Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 3

Tobbiana 1949-Mezzana 1-1

RETI: Cecchi, Ceccarelli
Finisce in pareggio la sfida dell'Aiazzi tra Tobbiana e Mezzana. Tante recriminazioni da parte della squadra di mister Santoro che spreca molto, si fa recuperare e nella ripresa non trova la forza per tornare avanti. Bella partenza della formazione di casa che inizia spingendo e pressando l'avversario nella propria metà campo. Il risultato si sblocca al 14' grazie a Cecchi. La squadra di mister Santoro insiste e chiama in causa l'attento portiere ospite, bravo a salvarsi in una doppia circostanza al 25'. Al 32' e al 35' altre chance per il Tobbiana ancora con Cecchi, ma stavolta non arriva il gol. In chiusura di tempo, al 38', alla prima vera azione, arriva il pareggio della formazione ospite con Granati che batte Borchi: palla scodellata nel mezzo da punizione e colpo di testa sotto misura che risulta imparabile. Nella ripresa i padroni di casa non mostrano di aver subito il contraccolpo per il pareggio patito in extremis e tornano a caricare a testa bassa. Solo i legni (due traverse) frenano in avvio l'assalto del Tobbiana che chiama agli straordinari Hila, spettacolare nel neutralizzare il tentativo di Cecchi presentatosi da solo al 12'. Nonostante la grande pressione, la squadra di casa non trova il guizzo giusto e la pioggia non aiuta chi attacca. Finisce 1-1. Calciatoripiù : nel Mezzana impossibile non citare Hila , nel Tobbiana, al di là delle tante occasioni non concretizzate, sugli scudi è Cecchi .
Viaccia-La Querce 2-0

RETI: Mati, Calamai
Partita equilibrata per oltre settanta minuti vinta comunque con merito dalla squadra di mister Petrini. Il Viaccia va in vantaggio dopo appena quattro minuti con un bel diagonale da sinistra di Mati e poi rallenta. All'8' grande occasione per i locali per mettere al sicuro il risultato ma il calcio di rigore di Nicosia viene spedito a lato. La Querce reagisce e costruisce diverse opportunità per andare in gol. L'occasione migliore è a fine primo tempo quando Partigianoni con un pallonetto supera il portiere e la palla viene salvata sulla linea da Mati. Secondo tempo a trazione anteriore per La Querce che non riesce a pareggiare. Nel finale su calcio d'angolo, è Calamai a trovare la deviazione di testa per il 2-0. Finisce così con le pessime condizioni del campo che hanno messo a dura prova i ragazzi e con zone nelle quali la palla nemmeno rimbalzava.
Galcianese-Prato Nord 1-4

RETI: Andolina, Baldacchini, Rizzuto, Bartoletti, Bartoletti
Vedi un po' che Prato Nord! La formazione di mister Burani si conferma sorpresa di inizio stagione e vince anche al Conti, superando la Galcianese per 4-1. Nel primo tempo gli ospiti costruiscono, ma sprecano molto, passando solo nel finale con Baldacchini. La formazione di casa si limita a difendersi senza riuscire a spingere. Nella ripresa i ragazzi di mister Bolognini pareggiano subito con un gran gol di Andolina, approfittando anche dell'approccio superficiale degli avversari. Lo schiaffo sveglia i ragazzi di mister Burani che ritornano subito avanti con Bartoletti. Da questo momento in poi è tutto facile per il Prato Nord che va in gol altre due volte, legittimando il successo con una prestazione di spessore.
Jolo Calcio-Paperino San Giorgio 21-0

RETI: Caroppo, Savignano, Conti, Pacini, Chiopris Gori, 1' Zenaghi, 1' Marinaj, 1' Caroppo, 1' Caroppo, 1' Marinaj, 1' Zenaghi, 4' Vagliviello, 4' Innocente, 4' Vagliviello, 4' Vagliviello, 4' Vagliviello, 4' Vagliviello, 4' Innocente, 4' Innocente, 4' Innocente, 4' Innocente
La squadra di casa, ancora a zero punti per le due sconfitte subite, cerca il rilancio e lo trova contro un Paperino San Giorgio che non può niente per fermare i ragazzi di Verzillo che dominano una partita dal primo minuto ricca di gol. Da segnalare lo spirito di squadra dei ragazzi di mister Pratesi che nonostante la pesante sconfitta hanno onorato il campo fino al triplice fischio. Calciatoripiù: Innocente, Vagliviello per i cinque gol a testa realizzati.
C.f. 2001-Montemurlo Jolly Calcio 1-3

