Giovani Vianova Sq.b-Grifoni S.a. 5-0
RETI: Iannotta, Iannotta, Iannotta, Diolaiuti, Donnini
Il Via Nova B travolge i Grifoni con un secco 5-0, chiudendo la partita già nel primo tempo. Protagonista assoluto Iannotta, autore di una tripletta. A segno anche Donnini e Diolaiuti. La partita prende subito una direzione ben precisa: la squadra pievarina parte forte e trova il vantaggio con Iannotta, che sfrutta un contropiede per battere il portiere avversario. Poco dopo, ancora Iannotta raddoppia con un preciso tiro da dentro l'area. La difesa dei Grifoni fatica a contenere le offensive avversarie, e lo stesso Iannotta sigla il 3-0 con un gol da opportunista. Prima dell'intervallo arriva anche il 4-0 con Donnini, sugli sviluppi di un corner. Con il risultato ormai al sicuro, il Via Nova B abbassa il ritmo, mentre i Grifoni provano a contenere i danni. C'è spazio però per il 5-0, firmato da Diolaiuti con un bel tiro dal limite dell'area. Partita a senso unico, con il Via Nova B che ha gestito al meglio la gara fin dalle prime battute. Iannotta è stato il mattatore del match, ma la squadra nel complesso ha mostrato grande solidità. Per i Grifoni, invece, una giornata complicata. Mister Paci ha approfittato dell'occasione per provare nuove soluzioni tattiche, dando spazio a chi finora aveva giocato meno. Un esperimento che, però, non ha portato risultati positivi sul campo.
Montagna Pistoiese-Montecatini Murialdo 1-3
RETI: Gaiani, Quaranta, Quaranta, Quaranta
Il Montecatini vuole il terzo posto. Non ci sono se e non ci sono ma: essendosi ormai allontanato il primato, la squadra di mister Benedetti vuole dedicare questo finale di stagione all'inseguimento del gradino più basso del podio. Sarà, presumibilmente, un affare per due: la corsa è da fare sui cugini del Via Nova. Così, i termali ritrovano i tre punti: reduci dalla cocente sconfitta di Borgo a Buggiano e dalla vittoria senza punti contro la seconda squadra del Via Nova, serviva un successo per rilanciare le ambizioni di una squadra che fino a un paio di mesi fa era in testa alla classifica. La partenza non è stata delle più facili, perché la Montagna Pistoiese, avversaria di giornata, è un osso più duro di quanto la classifica, piuttosto ingenerosa, possa far intendere. E sono proprio i padroni di casa ad accendere il pomeriggio di Gavinana, portandosi in vantaggio grazie alla rete di Gaiani, che sugli sviluppi di un calcio d'angolo sfrutta una sponda di Tamburini e fa 1-0. Il gol del vantaggio cala come una scure sul collo dei termali, che sono però bravi a scansarsi di scatto e ad evitare la decapitazione: inizia, infatti, lo show di Quaranta, che dopo appena cinque minuti rimette tutto al suo posto siglando il gol del pareggio sugli sviluppi di un corner. Poco dopo, lo stesso bomber termale firma il sorpasso con un gran tiro da fuori. Tirato un enorme sospiro di sollievo, la squadra ospite affronta con maggiore tranquillità una ripresa che la vede controllare il pallino del gioco ed andare nuovamente in gol, ancora con Quaranta. Nel finale, una Montagna Pistoiese mai doma sfiora il secondo gol di giornata, peccando però di imprecisione. Finisce 1-3.
Calciatoripiù: Quaranta (Montecatini Calcio) è il mattatore di giornata, con la tripletta che permette agli ospiti di ribaltare un risultato inizialmente sfavorevole. Soddisfazione doppia per il centravanti termale, che oltre a portarsi a casa il pallone del match, arriva a toccare quota ventisei reti in questo campionato.
