Il Rosia vince la sfida di centroclassifica con l'Amiata per 2-1. I primi venti minuti sono di studio e fanno presagire una partita sonnolente. Al 21' la svolta. Un'azione corale e ben orchestra dai giocatori dell'Amiata porta la squadra ospite al vantaggio grazie ad un bel tiro incrociato di Bisconti Matteo. Tempo quattro minuti e i locali pareggiano con Pifferi che da dentro l'area batte il bravo Giustarini con un potente rasoterra. Nient'altro da segnalare per il resto del primo tempo per quanto riguarda azioni di gioco. Per la parte non giocata la cronaca regista il grave infortunio che porta all'uscita forzata di Perugini e Bisconti Leonardo. I due infatti nel tentativo di rinviare una palla aerea si sono scontrati e hanno riportato dei danni alle rispettive teste. Fortunatamente a fine gara i due ragazzi stavano già meglio. Inizia il secondo tempo e il Rosia spinge sull'acceleratore trovando al 63' la rete del vantaggio. Da un bel lancio di Lala dalla propria tre quarti campo, il pallone scavalca la linea difensiva ospite, ne approfitta Ahmad che trafigge l'incolpevole portiere amiatino. I restanti trenta minuti sono giocati più agonisticamente che tecnicamente ma pericoli veri non vengono corsi dalle due difese. Termina così con la vittoria locale una partita ben giocata dalle due squadre per un tempo e mezzo e poi chiusasi con molta confusione e sano agonismo.
Trasferta insidiosa per la Poggibonsese a Pievescola per affrontare il fanalino di coda Casolese. Niente alibi e concentrazione per conquistare altri tre punti importanti per risalire la classifica. Al 4' la formazione di Polidori è subito pericolosa con Castaldi che da dentro area impegna severamente Mugnaini che in tuffo plastico devia in angolo. Al 13' la Poggibonsese si porta in vantaggio con Cerenzia che realizza da due passi andando a contrasto sulla riga di porta dopo un batti e ribatti la palla finisce in rete. Al 17' da tiro d'angolo giallorossi pericolosi: Perna conclude alto di testa da dentro l'area piccola sprecando una ghiotta occasione. Al 23' lancio lungo per Castaldi che si invola verso Mugnaini la punta giallorossa è fredda e con un preciso rasoterra sul portiere in uscita segna il raddoppio. Al 24' Dia da posizione defilata impegna Mugnaini che risponde deviando in angolo. Termina il primo tempo con i giallorossi più concreti che riescono a finalizzare meritandosi il momentaneo vantaggio. L'avvio della ripresa è lento. Poi al 60' la Casolese si fa pericolosa con un tiro dal limite messo in angolo da Macrì che si distende in tuffo per deviare la palla. Al 61' tocca a Monesi ribattere a rete un tiro di Dia deviato da Mugnaini sulla traversa per lo 0-3. A questo punto la partita è chiusa. Al 70' Fioravanti colpisce la traversa battendo magistralmente un punizione dal limite dell'area. Al 92' Ulivelli, con una conclusione sotto la traversa, porta a quattro le reti di vantaggio per la squadra giallorossa. Finisce così la partita dopo tre minuti di recupero. Risultato tondo ma non scontato per i ragazzi giallorossi che conquistano tre importanti punti che fanno morale e classifica.
Partita a senso unico che premia la formazione di casa, uscita vincitrice per 8-1. Il Montalcino parte bene ma Del Balio porta in vantaggio il Chiusi dopo dieci minuti e raddoppia al 20'. Topo realizza il 3-0 alla mezz'ora. Nella ripresa Del Balio realizza la tripletta personale, Campeti sigla una doppietta e Castrini portano il Chiusi sul 7-0. Gol della bandiera siglato per gli ospiti dal giovane Mabrouk. Anselmi chiude la partita con il goal del definitivo 8-1.
