Campionando.it

Terza Categoria GIR.Siena - Giornata n. 4

Circolo Agrestone-Pol. Montanina 1-0

RETI: Lapucci
CIRC.AGRESTONE: Bellini, Brucato, Franchi, Galgani, Dede, Salvi, Lapucci F., Fazzuoli, Lapucci N., Oliveri, Gonnelli. A disp.: Brasiello, Del Prete, Poggi, Leti, El Bouchti, Plaia, Bucci, Nidiaci, Esposito. All.: Gianluca Marcoionni.POL.MONTANINA: Casini, Benedetti, Vannozzi, Nigi, Boumarouan R., Lacampora, Bartuccelli, Sabatino, Masaaf, Fabbro, Sangermano. A disp.: Rossi, Camastra, Bove, Rakib, Boumarouan M., Niagu, Falah, Medico, Cirillo. All.: Alessandro Sangermano.
ARBITRO: Fontana di Siena.
RETE: Lapucci N.


Successo di misura per l'Agrestone che, su un campo allentato in una sfida maschia, batte la Montanina. Al 6' prima occasione per i locali con Gonnelli che tenta un tocco in anticipo di punta con palla che termina fuori. Al 22' arriva il gol partita per il Circolo: ripartenza da destra con palla in fallo laterale battuto velocemente, Gonnelli protegge bene e calcia forte sul primo palo pescando l'inserimento di Niccolò Lapucci che come un rapace gira in porta il pallone dell'1-0. Al 41' si vede la Montanina: cambio di versante su punizione con palla che viene calciata in porta, Bellini riesce a ribattere mentre il successivo tocco termina fuori. Al 46' ancora occasione per gli ospiti con un cross che pesca Fabbro che per un soffio non riesce nella deviazione decisiva. Nella ripresa torna a farsi viva la formazione di casa che al 5' si rende pericolosa con Galgani che calcia al volo con palla che termina di poco a lato. All'8' incursione di Fazzuoli ben parata da Casini. All'11' la Montanina torna a spingere con un tiro in mischia finito alto. Gli ospiti conquistano metri e provano a rendersi ancora pericolosi con un diagonale da sinistra. La spinta della formazione di mister Sangermano è continua a fino al termine dei sei di recupero spinge alla ricerca del pareggio, pur senza più creare occasioni degne di nota.

Ancaiano-Montepulciano Stazione 2-3

RETI: Pieri, Serravalle, Marelli, Lombardi, Lazzerini
ANCAIANO: Vitti, Serravalle, Roncucci, Pastorelli, Prosperi, Del Grasso, Ferrandi, Sestini, Ricci, Pieri, Chiarelli. All.: Cerretani.MONTEPULCIANO STAZ.: Biagianti, Mema D., Marzocchi, Terrosi R., Lazzerini, Torzoni, Terrosi A., Laterza, Lombardi, Mema L., Marelli. A disp.: Cartocci, Kanapari, Beligni, Rosignoli, Sellami, Cuciniello, Farsetti, Pascucci, Colombo. All.: Matteo Romani.
ARBITRO: Iacovelli di Siena.
RETI: Marelli, Lombardi, Lazzerini, Pieri, Serravalle.


Iniziamo dicendo che non è stata una partita tranquilla, tutt'altro. Il Montepulciano Stazione porta via i tre punti dal campo dell'Ancaiano tra le proteste e le tante discussioni per alcune decisioni arbitrali non condivise dai padroni di casa. La partenza della formazione di mister Cerretani è ottima, tanto che, a dispetto di quanto indicato dalla classifica, sono proprio i locali a mettere in costante apprensione la formazione avversaria. Dopo venticinque minuti l'Ancaiano si trova così in vantaggio per 2-0 grazie a Pieri e Serravalle. Da questo momento in poi per i gialloverdi di casa iniziano una serie di decisioni pesanti operate dal signor Iacovelli che li penalizzano in modo evidente. A far rientrare in gioco la formazione ospite è un calcio di rigore (con annessa espulsione) trasformato da Marelli che suscita le proteste dell'Ancaiano. Con l'uomo in più, nella ripresa aumenta la pressione del Montepulciano Stazione che pareggia grazie a Lombardi. Il forcing della seconda della classe viene premiato nel finale quando un cross di Mema L. pesca la testa di Lazzerini che supera per la terza volta il bravissimo portiere di casa fissando il risultato sul 2-3.

