Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 11

Ponte 2000-Montale 90 Antares 0-2

RETI: Cotroneo, Dedej
PONTE 2000: Carmignani, Buralli, Ricciardi, Angeli, Combatti, Sanzone, Guadagni, Lafssahi, Mannini, Angeloni, Niccolai. A disp.: Orsi, Chelossi, Calabrese, Iannotti, El Arkoubi. All.: Simone Simoncini.MONTALE 90 ANTARES: Borsi, Rangoni, Saturno, De Filippo, Xeka, Barcaioli, Palloni, Mattei, Dedej, Nesi, Saccone. A disp.: Oliveri, Denti, Garzillo, Rachid, Cotroneo. All.: Fabio Cardilli.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: Dedej, Cotroneo.


Uno alla fine, e uno all'altra fine. Con due timbri allo scadere del primo e del secondo parziale, il Montale si impone in terra pontigiana al termine di una gara gagliarda e frizzante, ben interpretata da ambo gli schieramenti. Zero remore e tante azioni da gioco nell'ultimo sabato di novembre al Pertini di Ponte Buggianese, là dove nel primo tempo si registra una sola squadra in campo: quella di Fabio Cardilli. Gli ospiti stazionano costantemente nella metà campo avversaria, costruiscono trame ben congegnate ma, al momento clou, peccano in mira e in lucidità senza crepare il bastione difensivo dei ragazzi di Simoncini. I locali, infatti, dalla loro si compattano bene in fase di non possesso ma risultato troppo abulici in avanti anche a causa dell'assenza di bomber Jubi, vero e proprio punto di riferimento della squadra ancora alle prese con la lunga squalifica da scontare. Proprio sul gong ecco però il meritato vantaggio del Montale. Dedej recupera bene palla a centrocampo, salta Lafssahi e lascia partire un tiro da fuori che non lascia scampo a Carmignani. Una volta riordinate le idee negli spogliatoi, il Ponte 2000 torna in campo con più grinta e determinazione anche grazie ai cambi operati da mister Simoncini. El Arkoubi e Calabrese (e Combatti, spostato terzino destro con profitto) donano nuova verve e i locali iniziano a essere più produttivi in fase offensiva. Nonostante il cambio d'inerzia, Borsi tra i pali non è mai chiamato al miracolo passando un secondo tempo tutto sommato tranquillo. Coi pontigiani sbilanciati in avanti, sempre all'ultimo secondo il Montale la chiude. In contropiede, Cotroneo salta un uomo e fulmina il portiere sul proprio palo decretando la fine delle ostilità. Calciatoripiù: Combatti (Ponte 2000); Barcaioli, Mattei (Montale 90 Antares).

Pistoia Nord-Pistoiese Fc 1-6

RETI: Cestari, Omodia, Omodia, Lakhdar, Lakhdar, Lakhdar, Lakhdar
PISTOIA NORD: Gelli, Iozzelli, Ceccarelli, Bojola, De Luca, Stefanuzzo, Dardi, Sabri, Cestari, Pasquinelli, Pemaj. A disp.: Giambi, Menchi, Zerradi, Marrazzo, Manzaro. All.: Claudio Guidi.PISTOIESE: Spinelli, Colucci, Taglianetti, Souid, Omodia, Mollica, Lamola, Lakhdar, Gjushi, Franchi, El Baqqali. A disp.: Calamai, Capobianco, Maresca, Marino, Met Hasani, Paci, Pellegrini. All.: Mauro Di Bari.
ARBITRO: Bracali di Pistoia.
RETI: Omodia 2, Cestari, Lakhdar 4.


