Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 3

Montecatini Murialdo-Grifoni S.a. 2-1

RETI: Beqiri, Beqiri, Gammuto
MONTECATINI MURIALDO: Matranga, Sitzia, Gennai, Berti, Giannini, Ymeraj, Fambrini, Ferrara, Scarselli, Beqiri, Quaranta. A disp.: Baha, Biagini, Ghilardi, Giarrusso, Giordano, Gonfiotti, Pasotti, Sorini, Varaku. All.: Davide Benedetti.GRIFONI SOCCER ACADEMY: Alberti, Salvatici, Vita, Solazzo, Pelagotti, Gammuto, Giuntoli, Marzico, Natucci, Jakani, Giuntoli. A disp.: Zini, Anzalone, Bovani, Crini, Di Renzo, Ibn Echikh, La Fiosca, Ibraliu. All.: Fabio Paci.
ARBITRO: Bruni di Pistoia.
RETI: 2 Beqiri, Gammuto.


Con un'altra prova di grande sostanza il Montecatini Murialdo archivia la pratica Grifoni Soccer Academy regalandosi la terza vittoria di fila in stagione. Qualche rammarico invece sponda Grifoni rimane, perché la compagine di mister Paci sta piano piano alzando l'asticella e non sfigura contro una truppa attrezzata come quella termale. I padroni di casa confezionano il successo nei primi venti minuti grazie a un super Beqiri, autore di una doppietta letale arrivata su doppio assist di Quaranta, in due azioni fotocopia (in cui Alberti non pare essere proprio esente da colpe). Gli ospiti trovano la forza di reagire affidandosi alla perla su punizione di Gammuto, che dal limite dell'area fulmina Matranga riaprendo la gara. Il secondo tempo scorre via combattuto, coi padroni di casa che si fanno apprezzare più volte in avanti rischiando sovente di rimpinguare il bottino e con gli ospiti che sfornano comunque una prova di carattere e di sostanza. Il risultato rimane tuttavia invariato e al triplice fischio è 2-1 finale. Bene dunque il Montecatini, che riesce a mantenere intatto il proprio ruolino di marcia ma bene anche la Grifoni Soccer Academy, che dopo una partenza deficitaria sta mostrando segnali di ripresa incoraggianti. Gli obiettivi di classifica saranno per forza di cose diversi, ma il mantra è comune per entrambe: lavorare, lavorare e lavorare.

Pistoia Nord-Giovani Vianova Sq.b 0-1

RETI: Pacini
PISTOIA NORD: Gelli, Ladu, Ceccarelli, Cestari, De Luca, Stefanutto, D'Alessandro, Sabri, Pistolesi, Pasquinelli, Pemaj. A disp.: Iozzelli, Giambi, Dardi, Menchi. All.: Claudio Guidi. GIOVANI VIA NOVA SQ.B: Bechini, Bartolini, Donnini, Pierini, Cricelli, Spinelli, Pacini, Masi, Iannotta, Milione, Carenza. A disp.: Felici, Lepori, Stefanelli, Nuti. All.: Daniele Perlongo.
ARBITRO: Biagini di Pistoia.
RETI: Pacini.


