Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 1

Giovani Vianova-Borgo A Buggiano 5-2

RETI: Giannini, Durzo, Giannini, Giannini, Paponi, Iorillo, Boaretti
GIOVANI VIA NOVA: Bechini, Carucci, De Rosa, Milione, Domi, Bonini, Giannini, Spitaletto, Diolaiuti, Paponi, D'Urzo. A disp.: Pacini, G., Pacini A., Pierini, Galgani, Stefanelli. All.: Emiliano Panichi Rosaspina.BORGO A BUGGIANO: Angeli, Capuano, Bonelli, Boaretti, Tintori, Nesi, Panichi, Galigani, Molinaro, Iorillo, Biagini. A disp.: Patrizi, Felici, Galantuomini, Orazzini, Figliola, Maccioni, Miniati. All.: Leonardo Lazzeretti.
ARBITRO: Meucci di Pistoia.
RETI: Iorillo, 3 Giannini, rig. Paponi, D'Urzo, Boaretti.


In tempi non sospetti qualcuno ha additato il Via Nova come papabile vincitore del campionato. A dirla tutta però, trarre conclusioni affrettate in tempi come questi che in realtà sospetti sono eccome non è proprio il massimo, anche per semplice scaramanzia. Tuttavia un dato di fatto è sotto gli occhi di tutti: il Via Nova c'è. Il Via Nova c'è e lo dimostra con una prova di forza e di carattere rimontando alla grande il goal-lampo siglato dopo una manciata di secondi dal Borgo a Buggiano di mister Lazzeretti, uno che la categoria la conosce bene avendola vissuta da protagonista nella passata stagione. A livello di valori il Borgo è sempre il Borgo, nonostante il cambio d'annata, ma servirà lavorare tanto per limare quei limiti spesso emotivi che coinvolgono i giovani azzurri. E ora la cronaca. Se dopo sessanta secondi di gioco l'ago della bilancia sembra pendere in favore degli ospiti in virtù dell'incornata vincente di Iorillo su schema da calcio d'angolo, dopo un'altra manciata di minuti tutto è di nuovo in equilibrio grazie al timbro di Giannini che, ben servito da Diolaiuti, davanti al portiere non sbaglia. Sulle ali dell'entusiasmo, il bis è presto servito: ci pensa Paponi, su rigore, a svoltare la gara incanalandola sui binari giusti per i suoi. Acquisito vantaggio e confidenza, la truppa di Rosaspina dilaga. A cavallo tra primo e secondo tempo, infatti, i padroni di casa riescono a mettere sul piatto grinta, determinazione e qualità, dettagli-non dettagli che mancano invece nella proposta di gioco borghigiana. La premiata ditta Paponi-Giannini colpisce ancora con la doppietta proprio del numero 7 su filtrante del compagno, mentre il poker è un tap-in vincente di D'Urzo previa traversa di Diolaiuti. Il Borgo prova a scuotersi ma l'eurogoal da distanza siderale sfornato da Boaretti (bolide sotto la traversa da quasi quaranta metri) rimane un lampo nel buio. A chiudere definitivamente i giochi ci pensa il solito, indemoniato Giannini, che su suggerimento in profondità di Spitaletto buca ancora Angeli regalando ai suoi la prima, importantissima vittoria stagionale. Per mister Lazzeretti e la sua truppa, invece, si prospettano settimane di duro lavoro per poter disegnare una bella parabola che ricalchi quella dello scorso anno. Calciatorepiù: Giannini (Giovani Via Nova).

Olimpia Quarrata-Montagna Pistoiese 4-0

RETI: Coppola, Galli, Magrini, Coppola
OLIMPIA QUARRATA: Gueli, Bigozzi, Galli, Maiani, Baldi, Schincaglia, Lomi, La Monica, Magrini, Coppola, Bouizzit. A disp.: Curca, Di Mauro, Melani, Martini, Meoni. All.: Franco Cialdi.MONTAGNA PISTOIESE: Martinelli, Cecchini G., Rocha Accorsi B., Vaiani, Tamburini, Belli, Coppi, Cecchini D., Patricelli, Tonarelli, Ferrari. A disp.: Seghi, Gaiani, Ndou. All.: Gabriele Chelucci.
ARBITRO: Palumbo di Pistoia.
RETI: Galli, 2 Coppola, Magrini.