Chiusdino-Quercegrossa 2-2

RETI: Vichi, El Arfaoui, Ricci, Ricci
CHIUSDINO: Cosmi, Kota, Marchesini, Bella, Licari, Flammia, Bazda, Bita, Terzini, Vodo, El Arfaoui. A disp.: Pieroni, Fineschi, Bani, Ancillotti, Vichi, Capanni, Orecchia. All.: Paolo Bravi.QUERCEGROSSA: Lazzeri, Mei, Muzzi, Lorenzini, Barbucci, Khamis, Magliozzi, Depau, Ricci, Crocetta, Pagliantini. A disp.: Romano, Zanchi, Del Toro, Sani, Osti, Cusimano, Boscagli, Ballerini. All.: Claudio Mastacchi.
ARBITRO: Gullà di Siena.
RETI: Ricci 2, El Arfaoui, Vichi.


Partita bella, caratterizzata da una prevalenza territoriale dei locali. E' El Arfaoui a portare in vantaggio i suoi al termine di un'azione corale. Al 40' bella occasione per la formazione di mister Bravi con Terzini che, raccogliendo una corta respinta del portiere ospite, spara alto con lo specchio spalancato. Sull'azione successiva il Quercegrossa sfrutta al massimo l'occasione con Ricci, molto strutturato, si fa spazio e tocca appena di testa ingannando il portiere per l'1-2. L'inizio della ripresa è molto equilibrato ed accadono poche cose. Il Chiusdino poi riprende a macinare gioco, sprecando molto. La formazione di mister Mastacchi sfrutta a pieno il contropiede e raddoppia ancora con Ricci. I padroni di casa non mollano e si riversano in avanti cercando il pareggio, creando tantissimo, colpendo una traversa, trovando il 2-2 quasi allo scadere con Vichi. In recupero arriva anche l'occasione del clamoroso sorpasso per il Chiusdino ma Camara non inquadra la porta da pochi passi. Finisce 2-2.

Buonconvento-Pievescola 3-1

RETI: Ventrone Th., Zacchei, Caccamo, Spedale
BUONCONVENTO: Bracalente, Borgogni, Iannotta Dav., Zacchei, Finucci, Cioni, Ventrone, Basla, Bari, Meconcelli, Caccamo. A disp.: Ciani, De Rosa, D'Elia, Zeffiro, Iannotta Dan., Donatelli, Finucci, Marzocchi, Terzuoli. All.: Luca Corradeschi.PIEVESCOLA: Contursi, Pittaro, Peculi, Salvadori, Francioli, Ticci, Cavallini, Nesi, Spedale, Spinelli, Abate. A disp.: Serni, Valentini G., Dia, Mazzini, Giuntini, Khalifa. All.: Aldo Giorli.
ARBITRO: Dimatola di Siena.
RETI: Zacchei, Caccamo, rig. Ventrone, Spedale.


Il Buonconvento si conferma in testa alla classifica superando il Pievescola per 3-1. Successo tutt'altro che facile quello ottenuto dalla squadra di mister Corradeschi che chiude avanti il primo tempo con le reti di Zacchei e Caccamo, ma trova la reazione degli ospiti che accorciano con Spedale. Nella ripresa i padroni di casa spingono per trovare il gol della sicurezza, ma l'opposizione degli ospiti è forte. Il calcio di rigore trasformato da Ventrone pone il Buonconvento a distanza di sicurezza e ne assicura la conquista dei tre punti. Arriva la quarta vittoria consecutiva e la conferma del primo posto.

Geggiano-Monticchiello 1-2

RETI: Veroni, Anselmi, Anselmi
GEGGIANO: Palazzesi, Rinaldi, Tomei, De Ricco, Natali, Veroni, Petrolo, De Carli, Catana, Heugap, Maggiorelli. A disp.: Ronchi, Picchi, Magi, Cocco, Pieri. All.: Marco Maffei.MONTICCHIELLO: Allegri, Dottori, Negollari, Ceccuzzi, Anselmi, Agnoletti, Franci, Biagiotti B., Maltese, Souane, Pacenti. A disp.: Severini, Andreini, Biagiotti F.
ARBITRO: Elborie di Siena.
RETI: 2' rig. e 95' rig. Anselmi, 82' Veroni