Sembra potersi staccare dalla pista da un momento all'altro, ma ancora non decolla il Pistoia Nord di mister Guidi, ancorata al terreno e ai bassifondi della classifica soprattutto a causa di una marcata mancanza di cinismo davanti alla porta. Ciò che lascia l'amaro in bocca ai locali è invece il sapore più dolce in assoluto per il Via Nova, che con il cuore e col carattere riesce a racimolare la prima vittoria stagionale grazie a un goal di Pacini nel primo tempo e a una prestazione spaziale tra i pali di Bechini. Dopo una prima porzione di gara a fasi alterne, i locali iniziano a premere forte sul pedale dell'acceleratore per sbloccare il punteggio. Al 15' Stefanutto sforna un gran tiro dal limite parato dal portiere, mentre cinque minuti più tardi è la traversa a salvare i pievarini su una conclusione da fuori di Pasquinelli. Al 25' sale di nuovo in cattedra Bechini con un bell'intervento ancora su Pasquinelli. Alla prima vera uscita dal guscio, sul versante opposto, la truppa di Perlongo trova la via del goal con Pacini, bravissimo a sfruttare un lancio lungo di Milione e a far secco Gelli in uscita. Di lotta, di ordine e di disciplina, il Via Nova riesce con coraggio a resistere agli attacchi degli avversari anche nel secondo tempo, quando la pressione offensiva aumenta. Mischie, tiri da dentro l'area e tiri da fuori area non riescono a scalfire la corazza pievarina, sorretta da un enorme Bechini che, al 55', si rende di nuovo protagonista di un intervento salva-risultato. Questa volta dall'altissimo coefficiente di difficoltà, visto che l'estremo difensore riesce a neutralizzare un penalty di Cestari. Al triplice fischio gli ospiti dunque festeggiano la prima gioia della stagione mentre per i ragazzi di mister Guidi il tempo non è ancora maturo; ma la squadra è in crescita e non mancherà molto prima di esultare. Calciatoripiù: Sabri, Ceccarelli (Pistoia Nord); Bechini, Pacini (Giovani Via Nova).

Olimpia Quarrata-Olimpia Pistoiese 9-0

RETI: Coppola, Lomi, Magrini, Bouzzit, Bigozzi, Lomi, Magrini, La Monica, Autorete
OLIMPIA: Gueli, Bigozzi, Baldi, Coppola, Galli, La Monica, Lomi, Maiani, Magrini, Meoni, Gennaioli. A disp.: Bouizzit, Curca, Di Mauro, Melani, Schincaglia, Dinca. All.: Franco Cialdi.OLIMPIA P.SE: Cinelli, Gai, Tempestini, Taddei, Sozzifanti, Marini, Alla, Gori, Jakaj, Grigoletto, Ahmataj, Greco. A disp.: Iacoviello, Andreotti, Menichini P., Menichini C. All.: Paolo Spagnesi.
ARBITRO: Orlandini di Pistoia.
RETI: Bigozzi, Magrini 2, Lomi 2, La Monica, Coppola, Bouizzit.


Punteggio pieno per l'Olimpia, che dopo un primo tempo non brillantissimo dilaga nella ripresa e supera con un netto 9-0 la malcapitata Olimpia Pistoiese, ormai alla terza goleada consecutiva subita. Pistoiesi comunque ben schierati in campo e, almeno nella prima frazione di gioco, caparbi e bravi a tenere bene al cospetto di un Quarrata ovviamente ben superiore. Nonostante le tante occasioni create, i locali riescono a vincere la resistenza ospite soltanto una volta, quando Bigozzi realizza la rete del vantaggio. La ripresa è di tutt'altra fattura. I padroni di casa scendono in campo con altro piglio e mettono a segno ben otto reti che ristabiliscono le fisiologiche distanze. Bene Magrini e Lomi, autori di una doppietta a testa, ma anche La Monica, Coppola e Bouizzit, autori di una rete ciascuno. Nove punti in classifica dopo tre giornate per i quarratini, primi in classifica in attesa della complicata trasferta della prossima settimana in casa dell'ostico Casalguidi.

Pistoiese Fc-Giovani Rossoneri 2010 6-2

RETI: Lakhdar, Souid, Souid, Taglianetti, Lakhdar, Di Domenico, Jakaj, Galeotti
PISTOIESE: Spinelli, Colucci, Lamola, Franchi, Venturi, Di Domenico, El Bakkali, Bilal, Gjushi, Lakdar, Maresca. A disp.: Bonechi, Calamai, Capobianco, Taglianetti, Irace, Omodia, Paci, Marino, Sozio. All.: Mauro Di Bari.GIOV.ROSSONERI: Del Moro, Baldinotti, El Hajaji, Zabaroni, Rafanelli, Galeotti, Ejlli, Lombardi, Cianci, Jakaj, Macrellino. A disp.: Tocci, Toci, Pace, Pacini, Cozzolino, Muratore, Cresci, Peruzzi. All.: Andrea Zerini.
ARBITRO: Colombi di Pistoia.
RETI: Lakdar 2, Jakaj, Bilal 2, Di Domenico, Taglianetti, rig. Galeotti.