La Pistoiese rialza la testa dopo la scoppola presa alla Palagina contro il Via Nova, rifilando sei reti al Pistoia Nord tra le mura dell'Edy Morandi. Partita che si decide nel secondo tempo, dopo un primo tempo equilibrato solo nel risultato, grazie soprattutto alle parate del portiere locale e alle numerose occasioni fallite dai ragazzi arancioni. Il gol del vantaggio, infatti, sono proprio i padroni di casa a realizzarlo dopo venti minuti con Cestari. Sono chiaramente gli arancioni a fare la partita, ma forse scottati dalla delusione della scorsa giornata sembrano essere un po' appannati. La qualità, però, non manca: dopo una lunga serie di tentativi andati a vuoto arriva il pareggio firmato da Omodia, alla mezz'ora. I ragazzi di mister Di Bari scendono in campo nella ripresa con un altro spirito, aggredendo la squadra di casa e chiudendo il discorso dopo appena cinque minuti, quando Omodia firma la sua personale doppietta e porta i suoi in vantaggio. Poi, si scatena Lakhdar, che cala il tris e poi permette ai suoi di dilagare nel risultato, portando il punteggio sul definitivo 1-6 che vale i tre punti. Bene la Pistoiese per quanto fatto vedere nella ripresa, ma da applausi anche lo spirito di un Pistoia Nord che nonostante la disparità di valori in campo ha onorato la causa, lottando fino alla fine. Calciatoripiù: Omodia, Lakhdar (Pistoiese), decisivi entrambi ai fini della conquista dei tre punti.

Montecatini Murialdo-Giovani Vianova 2-1

RETI: Quaranta, Quaranta, Montagna
MONTECATINI: Varaku, Sitzia, Gennai, Giannini, Berti, Fambrini, Ymeraj, Ferrara, Ghirardi, Quaranta, Beqiri. A disp.: Matranga, Scarselli, Gonfiotti, Sorini, Biagini, Russo, Pasotti, Grassini. All.: David Benedetti.VIA NOVA: Bechini, Carucci, De Rosa, Paponi, Domi, Bonini, Giannini, Diolaiuti, Montagna, Spitaletto, D'Urzo. A disp.: Cricelli, Stefanelli, Spinelli, Donnini, Sulaj, Iannotta. All.: Emiliano Panichi Rosaspina.
ARBITRO: Magrini di Pistoia.
RETI: Quaranta 2, Montagna.


La paura fa Quaranta. Una doppietta del fortissimo centravanti termale permette al Montecatini Calcio di superare di misura tra le mura amiche il Via Nova e di attestarsi come capolista in solitaria. Finisce in trionfo per i ragazzi di mister Benedetti lo scontro diretto contro i cugini pievarini, al termine di una partita bellissima e ricca di emozioni, molto combattuta e sentita da entrambe le parti. I padroni di casa si presentano forti della vittoria a tavolino della scorsa giornata contro il Casalguidi; anche gli ospiti arrivano carichi a molla, specialmente dopo le tre reti rifilate alla Pistoiese nella scorsa giornata. Un successo sofferto ma meritato, quello dei termali, frutto di una prestazione di carattere e di un Quaranta in versione fenomeno, decisivo con una doppietta che proietta i biancocelesti in vetta, unici imbattuti, davanti al gruppetto delle inseguitrici. La sfida inizia con entrambe le squadre attente a non scoprirsi, consapevoli dell'importanza della posta in palio. Il gioco si sviluppa prevalentemente a centrocampo, con sporadiche occasioni da entrambe le parti. Al 25', però, il Montecatini rompe l'equilibrio grazie a una prodezza di Quaranta. Il fantasista biancoceleste riceve palla al limite dell'area, si libera della marcatura e lascia partire un tiro preciso che bacia il palo e si insacca, lasciando di stucco il portiere Bechini. Il vantaggio, però, non permette ai padroni di casa di rilassarsi. A cinque minuti dalla fine del primo tempo, il Montecatini rimane in dieci uomini a causa di un'espulsione che costringe la squadra di Benedetti a una partita di sacrificio nella ripresa. Con l'uomo in più, il Via Nova alza il baricentro e trova il pareggio. D'Urzo si inventa un assist perfetto per Montagna, che controlla in area e batte Varaku con un tiro angolato, riportando la sfida in equilibrio. A questo punto, i pievarini sembrano poter approfittare della superiorità numerica, ma il Montecatini dimostra perché è la capolista: compatto in difesa e micidiale in attacco, resiste alle folate avversarie e colpisce nel momento più importante. A tre minuti dalla fine, ancora Quaranta si prende la scena: con un'azione personale straordinaria, porta a spasso quattro difensori del Via Nova e lascia partire un tiro dal limite che non lascia scampo a Bechini. È il gol del 2-1, una rete che vale tre punti pesantissimi. Dopo cinque minuti di recupero, il triplice fischio dell'arbitro sancisce il successo del Montecatini, che chiude questa undicesima giornata a punteggio pieno, con dieci vittorie su altrettante partite disputate. La squadra di Benedetti ha dimostrato ancora una volta di avere non solo qualità tecniche, ma anche carattere e solidità, qualità indispensabili per una squadra che punta al titolo. Con un Quaranta in forma smagliante e una difesa capace di resistere nei momenti difficili, è forse il Montecatini l'avversario da battere in questo campionato? Calciatoripiù: Quaranta (Montecatini Calcio).