La Montagna Pistoiese di Gabriele Chelucci emula purtroppo i colleghi del 2008 perdendo anch'essa 4-0 in terra pistoiese, in casa dell'Olimpia Quarrata stavolta. Praticamente speculare anche la divisione dei goal, col primo tempo terminato 1-0 e il secondo 3-0. Le dinamiche, tuttavia, risultano comunque diverse. La compagine di mister Cialdi approccia la gara con la forza di chi vuol condurre i giochi, e di fatto ci riesce mettendo a referto una prova sostanziosa e di qualità. Superare le resistenze di una Montagna ostica per natura non è tuttavia facile, e la rocciosa fase difensiva imbastita dagli ospiti trova il suo unico punto di rottura in un episodio sfavorevole. Galli infatti calcia in porta trovando una deviazione sfortunata di Rocha Accorsi che inganna Martinelli per l'1-0. Tanto risicato quanto prezioso il vantaggio guadagnato dai padroni di casa, che rientrano poi in campo dagli spogliatoi con rinnovate energie. Dopo dieci minuti di equilibrio, dal 45' l'Olimpia torna a macinare gioco imbeccando il raddoppio con Coppola, il più lesto di tutti a risolvere un batti e ribatti in area di rigore. Ad arrotondare il punteggio ci pensano poi ancora Coppola e Magrini, aiutati da un pizzico di fortuna ma comunque meritevoli di festeggiare con gioia i propri timbri. Gioia che invece non tocca a Cecchini Gabriele, murato dal portiere in uscita per quello che poteva essere il goal della bandiera. Alla fine della fiera l'Olimpia vince e convince, mentre alla Montagna Pistoiese servirà lavorare ancora di più sui propri mezzi. Margine per migliorare non manca di certo. Calciatorepiù: Coppola (Olimpia Quarrata)

Pol. Hitachi-Grifoni S.a. 6-1

RETI: Tesi, Ferreri, Querci, Pagano, Tesi, Autorete, Tesi
PCA HITACHI: Bertini, Calistri, Nocera, Bua, Mhillaj, Bardazzi, Meacci, Michelozzi, Ferreri, Querci, Tesi. A disp.: Marchettini, Saccardo, Pagano, Barni, Barbieri. All.: Mirko Ferreri.GRIFONI SOCCER ACADEMY: Morandi, Vieru, Salvatici, Pelagotti, Gammuto, Mhillaj, Giuntoli G., Natucci, Tesi, Solazzo, Pierattini. A disp.: Alberti, Bovani, Di Renzo, La Fiosca, Giuntoli L., Harizi, Maccioni, Vita. All.: Fabio Paci.
ARBITRO: Orlandini di Pistoia.
RETI: 2 Tesi V., Tesi, Querci, Ferreri, Pagano, autogoal pro PCA Hitachi.


E' un esordio coi fiocchi quello della PCA Hitachi, capace di regolare una Grifoni Soccer Academy ancora piuttosto indietro in quanto a condizione atletica e quadratura tattica con un agile 6-1 messo in discussione solo per pochi minuti. Protagonisti nel primo spezzone di gara i due Tesi: prima il centravanti dell'Hitachi sblocca la contesa al 4', poi quello degli ospiti pareggia i conti al 9'. Tutto pare essere speculare, ma presto i locali prendono in mano la penna e tratteggiano un canovaccio tattico pendente in proprio favore. Con lo scorrere del cronometro i ragazzi di Ferreri aumentano in convinzione e prestanza fisica costringendo gli avversari a giocare in difesa e di rimessa, lasciando loro pochissimo margine di manovra. E al 32' e al 35' arrivano due goal espressi che indirizzano definitivamente la gara, il primo su errore in uscita della retroguardia e il secondo sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La svolta arrivata sul tramonto della prima frazione di gioco condiziona anche il decorso della ripresa, tutto in favore degli arancioni padroni di casa. Al 40' ecco il poker, al 65' la manita e al 70' la ciliegina sulla torta del 6-1 finale. Oltre a un autogoal della Grifoni, nel tabellino iscrivono il proprio nome ancora Tesi, Ferreri, Querci e Pagano. Mister Paci dovrà lavorare bene durante la stagione per provare ad alzare l'asticella della qualità, mentre per l'Hitachi le prospettive sembrano essere molto buone.

