Il Castellina Scalo trova il pronto riscatto dopo la sconfitta di misura sofferta nel turno precedente sul campo dell'Amiata. I ragazzi di mister Testi regolano infatti per 6-2 un Monteroni in crisi di risultati e gioco. L'incontro entra nel vivo sin dalle prime battute. Al 2' infatti i padroni di casa vanno vicini al vantaggio con una punizione di Castaldo che sfiora la traversa. Questo è comunque il preludio al vantaggio del Castellina. All'11' angolo con serie di rimpalli risolta da Bonelli che trova lo spiraglio giusto sul secondo palo per spingere in rete l'1-0. Al 17' provano a reagire i ragazzi di mister Costagliola quando Malcangio viene pescato in area ma cade a contatto con Pallecchi; il signor Gullà lascia però proseguire tra le proteste degli ospiti. Al 35' cross in area e colpo di testa di Turbanti che termina a lato di pochissimo. Due minuti e la formazione di mister Testi raddoppia: Di Mambro va via a sinistra con una bella progressione, Fioravanti ribatte ma poi non può nulla sul successivo tap in di Bussagli. Al 41' i locali triplicano quando lo stesso Bussagli rende il favore ai compagni, imbeccando Filippeschi che raccoglie la respinta e insacca. Ad inizio ripresa ci sono lampi di Monteroni. Corre il 6' quando su un angolo a favore dei locali, la formazione di mister Costagliola riparte con un rapidissimo due contro due che porta Pizzolanti ad accorciare le distanze. Al 16' però il Castellina Scalo torna a distanza di sicurezza: lancio di Pallecchi per Castaldo che da sinistra centra per Corsoni che insacca. E' il colpo del ko per gli ospiti. Al 32' azione corale con Bonelli che entra in area e in uno contro uno con il portiere, scegliendo la soluzione altruista e servendo Bussagli che segna a porta vuota per il 5-1. Al 39' angolo per il Monteroni e in mischia la palla termina in rete con deviazione finale di Di Mambro, autore dunque di una sfortunata autorete. Palla al centro e Castaldo vede il portiere avversario fuori area e segna da centrocampo per il definitivo 6-2.
La solita sprecona Colligiana stavolta riesce ad ottenere una vittoria nonostante le occasioni sbagliate e nonostante il direttore di gara abbia assegnato un rigore quantomeno dubbio all'Amiata al 95', rigore che Edoardo Rossi ha poi parato. Al 14' Rossi riesce ad anticipare Andrea Mambrini a centro area. La Colligiana risponde al 16' con una punizione di Barracani che Pini devia a lato. Al 27' è Giustarini a salvare la propria porta sulla conclusione di Thiam. Colligiana ancora avanti al 32' con Pini che impegna Giustarini. Al 41' va ancora alla conclusione Thiam con Giustarini che è attento e non si fa superare. Un minuto dopo Pini spreca una buona occasione concludendo sopra la traversa. Le due squadre vanno quindi al riposo sul risultato di parità. Colligiana ancora avanti nella ripresa. Al 55' è Thiam ad impegnate Giustarini a terra. Al 65' la conclusione di Suke è deviata in angolo. Al 68' la Colligiana passa. Bel traversone di Morischi che Suke devia alle spalle di Giustarini. L'Amiata è pericolosa al 74' con Andrei che spreca una ghiotta occasione concludendo di poco fuori. All'83' è invece Suke a sprecare la palla del raddoppio concludendo fuori. Nel recupero Molino impegna ancora Giustarini. Al 95' dopo uno scontro in area l'arbitro ravvisa gli estremi per la massima punizione in favore dell'Amiata: le forti proteste della Colligiana fruttano solo l'espulsione di Baldesi; al 97' Andrei calcia dal dischetto ma Rossi intuisce, si allunga e devia. La partita termina qui con la vittoria dei biancorossi.
Il Lornano Badesse passa di goleada contro il Montalcino: tre reti per tempo dei ragazzi di Lenzi in una gara che li ha visti sempre protagonisti. Mattatore della serata è stato Iafelice, con una tripletta, che ha aperto le marcature al 25' con un rasoterra dal limite dell'area; le altre due reti nella ripresa, con un'azione personale al minuto 22 e con una conclusione ravvicinata all'ultimo minuto. Due reti sono state messe a segno da Koci, al minuto 28 del primo tempo con un destro al volo da dentro area e in chiusura del primo tempo con una deviazione vincente, sfruttando un passaggio millimetrico dell'onnipresente Iafelice. Al 33' c'è spazio anche per Basile sfruttando un assist prezioso di Chiarelli. Partita a senso unico che ha evidenziato una grande armonia nel gioco dei padroni di casa; per gli ospiti, incappati in una serataccia, buona la prova di Ferretti e Vincelli Alberto.