Ramini-Olimpia Quarrata 0-4

RETI: Magrini, Magrini, Magrini, Dinca
RAMINI: Pratesi Innocenti, Gelli, Noci, Barigazzi, Pisica, Arcangioli, Parlascino, Gjura, Breschi, Venturi, Calimeri. A disp.: Marra, Khalil. All.: Thomas Angioloni.OLIMPIA: Gueli, Martini, Bigozzi, Baldi, Bouizzit, Coppola, La Monica, Maiani, Melani, Schincaglia, Dinca. A disp.: Curca, Di Mauro, Galli, Lomi, Magrini, Meoni. All.: Franco Cialdi.
ARBITRO: Notararigo di Pistoia.
RETI: Magrini 3, Dinca.


Una tripletta di Magrini e una rete di Dinca, realizzate tutte nel secondo tempo, consegnano all'Olimpia una preziosa vittoria in trasferta al Mati di Ramini. 0-4 il risultato finale, figlio di una partita piuttosto equilibrata nel primo tempo e decisa nella ripresa dai cambi operati da mister Cialdi, che butta nella mischia un Magrini decisamente in stato di grazia. Alzato il baricentro, la squadra giallorossa ha iniziato a spingere con insistenza anche sulle fasce, creando pericoli dalle parti di una difesa locale che a un certo punto ha iniziato a vedere le streghe. I gol sono arrivati tutti e quattro su azioni manovrate, con tiri ravvicinati, a testimoniare la bontà della manovra quarratina. Con questa vittoria i ragazzi di mister Cialdi si portano a quota diciannove punti in classifica. Rammarico per il Ramini, che dopo un primo tempo sicuramente all'altezza è crollato nella ripresa sotto i colpi di un'Olimpia che a un certo punto è diventata imprendibile. Calciatoripiù: Magrini (Olimpia), che entra in campo dalla panchina nella ripresa e mette a segno una tripletta micidiale.

Borgo A Buggiano-Giovani Rossoneri 2010 2-0

RETI: Maccioni, Iorillo
BORGO A BUGGIANO: Buoncristiani, Felici, Bonelli, Tintori, Iorillo, Capuano, Panichi, Galigani, Molinaro, Maccioni, Biagini. A disp.: Patrizi, Miniati, Figliola, Boaretti, Orazzini, Vannini, Barkhane, Galantuomini, Fanucci. All.: Leonardo Lazzeretti. GIOVANI ROSSONERI: Del Moro, Baldinotti, Helajiji, Rafanelli, Galeotti, Macrellino, Cianci, Gorgeri, Toci, Ejlli, Pacini. A disp.: Tocci, Peruzzi, Cresci, Jakaj, Lombardi. All.: Andrea Zerini.
ARBITRO: Paglia di Pontedera.
RETI: Maccioni, Iorillo.
NOTE: espulso Iorillo.


