Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 9

Borgo A Buggiano-Giovani Vianova Sq.b 2-0

RETI: Bonelli, Iorillo
BORGO A BUGGIANO: Patrizi, Felici, Bonelli, Tintori, Vannini, Capuano, Orazzini, Maccioni, Panichi, Iorillo, Galantuomini. A disp.: Angeli, Miniati, Boaretti, Biagini, Barkhane, Mandato, Figliola, Cadeddu. All.: Leonardo Lazzeretti.GIOV.VIA NOVA B: Pacini, Carucci, Magni, Lepori, Xeka, Sulaj, Jabrane, Dervishi, Della Ratta, Ponziani, Bartolini. A disp.: Felici, Mariotti, Rotondo, Tanganelli. All.: Roberto Parlanti.
ARBITRO: Adobbato di Pontedera.
RETI: Bonelli, Iorillo.


Ampio turnover, risparmio energetico attivato e vittoria in tasca col minimo sforzo per il Borgo a Buggiano. Alla fine della fiera è un tranquillo 2-0 quello che i ragazzi di mister Lazzeretti sfornano regolando il Via Nova fuori classifica. Senza niente in palio, il test è buono per tutti per mettere minuti nelle gambe e per provare sul campo le novità degli allenamenti. E gioca già pensando al futuro la truppa di mister Parlanti, farcita di diversi 2011 che tanto bene stanno figurando nel girone di merito interprovinciale. L'occasione per farsi le ossa è ghiotta giacché dall'altra parte della barricata si presenta, seppur rimaneggiata, una delle compagini più forti del campionato Giovanissimi. Il Via Nova gioca di rimessa, come preventivabile, e bada molto più a difendersi che ad attaccare. Il Borgo invece, forte delle sue qualità, prova a elaborare azioni ricercate mettendo in mostra il classico bel gioco palla a terra. Ma sono due situazioni da fermo a sbloccare e a indirizzare la sfida, due calci d'angolo per la precisione. Al 5' del primo tempo Bonelli e al 5' del secondo tempo Iorillo pungono in area di rigore e infiocchettano una vittoria più che meritata. Sulla carta la partita non dà punteggio, ma per la crescita personale ogni incontro fa esperienza.

Giovani Vianova-Pol. Hitachi 1-5

RETI: Durzo, Ferreri, Querci, Gjondrekaj, Michelozzi, Ferreri
VIA NOVA: Bechini, Stefanelli, De Rosa, Milione, Domi, Bonini, Giannini, Diolaiuti, Montagna, Spitaletto, D'Urzo. A disp.: Donnini, Pierini, Paponi, Natucci, Iannotta. All.: Eugenio Osvaldo Romani.HITACHI: Marchettini, Calistri, Barni, Bua, Gjondrekaj, Barbieri, Meacci, Michelozzi, Ferreri, Querci, Tesi. A disp.: Bardazzi, Shllaku, Ercolini, Saccardo, Pagano, Erkocaj, Nocera. All.: Mirko Ferreri.
ARBITRO: Serpentoni di Pistoia.
RETI: Ferreri 2, Querci, D'Urzo, Gjondrekaj, Michelozzi.


Quando uno scontro diretto per la vetta finisce con questo scarto, significa che non ce n'è davvero per nessuno. Il Via Nova aveva l'occasione, tra le mura amiche della Palagina, di accorciare sulla capolista e molto ottimisticamente sperare di riaprire un campionato che sembra segnato. No, non sembra: è segnato. Perché questa Hitachi non fa prigionieri. La ventiduesima vittoria consecutiva vale un vantaggio ancora più rassicurante sulle inseguitrici, e mai come in questo weekend è sembrato che per la conquista del titolo ci sia da attendere soltanto la certezza matematica. Quella dei ragazzi di mister Ferreri è stata l'ennesima prestazione stellare di una stagione che resterà memorabile. Il risultato finale di 1-5 è figlio di una gara molto fisica e caratterizzata dal primo caldo quasi primaverile. Nel primo tempo l'Hitachi prende subito il controllo della partita e passa in vantaggio con Ferreri, bravo a svettare su un calcio d'angolo e a insaccare di testa. Poco dopo arriva il raddoppio con Querci, che segna anche lui sugli sviluppi di un corner. Il Via Nova fatica a contenere gli attacchi avversari e subisce anche il terzo gol con Gjondrekaj, che porta il parziale sullo 0-3 all'intervallo. Nella ripresa i padroni di casa provano a reagire e accorciano le distanze grazie a D'Urzo, che approfitta di un errore difensivo degli ospiti per segnare l'1-3. L'Hitachi, però, non si scompone e continua a macinare gioco, trovando altre due reti che chiudono definitivamente l'incontro: Michelozzi segna su calcio d'angolo, mentre Ferreri firma la sua doppietta personale capitalizzando una bella azione di contropiede. Vittoria netta e meritata per l'Hitachi, che si conferma squadra solida e organizzata, capace di sfruttare al meglio le situazioni da fermo: semplicemente, e senza timore di smentita, la squadra più forte del campionato. Il Via Nova, nonostante il risultato, ha mostrato carattere, ma ha pagato a caro prezzo le disattenzioni difensive. Calciatoripiù: Ferreri (Hitachi).

