Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 10

Ramini-Giovani Rossoneri 2010 1-2

RETI: Breschi, Pace, Orsi
RAMINI: Gjura, Gelli, Pisica, Allori, Barigazzi, D'Alessandro, Calimeri, Arcangioli, Marra, Breschi. A disp.: Barni, Pratesi, Abbassi, Quattrini. All.: Thomas Angioloni.GIOV. ROSSONERI: Baroncelli, Zabaroni, Ejlli, Pace, Lombardi, Orsi, El Hajaji, Cresci, Rafanelli, Baldinotti, Macrellino. A disp.: Peruzzi, Giannitti, Pacini, Cianci. All.: Andrea Zerini.
ARBITRO: Ladu di Pistoia.
RETI: Breschi, Pace, rig. Orsi.


Ramini poco positivo, Rossoneri molto positivi: la somma dei due fattori dà come risultato finale un 1-2 che sancisce la meritata vittoria della truppa di Zerini, finalmente tornata in crescita dopo alcune settimane di grigiore. Bene, però, tutti i protagonisti sia in campo che in panchina nell'aiutarsi vicendevolmente al fine di favorire un decorso pacifico e tranquillo visti i tanti, troppi errori del giovane fischietto pistoiese. L'atmosfera poteva facilmente deteriorarsi ma così per fortuna non è stato. Certo rimane il rammarico per la sconfitta per il Ramini di mister Angioloni, capace comunque di portarsi in vantaggio all'interno del primo tempo grazie a una bella azione individuale di Breschi. Gli ospiti però non mollano e anzi, dallo svantaggio trovano la forza di reagire. Prima Cresci da buona posizione cicca la palla, poi Macrellino spara addosso a Gjura e infine Pace trova il guizzo che vale il meritato pareggio. Nei minuti a seguire è ancora la Giovani Rossoneri a essere protagonista: Lombardi a pochi passi dalla linea di porta non riesce incredibilmente a segnare mentre sul finale di frazione, nei minuti di recupero, Pace in contropiede spedisce di pochissimo a lato con un pallonetto delicato. Nella ripresa il Ramini non riesce a costruire abbastanza e finisce preda delle iniziative degli avversari, bravi a tenere alta la soglia dell'attenzione. Dopo dieci minuti l'arbitro ravvede un fallo (netto) su Ejlli in area e dal dischetto Orsi non sbaglia, portando avanti i suoi. Poi ancora Orsi inventa per Pace, che segna scartando un difensore vedendosi però annullare tutto per un presunto fuorigioco (inesistente). Nel finale tanti duelli in mezzo al campo congestionano il match, ma sul gong è salvifico Baroncelli nel neutralizzare una punizione al veleno che sarebbe valsa il beffardo 2-2. Al triplice fischio a esultare è dunque la truppa di Zerini, meritevole della vittoria e protagonista di una prova corale davvero splendida. Calciatoripiù: Pace, Baroncelli, Orsi (Giovani Rossoneri).

Pistoiese Fc-Giovani Vianova 1-1

RETI: Lakhdar, Bonini
PISTOIESE: D'Angelo, Colucci, Mollica, Lamola, Franchi, El Baqqali, Di Domenico, Rizzo, Gjushi, Lakhdar, Maresca. A disp.: Spinelli, Galeotti, Rocha Accorsi, Bilal. All.: Mauro Di Bari.VIA NOVA: Bechini, Carucci, De Rosa, Pierini, Domi, Bonini, Giannini, Milione, Diolaiuti, Spitaletto, D'Urzo. A disp.: Cricelli, Donnini, Natucci, Iannotta. All.: Emiliano Rosaspina Panichi.
ARBITRO: Sensi di Pistoia.
RETI: Bonini, Lakhdar.