Con un 2-0 non particolarmente brillante ma tremendamente efficace, il Borgo a Buggiano riporta a casa la partita contro la Giovani Rossoneri regalandosi una vittoria che, oltre ad alimentare la personale soddisfazione per la crescita in atto, acuisce il rimorso per un inizio di stagione in sordina passato nelle retrovie. Il costrutto è insolitamente poco per i locali, un po' farraginosi nella manovra, ma il cinismo sotto porta non manca e da due situazioni di palla inattiva arrivano sia il primo che il secondo goal. La Giovani Rossoneri, con Andrea Zerini di nuovo in panchina, prova a farsi apprezzare in avanti e talvolta ci riesce, come in occasione del primo acuto del match tentato da Lombardi ma terminato sul fondo. Pochi sussulti e tanto combattimento a centrocampo fino alla mezzora, momento in cui i borghigiani sbloccano il match con una punizione di Maccioni non trattenuta da Del Moro. Da lì è blackout per la Giovani Rossoneri, che nel giro di centoventi secondi incassa anche il colpo del definitivo ko. Su corner, è di Iorillo la zampata che vale il decisivo 2-0. Nella ripresa vi è ancor meno da segnalare, con gli ospiti che provano ad attaccare al cospetto di una compagine, quella di Lazzeretti, ben messa in campo e attenta a chiudere ogni varco. Macrellino e Galeotti ci provano ma non sfondano. Negli ultimi minuti il Borgo rimane in dieci per un'ingenua espulsione rimediata da Iorillo, dando modo alla Giovani Rossoneri di tentare un disperato assalto finale. Ma tutto risulta vano e al triplice fischio a festeggiare è il Borgo a Buggiano.

Giovani Vianova Sq.b-Montagna Pistoiese 8-0

RETI: Cricelli, Iannotta, Dervishi, Pacini, Pacini, Spinelli
GIOV.VIA NOVA: formazione non pervenuta.MONTAGNA PISTOIESE: Seghi, Gaiani, Rocha Accorsi, Cecchini G., Belli, Ferrari, Coppi, Tamburini, Leka, Cecchini D., Ndou. A disp.: Martinelli, Ricciarelli, Patricelli, Tonarelli, Muntean. All.: Gabriele Chelucci.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: 2 Pacini, Spinelli, Dervishi, Masi, Iannota, Parisi, Cricelli.


Seppur fuori classifica, la vittoria conquistata dal Via Nova non può che dare lustro alla truppa pievarina, devastante tra le mura amiche de La Palagina nello spazzare via con un poderoso 8-0 la Montagna Pistoiese. Dura sostanzialmente un tempo la compagine di Gabriele Chelucci, il primo, terminato sul punteggio di 3-0. Da segnalare per i montanini una traversa colpita da Coppi, unico sussulto nell'arco dei settanta minuti di gioco. Prima e dopo l'episodio, infatti, è quasi ed esclusivamente Via Nova show. A valanga, i ragazzi di Rosaspina inanellano un goal dopo l'altro certificando una crescita davvero interessante e foriera di belle speranze. Al festival del goal appongono la propria firma Pacini (autore di una doppietta), Spinelli, Dervishi, Masi, Iannota, Parisi e Cricelli.

Pol. Hitachi-Olimpia Pistoiese 12-1

RETI: Barni, Barni, Barni, Barni, Ercolini, Ercolini, Ercolini, Meacci, 1' Ferreri, 1' Tesi, 1' Ferreri, 1' Tesi
PCA HITACHI: Bertini, Bardazzi, Nocera, Bua, Erkocaj, Barni, Pagano, Barbieri, Ferreri, Querci, Tesi. A disp.: Marchettini, Gjondrekaj, Calistri, Ercolini, Meacci, Saccardo. All.: Mirko Ferreri.OLIMPIA PISTOIESE: Taddei, Menchini P., Tempestini, Iacoviello, Gai, Vienni, Jakaj, Gori, Giuliani, Ahmataj, Greco. A disp.: Menichini C.. All.: Paolo Spagnesi.
ARBITRO: Botta di Pistoia.
RETI: 2 Tesi, 4 Barni, 2 Ferreri, 3 Ercolini, Meacci, marcatore Olimpia Pistoiese non pervenuto.


