Campionando.it

Juniores GIR. - Giornata n. 4

Luigi Meroni-Castellina Scalo 1-3

RETI: Micalizzi, Lachi, Bonelli, Bussagli
L.MERONI: Tofani, De Vito, Bassan, Bossini, Franceschi, Speranza, Lonzi, Manganelli, Pennone, Micalizzi, Spanò. A disp.: Porcellotti, Deidda, Benigni, Maisto, Cerretani, Maffei, Cestari. All.: Davide D'Agosto.CASTELLINA SCALO: Di Meglio M., Bandini, Bersotti, Lachi, Vannini, Lisi, Di Mambro (65' Filippeschi), Di Meglio F., Bussagli (75' Guarneri), Bonelli, Tozzi (60' Petri). A disp.: Rosini, Castaldo. All.: Alessio Testi.
ARBITRO: Bacconi di Siena.
RETI: Lachi, Micalizzi, Bussagli, Bonelli.


Dopo aver battuto il San Quirico di misura nel turno precedente, la formazione di mister Testi supera anche il Meroni ed inizia a respirare aria di alta classifica. Iniziano bene ambedue le squadre che provano il fraseggio per arrivare pericolosamente al tiro. Prima occasione per gli ospiti con Tozzi che, al 12', libero in area, tira fra le braccia di Tofani. Al 17' comunque arriva il vantaggio del Castellina Scalo: assist di Bussagli per Lachi che entra in area, controlla e insacca. Nel resto del tempo non ci sono grandi sussulti, fatta eccezione per un'occasione capitata sui piedi di Pennone che, davanti al portiere avversario, non trova il tempo giusto per la battuta. Al 43' ripartenza degli ospiti con Bandini che, a destra, si porta in area ma un difensore di casa si immola e chiude in angolo. Nella ripresa la formazione di mister D'Agosto parte fortissimo e trova il pareggio dopo appena tre minuti con un tiro dai venticinque metri di Micalizzi dopo un'azione nato dagli sviluppi di un fallo laterale che sorprende il Castellina Scalo. La formazione di mister Testi ha un attimo di sbandamento, anche se non rischia nonostante la pressione avversaria. I ragazzi di mister D'Agosto ci provano, ma la lunga fase di forcing è stancante, oltre che improduttiva. Al 16' poi, il Castellina torna avanti: punizione di Bonelli al centro e Bussagli in deviazione di testa mette alle spalle di Tofani per l'1-2. Il Meroni ci prova ancora a spingere, ma concede ampi spazi alle ripartenze degli ospiti. Il gol che chiude i conti però, arriva soltanto in recupero. Al 46' lancio del portiere ospite Di Meglio, errato controllo della difesa di casa, con Bonelli che prende palla e calcia, Tofani ribatte ma poi lo stesso Bonelli recupera ed appoggia in rete per il definitivo 1-3.

San Quirico-Colligiana 1-0

RETI: Autorete
SAN QUIRICO: Daniello, Bellugi, Ruci, Pezzella, Orlandi, Bernazzi, Franci, Rappuoli, Sabatino, Corti, Berisha. A disp.: Perniconi, Bindi, Di Buono, Giannelli, Meloni, Musso, Frati, Sirm, Valeriani. All.: Tommaso Franci.COLLIGIANA: Sylla, Baldesi, Vaia, Barracani, Socci, Sois, Graziano (Pini), Ulivieri, Suke, Molino (Tskhelishvili), Hamedani. A disp.: Ganetti, Carnovale, Pacini, Pulselli. All.: Franco Panichi.
ARBITRO: Gabriele Bartolini di Siena
RETE: 21' autorete Socci.


Al Mangiavacchi di San Quirico d'Orcia una sfortunata Colligiana esce sconfitta immeritatamente considerando le occasioni avute e mancate di un soffio. Dopo un primo tentativo al terzo minuto di gioco la Colligiana è ancora pericolosa al 12' con Suke ma Daniello è bravo e para. È poi la volta dei padroni di casa a farsi pericolosi con Sabatino su punizione, ma la conclusione è centrale e Sylla para. Un minuto dopo su punizione di Ruci il San Quirico passa in vantaggio complice la sfortunata deviazione di Socci dopo il tentativo di Sabatino. Al 29' su un retropassaggio, con Daniello superato, la Colligiana potrebbe pareggiare ma la palla termina fuori a rete spalancata. Ancora Colligiana pericolosa in chiusura della prima frazione di gioco, ma il risultato non cambia. Al 59' è Pezzella a salvare la propria porta con Daniello fuori causa. L'estremo difensore del San Quirico è poi bravo a salvare la propria porta da una conclusione ravvicinata ed al 64' su un tiro dalla distanza. La gara cala poi di intensità ed il San Quirico porta a casa i tre punti.

