Campionando.it

Juniores GIR. - Giornata n. 2

Luigi Meroni-Montalcino 11-2

RETI: Pieri, Maffei, Blotta, Blotta, Blotta, Blotta, Blotta, Manganelli., Maisto, Nastro, Vincelli, 1' Micalizzi, 1' Micalizzi
L.MERONI: Tofani, De Vito, Bassan, Benigni, D'Arcangeli, Manganelli, Lonzi, Speranza, Pieri, Micalizzi, Blotta. A disp.: Porcellotti, Deidda, Maisto, Spanò, Bartali, Maffei, Machetti. All.: Davide D'Agosto.MONTALCINO: Colandrea, Galantini, Ferretti, Nastro Antonio, Vincelli L., Martini, Vincelli A., Pierangioli, Prestigiacomo, Nastro Aniello, Giuggioli. A disp.: Pitzeri, Nardi, Fruidze, Mabrouk. All.: Federico Amedei.
ARBITRO: Martinelli di Siena.
RETI: Blotta 5, Micalizzi 2, Manganelli, Maffei, Maisto, Pieri, Vincelli A., Nastro Aniello.


Una vecchia pubblicità recitava: basta la parola . In questo caso si può dire che basta il risultato per spiegare la differenza di valori in campo, con i ragazzi di mister D'Agosto che dominano e conquistano i tre punti con pieno merito. Partita iniziata molto per il Meroni che dopo pochi minuti passa con Blotta che, con un filtrante dato da Speranza, si trova davanti la porta e insacca senza difficoltà. E' ancora Blotta che senza difficoltà trova la rete dopo saltato due avversari. Sempre Blotta trova la tripletta con un'azione partendo dalla difesa e con scambi rapidi si trova solo con il portiere e insacca. Segna sempre Blotta dopo uno-due con Micalizzi che lo manda in porta, tanto che c'è solo da appoggiare il pallone nel sacco. Micalizzi, trova il primo gol forse il più bello della partita, quando si alza la palla e con un tiro all'incrocio dei pali batte il portiere ospite. Sempre Micalizzi, supportato da Speranza uomo assist della partita, manda viene liberato davanti alla porta e segna. Trova il gol anche Manganelli che recuperando palla a centrocampo trova il contropiede supportato da Speranza con cui scambia e poi insacca. Anche Maffei si inserisce nella lista dei marcatori e dopo un'azione fatta tutta di prima deve solo appoggiare in porta. L'ultima rete la segna Maisto da calcio d'angolo battuto da Pieri. Vincelli e Nastro Aniello rendono meno amaro il ko alla formazione di mister Amedei, iscrivendo i propri nomi nel tabellino finale. Calciatoripiù: Blotta , cinque reti, e Manganelli che recupera e smista il gioco aiutando la squadra.

Casolese-Colligiana 0-3

RETI: La Pigna, Graziano, Boumarouane
CASOLESE: Sadiku, Vaselli, Di Maio, Prefaut, Sakho, Secchiano, Bellini, Ndaye, Soldi, Ciaccioni. A disp.: Corsi, Wade, De Luca. All.: Baldo.COLLIGIANA: Sylla, Hamedani, Vaia, Barracani, Socci, Lapigna Baldesi, Ulivieri, Pini, Suke, Molino. A disp.: Ganetti, Carnovale, Graziano, Boumarouane, Pacini, Fossi, Sois, Tskhelishvili. All.: Franco Panichi.
ARBITRO: Valerio Fontana di Siena.
RETI: 57 rig. Lapigna, 65' Graziano, 79' Boumarouane.


Rosia-Sinalunghese 0-2

RETI: Palazzi, Pucillo
ROSIA: Rizzo, Scagnetti, Coniglio, Emiliani, Gianibbi, Lala A., Nastasi, Sidibe, Olaya, Chiantini, Abuboakar. A disp.: Tayou, Rabazzi, Senesi, Sissoko, Loppo. All.: Parri.SINALUNGHESE: Scaccini, Incenzo, Cresti F., Cresti A., Della Lena, Pucillo, Ferretti, Cardinali, Raimo, Palazzi, Fracassi. A disp.: Scortecci, De Rosa, Rosati, Tiradritti, Provenda, Morlino, Cecco, Galli. All.: Marco Tintori.
ARBITRO: Maddalena Lachi di Siena.
RETI: Palazzi, Pucillo.