Giovani Rossoneri 2010-Grifoni S.a. 0-1

RETI: Di Renzo
GIOV.ROSSONERI: Baroncelli, Orsi, Cresci, Ejlli, El Hajaji, Lombardi, Pace, Zabaroni, Rafanelli, Tocci, Benfari. A disp.: Pacini, Peruzzi, Macrellino, Giusti. All.: Andrea Zerini.GRIFONI: Alberti, Anzalone, Vita, La Fiosca, Gammuto, Pelagotti, Giuntoli G., Jakani, Di Renzo, Solazzo, Giuntoli L. A disp.: Zini, Bovani, Ferrante, Haka, Ibraliu, Masi, Salvatici, Riva. All.: Fabio Paci.
ARBITRO: Arcioni di Pistoia.
RETI: 13' Di Renzo.


Colpo esterno della Grifoni Soccer Academy, che espugna per 0-1 il Mollungo. Ottima prestazione da parte della squadra larcianese, che passa in vantaggio poco prima del quarto d'ora con Di Renzo. La squadra di mister Fabio Paci continua a spingere e fallisce il gol del raddoppio prima con Gabriele Giuntoli, che colpisce un palo, e poi con il fratello Lorenzo che però sulla respinta del legno calcia clamorosamente fuori. Passano pochi minuti e sono i Giovani Rossoneri ad andare vicini al gol del pareggio, ma la squadra di mister Zerini deve fare i conti con la sfortuna e con la traversa. Davvero un primo tempo ricco di emozioni, che si chiude con gli ospiti in vantaggio di misura. Nella ripresa i ritmi calano, perché i Grifoni tengono bene il campo controllando ogni velleitario tentativo di pareggiare dei padroni di casa. Un plauso alla solidità dei larcianesi, che dopo un primo tempo frizzante sono stati capaci di rischiare pochissimo in una ripresa comunque molto combattuta. È un gran passo avanti per i ragazzi di Paci, che dopo la delusione per la scialba partita della scorsa settimana, finalmente riescono a conquistare una vittoria importante e meritata. Per i quarratini, il solito rammarico per la scarsa incisività sottoporta.

Casalguidi-Ponte 2000 2-1

RETI: Caso, Caso, Jubi
CASALGUIDI: Vettori, Merci, Landini, Bolognini, Aboutaleb, Bartoletti, Sermi, Caso, Venuti, Agostini, Bugiani. A disp.: Santini, Giubilei, Malavolta, Sciuto. All.: Orazio Mascali.PONTE 2000: Carmignani, Rosellini, Buralli, Mannini, Combatti, Sanzone, Jubi, Ricciardi, Guadagni, Angeli, Bekjiri. A disp.: Scardigli, Orsi, Niccolai, Lafssahi, Iannotti, Angeloni, Bianculli. All.: Simone Simoncini.
ARBITRO: Magnani di Pistoia.
RETI: 2 rig. Caso, Jubi.
NOTE: espulso Sanzone.


Non è un caso, è Caso. Nel segno del proprio numero 8, il Casalguidi sfanga una partita complicatissima imponendosi per 2-1 su di un Ponte 2000 mai domo nonostante l'inferiorità numerica. I ragazzi di mister Simoncini giocano bene e meriterebbero di più, almeno per la proposta tattica e per l'atteggiamento mostrato. Peccato, e questo bisogna per forza di cose sottolinearlo per dovere di cronaca, che l'arbitraggio del fischietto pistoiese non sia stato all'altezza. Certo sbagliare è lecito, ci mancherebbe altro, soprattutto a questi livelli e soprattutto a quest'età; ma certi episodi, come quello del rosso comminato a un giocatore pontigiano e dei rigori fischiati, purtroppo finiscono per rovinare l'atmosfera. Prendiamola però con filosofia: è tutta esperienza che entra in circolo (si spera). A livello di campo il canovaccio si delinea con chiarezza sin dalle prime battute, coi locali che passano (previo tiro di Jubi) in vantaggio con Caso dal dischetto e con gli ospiti che ribattono subito colpo su colpo. Ne vien fuori una partita ritmata, rimessa sui binari dell'equilibrio da un bel tiro da fuori di Jubi su assist di Bekjiri. Da lì, la truppa di Simoncini aumenta i giri del proprio motore macinando gioco pur dovendo registrare un uomo in meno vista l'espulsione ingiusta (col primo giallo dato a casaccio) di Sanzone. Tante le chance create dai pontigiani ma in un modo o nell'altro il Casalguidi si salva, anche nel secondo tempo. A metà ripresa un altro rigore (inesistente) di Caso riporta avanti i canarini e nell'ultima tranche di gara è decisivo poi Santini, classe 2011 subentrato dalla panchina, nel tenere in vita i suoi con una serie di interventi strabilianti su Bekjiri e Jubi. Al triplice fischio vince il Casalguidi tra gioia, rimpianti e proteste. Calciatorepiù: Santini, Sermi (Casalguidi); Jubi (Ponte 2000).