Abissale la distanza in classifica, abissale la distanza di valori tecnici. Tra Hitachi e Olimpia Pistoiese non c'è storia, coi locali che si impongono per 12 reti a 1 delineando una gara completamente a senso unico. L'unico goal dell'Olimpia Pistoiese arriva per un regalo di Bertini, che invece di servire un proprio compagno suggerisce inavvertitamente per l'attaccante ospite, che a porta sguarnita non sbaglia. Poi è solo e soltanto Hitachi, coi ragazzi di Mirko Ferreri costantemente proiettati in avanti in un susseguirsi di azioni martellanti. E nonostante i 12 goal incassati, sicuramente tra le file ospiti è da sottolineare la prova di Taddei tra i pali, autore di alcune belle parate che hanno limitato, per così dire, il passivo. Le doppiette di Tesi e Ferreri, il tris di Ercolini, il poker di Barni e la singola marcatura di Meacci plasmano un punteggio pingue ma meritato, indubbio per quanto visto al Butelli di Chiazzano nella prima domenica di dicembre. E se la truppa di Paolo Spagnesi è ancora ancorata a quota 0 punti, quella di Ferreri vola altissimo. Calciatoripiù: Barni, Ercolini (PCA Hitachi).

Grifoni S.a.-Casalguidi 1-2

RETI: Solazzo, Venuti, Niccoli
GRIFONI S.A.: Alberti, Salvatici, Giuntoli G., Solazzo, Gammuto, Pelagotti, Pierattini, Jakani, Di Renzo, Natucci, Giuntoli L.. A disp.: Zini, Benassai, Bovani, Gasparini, La Fiosca, Marzico, Masi, Vita, Zini. All.: Fabio Paci.CASALGUIDI: Vettori, Merci, Bugiani, Mihai, Aboutaleb, Bartoletti, Giubilei, Bolognini, Venuti, Niccoli, Malavolta. A disp.: Hila, Sciuto, Caso, Seghetti, Sermi. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Venturi di Pistoia.
RETI: Solazzo, Venuti, Niccoli.


Manca ancora quel qualcosa alla Grifoni, quel quid in più per spiccare davvero il volo. Perché a oggi, a poche giornate dal giro di boa, sembra ancora incompiuta la truppa di Fabio Paci, capace di alternare fasi di gioco interessanti a pericolosi blackout che spesso incidono in negativo sul decorso delle varie partite. E contro il Casalguidi, il copione è proprio questo. Nel primo tempo giocano bene i ragazzi di casa, sciorinando un buon calcio corredato dal goal del vantaggio firmato da Solazzo. Nel secondo, però, presto l'inerzia si sposta in favore dei canarini. Con coraggio, grinta e qualità, la compagine di Orazio Mascali riesce a ribaltare le sorti dell'incontro nel giro di pochissimi minuti grazie a un terribile uno-due targato Venuti e Niccoli. E vani sono i tentativi di rimonta dei locali, che ci provano comunque con orgoglio fino allo scadere. Da segnalare a un passo dal triplice fischio il miracolo di Hisa, subentrato a Vettori, che blinda la porta su un tiro a botta sicura di un giocatore avversario da pochi passi. Soffre ma vince il Casalguidi, che ritorna così nella parte sinistra della classifica. Per la Grifoni è un'altra sconfitta da registrare, ma l'atteggiamento questa volta è quello giusto. Un grande in bocca al lupo finale spetta poi di diritto a Vita, infortunatosi nel riscaldamento e portato via in ambulanza con un taglio vistoso sulla fronte: a lui i più sinceri auguri di un pronto ritorno in campo.