Lo schiacciasassi Pistoiese supera tra le mura amiche anche i Giovani Rossoneri, con un perentorio 6-2. Pronostico della vigilia assolutamente rispettato, anche se i Giovani Rossoneri hanno tenuto bene il campo, al netto delle tante difficoltà del caso. La Pistoiese è la candidata d'obbligo per la vittoria di questo girone, per tornare tra i regionali. Archiviata la pratica quarratina, testa alla difficile trasferta di Borgo a Buggiano della prossima settimana. Per quanto riguarda la partita del Barni, è stata ovviamente condotta, dai locali, che impiegano appena un minuto dopo il fischio d'inizio per portarsi in vantaggio grazie alla solita incursione di Lakdar. Inaspettatamente, però, gli ospiti trovano il clamoroso pareggio pochi minuti dopo con Jakej, ma il pallino del gioco e le occasioni da gol sono sempre a favore della Pistoiese che termina il primo tempo sul 4-1, in virtù della doppietta di Bilal e di un'altra rete realizzata da Lakdar. La ripresa è leggermente più equilibrata: certo, a fare la partita è ancora la Pistoiese, che consolida la vittoria realizzando altre due reti con Di Domenico e Taglianetti, ma i quarratini sono ostici e per niente arrendevoli, e nel finale accorciano ulteriormente le distanze con il gol su calcio di rigore realizzato da Galeotti, per il definitivo 6-2. Punteggio pieno per i ragazzi di mister Di Bari, che volano a quota sei punti (al netto della partita vinta contro il Via Nova B, fuori classifica). Per i Giovani Rossoneri, appuntamento ancora rimandato con il primo punto stagionale, ma stavolta la squadra ha fatto vedere davvero buone cose.

Ponte 2000-Ramini 1-3

RETI: Jubi, Breschi, Breschi, Breschi
PONTE 2000: Carmignani, Buralli, Ricciardi, Angeli, Sanzone, Combatti, Jubi, Mannini, Lafsshai, Calabrese, Niccolai. A disp.: Orsi, Angeloni, Chelossi, Iannotti, Rosellini. All.: Simone Simoncini.RAMINI: Pratesi Innocenti, Gelli, Biagini, Barigazzi, Pisica, Arcangioli, Kouam, Abouel Fattah, Breschi, Venturi, Calimeri. A disp.: Noci, Quattrini, Pepkolaj, Allori. All.: Thomas Angioloni.
ARBITRO: Karafili di Pistoia.
RETI: Jubi, 3 Breschi.


In una partita dai due volti, a splendere è la faccia che il Ramini mostra nella seconda frazione di gioco dopo un primo tempo passato in costante affanno. Vieni infatti fuori alla distanza la truppa di Angioloni, capace di ribaltare l'iniziale svantaggio con un 1-3 finale grintoso e molto importante sia per la classifica che per il morale. Come detto, l'inizio per gli ospiti è in sordina; è il Ponte 2000 infatti a manovrare la sfera e a tessere azioni interessanti con gli ispiratissimi Lafsshai e Jubi. E proprio su quest'asse si plasma il goal del vantaggio, che arriva con merito al quarto d'ora: Laffshai serve bene Jubi, freddo davanti al portiere a infilare la sfera in fondo al sacco. Lo stesso Jubi, poco dopo, cestina però il potenziale bis sparando addosso a Pratesi Innocenti da buonissima posizione. Coi pontigiani in attacco e gli ospiti barricati dietro si chiude dunque la prima frazione di gioco sul punteggio di 1-0. Nella ripresa la gara assume tuttavia molto presto una piega ben diversa; dalla bandierina il Ramini imbastisce un ottimo schema liberando in mezzo all'area Breschi, che su cross di Kouam incorna la palla in rete. La compagine di mister Simoncini accusa il colpo e il duo Kouam-Breschi firma il sorpasso: il numero 7 suggerisce bene in profondità per il bomber numero 9, che ancora una volta è glaciale in area per il goal dell'1-2. Riversati in avanti alla ricerca del pareggio e innervositi da un paio di decisioni arbitrali rivedibili, i pontigiani subiscono poi il definitivo tris a opera del solito Breschi, un cavallo pazzo che sradica il pallone (forse in maniera fallosa) a un avversario prima di bucare l'incrocio dei pali. Con un paio di tentativi andati a vuoto di Chelossi si chiude il vibrante contenzioso tra Ponte 2000 e Ramini, con gli ospiti che possono esultare per la seconda vittoria stagionale. Mister Simoncini sta lavorando bene coi suoi e i risultati sicuramente arriveranno, ma serve pazienza. Calciatoripiù: Laffshai (Ponte 2000); Breschi, Abouel Fattah (Ramini).