Giovani Rossoneri 2010-Ponte 2000 1-5
RETI: Gorgeri, El Arkoubi, Jubi, Jubi, Sanzone, Sanzone
Un passo indietro per la Giovani Rossoneri e uno in avanti per il Ponte 2000. Può riassumersi così il sabato pomeriggio dei due schieramenti, protagonisti di una partita giocata e interpretata quasi agli antipodi. Dopo un periodo florido dal punto di vista delle prestazioni, i padroni di casa incappano in un mezzo passo falso rendendosi loro malgrado protagonisti di una brutta gara. Grandi meriti vanno comunque riconosciuti di diritto agli ospiti, che partono forte e continuano a viaggiare ad alta velocità per tutti e settanta i minuti, e in particolar modo nei primi trentacinque. Dopo trecento secondi bomber Jubi apre le danze e inaugura il pomeriggio glorioso dei suoi sfruttando al meglio un assist di Guadagni prima di trafiggere il portiere con un tiro preciso. Poi è il turno di capitan Sanzone, che una manciata di minuti più tardi trasforma in rete un cross preciso di Combatti. Il tris invece è uno sfortunato autogol dei locali, propiziato da un pallone spedito forte e teso a centro area da Bekjiri. A chiudere un primo tempo da favola ci pensa ancora capitan Sanzone, lesto a ribadire in fondo al sacco un tiro mal respinto dal portiere. Nell'intervallo mister Zerini ritocca pesantemente la formazione facendo tutti i cambi per una Giovani Rossoneri rinnovata per sei undicesimi. La squadra trae beneficio dallo stravolgimento operato dall'allenatore e la produzione offensiva inizia a farsi più sostanziosa. Dopo aver creato qualche buon presupposto e sprecato un calcio di rigore (alto sopra la traversa), i padroni di casa su punizione trovano il gol della bandiera con una bella parabola beffarda di Gorgeri. Sul finire c'è tempo per un'ultima emozione targata Ponte 2000: il giovane El Arkoubi scappa in velocità in contropiede e trafigge l'estremo difensore inchiodando il punteggio sul 1-5 finale.
Calciatoripiù: Toci (Giovani Rossoneri);
Angeli, Sanzone (Ponte 2000).
Montale 90 Antares-Pistoiese Fc 1-5
RETI: Saturno, Lakhdar, El Baqqali, Di Domenico, Di Domenico, Lakhdar
Tanti episodi controversi, tanta sfortuna e tanto coraggio nel pomeriggio complicato del Montale Antares, nettamente in partita fino alla fine del primo tempo nonostante l'handicap della prematura inferiorità numerica. La Pistoiese esce alla distanza e vince, vince bene, infilando un 1-5 che ben simboleggia la forza di una squadra costruita per fare grandi cose sia nel presente che, soprattutto, in ottica futura. La truppa di Fabio Cardilli esce dal confronto con le ossa rotte ma con la testa alta, consapevole di avere mezzi importanti per fare bene. Il primo tempo termina sul punteggio di 1-1, marchiato a fuoco da un rigore di Saturno in apertura e dal sigillo del pareggio di Di Domenico su angolo, bravo a redimersi dal precedente errore dagli undici metri. Chiuso un parziale vivace e ricco di belle giocate, nella ripresa gli arancioni mettono la freccia riuscendo a far valere tutta la propria qualità. Lakhdar mette in discesa la partita siglando il gol del sorpasso e, da lì, la Pistoiese inizia a imperversare in lungo e in largo. I padroni di casa si difendono con le unghie, con i denti e con il cuore, ma in dieci contro undici cedono il passo ai più quotati avversari. Ancora Di Domenico, Taglianetti ed El Baqqali (quest'ultimi entrati dalla panchina e risultati decisivi) fissano il punteggio finale su di un 1-5 di livello ma troppo severo per un Montale Antares che ha dimostrato di esserci nonostante tutto e tutti.
Borgo A Buggiano-Ramini 5-0
RETI: Molinaro, Molinaro, Orazzini, Panichi, Biagini
Una manita di pregevole fattura regala al Borgo a Buggiano un successo agile e succoso contro un Ramini falcidiato dalle assenze. I tredici valorosi ragazzi portati da mister Angioloni provano a dare il massimo ma in quel di Borgo a Buggiano non c'è praticamente storia. Nell'acquitrino del Bonelli , il primo tempo si risolve a senso unico in favore degli azzurri. Apre le marcature Biagini su cross di Panichi, e in fotocopia Molinaro piazza pochi minuti dopo il raddoppio. In mischia, poi, ecco il 3-0 che chiude in pratica il primo tempo e virtualmente l'intera partita. Nella ripresa il fondo si deteriora ulteriormente e giocare un calcio pulito diventa impresa impossibile. Nel pantano, la truppa di Lazzeretti entra in modalità gestione riuscendo a giostrare con maestria il corso degli eventi. Il Ramini ci prova ma senza molto costrutto e senza particolare convinzione, mentre i locali con freddezza piazzano altri due gol. Ancora Molinaro, Panichi e Orazzini chiudono il cerchio forgiando un 5-0 giusto e inappellabile.