Pistoia Nord-Ramini 1-2

RETI: D Alesandro, Breschi, Kouam
PISTOIA NORD: Gelli, Iozzelli, Ceccarelli, Bojola, De Luca, Stefanutto, D'Alessandro, Pasquinelli, Dardi, Marrazzo, Pistolesi. A disp.: Ladu, Menchi, Cestari, Pemaj, Giambi, Antonelli. All.: Claudio Guidi.RAMINI: Pratesi Innocenti, Calimeri, Noci, Pemaj, Pisica, Arcangioli, Kouam, Abouel Fattah, Breschi, Venturi, Panebianco. A disp.: Parlascino, Barigazzi, Marra, Quattrini. All.: Thomas Angioloni.
ARBITRO: Veronese di Pistoia.
RETI: 1' Kouam, 8' D'Alessandro, 50' Breschi.


Quante volte abbiam sentito dire che l'approccio alla gara fa la differenza ai fini del risultato, e ogni volta l'assioma si ripete e trova conferma. Il biennio di Thomas Angioloni alla guida dei 2010 si apre nel migliore dei modi, con una vittoria indirizzata già dopo sessanta secondi al cospetto di un Pistoia Nord che, a dirla tutta, di grandi demeriti non se ne può far carico. Giusto perché non ce ne sono, eccezion fatta, appunto, per l'aver approcciato la gara nel modo sbagliato. Un giro di lancette è tutto ciò che serve: Kouam, in tempo zero, è già a esultare insieme ai compagni per un bel goal siglato con un preciso tiro da fuori area sotto l'incrocio dei pali. Entrare nella stagione ed esser subito costretti a rincorrere fa male, ma dallo smacco la truppa di Claudio Guidi trova forza riuscendo piano piano a reagire. Il primo squillo dal sapore di rivalsa arriva all'8' con D'Alessandro, abile a rimettere in piedi la gara in men che non si dica grazie a un'esecuzione impeccabile davanti a Pratesi Innocenti a rifinire un'ottima imbucata di Stefanutto. Ristabilito l'equilibrio, il match si protrae avanti a fasi alterne e a folate; da una di queste, per poco il Pistoia Nord non appone il sigillo del sorpasso. Da ottima posizione Dardi spara fuori un pallone vagante in area, cestinando il potenziale 2-1 e mandando le squadre al riposo senza nient'altro da dirsi. Nella ripresa i locali continuano a cavalcare l'onda ma la buona costruzione di gioco non trova sbocchi positivi in avanti. E così, come un fulmine a ciel sereno, al 50' Breschi è lesto ad approfittare di un'imprecisione avversaria per portare di nuovo il Ramini avanti. Acquisita così una posizione di vantaggio, la compagine di Angioloni si mette il coltello tra i denti e si prodiga in una fase difensiva arcigna e stoica. Perché senza tali requisiti, il Pistoia Nord sarebbe sicuramente passato viste le tante occasioni racimolate nei minuti successivi. Un tiro a fil di palo di D'Alessandro, una conclusione di Pasquinelli sventata da una grande parata del portiere, una traversa di Pemaj a botta sicura e un salvataggio sulla linea su tiro di Pistolesi sono tutte chance sprecate che alzano l'asticella del rammarico per i padroni di casa. Così come un evidente rigore non concesso dalla direttrice di gara per fallo su D'Alessandro, sancito invece con una punizione dal limite risoltasi poi in un nulla di fatto. Ai punti, il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto; ma i punti, quelli veri, se li intasca tutti il Ramini.

