Non se le mandano a dire e plasmano una gran bella partita Borgo a Buggiano e Pistoiese, due squadre dalle qualità diverse ma dal valore comunque molto alto. Al momento, solo la Pistoiese sembra in grado di saper esprimere al massimo tutto il proprio potenziale, mentre la truppa valdinievolina fatica ancora a mettere in moto una macchina che può certamente andare più veloce di quanto dimostrato finora. Anche se, a dirla tutta, il calendario non è stato molto clemente. L'1-3 finale prende vita nel primo tempo, frazione in cui gli ospiti tengono in mano il pallino del gioco, mentre i locali agiscono bene di rimessa appoggiandosi all'intraprendenza di Molinaro. A spezzare l'equilibrio è sempre il solito indemoniato Lakhdar, che prima strappa in fascia assistendo al meglio Irace per lo 0-1 e poi si mette in proprio con un goal tutta potenza in area di rigore. Il Borgo non gioca male, ma dimostra di non aver ancora superato i propri limiti caratteriali. Anche se, nel secondo tempo, intraprendenza e coraggio iniziano a far capolino. E il goal di Biagini che vale il momentaneo 1-2 è frutto proprio di una miglior attitudine. Tutto vano però, perché dall'altra parte la Pistoiese non trema e non si scompone, tornando ad allungare sul finale di gara con un altro goal di Lakhdar che chiude definitivamente i conti. Bene, come sempre, la giovanissima truppa di mister Di Bari, che continua il proprio soggiorno nei piani alti della classifica; per il Borgo a Buggiano c'è invece da lavorare ancora tanto, ma i risultati prima o poi arriveranno. Calciatorepiù: Lakhdar (Pistoiese FC).
Solita grande prestazione del Via Nova, che espugna il Mollungo di Quarrata superando i Giovani Rossoneri per 1-8. Partita mai in discussione. I pievarini sono una squadra chiaramente fuori categoria, che starebbe meglio nei regionali. Ospiti bravi a chiudere la partita già nel primo tempo, terminato sul punteggio di 1-8. Il gol del vantaggio è realizzato da D'Urzo, che realizza una gran rete da fuori area. Poco dopo è Giannini a firmare il raddoppio sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Ancora sugli sviluppi di un corner arriva lo 0-3, firmato stavolta da Bonini che appostato sul secondo palo calcia al volo e insacca. Infine, Montagna realizza nel finale di primo tempo lo 0-4 dopo aver saltato un difensore e aver spiazzato il portiere. Nella ripresa la partita resta in mano al Via Nova, che segna con un gran rasoterra di D'Urzo a fil di palo lo 0-5 e poi con Montagna in contropiede lo 0-6. Nel finale, D'Urzo segna lo 0-7 con una magia da fuori area (palla che si infila sotto all'incrocio), poi Cozzolino accorcia le distanze per i rossoneri con un colpo di testa e infine è Giannini a realizzare l'ottavo gol di giornata dei pievarini e a chiudere la partita. Calciatoripiù: Ejlli, El Hajaji, Galeotti (Giovani Rossoneri), D'Urzo, Giannini, Montagna (Giovani Via Nova).
L'Antares Montale torna vittorioso dalla difficile trasferta montanara in quel di Gavinana. Il poker rifilato dai ragazzi di Cardilli alla Montagna Pistoiese vale il ritorno ai tre punti dopo un pareggio e una sconfitta di misura. I montalesi salgono così a quota sette punti in classifica. Vittoria convincente per l'Antares, che ha la meglio su una squadra comunque ben messa in campo da mister Chelucci, sicuramente in crescita dopo le pesanti sconfitte rimediate nelle prime giornate. I primi minuti della partita sono piuttosto equilibrati, poi ecco la rete al 4' di Mattei a sbloccare una partita che rimane molto combattuta, anche se dall'altra parte la Montagna Pistoiese non riesce mai a rendersi pericolosa. Prima dell'intervallo, un altro paio di occasioni da gol non concretizzate dall'Antares Montale, che va al riposo in vantaggio per 0-1. La ripresa però è praticamente a senso unico. I montalesi scendono molto bene in campo, mentre la Montagna Pistoiese si spegne con il passare dei minuti. I ragazzi di mister Cardilli spingono sull'acceleratore e trovano altri tre gol. Prima, è Dedej a segnare lo 0-2, poi ci pensano Garzillo e Xheka a portare il risultato finale sullo 0-4.