Vittoria meritata della Sinalunghese che espugnando il campo del Rosia bissa il successo della prima giornata. La partita ha visto gli ospiti conquistare subito il possesso del centrocampo, lasciando ben poco spazio alle iniziative della formazione di mister Parri. Nei primi minuti la Sinalunghese cerca subito di sbloccare la partita, giocando bene ed arrivando a pericolose conclusioni più volte. Dopo i tentativi di Pucillo, Palazzi e Raimo che chiamano in causa Rizzo, al 20' Palazzi porta in vantaggio i suoi con un diagonale dal limite. La formazione di mister Tintori continua a costruire, ma anche a sprecare l'enorme mole di gioco. Nella ripresa la Sinalunghese riparte bene, ma il Rosia al 16' potrebbe pareggiare quando Olaya costringe Scaccini ad alzare il pallone sopra la traversa con un conclusione insidiosa. Il conto lo chiude Pucillo al 36' con un tiro dal limite dell'area che conclude la sua corsa sotto la traversa, mettendo la parola fine alla contesa. Calciatoripiù : nel Rosia segnaliamo Rizzo , la Sinalunghese va apprezzata per il collettivo, compreso chi è subentrato.

San Quirico-Lornano Badesse 2-0

RETI: Vallerani, Franci
SAN QUIRICO: Daniello, Bellugi, Ruci, Berisha, Orlandi, Pezzella, Sirm, Vallerani, Sabatino, Corti, Agostino. A disp.: Perniconi, Bindi, Corda, Di Buono, Musso, Franci, Frati, Meloni, Castelli. All.: Franci.LORNANO BADESSE: Cevese, Orsini, Olmastroni, Giusti, Montenovo, Koci, Fusi, Passaretti, Burroni, Iafelice. A disp.: Sinifredi, Chiarelli, Basile, Benelli, Violetti, Olie. All.: Lenzi.
ARBITRO: Marchi di Siena.
RETI: 39' Vallerani, 75' Franci.


Dopo il successo di misura ottenuto sul campo del Montalcino all'esordio, i ragazzi di mister Franci, con una prova maiuscola, superano il quotato Lornano Badesse. Prima opportunità per i padroni di casa al 15' con Bellugi che riceve un buon suggerimento e prova a piazzare il destro, il suo tiro risulta debole e centrale, Cevese para in due tempi. Al secondo tentativo i ragazzi di mister Franci passano in vantaggio: al 39', da corner, Corti scambia con Vallerani, quest'ultimo riesce a sgusciare via e a trovare lo spazio per il sinistro, il suo tiro è forte, preciso ed angolato sul primo palo. Nella ripresa il Lornano Badesse si butta in avanti alla ricerca del pari. Al 6' colpo di testa di Fusi dopo un calcio di punizione che sfila di poco largo. I padroni di casa rispondono con Agostino al 9': cross di Pezzella dalla destra, respinta corta, conclusione da buona posizione di Agostino che finisce fuori. Il Lornano Badesse, pochi istanti dopo, va ad un passo dal pari: palla persa nella trequarti ospite, suggerimento centrale, conclusione rasoterra angolata di Iafelice, D'Aniello può poco, palo interno. Al 16' Franci viene lanciato in profondita' dopo una bella azione a destra, arriva in corsa davanti a Cevese ma strozza il tiro. Al 24' grande occasione in contropiede per i locali quando Franci preferisce l'azione personale piuttosto che l'assist per il liberissimo Frati. Al 30' il raddoppio: grave errore nel giro palla della squadra di mister Lenzi con retropassaggio troppo corto per Cevese, Franci in scivolata tocca verso la porta e segna il 2-0. Gli ospiti accusano il colpo e calano la spinta. Si arriva così al fischio di chiusura senza ulteriori emozioni.