Asta-Sinalunghese 2-4

RETI: Amadori, Marsalona, Raimo, Fracassi, Galli, Cardinali
ASTA: Ceccherini, Curcio, Manenti, Amadori, Gambelli, Russo, Galardi, Dragoni, Marsalona, Cocco, Pistella. A disp.: Machetti, Chesi, Dominati, Menchiari, Ricci, Chiti, Borgogni, Reka, Calzeroni. All.: Andrea Spada.SINALUNGHESE: Tedeschi, Incenzo, De Rosa, Cresti A., Della Lena, Pucillo, Ferretti, Cardinali, Galli, Palazzi, Fracassi. A disp.: Scortecci, Cresti F., Tiradritti, Rosati, Provenda, Morlino, Cecco, Raimo. All.: Marco Tintori.
ARBITRO: Bolognesi di Siena.
RETI: Marsalona, Cardinali, Galli, Fracassi, Amadori, Raimo.


Lo scontro al vertice della quarta giornata apre la fuga della Sinalunghese che vince e prende il largo in classifica. E dire che la sfida si apre subito con il vantaggio della formazione di mister Spada. Trascorrono infatti un minuto e quaranta secondi quando da una palla lanciata lunga, nasce una mischia nell'area ospite risolta da Marsalona che raccoglie una respinta di Tedeschi e spara sotto traversa per l'1-0. La reazione dei ragazzi di mister Tintori si palesa in due occasioni per Pucillo, in una delle quali è bravissimo Ceccherini a salvarsi. La pressione degli ospiti porta comunque al pareggio al 23' quando Cardinali impatta sugli sviluppi di un angolo per l'1-1. E' un momento di partita in cui l'Asta cerca di ritornare avanti, ma al 28' viene punita dalla perfetta ripartenza di Fracassi che innesca Galli, diagonale chirurgico e palla nell'angolo per l'1-2. Lo stesso Galli, poco prima del riposo, va vicino al bis personale colpendo un palo. Nella ripresa la formazione di mister Spada alza decisamente il ritmo reagendo con veemenza. Al 6' però la Sinalunghese segna la sua terza rete quando Fracassi si libera bene e indirizza ancora la sua conclusione nell'angolino per l'1-3, tra le proteste dei locali per una presunta posizione irregolare dell'autore del gol. Nonostante fatichi a produrre azioni degne di nota, l'Asta non allenta la propria pressione ma di palle gol evidenti, come detto, non se ne registrano. Poi al 31' è Amadori a trovare il jolly con un tiro dalla distanza per l'illusorio 2-3 sfruttando l'invito di Dominati. Le speranze della squadra di mister Spada di rimettere a posto le cose si accendono ancora di più quando Cocco si trova da solo davanti a Tedeschi, miracoloso nel salvare la propria porta. L'Asta crea mischie con tanti palloni lanciati nel mezzo a caccia dell'episodio giusto, si rende ancora pericolosa con Cocco e reclama per la mancata concessione di un calcio di rigore. La Sinalunghese non si lascia intimorire ed in pieno recupero chiude i conti quando Raimo, subentrato a Palazzi, salta anche il portiere di casa realizzando il gol del definitivo 2-4.

Casolese-Chiusi 0-8

RETI: Anoud, Caiazzo, Ferretti, Tistarelli, Bardelli, Campeti, Habte, Bardelli
CASOLESE: Mugnaini, Di Maio, Ciaccioni, Prefaut, Sakho, Secchiano, Wade, Ndiaye Mamadou, Ndiaye Moussa, Soldi, Bellini. A disp.: Lo Conte, Corsi. All.: Baldo.N.S.CHIUSI: Damiani, Anselmi, Caiazzo, Habte, Lolli, Xhemo, Castrini, Iacob, Topi, Hamza, Campeti. A disp.: Ciolfi, Lombardi, Ferretti, Tistarelli, Cardini, Marcantonini, Masella, Marzi, Bardelli. All.: Rossi.
ARBITRO: Ierardi di Siena.
RETI: Habte, Campeti, Hamza, Bardelli 2, Ferretti, Caiazzo, Tistarelli.


Dominio assoluto della formazione di mister Rossi che, grazie a tre reti nella prima frazione e cinque nella seconda, espugna il campo della Casolese. Incontro mai in discussione con i padroni di casa in grandissima diffiocltà sin dalle prime battute ed ospiti che piano piano prendono il comando delle operazioni. Habte, Campeti e Hamza sono i protagonisti delle segnature del primo tempo. Nella ripresa è la doppietta di Bardelli a rompere i fragili equilibri, mentre Ferretti, Caiazzo e Tistarelli portano il bottino chiusino a otto.

Monteroni-Unione Pol. Poliziana 2-4

RETI: Calabro, Calabro, Formentini, Neziri, Iachelli, Iachelli
MONTERONI: La Rocca, Ben Maiasa, Albanese, Tolli, Pecci, Uka, Shota, Calabro, Rescigno A., Turbanti, Malcangio. A disp.: Fioravanti, Martinelli, Mazzini, Prosperi, Rescigno S., Belvedere, Fabbri, Baccini. All.: Edoardo Costagliola.U.POLIZIANA: Di Lione, Pagliai, Cesaroni, Costagliola, Bregasi, Hmaied, Spisani, Rocchi, Formentini, Pignatelli, Neziri. A disp.: Martino, Bertocci, Lettucci, Di Luccio, Contucci, Iachelli, Meocci, Hasnaoui. All.: Paolo Cherubini.
ARBITRO: Fallani di Siena.
RETI: 48' e 53' rig. Calabro, 60' Formentini, 68' Neziri, 72' e 89' Iachelli.


