Punteggio pirotecnico a favore dei ragazzi di mister Franci che tornano a riassaporare la vittoria dopo un periodo negativo. Una partita quasi mai in discussione, se non per qualche disattenzione di troppo degli ospiti che, nella prima frazione, permettono a Ndiaye di pareggiare il gol iniziale di Bernazzi. Prima del riposo è Frati a riportare avanti il San Quirico. Nella ripresa gli ospiti dilagano con i gol di Berisha, Frati, Vallerani ed ancora Frati. Nel finale di nuovo Ndiaye e poi Ciaccioni chiudono i conti sul 3-6.
Molto maschia e spigolosa con lo 0-0 da considerarsi come il giusto epilogo. Accade veramente poco, con il taccuino del cronista che per lunghi tratta rimane abbandonato a se stesso. I locali appaiono più decisi, ma di occasioni se ne perdono le tracce. All'8' spunto interessante di Di Mambro ma il suo tiro da posizione defilata è facile preda del portiere ospite. Ci prova poi al 12' ancora la formazione di mister Testi quando su cross di Di Mambro, Filippeschi colpisce a botta sicura con il pallone che pare sbattere sul braccio di un avversario. L'arbitro fa però proseguire. Il Lornano cerca di farsi vedere con Iafelice e Koci, ma non arriva mai al tiro in modo pericoloso. La ripresa si gioca sulla falsariga del primo tempo, con poche emozioni. Il gioco ristagna a centrocampo e solo negli ultimi venti minuti arriva qualche iniziativa dei ragazzi di mister Testi. Al 40' Castaldo mette al centro per Di Mambro che anticipa l'avversario ma poi calcia debolmente. Poi, niente altro.
Netta vittoria dei biancorossi Juniores ai danni del Montalcino sul sussidiario del Gino Manni . Cinque a uno il risultato finale di una gara mai in discussione. Subito pericolosa la Colligiana con i tentativi di Suke, Baglio e Thiam. Prima della mezzora, al 27', prima Suke conclude alto e due minuti dopo spreca con Cosmi che devia in angolo. Al 29' è poi Vaia a insaccare per il vantaggio della Colligiana. Al 30' viene annullata per fuorigioco una rete di Baglio. Al 33' Thiam segna il raddoppio per la Colligiana. La reazione del Montalcino è tutta in un tentativo di Pitzeri, ma Ganetti c'è. Al 37' ancora un gol annullato alla Colligiana con Suke per un dubbio fuorigioco. La ripresa inizia con i tentativi di Vaia e Suke. Al 54' il Montalcino accorcia le distanze con Alberto Vincelli. La gara non offre più particolari spunti di cronaca se non le ulteriori reti biancorosse con la doppietta di Graziano e la rete di Pini.
Partita dominata dal Chiusi che prosegue la sua risalita in classifica superando l'Amiata per 6-1. La formazione di casa trova il vantaggio nei minuti iniziali con Topo, gestisce la reazione ospite nella prima mezz'ora e trova il raddoppio con Campeti su rigore al 35'. Ripresa con i padroni di casa che trovano il terzo (Campeti) ed il quarto gol (Del Balio). L'Amiata accorcia segnando il 4-1 con il neoentrato Capecchi. Chiudono la partita Masella e Del Balio con i gol del 5-1 e del 6-1.
Successo di misura del Rosia che sta guadagnando posizioni di classifica. Primo tempo noioso con tanti palloni lanciati in profondità con facile lettura delle due difese nell' intercettare la palla. Un sussulto lo si registra al tramonto del primo tempo grazie a Franceschini che su palla di angolo colpisce in solitaria la palla ma il tiro un po' forzato finisce alto sopra la traversa. Ad inizio secondo tempo subentra Steven al posto di Chiantini ed il neoentrato diventa subito protagonista. Al 48' proprio Steven colpisce la traversa con un destro potente calciando dal limite dell'area di rigore e al 57' porta in vantaggio i locali con un tiro che insacca la palla all'incrocio dei pali difesa da Tofani. Subita la rete, il Meroni tenta di reagire senza creare grossi pericoli alla porta locale con tre tentativi di Micalizzi fuori dal bersaglio grosso. Di contro i giocatori del Rosia approfittano degli spazi aperti lasciati dagli ospiti creando più volte il presupposto per segnare la seconda rete a cui difesa si erge Tofani con pregevoli interventi. Termina così la partita di con una vittoria del locali contro una squadra mai doma come quella del Meroni.