Pistoiese Fc-Giovani Vianova Sq.b 3-0

RETI: Lakhdar, Franchi, Omodia
PISTOIESE: Spinelli, Di Domenico, Lamola, Colucci, Mollica, Franchi, Bilal, Irace, Lakdar, Gjushi, Maresca. A disp.: Bonechi, Calamai, Pellegrini, Taglianetti, Venturi, Omodia Paci, Capobianco, El Baqqali. All.: Mauro Di Bari.GIOV.VIA NOVA B: Pacini, Bartolini, Parisi, Sulaj, Stefanelli, Pierini, Donnini, Dervishi, Galgani, Masi, Pacini. A disp.: Iannotta, Lepori, Milione, Spinelli, Carenza. All.: Emiliano Panichi Rosaspina – Daniele Perlongo.
ARBITRO: Venturi di Pistoia.
RETI: 20' Franchi, 30' Lakhdar, 65' Omodia.


Subito una dichiarazione d'intenti per la Pistoiese. La banda terribile di mister Di Bari, ex Hitachi, supera con un perentorio 3-0 i Giovani Via Nova. Senza girarci troppo attorno, gli arancioni saranno una delle squadre da battere del girone. Due reti nel primo tempo, a indirizzare la partita, poi il punto esclamativo nella ripresa, a cinque minuti dalla fine. Di fronte, il forte Via Nova, squadra che non ha bisogno di presentazioni, blasonata e riconosciuta a livello provinciale e non solo per l'ottimo vivaio. Una buona partita quella disputata dai locali, che esordiscono in campionato con una netta vittoria: propositività e bel gioco per i pistoiesi, che riescono a fare la partita nonostante una formazione composta prevalentemente da ragazzi del 2011 e quindi sotto età rispetto alla media del campionato. Bene anche gli ospiti, che danno tutto fino alla fine della partita, costruendo meno occasioni dei padroni di casa ma mostrandosi molto ben schierati in campo. Dopo qualche minuto di studio reciproco, la Pistoiese ingrana la marcia e inizia a premere sull'acceleratore, fino a quando al 20' non trova la rete del vantaggio: palla ribattuta dalla difesa dopo un'azione insistita, Franchi calcia di sinistro da fuori area e la piazza all'angolino dove Pacini non può arrivare. Passano dieci minuti e la Pistoiese trova il raddoppio. Lakhdar riceve un lancio smarcante dalle retrovie, stoppa la palla partendo dalla destra e batte il portiere in uscita. 2-0 e, cinque minuti dopo, tutti negli spogliatoi. Nella ripresa il copione della partita non cambia. Sono i padroni di casa a fare il bello e il cattivo tempo, fino a trovare a cinque minuti dalla fine la rete del definitivo 3-0 con Omodia. I ragazzi di Di Bari conquistano così i primi tre punti in campionato, superando brillantemente una formazione molto ben messa in campo ma stavolta poco ispirata a livello finalizzativo.

Casalguidi-Olimpia Pistoiese 11-0

RETI: Torrocci, Venuti, Venuti, Venuti, Niccoli, Aboutaleb, Giubilei, Bolognini, Autorete, 1' Caso, 1' Caso
CASALGUIDI: Vettori, Merci, Mihai, Bugiani, Aboutaleb, Bartoletti, Bolognini, Giubilei, Niccoli, Caso, Venuti. A disp.: Hila, Malavolta, Sciuto, Torrocci, Landini. All.: Andrea Agostini.OLIMPIA PISTOIESE: Cinelli, Gai, Tempestini, Marini, Taddei Sozzifanti, Alla, Gori, Jakaj, Grigoletto, Ahmataj, Andreotti. A disp.: Vienni, Menichini P., Menichini C., Iacoviello. All.: Paolo Spagnesi.
ARBITRO: Bracali di Pistoia.
RETI: 2 Caso, Giubilei, Bolognini, Aboutaleb, 3 Venuti, Niccoli, Torrocci, autogoal pro Casalguidi.