Montale 90 Antares-Pistoia Nord 0-0

MONTALE 90 ANTARES: Oliveri, Palloni, Saturno, De Filippo, Barcaioli, Castelli, Pratesi, Garzillo, Dedej, Nesi, Melani. A disp.: Borsi, Rachid, Saccone, Denti, Cotroneo, Delli Carri, Rangoni, Fedoriuk. PISTOIA NORD: Gelli, Manzaro, Ladu, Bojola, Stefanutto, Iozzelli, Pavoni, Sabri, Pemaj, Pasquinelli, Dardi. A disp.: Giambi, Menchi, De Mattia, Del Lama, Ceccarelli. All.: Claudio Guidi.
ARBITRO: Pashku di Pistoia.


Non basta l'intraprendenza e lo spirito di volontà al Montale Antares, che orfano di mister Cardilli (squalificato per due mesi) mette lo stesso su una prova coraggiosa e sicuramente positiva. Ma la mancanza di cinismo negli ultimi metri si fa sentire, il guizzo giusto non arriva e alla fine della fiera il Pistoia Nord non viene punito. Demeriti dei locali ma merito anche dei giallorossi, bravi ad assecondare col coltello tra i denti l'andazzo di un match tutt'altro che semplice. Il primo quarto d'ora è infatti di marca blucerchiata: Pratesi suona la carica e semina più volte il panico, ma senza piazzare la stoccata finale; idem con patatine per Nesi, che ci prova ma non sfonda. Per contrappasso, al 23' l'occasione più ghiotta della partita capita sui piedi di un Pistoia Nord fino ad allora sornione. Pasquinelli sfrutta un'indecisione della coppia di difensori centrali montalesi e sforna un diagonale che bacia il palo. Sfortuna. Nel secondo tempo il canovaccio tattico non cambia di molto, coi padroni di casa che bussano dalle parti di Gelli con ancora più convinzione. Bravissimo però il portiere ospite, al 10' e al 20', a sbarrare la strada in due circostanze all'ispiratissimo Pratesi, senza dubbio il migliore in campo per distacco. Nel convulso finale i ragazzi di mister Guidi sfiorano di nuovo la beffa: Pasquinelli crossa e Bojola, da pochi metri dalla porta, per un soffio non arriva sul pallone che avrebbe sancito una sconfitta oggettivamente immeritata per il Montale. A reti bianche si conclude dunque la partita, con ambo le squadre che possono iniziare a tirare le somme finali. Calciatoripiù: Pratesi (Montale 90 Antares); Bojola, Pasquinelli (Pistoia Nord).

Olimpia Quarrata-Montecatini Murialdo 3-1

RETI: Coppola, Dinca, El Basri, Ghilardi
OLIMPIA: Magrini, Curca, Bigozzi, Coppola, Galli, Maiani, Martini, Schincaglia, Dinca, Fall, Gennaioli. A disp.: Motta, El Basri, Di Mauro. All.: Franco Cialdi.MONTECATINI: Varaku, Sitzia, Gennai, Scarselli, Giannini, Fambrini, Berti, Quaranta, Berti, Ferrara, Ghilardi. A disp.: Giarrusso, Baha, Biagini, Matranga, Gonfiotti, Sorini, Giordano, Pasotti. All.: Davide Benedetti.
ARBITRO: Melani Duca di Pistoia.
RETI: Ghilardi, Coppola, Dinca, El Basri.