Quella tra Pistoiese e Via Nova è stata una partita intensa e combattuta, degna di due delle migliori squadre di categoria nella provincia di Pistoia. Un confronto equilibrato, giocato a ritmi alti e con grande attenzione tattica da entrambe le parti, grazie alla quale nessuna delle due formazioni ha mai realmente concesso spazi all'avversario. Insomma, un degnissimo scontro diretto tra la seconda e la terza della classe. Il primo tempo si apre con la classica fase di studio, con poche occasioni degne di nota, ma dopo una ventina di minuti il Via Nova riesce a sbloccare il risultato con Bonini sugli sviluppi di un calcio d'angolo, concretizzando la prima vera chance della gara. La Pistoiese, però, reagisce immediatamente e dopo appena cinque minuti trova il pareggio: un bel cross in area pesca Lakhdar, che con freddezza insacca ristabilendo l'equilibrio. Nel secondo tempo la partita rimane combattuta, ma sono gli arancioni a creare più occasioni, cercando con insistenza il gol della vittoria. A cinque minuti dalla fine la grande occasione capita sui piedi di Maresca, che lascia partire un tiro perfetto indirizzato all'incrocio, ma Bechini si supera con un intervento miracoloso che salva il risultato. Il pareggio alla fine è il risultato più giusto, anche se ai punti la Pistoiese ha forse fatto qualcosa in più. Resta, però, la sensazione di aver assistito a un match di altissimo livello, giocato con maturità e correttezza da entrambe le squadre, un dettaglio non banale in una sfida così delicata.

Pol. Hitachi-Montale 90 Antares 3-0

RETI: Ferreri, Ferreri, Ercolini
PCA HITACHI: Bertini, Calistri, Nocera, Bua, Gjondrekaj, Barbieri, Meacci, Michelozzi, Ferreri, Querci, Tesi. A disp.: Marchettini, Saccardo, Bardazzi, Ercolini, Barni, Erkocaj. All.: Mirko Ferreri.MONTALE 90 ANTARES: Olivieri, Denti, Saturno, Saccone, De Filippo, Mattei, Palloni, Garzillo, Dedej, Nesi, Pratesi. A disp.: Borsi, Cotroneo, Fedoriuk, Melani, Rachid, Shehu. All.: Francesco Rosselli.
ARBITRO: Melai Duca di Pistoia.
RETI: 2 (1 rig.) Ferreri, Ercolini.


Altro 3-0, altra vittoria e altro passo verso il titolo. Non conosce tregua e non conosce ostacolo la marcia trionfale dell'Hitachi di mister Ferreri, protagonista ancora una volta di un successo immacolato come il proprio ruolino di marcia. Per 23 volte su 23 gli arancioni hanno alzato le braccia al cielo per esultare e ormai tale pratica sembra diventata la normalità. Coraggioso il Montale Antares domenica 16 marzo a provare a spezzare il momento (o meglio, l'anno) magico della capolista, che su un campo reso pesante delle abbondanti piogge non si risparmia impostando la partita sulla fisicità. I padroni di casa, consci di non poter giocare di fioretto come al solito, sono bravi ad adattarsi al canovaccio imposto dalle condizioni del terreno sfornando una prova solida in fase difensiva e cinica davanti. Messi da parte i preziosismi tecnici, tra due squadre colme di grinta a spuntarla è l'Hitachi, che alla fine dei giochi ne ha davvero messa di più sul piatto. Per sbloccare il tiratissimo match serve un episodio, e l'episodio infatti arriva; Olivieri tra i pali esce in maniera scomposta su un pallone alto e colpisce un avversario (costretto poi all'uscita dal campo) inducendo l'arbitro a decretare la massima punizione. Dal dischetto Ferreri non sbaglia e fissa l'1-0. L'Hitachi attacca, il Montale si difende con ordine e prova a ripartire sfruttando la verticalità, ma di occasione da rete vere e proprie se ne registrano praticamente zero dalle parti di Bertini. E così ancora Ferreri prende in mano la situazione e con un gran tiro dai venti metri infila il pallone sotto la traversa per il timbro che vale doppietta personale e raddoppio collettivo. In gestione, i locali conducono in porto il match senza rischiare alcunché nonostante la verve dei ragazzi di Rosselli. E la ciliegina sulla torta la mettono insieme Calistri ed Ercolini: il primo scarta tutta la difesa, entra in area e suggerisce per il numero 15, che davanti alla porta non sbaglia incastonando l'ennesimo, squisito successo dei suoi. Calciatorepiù: Ferreri (PCA Hitachi).