E' un inizio di stagione da 10, anzi da 11 e lode quello dei canarini del Casalguidi, devastante tra le mura amiche nel collezionare un goal dopo l'altro fino ad attestare il risultato su di un tremendo 11-0. Poco da fare per l'Olimpia Pistoiese, risicata negli effettivi e ancora in cerca di una propria impalcatura di gioco. Per tutto l'arco dei settanta minuti, infatti, il Casalguidi spadroneggia cogliendo più volte impreparata la difesa avversaria. Man of the match Diego Caso, che oltre a segnare la rete d'apertura su punizione e poi un'altra su calcio di rigore, ispira tanti goal dei suoi. Nel tabellino dei marcatori entrano, oltre a Caso a un autogoal dell'Olimpia, i vari Giubilei, Bolognini, Aboutaleb, Niccoli, Torrocci e Venuti, con quest'ultimo autore di una tripletta magistrale. Alla prima di campionato è troppo Casalguidi per dare un giudizio oggettivo; certo è che i padroni di casa, se continueranno così, potranno sicuramente dire la loro nell'arco della stagione. Serve invece subito una svolta per l'Olimpia Pistoiese, chiamata a reagire per non rischiare di scivolare nell'anonimato. Calciatoripiù: Caso, Venuti (Casalguidi).

Montecatini Murialdo-Ponte 2000 3-1

RETI: Quaranta, Fambrini, Ghilardi, Guadagni
MONTECATINI MURIALDO: Matranga, Gennai, Sitzia, Berti, Giannini, Ymeraj, Fambrini, Ferrara, Scarselli, Beqiri, Quaranta. A disp.: Gonfiotti, Pasotti, Giarrusso, Baha, Ghilardi, Maltagliati, Sorini. All.: Davide Benedetti.PONTE 2000: Carmignani, Buralli, Ricciardi, Angeli, Combatti, Sanzone, Jubi, Guadagni, Mannini, Angeloni, Lafsshai. A disp.: Rosellini, Niccolai, Orsi, Iannotti, Calabrese. All.: Simone Simoncini.
ARBITRO: Botta di Pistoia.
RETI: Quaranta, Fambrini, rig. Guadagni, Ghilardi.


Saranno due tra le compagini che daranno più spettacolo Montecatini Murialdo e Ponte 2000, già avversarie alla prima giornata in uno storico derby valdinievolino molto vivace e ricco di goal. La spunta la compagine di mister Benedetti, che pur giocando più contratta del previsto riesce comunque a incamerare una bella vittoria che dona fiducia e morale per il prosieguo della stagione. Stessa fiducia e stesso morale su cui anche il Ponte 2000 può comunque contare vista l'ottima prova offerta; Simone Simoncini, conoscitore dell'ambiente e al ritorno in terra pontigiana dopo una parentesi alla Pieve San Paolo, sarà chiamato a proseguire il virtuoso percorso di crescita iniziato coi 2010 nella Scuola Calcio da Marco Biagini, ora accasato a qualche chilometro di distanza in quel di Margine Coperta. E visto l'ottimo campionato Giovanissimi disputato coi pievarini lucchesi, non v'è dubbio che Simoncini riesca a far girare anche la giovane truppa biancorossa. Certo servirà tempo, e la sconfitta rimediata contro i termali non può che essere lezione da imparare. Dopo un inizio equilibrato caratterizzato dalla verticalità cercata dai padroni di casa e dal giro palla degli ospiti, Guadagni suona il primo squillo sparando però alto il pallone. Lo stesso Guadagni, pochi minuti più tardi, si rende però suo malgrado protagonista di un errore in fase di disimpegno che costa caro. Quaranta scippa la sfera, elude l'intervento dei difensori e buca lo statico Carmignani racchiudendo nell'1-0 l'unica grande chance degna di nota del primo tempo. Nella ripresa il canovaccio tattico della gara non cambia; il Montecatini difende bene e riparte veloce, mentre il Ponte 2000 prova ad affidarsi all'estro di uno Jubi guizzante ben contenuto da un guerrigliero Sitzia. Il raddoppio dei termali arriva intorno alla metà del secondo tempo e porta la firma di Fambrini, che su un rinvio errato del portiere esplode un bel tiro dal limite che vale 2-0 e gioia personale. Mister Simoncini però ci crede, carica i suoi e la squadra risponde presente: Jubi sguscia via a un difensore in area e viene steso, inducendo l'arbitro a decretare un penalty sacrosanto. Dal dischetto Guadagni spiazza il portiere e regala un finale di partita effervescente. Gli ospiti ci provano ma pagano dazio pochi minuti più tardi a causa di un altro errore difensivo; questa volta è il neo entrato Ghilardi a punire, bravo nel piazzare la sfera a fil di palo e a chiudere i giochi. Ci sarebbe spazio anche per il 4-1, ma dagli undici metri Baha colpisce il palo lasciando il risultato immutato. Buonissima la prima per il Montecatini Murialdo ma applausi anche al Ponte 2000 che si è giocato le proprie carte alla grande. Calciatoripiù: Pasotti, Quaranta (Montecatini Murialdo); Jubi, Angeli (Ponte 2000).