Pur senza brillare, la Sinalunghese vince senza affanno nei confronti di un Monteroni piuttosto arrendevole e arruffone. Tanti però gli errori sotto misura ed in costruzione della formazione di mister Tintori che forse eccede in egoismi e commette qualche errore di troppo, vincendo comunque senza problemi. La squadra di casa inizia subito forte e costruisce immediatamente un gran numero di occasioni. Poi però è il Monteroni a passare con Malcangio che approfitta dell'incerta uscita di Tedeschi per beffarlo in pallonetto. La Sinalunghese si riversa in avanti, colleziona tanti angoli e fallisce il pari con Pucillo e Palazzi che esaltano le doti di Fioravanti. Al 20' arriva il pareggio: cross di Pucillo, Francesco Cresti arriva su lato opposto e spinge in rete. Al 26' è già sorpasso con un gol di testa di De Rosa su angolo. Nella ripresa la formazione di casa può vantare anche la superiorità numerica quando il signor Fontana estrae il rosso per Uka per un duro intervento su Ferretti. Da questo momento la Sinalunghese acquista ancora maggior fiducia e segna il 3-1 con De Rosa ancora su angolo, ma stavolta di piede. Poi è Palazzi a calare il poker dal limite, mentre, dopo continua la lunghissima serie di occasioni sprecate da Pucillo, Cecco e Galli. Nel finale c'è ancora spazio per la seconda rete degli ospiti quando Malcangio imbecca Turbanti che insacca e per il quinto gol locale con Tiradritti che gira in rete una punizione dalla destra per il 5-2.
Trasferta in quel di Torrita per smuovere la classifica per la Poggibonsese, incerottata ma pronta ad affrontare l'ostacolo. I locali sono agguerriti e partono bene. Al 3' lancio lungo che coglie di sorpresa la difesa giallorossa, Falah, lanciato verso la porta arriva in area e calcia a rete Razzi risponde deviando in angolo. Al 6' risposta ospite con Fall che, di testa da calcio d'angolo anticipa Refi in uscita , ma il tocco ravvicinato è fuori di poco. Al 15' ancora da tiro d'angolo buona occasione per Cerenzia appostato sul secondo palo che colpisce con il piattone la mira è sbagliata e la palla sorvola la traversa. Al 16' occasione sprecata dalla formazione ospite: Dia vola in fascia e rimette al centro area per Perna che con il piattone a botta sicura mette a lato. Al 40' ancora Dia rimette al centro per Fall che si fa ipnotizzare da Refi, la deviazione con il piedone è sufficiente a mettere in angolo il tiro ravvicinato. Fine primo tempo con il Torrita aggressivo fin dai primi minuti ma poco preciso, la Poggibonsese reagisce nella seconda parte del primo tempo ma spreca le poche occasioni avute. Al 49' Torrita pericoloso con Falah piazzato sul secondo palo spreca calciando alto sopra la traversa. Al 52' Fall, ben lanciato, si invola verso la porta ma il perentorio recupero difensivo arriva nel momento del tiro che viene deviato in angolo. Al 54' Meacci ha sul piede la palla gol, il cross dal fondo è preciso ma il tiro incrociato è fuori di un soffio. Al 63' sale la pressione dei locali che si avvicinano al gol con Doda che calcia alto da dentro area dopo aver recuperato palla grazie ad un rinvio errato della difesa. Al 68' arriva la rete del vantaggio locale da punizione: Tripi piazza all'incrocio dove Razzi non può arrivare. Al 75' raddoppio del Torrita: rinvio lungo di Refi a scavalcare la difesa con Meacci che ne approfitta saltando Razzi in uscita e segnando a porta sguarnita. All'85' arriva anche la terza segnatura ancora un lancio lungo innesca Falah che entra in area e segna con un bel tocco a scavalcare Razzi in uscita. Termina la gara con la vittoria del Torrita che ha cambiato volto nel secondo tempo imponendosi e meritando la vittoria con tre reti. La Poggibonsese non è riuscita a reagire dopo la prima segnatura e si è poi sfaldata nella seconda metà della frazione di gioco.