Asta-Castellina Scalo 2-0

RETI: Cocco, Cocco
ASTA: Machetti, Chesi (61' Curcio), Manenti (46' Chiti), Amadori, Gambelli, Russo, Galardi, Dragoni, Rivas (68' Marsalona), Cocco (55' Reka), Pistella (76' Borgogni). A disp.: Ceccherini, Dominati, Stabile, Ricci. All.: Alessandro Spada.CASTELLINA SCALO: Rosini, Bersotti (71' Bandini), Tozzi, Lachi, Brogi, Lisi (80' Di Mambro), Filippeschi (60' Corsoni), Di Meglio, Panariello (60' Guarneri), Bonelli, Castaldo (86' Bichi). A disp.: Di Meglio, Pallecchi, Bussagli. All.: Alessio Testi.
ARBITRO: Camaiani di Siena.
RETI: Cocco 2.


L'Asta concede il bis e, dopo aver espugnato all'esordio il campo del Lornano Badesse, vince anche la prima gara casalinga con il Castellina Scalo e rimane in testa alla classifica. Incontro molto fisico, con gli ospiti che appaiono organizzati e propositivi all'avvio. Sono state poche le occasioni in avvio, tutte di marca Castellina. Al 7' colpo di testa di Panariello, debole, che si spegne tra le braccia del portiere. Al 20' risposta della squadra di mister Spada con una punizione che chiama al difficile intervento Rosini. Al 23' ci prova Filippeschi, ma la palla termina di poco alta, mentre qualche minuto dopo Lachi conclude centralmente. Al 27' occasionissima per il Castellina quando dai venticinque metri Castaldo coglie la traversa con Lachi di testa in tap in indirizza all'incrocio, sembra fatta ma il numero 1 di casa si salva miracolosamente. Al 45' la formazione di casa passa. Contropiede velocissimo con Pistella che serve Cocco tra le linee, salta l'avversario ed appoggia in rete nonostante il disperato tentativo di Brogi. In avvio di ripresa l'Asta rientra in campo con grandissima determinazione, approfittando anche di un evidente calo degli avversari. I ragazzi di mister Spada consolidano il risultato dopo pochi minuti con la seconda segnatura personale di Cocco dopo un bel passaggio di Gambelli. L'Asta costruisce ancora qualche occasione per arrotondare il risultato, ma senza chiudere. Il Castellina Scalo cerca di reagire, alzando il baricentro, ma senza riuscire ad andare al tiro. Calciatoripiù : negli ospiti Di Meglio e Bonelli , nei locali, tutti veramente bravi, è decisivo Cocco .

Torrita-Chiusi 1-6

RETI: Meacci, Del Balio, Del Balio, Habte, Castrini, Lolli, Xhemo
TORRITA: Refi, Fratagnoli, Lanini, Bruni, Beni, Kasdallah, Meacci, Bufalini, Marra, Doda, Tripi. A disp.: Russo, Polidori, Violi, Biagi, Fei. All.: Ferdinando Gifuni.N.S.CHIUSI: Meloni, Anselmi, Ridoni F., Anoud, Lolli, Xhemo, Castrini, Habte, Gigliotti, Del Balio, Campeti. A disp.: Damani, Salerno, Solimeno, Ferretti, Caiazzo, Lombardi, Topo, Marcantoni, Habte, Masella. All.: Gianmario Rossi.
ARBITRO: Buduroi di Arezzo.
RETI: Meacci, Del Balio 3, Habte, Caiazzo, Ferretti.


Non tragga in inganno il risultato. Il Chiusi ha certamente meritato il successo, ma la formazione di casa ha commesso degli errori macroscopici in fase difensiva spianando la strada al successo degli ospiti. Nella prima frazione la squadra di mister Rossi approfitta di alcune sbavature dei padroni di casa e passa per quattro volte. Nella ripresa è tutto più semplice per il Chiusi che amministra, segna altre due volte, prima della rete su rigore di Meacci. Finale nervoso, con qualche discussione di troppo che porta anche ad un rosso.