Giovani Vianova-Montagna Pistoiese 11-0

RETI: Giannini, Durzo, Giannini, Durzo, Spitaletto, Paponi, Diolaiuti, Bonini, Paponi, 1' Durzo, 1' Durzo
GIOV.VIA NOVA: Pacini, Stefanelli, Carucci, De Rosa, Spitaletto, Paponi, Giannini, D'Urzo, Diolaiuti, Montagna. A disp.: Bechini, Pacini, Pierini, Cricelli. All.: Emiliano Panichi Rosaspina.MONTAGNA P.SE: Seghi, Gaiani, Rocha Accorsi B., Vaiani, Tamburini, Cecchini G., Coppi, Cecchini D., Patricelli, Tonarelli F., Muntean. A disp.: Belli, Ndou, Ricciarelli. All.: Gabriele Chelucci.
ARBITRO: Bracali di Pistoia.
RETI: D'Urzo 4, Paponi 2, Giannini 2, Bonini, Diolaiuti, Spitaletto.


Tre su tre, il Via Nova vola e risponde colpo su colpo alla Pistoiese. Certo, il derby non conta (la squadra B è fuori classifica, non sono stati assegnati punti, ma se è per questo, nemmeno alla Pistoiese), però i ragazzi di mister Panichi Rosaspina sono sicuramente contendenti credibili per il titolo. Poco da dire sulla partita contro la Montagna Pistoiese. Non c'è stata storia, la qualità dei pievarini si è rivelata proibitiva per il pur volenteroso gruppo allenato da mister Chelucci. Il solito, scatenato D'Urzo ha realizzato quattro reti che sono servite a mettere in chiaro che i tre punti sono roba dei locali. Alla Palagina arriva una pioggia di gol, perché a segno vanno anche Paponi e Giannini con una doppietta a testa; poi, si tolgono lo sfizio di andare in rete anche Bonini, Diolaiuti e Spitaletto. Un Via Nova che viaggia ad una media di più di otto gol realizzati a partita e che adesso è atteso dal difficile impegno esterno contro la PCA Hitachi, un osso ben più duro rispetto alle squadre incontrate finora. Calciatoripiù: D'Urzo (Giovani Via Nova), il solito cannibale dell'area di rigore.

Montale 90 Antares-Casalguidi 0-1

RETI: Bolognini
ANTARES MONTALE: Oliveri, Barcaioli, Saturno, Nesi, Xeka, Rangoni, Castelli, Mattei, Dedej, De Filippo, Palloni. A disp.: Borsi, Denti, Falso, Fedoriuk, Rachid, Saccone, Shehu. All.: Fabio Cardilli.CASALGUIDI: Vettori, Aboutaleb, Merci, Mihai, Bugiani, Bartoletti, Giubilei, Bolognini, Venuti, Niccoli, Caso. A disp.: Hila, Malavolta, Sciuto, Landini, Fedi. All.: Andrea Agostini.
ARBITRO: Venturi di Pistoia.
RETI: rig. Bolognini.