Calciatorepiù: Molinaro (Borgo a Buggiano).
Olimpia Quarrata-Pol. Hitachi 0-3
RETI: Ferreri, Ferreri, Tesi
Doppio abbonamento quello della capolista Hitachi, concatenato: vincere ormai è prassi, e ora anche il 3-0 è abitudine quasi consolidata. Entrambe uscenti dai rispettivi recuperi infrasettimanali, Olimpia Quarrata e Hitachi si sono date battaglia su un campo pesante plasmando uno 0-3 finale sostanzialmente giusto. È la truppa di Mirko Ferreri a fare la partita, come da previsione, coi padroni di casa asserragliati per la maggior parte del tempo nella propria metà campo intenti in una difesa strenua. Nonostante il fondo impervio, i pistoiesi riescono comunque a sciorinare un bel calcio mettendo in mostra doti tecniche, tattiche e fisiche di alt(r)o livello. Tante, tantissime le occasioni create all'interno dei 70 minuti dall'Hitachi, che forgia il successo grazie a due rigori (forse sarebbero potuto essere addirittura quattro) trasformati da Ferreri in apertura e in chiusura di gara. Ad archiviare fattualmente il primo tempo e virtualmente il match ci pensa poi Tesi, bravo a infilare il pallone all'incrocio dei pali su assist di Querci. Il monologo ospite si protrae anche nel secondo parziale ma il risultato non si smuove dal pur sostanzioso 0-3. Ventiduesima vittoria su ventidue partire disputate: qualcuno è in grado di fermare l'armata invincibile di mister Ferreri?
Calciatorepiù: Ferreri (PCA Hitachi).
Olimpia Pistoiese-Giovani Vianova 0-14
RETI: Giannini, Milione, Pierini, Montagna, Montagna, Montagna, Giannini, 1' Durzo, 1' Cricelli, 1' Durzo, 1' Cricelli, 2' Diolaiuti, 2' Diolaiuti, 2' Diolaiuti
Poco da dire, di una partita che di fatto ha avuto ben poco da raccontare. Sembra un paradosso, quando si parla di quattordici reti totali, ma tra Olimpia Pistoiese e Via Nova è stato un monologo. I pievarini conquistano in carrozza tre punti che fanno gioco nella corsa al terzo posto, anche se la stagione è ancora lunga e forse si potrebbe ambire anche a qualcosina in più, ammesso e non concesso che lassù qualcuna inciampi. Per il momento, era importante rispondere alla vittoria dei cugini del Montecatini Calcio, e così è stato. Per il resto, contro l'Olimpia Pistoiese è stato un test, e nulla più.
Casalguidi-Pistoia Nord 2-1
RETI: Sermi, Venuti, Pemaj
In dieci effettivi contati causa influenza dilagante, il Pistoia Nord tiene alto l'orgoglio e dà filo da torcere con grinta e spirito di abnegazione al Casalguidi, vittorioso sì ma di misura. Pronti, via e dopo una manciata di secondi Pemaj apre la giornata raccogliendo un errato disimpegno avversario facendosi metà campo palla al piede prima di scoccare un tiro preciso dal limite che non lascia scampo a Vettori. Dopo un altro squillo di Pemaj al 20', al 22' il Casalguidi agguanta il pareggio in virtù di una grossolana svista dell'arbitro. Il direttore di gara non ravvisa una netta e oggettiva posizione di offside di Caso, che calamitato il pallone lo gira poi a Sermi, il quale non ha difficoltà ad appoggiare la sfera in fondo al sacco sguarnito. Allo scadere il gol di Venuti però è regolare, e molto bello: perfetto il suo diagonale a battere Gelli. Complice il campo pesante e una panchina inesistente, nella ripresa i giallorossi abbassano per forza di cose il proprio raggio d'azione rischiando più riprese di incassare il tris. Sermi, Venuti e Agostini vanno vicino al gol in alcune di circostanze ma fino al triplice fischio non succede più nulla. Vince il Casalguidi, di misura ma con merito, e perde il Pistoia Nord, lasciando comunque il campo con la consapevolezza di aver dato tutto.
Calciatoripiù: Venuti, Sermi (Casalguidi);
Bojola, Pemaj (Pistoia Nord).