RETI: Bartolini, Lupetti, Lupetti, Fantacci
E' stata una vittoria meritata quella della capolista al centro sportivo Fiaschi di Casale. Tuttavia si sono visti progressi della squadra locale rispetto a sette giorni fa contro la Valbisenzio. Il C.F. 2001 è ancora vittima di errori iniziali piuttosto gravi che in queste due gare casalinghe hanno contribuito al difficile e complicato recupero. Anche in questa circostanza, dopo aver subito nei primi minuti la rete di Fantacci lasciato completamente libero a centro area di deviare col piattone uno spiovente molto leggibile, è stato complicato reagire. Anche la seconda rete è un regalo locale, causata da una indecisione di Bartolini e Cecconi che in piena area si fanno rubare palla da Lupetti che appoggia agevolmente in porta spazzando Ventimiglia. Dopo appena cinque minuti però il C.F. 2001 riapre la partita con Bartolini, lesto a deviare in rete una palla che deviata di testa da un compagno aveva colpito il palo. Ora c'è più equilibrio in campo e il Montemurlo non è più pressante come i primi minuti pur rimanendo sempre pericoloso. Alla mezz'ora però una prodezza di Lupetti riporta gli ospiti in doppio vantaggio. Nella ripresa il C.F. 2001 dimostra di avere più gamba e fa la partita ma non riesce a creare palle gol importanti per la bravura del reparto arretrato ospite che riesce anche con un po' di affanno a controllare. In contropiede in un paio di occasioni il Montemurlo si fa pericoloso ma il punteggio non cambierà. Ottimo l'arbitraggio. Calciatoripiù : per i singoli segnaliamo Settesoldi per i locali e Lupetti per gli ospiti.
Valbisenzio-Pieta 2004 2-2

RETI: Giardi, Giugni, Berti, Berti
Valbisenzio e La Pietà si sfidano a Vaiano nella terza giornata del campionato provinciale Allievi B. Il primo tempo inizia con un predominio territoriale dei padroni casa. Al 5' Giugni calcia una punizione pericolosa che attraversa tutta l'area di rigore senza che nessuno intervenga. All'8' decisione arbitrale discutibile: su un pallone alto, Romano anticipa il portiere ospite che lo colpisce al volto, per il direttore di gara però si tratta di carica sul portiere. Al 19' Giugni si disimpegna bene a centrocampo, sugli sviluppi Laorenza lancia per Romano che di forza entra in area, ma il tiro va fuori sul primo palo. Fra il 20' e il 25' si fanno vivi gli ospiti che vanno ad un soffio dal vantaggio, prima con una punizione velenosa su cui non arriva di un soffio l'attaccante e poi con un tiro a botta sicura in area che colpisce il palo esterno. Ma al 26' è la Valbisenzio a passare: pressing fruttuoso sulla ripartenza da dietro degli ospiti, dove prima Muka e poi Romano costringono la difesa all'errore. Da fuori cattura la palla Giugni che con un pallonetto trafigge il portiere per l'1 a 0. Dopo due minuti altra occasione clamorosa della Valbisenzio su un'incertezza del portiere avversario, ma lo stesso rimedia e si supera parando il tiro da pochi metri di Isufi. Il primo tempo si chiude con un bel intervento di Fioretti della squadra di casa su un tiro ravvicinato. Il secondo tempo la musica cambia e La Pietà domina nei primi minuti, sfiorando il pareggio per due volte. La Valbisenzio Ac. regge l'urto iniziale e fra il 10' ed il 15' sostituisce Giugni e Muka per Gandolfi e Giardi. Al 22' un episodio decisivo: su una palla alta in area intervento scoordinato di un difensore ospite che colpisce al volto l'attaccante di casa. L'arbitro decreta il penalty, ma il portiere della Pietà si supera evitando il raddoppio. Sul ribaltamento di fronte la Pietà pareggia con un bel tiro dal limite dell'area a incrociare da parte dell'attaccante ospite. Ma un minuto dopo arrivano nuove emozioni: da un bel fraseggio fra Gandolfi, Giardi e Romano, quest'ultimo entra di forza in area, servendo Giardi che segna il 2 a 1 per i padroni di casa. La gioia del nuovo vantaggio dura poco, e al 27' la Pietà pareggia su una punizione che si insacca beffarda in porta, dopo una ingenuità difensiva dei padroni di casa. Continuano le sostituzioni e nel finale trovano spazio Ciapetti, Castignani ed El Wardy, ma la partita non si sblocca terminando sul 2 a 2