Un rigore di Bolognini realizzato a metà della ripresa decide l'accesissima sfida del Barni di Montale tra Antares e Casalguidi. I tre punti vanno quindi a un Casalguidi che vola a punteggio pieno. No, la squadra di Mascali (sostituito in questa occasione in panchina da Agostini) non scherza affatto. Se nelle prime due uscite i canarini avevano avuto vita abbastanza facile affrontando e liquidando con due goleade prima Olimpia Pistoiese e poi Montagna Pistoiese, stavolta il compito era ben più arduo. L'Antares di mister Cardilli è una buonissima squadra e anzi avrebbe forse meritato qualcosa di più. La partita è stata molto accesa e a tratti anche cattiva : i ragazzi in campo non si sono affatto risparmiati dal punto di vista dell'agonismo, lottando con grinta e rabbia su ogni pallone. Decisivo, come detto, il calcio di rigore realizzato da Bolognini, tra le proteste dei padroni di casa, a sostegno della tesi che il contatto fatidico sia avvenuto fuori area. Per il resto, grande lotta e qualche occasione sprecata per un Montale che al triplice fischio va sotto la doccia con il rammarico di non aver saputo concretizzare le occasioni da gol create: un po' per imprecisione, un po' per l'ottima tenuta di un Casalguidi che, dopo le prime due partite piuttosto facili, si è riscoperto capace di soffrire e, all'occorrenza, anche chiudersi in difesa. Per i ragazzi di Mascali, settimana di fuoco in vista di un vero e proprio big match, quello contro l'Olimpia tra le mura amiche del nuovo Barni di Serravalle: da questa partita avremo riscontro sulle vere ambizioni di entrambe le squadre.

Pol. Hitachi-Borgo A Buggiano 5-2

RETI: Tesi, Barni, Ferreri, Ferreri, Tesi, Boaretti, Bonelli
PCA HITACHI: Bertini, Calistri, Erkocaj, Bua, Gjondrekaj, Barbieri, Meacci, Michelozzi, Ferreri, Querci, Tesi. A disp.: Marchettini, Nocera, Pagano, Barni, Ercolini, Bardazzi. All.: Mirko Ferreri.BORGO A BUGGIANO: Angeli, Felici, Orazzini, Tintori, Boaretti, Fanucci, Panichi, Capuano, Maccioni, Galigani, Biagini. A disp.: Bonelli, Miniati, Molinaro, Galantuomini, Figliola, Iorillo, Barkhane. All.: Leonardo Lazzeretti.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: 2 Tesi, 2 Ferreri, Barni, Boaretti, Bonelli.


Come una schiacciasassi, l'Hitachi di Mirko Ferreri non conosce ostacoli lungo il proprio percorso. Al Butelli di Chiazzano non c'è storia, coi locali capaci di spazzare via il Borgo a Buggiano con un perentorio 5-2 mai messo in discussione. Ancora indietro di condizione atletica e psicologica gli azzurri valdinievolini, che devono assimilare gli insegnamenti di mister Lazzeretti per decollare davvero in un campionato che si sta facendo molto interessante ma anche complicato sotto certi punti di vista. Perfetta invece la giovane truppa arancione, che sciorina un calcio bello, propositivo e aggressivo, mettendo sovente a ferro e fuoco la compagine avversaria. Nel tabellino dei marcatori appongono le proprie firme Tesi (doppietta), Ferreri (doppietta anche per lui) e Barni per l'Hitachi, mentre i timbri borghigiani sono di Boaretti e di Bonelli, due difensori che, senza nulla togliere ai loro goal (entrambi molto belli con tiri da fuori), testimoniano d'altro canto la sterilità offensiva della squadra. Per sommi capi il riassunto di un match che ha visto l'Hitachi manovrare con brillantezza e cognizione di causa la sfera, portandosi con lo scorrere del cronometro su un 3-0 meritato. Il blitz di Boaretti avrebbe potuto riaprire la contesa ma ancora gli arancioni padroni di casa dimostrano tutta la loro applicazione aggiungendo un altro mattoncino alla vittoria. Il 5-1 e il 5-2 finale vengono segnati in sequenza e non cambiano nella sostanza l'esito di un incontro quasi a senso unico. Per un'Hitachi che vola, un Borgo a Buggiano deve lavorare sodo per trovare al più presto la propria dimensione.