Vittoria larga e meritata per il Chiusi che supera il Meroni per 6-1. Ospiti in vantaggio dopo un quarto d'ora grazie a Pieri che sembra far pendere la bilancia a favore dei ragazzi di mister D'Agosto. Il Chiusi reagisce e dopo cinque minuti trova il pareggio con Habte di testa sugli sviluppi di un calcio piazzato. Siamo già sul 2-1 al 35' grazie a Campeti e gol del 3-1 sul finale del tempo di Topo. Secondo tempo con il Chiusi che gestisce e trova il 4-1 con un gran tiro da fuori di Ferretti, il 5-1 su punizione di Campeti ed il definitivo 6-1 con Castrini ancora sugli sviluppi di un calcio piazzato. Ripresa davvero insufficiente per la squadra di mister D'Agosto.
Di fronte ad un numeroso pubblico Rosia e Asta si sono date battaglia per tutta la durata della partita. Pronti via i locali aggrediscono gli avversari e si creano diverse opportunità per passare in vantaggio. La seconda parte del primo tempo si fa più equilibrata e gli ospiti iniziano a far valere il loro palleggio e la buona organizzazione tattica, tanto da fallire una facile occasione per passare in vantaggio proprio allo scadere del tempo. Alla ripresa delle ostilità le squadre iniziano a sentire la stanchezza e si spezzano in due tronconi. In pratica il centrocampo non esiste più. Si assiste così a continui capovolgimenti di fronte ed ogni azione è una possibile azione da goal. In due occasioni il portiere locale compie autentici miracoli per evitare la rete su Pistella, Reka e Cocco e altrettante clamorose palle goal le creano gli avanti di casa. In particolare un tiro di Alessio Lala viene salvato nella linea di porta dal disperato intervento di un difensore ospite e un gran tiro di Abubakar sfora il palo. L'Asta dal canto suo, reclama per la direzione di gara ritenendo di vedersi assegnare un calcio di rigore ed annullare un gol ingiustamente. Insufficiente la direzione di gara.
Vittoria ampia e meritata per la formazione di mister Tintori che supera la Poggibonsese per 3-1. Al 7' passano in vantaggio i padroni di casa con Palazzi che è bravo a sfruttare una indecisione difensiva per puntare verso la porta e segnare con un diagonale che si infila all'angolino. Al 10', improvvisamente, la squadra giallorossa raggiunge il pareggio, quando da angolo la palla spiove nel mezzo e Perna risolve in mischia da due passi. La Sinalunghese riprende a spingere e al 21' Razzi in due tempi prima respinge una punizione dal limite di Pucillo poi si immola in uscita su un tiro ravvicinato di Palazzi. Al 24' Sinalunghese ancora pericolosa con Palazzi, risponde Razzi deviando la conclusione sul primo palo in angolo. Il portiere ospite è sempre protagonista e al 36' con un riflesso riesce ad alzare sopra la traversa una conclusione da fuori area di Ferretti deviata da un compagno. Termina la prima frazione con la Sinalunghese padrona del campo, mentre i giallorossi cercano con le ripartenze di impensierire la difesa avversaria. Non cambia il tema nella ripresa. Al 7' la formazione di casa va subito vicina al gol, ma Razzi risponde in angolo sulla spizzata di testa di Raimo. Al 17' tiro da fuori area della Sinalunghese, Razzi alza sopra la traversa. Al 20' la Poggibonsese si affaccia in avanti: Lapucci, ben servito sulla fascia, entra in area si accentra e calcia sul secondo palo Scaccini para in presa sicura. Al 30' la Sinalunghese torna avanti con una bella azione che si sviluppa in profondità con assist per l'inserimento di Fracassi che, lanciato in area da Galli, piazza un diagonale che Razzi non riesce ad intercettare. Nel primo minuto di recupero la Sinalunghese segna la terza rete in contropiede con Galli che entra in area da posizione defilata e segna con Razzi (il migliore in campo) in uscita. La partita termina dopo sei minuti di recupero con la Sinalunghese che conquista la vittoria meritatamente. La Poggibonsese, dal canto suo, ha lottato e cercato di contenere gli avversari cercando di sfruttare le ripartenze per gran parte della partita.
GARE DEL 9/11/2024
DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO
Gara del 9/11/2024 TORRITA A.S.D. - S.QUIRICO
Dagli atti ufficiali di gara, si rileva che la stessa è stata sospesa in via definitiva al minuto 15º del secondo
tempo a causa del verificarsi di una rissa che ha visto coinvolti diversi giocatori presenti in campo, di
entrambe le Società.