Montale 90 Antares-Giovani Rossoneri 2010 3-0

RETI: Rachid Abazid, Palloni, Palloni
MONTALE ANTARES: Oliveri, Barcaioli, Saturno, De Filippo, Xeka, Rangoni, Palloni, Mattei, Dedej, Nesi, Castelli. A disp.: Borsi, Denti, Fedoriuk, Garzillo, Rachid, Saccone, Shehu, Perriello, Cotroneo. All.: Fabio Cardilli.GIOV.ROSSONERI: Del Moro, Baldinotti, Cresci, Ejlli, El Hajaji, Galeotti, Jakaj, Lombardi, Macrellino, Peruzzi, Rafanelli. A disp.: Celli, Cianci, Cozzolino, Muratore, Pace, Pacini, Tocci, Toci. All.: Andrea Zerini.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: Palloni 2, Rachid.


Gran prova di forza dell'Antares Montale, che tra le mura amiche ha ragione dei Giovani Rossoneri. Partita molto tirata, nonostante il tre a zero finale possa far pensare il contrario. Specialmente il primo tempo è stato tosto, perché i quarratini sono un osso duro e i locali hanno impiegato un po' per sbloccare il risultato. Le squadre di mister Cardilli sono solite prediligere il gioco palla a terra piuttosto che la speculazione, ma contro squadre toste come quella di Zerini non è sempre facile. La qualità dei montalesi, però, alla lunga è uscita fuori e si è tradotta nel gol del vantaggio, realizzato da Palloni su calcio di punizione - palla nel sette, spettacolo -. Prima dell'intervallo, un altro paio di occasioni per raddoppiare non concretizzate dai padroni di casa. Per gli ospiti, due occasioni: una con Macrellino che a porta vuota non riesce ad essere abbastanza lesto nel calciare a rete, una con Galeotti a tu per tu con il portiere. Nella ripresa parte ancora forte la squadra di casa, che al quarto d'ora si porta sul 2-0 grazie a un'altra rete su calcio di punizione di un ispiratissimo Palloni, che stavolta la mette all'angolino lontano, dove il portiere ospite non può arrivare. I ragazzi di Zerini tentano di mettere in difficoltà i padroni di casa sfruttando la loro fisicità e prediligendo il gioco sulle fasce, senza però mai arrivare concretamente a impensierire il portiere locale Olivieri, sempre molto attento, anche in uscita dai pali. Nel finale, ci pensa il subentrato Rachid a realizzare la rete del definitivo 3-0. Calciatoripiù: Palloni (Antares Montale), che realizza una doppietta splendida; due calci di punizione eseguiti in modo magistrale.