Poggibonsese-Monteroni 1-3

MONTERONI: Fioravanti, Ben maisia, albanese, Fabbri, Pecci, Uka, Shota, Calabró, Rescigno, Turbanti, Pizzolanti. A disp.: , , . All.: Corti Giacomo
RETI: Cerenzia, Rescigno, Pizzolanti, Prosperi
POGGIBONSESE: Macrì, Castagnozzi (Annunziata), Braccagni, Fioravanti, Perna (Akram), Provvedi, Cerenzia, Monesi, Fall (Lapucci), Castaldi, Pistolesi. A disp.: Stefani, Masi, Ulivelli. All.: Francesco Perelli.MONTERONI: Fioravanti, Ben Maiasa, Albanese, Fabbri, Pecci, Uka, Shota, Calabro (Martinelli), Rescigno (Prosperi), Turbanti (Malcangio), Pizzolanti (Bacconi). A disp.: La Rocca. All.: Costagliola.
ARBITRO: Langone di Siena.
RETI: Rescigno, Pizzolanti, Cerenzia, Prosperi.


Prima partita casalinga sul rettangolo verde di Staggia Senese per la Poggibonsese contro il Monteroni, reduce da una sonora vittoria interna. Il match si accende subito: al 7' Castaldi parte sul filo del fuorigioco e dal limite dell'area decide di calciare tutto solo ma non trova la porta. Al 9' ancora Poggibonsese in avanti con Provvedi che va sul fondo e rimette per Castaldi che tira al volo ma la difesa ribatte. Al 12' Monteroni pericoloso: leggerezza difensiva dei locali, Turbanti conquista palla entra in area e calcia sul primo palo, Macrì risponde col piedone in angolo. Al 21' nuovamente Poggibonsese in avanti: Fall, innescato in area, da posizione decentrata cerca il tiro ma non trova la porta. Al 22' clamorosa occasione per Castaldi che sfrutta un assist di Monesi per involarsi verso la porta avversaria, entra in area tutto solo ma sbaglia calciando fuori. Al 27' il Monteroni sfrutta ancora una disattenzione difensiva: Macri ci mette una pezza deviando il tiro in angolo. Al 28' vantaggio Monteroni: da tiro d'angolo Macrì non riesce a deviare il pallone che scorre sbattendo sul difensore che indirizza verso la porta e per Rescigno è facile spingere la palla in rete sulla linea. Al 33' raddoppio Monteroni con un inserimento a centrocampo di Calabrò che serve in area Pizzolanti che segna sul primo palo con Macrì che riesce solo a deviare. Al 38' reazione della formazione di mister Perelli che, però si divora ancora una rete con Fall che recupera palla sul portiere avversario uscito fuori area, corre verso la porta sguarnita ma cincischia nel calciare e la difesa riesce a deviare in angolo la conclusione. Al 42' Cerenzia sul filo del fuorigioco si allarga ed a porta sguarnita si fa recuperare ancora una volta dalla difesa che mette in angolo. Finisce così un primo tempo che ha visto la squadra giallorossa prevalere come gioco e occasioni. Ma si sa chi sbaglia paga ed il Monteroni è stato bravo a concretizzare le occasioni avute. La ripresa parte subito in maniera scoppiettante. Al 52' Lapucci dal limite impegna Fioravanti in tuffo che riesce a respingere. Al 67' la squadra di casa accorcia le distanze: Lapucci crossa in area sul secondo palo, Cerenzia ben appostato indirizza in rete. Al 72' contropiede dei locali con Pistolesi che ha sui piedi la palla del pareggio ma davanti al portiere tocca malamente sbagliano una ghiottissima occasione. Entrati nel recupero il Monteroni di contropiede segna la terza rete con Prosperi che ribatte a rete dopo una respinta di Macrì. Passano i cinque minuti di recupero e con il triplice fischio finale si spengono le speranza della compagine giallorossa che ha creduto fino in fondo nel riagguantare il risultato ma gli errori di finalizzazione hanno precluso sul risultato; resta il giusto atteggiamento che tutta la squadra ha avuto per i novanta minuti ed oltre. Il Monteroni si conferma squadra cinica e sempre concentrata: sarà un osso duro per tutti.