L'Arbitro ha segnalato che tutto è iniziato al 12º minuto, quando un giocatore della Società del San Quirico ha commesso un fallo di gioco palla lontana su un giocatore della Società del Torrita, tirandogli un calcio con violenza. Conseguentemente è scaturita la rissa che è degenerata negli istanti immediatamente successivi.
Nella situazione di caos generale il DG ha individuato altri due episodi di violenza: il primo caso riguardante un giocatore della Società del Torrita, che colpiva con violenza un giocatore della Società del San Quirico, sferrandogli un pugno da dietro, all'altezza del collo; il secondo caso riguardante un giocatore della Società Torrita, che colpiva con una gomitata all'altezza dello zigomo un giocatore della Soc. San Quirico.
Per tale situazione il DG, a seguito della rissa e i ripetuti scontri avvenuti in campo tra giocatori, sussistendo il concreto rischio che la situazione degenerasse e non potendo garantire l'incolumità dei giocatori partecipanti alla gara, ha preso la decisione di sospendere definitivamente la gara, comunicandola ai capitani e ai dirigenti di entrambe le Società.
Il DG precisa altresì che, dopo 10 minuti della sospensione della gara, sono intervenute le Forza dell'Ordine, allertate da un Dirigente della Società del Torrita presente in tribuna.
Per quanto sopra descritto, in base all'art. 12 del C.G.S., questo G.S.T.
DELIBERA
a) che in base all'art 4 (comma1) e all'art. 10 CGS sia inflitta la perdita della gara ad entrambe le
Società con il risultato di 0-3;
b) che sia inflitto ad entrambe le Società un punto di penalizzazione in classifica;
c) nonché sia comminata la sanzione di Euro 100,00 (cento/00) per entrambe le Società.
Commento di : ciro
E' stato più difficile del previsto contro la Casolese per la squadra di mister Paolo Cherubini che ha avuto ragione dei biancorossi nel corso della ripresa con alcuni cambi che hanno dato una mano alla manovra offensiva dei padroni di casa apparsa arrembante ma evidentemente non incisiva nel trovare la giocata vincente. Squadra risicata nei numeri il team dello squalificato Mister Simone Baldo che ha avuto il merito di trovare l'azione di rimessa che ha regalato il momentaneo pareggio ai suoi con una squadra che qualche qualità, specie dal punto di vista della prestanza fisica, ce l'ha ma evidentemente anche alcune lacune dal punto di vista della mentalità e del gioco. Per la Poliziana come si suol dire vittoria doveva essere e vittoria è stata con gli inizi che facevano pensare ad una gara più agevole. Ed infatti al 6' arrivava il gol del vantaggio firmato da Meocci che corregge in rete un traversone dalla destra effettuato da Neziri e poco dopo anche Hmaied prova ad emularlo ma senza centrare lo specchio della porta. Al 20' gran botta da posizione defilata di Rocchi che prende in pieno la traversa, sulla respinta del legno ribadisce Neziri che però non trova il bersaglio. E così, con la Poliziana in avanti anche con i difensori a cercare il gol della sicurezza, arriva invece in contropiede quello del pareggio della Casolese firmato da Moussa Ndiaye con una prodezza dal limite ma grande merito va anche a Wade che parte dalla propria metà, salta un paio di avversari e poi una volta giunto nei pressi del limite dell'area poliziana lascia al compagno il tentativo a rete. Al 28' ci prova Formentini con la Poliziana che ovviamente non ci sta e continua ad attaccare, Mugnaini fa buona guardia e poi su un traversone Sakho di testa rischia l'autorete. Ultimo sussulto dei primi 45 minuti di gioco arrivano da un secondo legno, un palo colpito da Hmaied con un tiro dal limite e poi è un difensore ad allontanare sulla linea una deviazione aerea del numero quattro della Poliziana sugli sviluppi di un corner. Tenuto a riposo per impegni più probanti, Pignatelli fa il suo ingresso ad inizio ripresa e le sue veroniche sono un problema in più per la Casolese oltre che i suoi tentativi a rete spettacolari come quello al 56' che avesse fatto gol sarebbe stato un rammarico per via del fuorigioco. A seguire azione sulla sinistra e fallo appena dentro il vertice dell'area sul fantasista poliziano da parte di Vaselli che lo sgambetta e che induce la direttrice di gara ad indicare il dischetto del rigore. Hmaied trasforma e porta un sospiro di sollievo tra le fila dei locali che al 70' vanno ancora in rete e sempre con il centrocampista autore della trasformazione dagli undici metri che così firma una doppietta questa volta sfruttando un'azione dalla bandierina ed indirizzando di testa in rete con successo. All'84' ancora Hmaied che sfiora addirittura il tris e sempre sua azione dal corner ma la palla esce di pochissimo sul fondo. Allo scadere gran botta da fuori area di Hasnaoui che chiama Mugnaini ad una deviazione volante sopra la traversa.