Grifoni S.a.-Borgo A Buggiano 1-2

RETI: Maccioni, Biagini, Molinaro
GRIFONI S.A.: Alberti, Manetti, Palmeri, Harizi, Gammuto, Pelagotti, Giuntoli G., Di Renzo, Tesi, Solazzo, Maccioni. A disp.: Zini, Anzalone, Bovani, Giuntoli L., Ibraliu, Jakani, La Fiosca, Vita, Salvatici. All.: Fabio Paci.BORGO A BUGGIANO: Patrizi, Felici, Miniati, Vannini, Boaretti, Capuano, Panichi, Maccioni, Molinaro, Iorillo, Biagini. A disp.: Angeli, Tintori, Galantuomini, Galigani, Barkhane, Bonelli, Fanucci, Orazzini, Figliola. All.: Leonardo Lazzeretti.
ARBITRO: Diomelli di Pontedera.
RETI: Biagini, Molinaro, Maccioni.


Con zero allenamenti nelle gambe e nonostante un'interpretazione non proprio brillante, il Borgo a Buggiano riesce a sbancare Larciano con un corsaro 1-2 frutto di una partita molto aperta ed equilibrata. Bene gli ospiti, soprattutto nel risultato, ma bene anche i padroni di casa per atteggiamento, determinazione e spirito di sacrificio; al netto della sconfitta, mister Paci può tranquillamente vedere il bicchiere mezzo pieno. Caparbio Molinaro a rompere gli schemi dopo un quarto d'ora equilibrio nel primo squillo del match; ottima la sua discesa sulla destra e il suo suggerimento per Biagini, abile a stringere il campo e a beffare la statica retroguardia avversaria infilando con rapidità il pallone alle spalle di Alberti. Il gol incassato non destabilizza tuttavia i ragazzi di mister Paci, i quali trovano subito il bandolo della matassa non perdendo testa e misure. E anzi, all'interno del primo tempo serve un clamoroso colpo di reni di Patrizi per mantenere intonsa la rete borghigiana. Nella ripresa i padroni di casa non mollano l'osso e danno filo da torcere ai più quotati avversari, che però trovano il guizzo per allungare. Fa tutto bene Molinaro, abile a saltare un paio di giocatori prima di battere il portiere con un tiro preciso preciso. Con pazienza e dedizione la Grifoni riesce a elaborare una risposta importante dimezzando lo svantaggio pochi minuti dopo con una bella imbucata per Maccioni, abile a sorprendere la difesa alle spalle e a piazzare in fondo al sacco il pallone della speranza. L'ultimo scampolo di gara vede il Borgo il trincea e i padroni di casa all'attacco, ma alla fine il fortino eretto da mister Lazzeretti non crolla e i tre punti finiscono in Valdinievole, per buona pace dei pur bravi ragazzi locali.

Ponte 2000-Montagna Pistoiese 3-2

RETI: Bekjiri, Jubi, Combatti, Muntean, Cecchini
PONTE 2000: Agostini, Orsi, Ricciardi, Angeli, Niccolai, Combatti, Jubi, Mannini, El Arkoubi, Angeloni, Bekjiri. A disp.: Carmignani, Rosellini, Bruno, Iannotti, Lafssahi. All.: Simone Simoncini.MONTAGNA PISTOIESE: Martinelli, Gaiani, Ferrari, Vaiani, Tonarelli, Belli, Muntean, Cecchini G., Tonarelli, Cecchini D., Coppi. A disp.: Ricciarelli, Leka, Ndou. All.: Gabriele Chelucci.
ARBITRO: Iacopini di Pistoia.
RETI: Cecchini G., Muntean, Bekjiri, Jubi, Combatti.