Gran prova di forza dell'Olimpia, che supera in rimonta il Montecatini: tra le mura amiche del Bennati, i quarratini si impongono per 3-1 grazie alle reti di Coppola, Dinca e El Basri. Tre punti che arrivano, per i ragazzi di mister Ciardi, al termine di una gara molto combattuta ed equilibrata. Primo tempo di grande intensità, con i termali bravi a passare in vantaggio con Ghilardi. Ottima la risposta dei quarratini, che pochi minuti dopo pareggiano i conti grazie allo splendido calcio di punizione realizzato da Coppola: un gol davvero di pregevole fattura. Nel secondo tempo i quarratini scendono meglio in campo e prendono con il passare dei minuti sempre più in mano il pallino del gioco, alzando il baricentro a scapito di un Montecatini un po' in affanno, ma comunque ancora perfettamente in partita. Arriva così la rete del vantaggio firmata da Dinca, che finalizza una bella azione insistita della sua squadra. Il Montecatini non si abbatte e costruisce numerose occasioni da gol, senza però riuscire a concretizzare. Infine, ci pensa El Basri a chiudere definitivamente i conti realizzando al rete del definitivo 3-1, che vale tre punti importanti per la squadra di Ciardi, che vince e convince in uno scontro diretto che, se non per la classifica, vale non poco per il morale del gruppo.

Olimpia Pistoiese-Pistoiese Fc 0-12

RETI: Franchi, Omodia, Gjushi, Rocha Accorsi B., El Baqqali, Souid, Mollica, Di Domenico, 1' Lamola, 1' Gjushi, 1' Lamola, 1' Gjushi
OLIMPIA PISTOIESE: Cinelli, Menichini P., Menichini C., Iacoviello, Carbone, Alla, Gori, Taddei Sozzifanti, Giuliani, Greco, Tempestini. A disp.: Bandini, D'Isanto. All.: Jonny Tonel.PISTOIESE FC: D'Angelo, Mollica, Colucci, Lamola, Franchi, Di Domenico, El Baqqali, Rocha Accorsi, Maresca, Gjushi, Omodia. A disp.: Met Hasani, Taglianetti, Bilal, Galeotti. All.: Mauro di Bari.
ARBITRO: Lo Prete di Pistoia.
RETI: 9', 28' e 60' Gjushi, 14' Omodia, 18' Mollica, 29' e 62' Lamola, 32' Di Domenico, 45' El Baqqali, 53' Rocha Accorsi, 58' Bilal, 64' Franchi.


Sulla carta non c'era storia e il campo ha confermato in toto quelle che erano premesse e promesse. Troppo ampio il divario tra Pistoiese e Olimpia Pistoiese, come certificato in primis dalla classifica e in secundis dal confronto di domenica 9 marzo. In pratica non c'è mai stata partita, con la truppa terribile guidata da Mauro di Bari capace di imporsi in lungo e in largo sferrando continui attacchi ai pur volitivi avversari. Il bottino racimolato dagli ospiti è pauroso e le 12 reti siglate (contro le 0 subite) portano la firma di: Gjushi (tripletta), Omodia, Mollica, Lamola (doppietta), Di Domenico, El Baqqali, Rocha Accorsi, Bilal e Franchi. 6 gol nel primo e 6 gol nel secondo per una giornata affrontata in scioltezza dalla Pistoiese.

Montagna Pistoiese-Ramini 1-2

RETI: Tamburini, Calimeri, Barigazzi
MONTAGNA P.SE: Martinelli, Gaiani, Ferrari, Vaiani, Tamburini, Belli, Cecchini G., Ricciarelli, Tonarelli F., Cecchini D., Coppi. A disp.: Seghi, Leka, Muntean, Ndou, Morar. All.: Gabriele Chelucci.RAMINI: Gjura, Gelli, Noci, Pisica, Barigazzi, Arcangioli, Kouam, Venturi, Breschi, Abouel Fattah, Calimeri. A disp.: Pratesi Innocenti, D'Alesandro, Quattrini. All.: Thomas Angioloni.
ARBITRO: Ladu di Pistoia.
RETI: Calimeri, Barigazzi, Tamburini.
NOTE: espulsi Kouam e Noci.


Con un po' di affanno, ma il Ramini torna a valle vittorioso dalla difficile trasferta in casa della Montagna Pistoiese. I ragazzi di Angioloni espugnano Gavinana con il risultato di 1-2, ma non è stata semplice la partita per i pistoiesi, che hanno portato a casa i tre punti nonostante la doppia inferiorità numerica maturata nella ripresa. Il gol che sblocca il risultato arriva nel finale di un primo tempo molto equilibrato: erroraccio della difesa dei locali, ne approfitta Calimeri che porta i suoi in vantaggio con un tiro forte e preciso sotto la traversa. Nella ripresa, ancora grande equilibrio. Bravi gli ospiti a trovare il raddoppio grazie a un tiro di Barigazzi da fuori area. La Montagna Pistoiese accusa il colpo ma nel finale cresce. Le cose si complicano improvvisamente per il Ramini, che resta in nove uomini a causa di due espulsioni ravvicinate, rimediate da Kouam e Noci, e che subisce anche il gol dei locali firmato da Tamburini sugli sviluppi di un calcio piazzato. La Montagna ci crede, ma il Ramini tiene botta nei minuti finali della partita e resiste sul minimo vantaggio fino al triplice fischio del direttore di gara.