Unione Pol. Poliziana-Amiata 0-1

RETI: Flori
U.POLIZIANA: Di Lione, Pagliai (75' Costagliola), Cardoni (69' Spisani), Hmaied, Bregasi, Cesaroni, Iachelli (59' Formentini), Rocchi, Meocci (67' Di Luccio), Pignatelli, Hasnaoui (46' Neziri). A disp.: Martino, Contucci. All.: Paolo CherubiniAMIATA: Giustarini, Crociani, Castrini, Cossu, A. Mambrini, Bisconti (85' F. Mambrini), Sacchi (79' Perugini), Porcelloni (63' Capecchi), Flori, D. Mambrini (89' Vagaggini), Andrei (69' Anghel). A disp.: Rossi, Pizzetti. All.: Giacomo Buoni
ARBITRO: Grazi di Arezzo
RETE: 65' Flori.
NOTE: ammoniti 20' Andrei, 22' Pagliai, 73' Bisconti, 92' Costagliola; angoli 3-3; recuperi: 2'+7'.


Incontro tra due squadre alla ricerca della propria identità, ne esce vincente l'Amiata in virtù di una ripresa più concreta rispetto ad una Poliziana che si smarriva letteralmente. La squadra di mister Cherubini cerca di impostare la gara con azioni palla al piede partendo dalla linea arretrata dello schieramento ma regnava l'incapacità di verticalizzare il gioco mentre l'Amiata restava guardinga non concedendo riferimenti ai padroni di casa. Risultato, un primo tempo da sbadigli con occasioni ridotte al lumicino ed a favore dei padroni di casa: al 4' minuto su azione dalla bandierina, un tentativo di pallonetto dal limite di Pignatelli manda la palla ad adagiarsi sopra la rete mentre su un traversone in area di Rocchi direttamente da calcio piazzato, la grande occasione sui piedi di Cesaroni che però cicca la sfera e la palla si perde sul fondo. Nella ripresa gli amaranto prendono coraggio, la Poliziana entra in difficoltà. Al 55' primo campanello d'allarme per la porta difesa da Di Lione che smanaccia una palla indirizzata in area su punizione da parte di Porcelloni con la stessa che termina in corner sui cui sviluppi c'è la conclusione di Flori che il portiere controlla agevolmente. La risposta della Poliziana qualche minuto dopo su tiro cross in area di Hmaied, Giustarini, che nel primo tempo aveva palesato qualche difficoltà, risulta determinato distendendosi e deviando la traiettoria della palla poi l'arbitro ferma il gioco per un offside. Le squadre cambiano pelle con l'utilizzo da parte degli allenatori di tutti i cambi a disposizione. Nelle file della Poliziana entra Neziri che raccoglie un traversone basso di Pignatelli in area e cerca la rete con un esterno da posizione decentrata ma il tocco è intercettato da Giustarini che blocca in due tempi. Ribaltamento di fronte e l'Amiata di porta in vantaggio: calcio di punizione da posizione decentrata battuto da Bisconti, la palla perviene nell'area di porta dove più lesto di tutti è Flori che anticipa il portiere e con un tocco al volo infila la palla sul palo più lontano. Ci sono ancora un sacco di minuti per riuscire a rimediare da parte dei padroni di casa che però perdono il bandolo della matassa commettendo degli errori anche grossolani dovuti a deconcentrazione. Spisani al 76', Pignatelli e Formentini al 79' sono le uniche vere chances per la Poliziana di pervenire al pareggio ma la palla non vuol saperne di entrare. Squadra giovane la Poliziana che paga il salto di categoria, c'è molto da lavorare.