Nel big match della nona giornata che vedeva opposte le due squadre al secondo posto in classifica inseguitrici della capolista Sinalunghese, pari in extremis tra la Poliziana e l'Asta che sancisce un risultato che rispecchia i valori in campo espressi. Le squadre decidevano di dare tutto nei secondi quarantacinque minuti con l'Asta che nel primo tempo si faceva preferire per un maggior possesso palla ed una maggiore pressione rispetto ai padroni di casa i quali tuttavia riuscivano a difendersi con ordine tant'è che Di Lione non correva particolari pericoli mentre Formentini per la Poliziana alla mezz'ora indirizzava a lato una palla che perveniva da una rimessa laterale lunga. Molto più interessante la ripresa che iniziava con il vantaggio dei padroni di casa: rimessa laterale lunga di Bertocci, un difensore allontana timidamente, riprende Bertocci che effettua un traversone, colpo di testa di Formentini che viene travolto dal portiere in uscita, la palla si impenna e viene catturata di testa da Rocchi che insacca nella porta sguarnita. Difesa arancio blé abbastanza colpevole in questo frangente e la Poliziana ringrazia. Tre minuti dopo altra deviazione area questa volta di Hasnaoui sempre per la Poliziana che non inquadra per poco lo specchio della porta e quindi è Formentini dalla sinistra che incrocia il secondo palo ma senza successo. L'Asta non ci sta ed il vulcanico allenatore Spada effettua un tris di cambi togliendo Marsalona e Pistella dai quali evidentemente in attacco si aspettava molto di più. Ma è un difensore a togliere, almeno parzialmente, le castagne dal fuoco: al 66' infatti c'è il pareggio firmato da Russo sugli sviluppi di un calcio d'angolo con il piatto al volo vincente del numero sei che non lascia scampo. E l'Asta vuole i tre punti, palla collocata immediatamente al centro ed al 68' c'è un insidiosissimo calcio di punizione dalla lunga distanza battuto dal neoentrato Cocco che manda la palla quasi a sfiorare il montante alla destra di Di Lione. Al 75' altra situazione difficile nell'area della Poliziana, calcio di punizione battuto verso la porta biancorossoblu da parte di Chiti con Reka che da pochi passi si vede la palla deviata in corner e poco dopo un'altra azione in mischia è fermata dal direttore di gara che è impegnato a stare attento a non abboccare a qualche caduta di troppo negli ultimi sedici metri da parte degli ospiti. Superato il momento da brividi, i padroni di casa si rifanno sotto ed al 79' Rocchi ci riprova intervenendo di testa su un traversone ma senza risultato. Due minuti dopo è Hmaied show, servito da Formentini in ripiegamento, il numero 4 della Poliziana, tra i migliori, si destreggia tra diversi avversari palla al piede leggermente defilato sulla destra ed una volta giunto al limite lascia partire un tiro che manda la palla a stamparsi sulla traversa, sulla respinta del legno ecco spuntare Rocchi che di piatto destro riesce a spingere in rete per il nuovo vantaggio della Poliziana e grande doppietta per lui. Si arriva così al 90', l'arbitro concede cinque minuti di recupero, troppi per la Poliziana che si vede ancora raggiungere su azione dalla bandierina ed autore del definitivo pareggio è ancora lui, Niccolò Russo che questa volta centra la porta con un colpo di testa toccando sotto il pallone che scavalca inesorabilmente Di Lione.