Sarebbe un tempo per uno ai punti, ma a conti fatti a spuntarla per il rotto della cuffia sono i padroni di casa, protagonisti di una rimonta spettacolare. Sotto di due reti, il Ponte 2000 riesce a ribaltare l'esito dell'incontro sfornando un secondo tempo di alto spessore al cospetto di una Montagna perfetta nei primi 35 minuti ma troppo scarica nei secondi. L'assenza di capitan Sanzone si fa sentire parecchio nei locali, che approcciano malissimo la partita incassando due gol nel primo quarto d'ora. Prima Cecchini Gabriele, dopo un veloce scambio con Tonarelli, infila lo 0-1 e pochi minuti dopo Muntean colpisce in contropiede beffando Agostini sulla sua sinistra. L'avvio shock viene assorbito piano piano dai locali, che con coraggio e determinazione non staccano la spina forzando il proprio gioco sulle fasce. Il 2-1 è una bella combinazione da esterno a esterno, con Bekjiri che scappa via sulla sinistra e spedisce a centro area per Jubi, che in spaccata bypassa l'uscita a vuoto di Martinelli per il gol che della rinascita. A seguire i vari Muntean, Tonarelli e Coppi non riescono a incidere lasciando in vita gli avversari. A inizio ripresa mister Simoncini cambia modulo e interpreti dando nuova linfa alla squadra. L'upgrade è subitaneo e notevole, e di testa Combatti infila in fondo al sacco un cross preciso di Angeli. Sulle ali dell'entusiasmo il Ponte mette la freccia pochi minuti più tardi con Ricciardi, il quale scende bene sulla sinistra prima di rifornire Bekjiri con un assist al bacio che il giovane attaccante non manca di sfruttare per il 3-2 finale. La Montagna Pistoiese non riesce più a reagire e nel finale Bekjiri prima e Jubi poi (palo) non arrotondano per poco il risultato su un 4-2 che, forse, sarebbe stato troppo pesante. Calciatoripiù: Combatti, Angeli (Ponte 2000); Muntean, Cecchini G. (Montagna Pistoiese).

Montecatini Murialdo-Casalguidi 2-0

RETI: Baha, Quaranta
MONTECATINI: Matranga, Sitzia, Giarrusso, Giannini, Berti, Ymeraj, Fambrini, Ferrara, Beqiri, Scarselli, Gonfiotti. A disp.: Varaku, Pasotti, Grassini, Ghirardi, Sorini, Baha. All.: Davide Benedetti.CASALGUIDI: Vettori, Sciuto, Merci, Bolognini, Aboutaleb, Bartoletti, Giubilei, Caso, Venuti, Niccoli, Malavolta. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Rendola di Pistoia.
RETI: Baha, Quaranta.


C'è da andare a prendersi il terzo posto. Anzi, volendo, il secondo sarebbe alla portata. Il Montecatini ha ormai da tempo tirato i remi in barca nella lotta al titolo, ormai nelle mani dell'Hitachi, ma vuole assolutamente chiudere la stagione a testa alta e nel migliore dei modi. Per questo è molto importante la vittoria, per niente scontata, conquistata dai ragazzi di mister Benedetti tra le mura amiche contro un Casalguidi piuttosto ostico da affrontare. Montecatini che torna alla vittoria dopo le tre scoppole prese in casa del Quarrata. Non facile, come dicevamo, perché le due squadre nel primo tempo restano inchiodate sullo 0-0: Montecatini un po' sprecone, ma del resto il Casalguidi ha retto bene. Nella ripresa, però, la realtà dei fatti si manifesta e i veri valori tecnici delle due squadre si fanno evidenti. I termali trovano così il vantaggio con Baha, bravo a finalizzare una bella azione corale della sua squadra. Poi è Quaranta a chiudere il conto, realizzando il definitivo 2-0 al termine di un bell'assolo in contropiede. Con questa vittoria, e in virtù del contemporaneo pareggio nello scontro diretto tra Pistoiese e Via Nova, i termali si portano a -1 dai cugini pievarini a -4 dagli orange. Insomma, almeno per il podio la lotta resterà presumibilmente serrata fino all'ultima giornata.

Pistoia Nord-Olimpia Quarrata 3-2

RETI: Dardi, Bojola, Mhilli, Magrini, Lomi


Giovani Vianova Sq.b-Olimpia Pistoiese 5-0

RETI: Pacini, Galgani, Pacini, Pacini, Durzo