Servono due calci di rigore al Monticchiello per sconfiggere il Geggiano e trovare i suoi primi 3 punti esterni della stagione. Primo tempo a forti tinte bianconere, pronti via e dopo una manciata di secondi Maltese, ben imbeccato da Franci, viene steso in area, dagli 11 metri va Anselmi che non sbaglia, 0-1. Per la prima mezzora si gioca ad una sola metà campo, ci prova successivamente Maltese, che non riesce a trasformare in gol una grande azione di Biagiotti culminata con un tiro a giro di poco fuori. Al 17' punizione laterale di Ceccuzzi che trova Anselmi, il quale di testa mette alto. Al 30' ancora protagonista Anselmi di testa che mette a lato dopo una serie di cross e controcross targati Biagiotti-Franci. Nel finale di tempo vengono fuori i locali, protagonista il numero 11 che ci prova prima dal limite, mettendo alto, successivamente si ritrova lanciato in profondità a tu per tu con Allegri, lasciandosi però ipnotizzare dal nostro 1. Il secondo tempo si riapre con una chance per i locali, nuovamente con il numero 11, il più in palla dei suoi, che dal limite impegna nuovamente Allegri ad un bell'intervento basso. Al 56' cambia la partita, l'arbitro sente una bestemmia (certamente non la prima di giornata, e nemmeno l'ultima), sceglie il pugno duro e decide di espellere Maltese, Monticchiello in dieci. I ragazzi di mister De Nisco si trovano così a dover giocare improvvisamente una partita di sacrificio, con il solo Franci a reggere l'attacco dopo l'uscita di Pacenti per infortunio. Il lungo forcing dei locali sfocia nel gol al minuto 82, calcio di punizione dalla destra, Veroni, troppo solo, di testa appoggia in rete. L'entusiasmo del Geggiano dura poco, perché una sgroppata di Ceccuzzi a centrocampo provoca fallo e seconda ammonizione per il numero 6 dei locali, ristabilita la parità numerica. La sfida sembra poter scorrere in parità ma le emozioni non sono finite: grande sgroppata sulla fascia di Souane, che entra in area e viene steso, nuovo calcio di rigore: dal dischetto ancora Anselmi, il portiere nuovamente intuisce ma non basta, 1-2 e nuovo vantaggio bianconero allo scadere. Dopo l'ultima sterile sortita offensiva del Geggiano arriva il triplice fischio e la festa del Monticchiello che porta via questi tre punti con carattere e un pizzico di fortuna, che nelle ultime settimane era mancata.

Sporting Gracciano-Sant Albino Terme 2-1

RETI: Cellesi, Castaldo, Guarino
SP.GRACCIANO: Cultrera, Pinna L., Iozzi, Parolise, Pinna M., Grassini, Ciulla, Lotti, Pesce, Cellesi, Castaldo. A disp.: De Cicco, Lugliese, Lorenzetti, Borgianni, Fusi, Testella, Bimaj, Maraccini, Padula. All.: Mori.SANT'ALBINO T.: Castaldo, Del Ciondolo, Guarino, Cozzi Lepri, Isidori, Bindi, Masciulli, Matteini, Vata, Barbi, Naceur. A disp.: Mucciarelli, Bardelli, Colandrea, Angiolini, Mariani, Liardo, Yatte, Sane, Marciante. All.: Claudio Becherini.
ARBITRO: Re di Siena.
RETI: 6' Castaldo, 18' Guarino, 95' rig. Cellesi.


Chi perde piange, chi vince ride.. Sconfitta che brucia per il Sant'Albino, vittoria che esalta per il Gracciano. La formazione ospite arriva a Gracciano, senza due uomini importanti, Valdambrini nel cuore della difesa e Fucelli a centrocampo. Ciò nonostante la squadra, pur soffrendo un po' nei primi minuti non rischia mai niente con Castaldo praticamente inoperoso per tutta la partita. Minuto 6: termali che ripartono dal basso, retropassaggio per Castaldo che cerca il rinvio lungo, aspetta forse un momento di troppo e davanti a lui si fionda Lotti, il portiere termale spara addosso all'attaccante biancoblù che approfitta del regalo ed insacca per il vantaggio, 1-0. Sant'Albino che non perde la testa, ma anzi si fionda in avanti, Matteini dalla trequarti fa partire un missile verso la porta, palla sulla traversa che rientra in campo Grassini inspiegabilmente decide di inventarsi portiere e smanaccia in area, Rigore per i termali e Rosso per il difensore del Gracciano. Dal dischetto al minuto 13, va Barbi che è suo malgrado protagonista del secondo errore di giornata battendo un Rigore centrale e a mezza altezza che il portiere avversario respinge con i piedi. I termali continuano la loro marcia verso la ricerca del pareggio, questo arriva al 18' dagli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Bindi, sul quale Guarino si fionda ed insacca per l'1-1. Minuto 31, Vata riceve palla al limite, lavora benissimo spalle alla porta, si gira e spara in porta, il tiro smorzato non impensierisce il portiere. Prima frazione che finisce senza altri spunti. Seconda frazione che è sempre una partita a scacchi, fino al 74' quando Ciulla da fuori lascia partire un diagonale pericolosissimo, Castaldo perfetto, si allunga e salva. All'85' Marciante prende palla sull'out sinistro, parte in progressione, arriva sul fondo e cerca il cross che si trasforma in un tiro che per poco non beffa il portiere locale. Quando la gara oramai sembrava indirizzata su un giusto e meritato 1-1, arriva il terzo errore di Gionata, ancora Castaldo suo malgrado protagonista, che interviene in presa bassa sui piedi di un'avversario in area, resta il dubbio o meno del contatto, ma per l'arbitro pochi dubbi è rigore. Dal dischetto al 96esimo va Ciulla che non sbaglia e porta i 3 punti a casa.