Sofferta fino alla fine, meritata quanto importante la vittoria della formazione di mister Tintori che vince per 1-0 con il Lornano Badesse. Partita dunque tirata con la Sinalunghese che si fa imbrigliare da un rivale organizzato e intento a strappare via un risultato positivo. Iniziano in avanti la formazione di casa che va al tiro diverse volte con Fracassi, Ferretti e Palazzi, senza troppa convinzione e senza impensierire Cevese oltre l'ordinaria amministrazione. Al 25' rispondono gli ospiti con un calcio di punizione di Fabiani che Scaccini ribatte con prontezza. Al 40' arriva la ghiotta occasione per la Sinalunghese quando il signor Camaiani concede un rigore per un fallo su Raimo: dagli undici metri Palazzi batte a mezza altezza con Cevese che riesce a deviare in angolo. Nella ripresa la Sinalunghese prema ma senza pungere con i ragazzi di mister Lenzi che si difendono senza rischiare. Poi, da un cross di Incenzo, arriva il fallo di mano che porta al secondo calcio di rigore per i locali. Stavolta Palazzi è freddo e segna l'1-0. La partita è senza emozioni e viene sospesa per venti minuti per un possibile arrivo del Pegaso che poi invece non necessita del posto per atterrare e si riparte. La Sinalunghese sfiora il bis con Galli (bravo Cevese), poi Tiradritti, entrato nella ripresa, prende un giallo e dopo due minuti il secondo lasciando i suoi in dieci. Nel finale arriva la clamorosa occasione per il pari per il Lornano con una punizione scodellata in area per la testa di Giusti che costringe al miracolo Scaccini in tuffo a salvare i suoi. Calciatoripiù : nel Lornano bravissimo Cevese , nella Sinalunghese Cresti A. strappa il plauso.
Partita vinta con merito dall'Asta che batte il Meroni per 3-0. Buona reazione dunque per la formazione di mister Spada dopo l'inatteso ko sofferto a San Quirico al termine di un match tutt'altro che semplice. Il Meroni infatti non si mostra arrendevole e si fa vivo con due calci di punizione. Il primo battuto da Giole Pennone che impegna il portiere che riesce a toccare quel tanto che basta, il secondo di Riccardo Pieri che impatta l'incrocio dei pali. Il vantaggio della formazione di casa, che nel frattempo prende il comando delle operazioni, arriva all'ultimo minuto del primo tempo da parte di Galardi su uno schema di calcio d'angolo. Secondo tempo fotocopia del primo, l'Asta ha più occasioni per andare in raddoppio (con Chiti, Marsalona, Cocco) ma il portiere del Meroni Tofani salva più volte la porta con alcuni interventi molto belli. Nel finale la squadra di mister Spada segna due volte con Rivas, chiudendo sul 3-0 negli ultimi cinque minuti.
La compagine juniores biancorossa continua nella striscia positiva rimandando battuto il Castellina Scalo grazie alla doppietta di Suke. Successo comunque netto anche al di là del punteggio finale. La Colligiana si fa subito pericolosa con Nastri che, al secondo minuto di gioco viene messo giù in area ma l'arbitro non interrompe il gioco nonostante le proteste. Al 17' si vede in avanti il Castellina con Tozzi che impegna Rossi che non ha difficoltà alcuna. Al 21' Suke trova lo spiraglio giusto ed insacca tra palo e portiere. Alla mezzora anche il Castellina Scalo reclama per un rigore non concesso e poi si rende pericoloso ancora con Tozzi. Al 40' Nastri conclude alto e si ripete al 46' sprecando la possibile palla del raddoppio. Al 53' arriva la doppietta di Suke che sotto porta batte ancora Di Meglio. Al 57' ci prova Vaia che impegna Di Meglio a terra ed al 63' va alla conclusione Thiam che ottiene solo un angolo. Al 75' ancora Suke al tiro ma stavolta la sua conclusione termina fuori. Thiam, al 79', conclude di poco fuori dalla porta avversaria. Il triplice fischio finale da quindi i tre punti alla compagine di mister Panichi.