzi A. segnando lo 0-1. La ripresa presenta un Vernio molto voglioso, ma sono i ragazzi di mister Capasso a rendersi subito pericolosi con Ciolini che si fa ipnotizzare da Lombardi che sventa. I ragazzi di mister Rosati si rendono pericolosi per due volte con Rotondo che prima manda fuori e di testa spedisce alto. Il Prato Nord riprende in mano le redini dell'incontro, insidiando la porta di casa con Ciolini prima e Suka poi e con un altro ben tiro di Petruzzi L. Il raddoppio lo realizza quando Ciolini centra per Petruzzi L. che spinge nell'angolo lontano. Il Vernio non reagisce più e Petruzzi L. e Suka diventano devastanti. Suka realizza due volte con un'iniziativa personale e con un calcio di punizione che beffa il portiere di casa. Il Vernio va vicino al gol con un pallonetto di Pierguidi. La partita si chiude quando Savoia e Petruzzi L. pescano Brigandì che segna il quinto gol. Calciatoripiù : nei locali Lombardi che limita il passivo con ottimi interventi e Rotondo ; nel Prato Nord sugli scudi il sempre pericoloso Petruzzi L. e Suka che impreziosisce la sua partita con due gioielli.

Tavola Calcio-Mezzana 2-4

RETI: Alinari, Gori, Tacconi, Lastrucci, Lazzeri, Tacconi
TAVOLA C.: Icolari, Bozzoni, Cardini, Cusano, Della Vecchia N., Ludovico, Mati D., Mati E., Poli, Sfrjian, Alinari. A disp.: Logli, De Martino, Della Vecchia T., Gambini, Gori, Pal, Saccavino. All.: Alessandro Chini-Gabriele Zottoli.MEZZANA: Bartolini, Bardazzi, Marchetti, Verdezza, Mulinari, Natali, Lastrucci, Iacovino, tacconi, Pagano, Lazzeri. A disp.: Rafanelli, El Arabi, Sprovieri, Cherubini, Funghi. All.: Antonio Cerone.
ARBITRO: Gori di Prato.
RETI: Tacconi 2, Lastrucci, Lazzeri, Alinari, Gori.


Vittoria del Mezzana sul campo del Tavola per 4-2. La prima frazione è tutto sommato equilibrata anche se gli ospiti sono più pericolosi con Lastrucci che non concretizza e una punizione di Tacconi ben sventata da Icolari con l'aiuto della traversa. La ripartenza porta al contropiede di Alinari il cui tiro sembrerebbe essere fermato da Bartolini prima che varchi la linea, ma non per il signor Gori che assegna la rete. Il Tavola insiste e colpisce una traversa con Poli. Nella ripresa la formazione di mister Cerone entra molto decisa e consapevole di voler fare proprio il risultato. Dopo pochi minuti il pareggio arriva su rigore, procurato da Mulinari e realizzato da Tacconi. Il Mezzana continua a spingere e al 16' è Lastrucci a segnare l'1-2 su azione personale. Pochi giri d'orologio e Tacconi cala il tris con una violentissima conclusione dalla lunga distanza che coglie impreparato Icolari. Al 40' il Tavola accorcia le distanze quando Bartolini viene spinto da un avversario e perde il pallone con Gori che insacca tra le proteste. I padroni di casa ci credono, ma Lazzeri chiude i conti ribadendo in rete una respinta della traversa su colpo di testa di Tacconi. Calciatoripiù : nel Mezzana segnaliamo Lastrucci, Lazzeri, Iacovino e Tacconi , nei locali bene Alinari .