Castellina Scalo-Rapolano Terme 3-1

RETI: Aprile, Schiano, Di Fonzo, Tufaro
CASTELLINA SCALO: Berti, Frati, Biagini, D'Anna, Rugi, Cipriani, Persico, Grippo, Lucii, Arigò, Di Fonzo. A disp.: Cucini, Aprile, Baldisserotto, Chiarenza, Cornacchia, Margotta, Fontani, Schiano, Testi. All.: Alessandro Vannetti.RAPOLANO T.: Hyseni, Corti, Ettoufi, Cucco, Vannucci, Silva De Oliveira, Ibnou, Sangermano, Cenni, Tufaro, Lo Conte. A disp.: Belci, Galassini, Mohamed, Centi. All.: Piero Cenni.
ARBITRO: Valentino di Siena.
RETI: Di Fonzo, Aprile, Schiano, Tufaro.


Alla fine è il Castellina Scalo a vincere, ma per gli uomini di mister Vannetti è stato tutt'altro che semplice conquistare i tre punti. Nel primo tempo un buon Rapolano trova il vantaggio con Tufaro dopo un'azione personale. Messa la palla al centro il Castellina pareggio per una disattenzione difensiva grazie a Di Fonzo. Inizia il secondo tempo e al 20' la formazione ospite passa in vantaggio con un diagonale di Aprile. Passano dieci minuti e i padroni di casa trovano anche il terzo gol con un grande tiro da fuori.

Monteriggioni-Virtus Biancoazzurra 0-3

RETI: Pallassini, Venuto, Berti
MONTERIGGIONI: Garcia, Bocci (54' Kokora), Kanoute, Cappello (87' Di Pace), Brogi, Gagliardi, Leccardi, Pascuzzo (82' Vacca), Silvestrini, Tortoriello (75' Razzi), Arcoraci (82' Pallini). A disp.: Parrini, Ferrari, Amato, Atzori. All.: Francesco Martire.V.BIANCOAZZURRA: Pondrelli, Valiani, Pallassini, Cecoro, Lonis, Cerchia (54' Fusco), Myftari (63' Sakho), Cerasa (80' Virgilio), Berti (75' Sene), Venuto, Cavuoti (50' Giovenco). A disp.: Corsini, Tanzini, Paduano, Arifi. All.: Carlo Vannini.
ARBITRO: Langone di Siena.
RETI: 10' Venuto, 74' Berti, 86' Pallassini.
NOTE: espulsi: al 14' Venuto e Brogi.


Si affrontano, sul campo in sintetico di Uopini e davanti ad un numeroso pubblico, i padroni di casa del Monteriggioni e la Virtus Biancoazzurra. I locali sin dall'inizio tengono il pallino del gioco ma al 10' subiscono una rapina : cross di Myftari per Venuto che platealmente colpisce il pallone con la mano e va in rete; tutti si aspettano il provvedimento disciplinare nei confronti dell'attaccante ospite ma l'arbitro convalida il gol tra le fondate e vibranti proteste dei locali. Al 14' ancora protagonista l'arto superiore di Venuto col quale colpisce Brogi il quale non reagisce; il signor Langone espelle entrambi i giocatori tra le proteste motivate dei locali per il rosso a Brogi il quale ha subito senza reagire ed è stato espulso. Al 18' Garcia neutralizza un tiro di Myftari. Al 19'Tortoriello calcia sul fondo una punizione. Al 20' Garcia blocca un tiro di Cavuoti. Al 31'Arcoraci calcia alto sopra la traversa. Al 34' Leccardi serve Pascuzzo il cui tiro termina di poco alto. Al 42' fallo di Gagliardi su Berti ma l'arbitro non concede il penalty. Al 44' conclusione di Cappello ma palla deviata in angolo. Nella ripresa monologo di gioco e nel possesso palla dei locali. Al 51' sponda di Pascuzzo per Leccardi il cui tiro termina alto. Due minuti dopo altra conclusione dello stesso Leccardi ma Pondrelli para. Al 62' Valiani calcia sul fondo. Al 67' pericoloso tiro di Cappello ma un difensore si immola salvando la propria porta. Al 74' Cappello perde palla, ne approfittano gli ospiti che vanno al tiro con Cerasa ma Garcia respinge, il pallone arriva a Berti che realizza il raddoppio. Al 77' ci prova Gagliardi ma Pondrelli respinge, sul pallone arriva Silvestrini che conclude a botta sicura ma il pallone viene deviato in angolo. Al 79'Garcia respinge il tiro di Sene. All'86' errore di Kokora, ne approfitta Pallassini che sigla il definitivo 0-3. Gravemente insufficiente la direzione di gara.