Il Monteroni spreca il doppio vantaggio e si fa infilare dalla Poliziana dopo aver giocato un avvio di ripresa perfetto. La prima frazione termina infatti senza reti. I primi squilli del match arrivano attorno al 10'. La squadra ospite si fa viva per prima ma il tentativo di Neziri finisce sul palo esterno. La risposta dei padroni di casa è affidata ad un calcio di punizione di Albanese ben parato da Di Lione. Al 23' Pignatelli fa tutto da solo saltando un paio di avversari, ma la sua conclusione da posizione defilata viene intercettata da La Rocca. Il botta e risposta prosegue con la risposta di Malcangio che chiama in causa Di Lione. L'inizio della ripresa dei padroni di casa è perfetto. Al 3' invito per lo scatto di Calabro che, sul filo del fuorigioco, evita gli avversari (portiere compreso) ed insacca l'1-0. All'8' è già tempo per il 2-0: iniziativa di Turbanti che impegna Di Lione, sulla ribattuta arriva il tocco di mano di Bregasi punibile con il rigore. Dagli undici metri ancora Calabro infila per il 2-0. Giocoforza la Poliziana dovrebbe scoprirsi, ma sono i locali a perdere un po' le posizioni, concedendo spazio in ripartenza agli ospiti. Al 10' contropiede del neoentrato Di Luccio che non trova lo specchio della porta. Al quarto d'ora però il signor Fallani concede un rigore anche agli ospiti: Formentini, che ha subito il fallo, trasforma per il 2-1. Il Monteroni sbanda pericolosamente e al 23' arriva il 2-2 quando Iachelli recupera palla e manda Neziri che trova lo spiraglio giusto per il 2-2. I locali non ci sono più e poco dopo Pignatelli impegna severamente La Rocca che devia in angolo. Al 27' lo spunto di Formentini è inarrestabile, l'assist per Iachelli preciso e porta al gol del sorpasso, trovato in soli dodici minuti. Il Monteroni non c'è più e nel finale, dopo una conclusione bellissima ma di poco alta di Pignatelli, la Poliziana piazza la quarta rete con Iachelli in azione personale.

Rosia-Torrita 2-1

RETI: Lala A., Coniglio, Meacci
ROSIA: Rizzo, Scagnetti, Berti, Emiliani, Pifferi, Lala F., Coniglio, Sidibe, Abubakar, Nastasi, Chiantini. A disp.: Sissoko, Nanquen, Manca, Lilo, Loppo, Olaya, Tayou, Rabazzi. All.: Mauro Parri.TORRITA: Refi, Lanini, Tripi, Bruni, Leti, Biagi, Meacci, Doda, Marra, Violi, Bufalini. A disp.: Di Renzone, Polidori, Fei, Beni. All.: Ferdinando Gifuni.
ARBITRO: Cauceglia di Siena.
RETI: Meacci, Coniglio, Lala F.


Gara che vede il fanalino di coda Torrita scendere in campo a Rosia, deciso a vedere cara la pelle. La formazione ospite ci riesce con marcature asfissianti e in alcuni casi ruvide, uomo contro uomo non consentendo ai padroni di casa di giocare in libertà. Il primo tempo segue questa impostazione e si assiste ad una partita fatta di scontri e lancioni in profondità per nessuno. Le occasioni da rete sono due. Una per il Rosia con Abubakar che davanti al portiere svirgola il pallone calcia fuori dai pali della porta; l'altra per il Torrita con Meacci che con una sventola al volo sfiora il palo non coperto dal portiere del Rosia. Nel secondo tempo per i primi venticinque minuti il Torrita cambia registro. Inizia a giocare e così facendo mette in seria difficoltà la retroguardia del Rosia coronando questa supremazia con la bella rete di Meacci al 72'. Subita questa rete, il Rosia si scuote e prende ad attaccare a testa bassa acciuffando il pareggio all'83' minuto su rigore trasformato con freddezza da Lala. Nei rimanenti minuti il Rosia continua a spingere sull'acceleratore e su un cross calibrato da fondo campo, Coniglio con un perfetto colpo di testa, regala la vittoria ai suoi. Una nota sull'arbitro che è risultato forse il peggiore in campo distribuendo ammonizioni inesistenti e spezzettando il gioco, fischiando al minimo contatto, invertendo le punizioni e non applicando mai la regola del vantaggio. Ulteriori difficoltà per chi è sceso in campo.

Amiata-Montalcino 5-0

RETI: Flori, Flori, Porcelloni, Mambrini D., Sacchi


Poggibonsese-Lornano Badesse 1-1

RETI: Pistolesi