Tra due squadre alla ricerca della prima vittoria stagionale, a spuntarla è il Pistoia Nord di Claudio Guidi con un corsaro 1-2. Rammarico per la Grifoni, che semina comunque tanto e bene ma non riesce a raccogliere quanto sperato. L'inizio di gara è tragicomico per gli ospiti, che con due azioni fotocopia sprecano il vantaggio in modo clamoroso. Protagonista in negativo D'Alessandro, due volte solo davanti al portiere e due volte sciupone e impreciso. Al 7', però, ecco la redenzione: l'asse con Pemaj funziona bene e il tocco del numero 8 è finalmente vincente. Al 10' la Grifoni inizia a carburare, sostenuta dalla verve e dalla grande velocità di Tesi, che per tre volte in contropiede viene provvidenzialmente murato da Gelli. Da segnalare anche un rigore fallito nel primo tempo, sempre da parte dei locali: dal dischetto Natucci calcia alto e cestina il potenziale 1-1. Questione di tempo, però, perché il pareggio arriva dopo cinque minuti dal rientro in campo dagli spogliatoi. Ci pensa Gammuto a ristabilire l'equilibrio con la specialità della casa, un bolide su calcio di punizione che si insacca potente sotto la traversa. La partita si sviluppa piacevole e ben ritmata, con azioni da una parte e dall'altra non concretizzate a dovere. A ipotecare il risultato di 1-2 ci pensa però Pemaj, il più veloce ad avventarsi su un tiro di Marrazzo e a gonfiare il sacco. Gioia per il Pistoia Nord e amarezza per la Grifoni, ma le sensazioni sono le medesime per entrambe: tutte e due le squadre stanno crescendo. Calciatoripiù: Gammuto (Grifoni Soccer Academy); Gelli, D'Alessandro (Pistoia Nord).
Un buon test per la PCA Hitachi, che supera in trasferta alla Palagina i Giovani Via Nova B, squadra fuori classifica. Una vittoria per cinque a zero che non serve ai ragazzi di Ferreri per la corsa alla vetta, ma utile a dare indicazioni sullo stato di forma di una squadra che ha vinto le prime quattro partite di campionato. L'Hitachi è una compagine molto organizzata e decisamente in stato di grazia in questo inizio di stagione, contendente credibilissima per le prime posizioni della classifica. Buono l'approccio dei pievarini, che hanno cercato di difendersi, concedendo il meno possibile alla forte squadra ospite. Pistoiesi già in vantaggio per 0-3 al termine del primo tempo, in virtù delle reti messe a segno da Gjondrekaj, Tesi e Bardazzi, due delle quali nate sugli sviluppi di calci piazzati. Poi, nella ripresa altre due reti dell'Hitachi con Calistri e Ferreri, a chiudere la partita nei minuti finali. Hitachi che adesso è attesa dalla partita casalinga contro una Montagna Pistoiese ancora a quota zero punti in classifica.
Un'Olimpia strepitosa vince lo scontro al vertice contro il Casalguidi in trasferta e mantiene la vetta della classifica, in tandem con il Montecatini Calcio. Grande prestazione della squadra di mister Cialdi, che rifila quattro reti a domicilio ai ragazzi di mister Mascali, che fino a questo momento erano a punteggio pieno. Certo, la non brillante vittoria della scorsa settimana contro il Montale aveva lasciato qualche dubbio, ma i ragazzi di Agostini stavolta escono dalla partita contro i quarratini davvero con le ossa rotte. A portare in vantaggio l'Olimpia è Coppola, che riceve un cross al bacio di Lomi dalla fascia e da due passi appoggia in rete. I quarratini continuano a spingere e in men che non si dica trovano il gol del raddoppio. Gran percussione sulla fascia di Bigozzi, che lascia partire un destro forte e preciso che si insacca sotto la traversa, dove Vettori non può arrivare. L'Olimpia è in controllo della partita e pochi minuti dopo segna anche il terzo gol: Lomi appoggia per Magrini, che stoppa la palla e con un gran destro a incrociare trafigge nuovamente il portiere locale. Ma l'Olimpia non è ancora sazia e prima dell'intervallo segna anche il gol del definitivo 0-4 con il solito Bigozzi, che realizza una rete praticamente uguale a quella dello 0-2. Si va così al riposo con gli ospiti in vantaggio di quattro reti, segnate tutte nel giro di venti minuti. Nella ripresa il Quarrata spinge meno, ma del resto il Casalguidi non riesce a rendersi pericoloso e la partita scivola senza ulteriori emozioni fino al triplice fischio che ne decreta la fine, regalando i tre punti, preziosissimi, ai quarratini.
Niente da fare, il Ponte 2000 è troppa roba per l'Olimpia Pistoiese. I ragazzi di Paolo Spagnesi provano con coraggio a far valere le proprie ragioni allestendo anche un paio di buone azioni, ma nel computo totale la grande qualità e l'ottimo rigore tattico dei pontigiani non lasciano margini d'interpretazione. Con uno 0-11 poderoso il Ponte 2000 conquista la prima vittoria stagionale, utile sia per il morale che per la classifica. Straripante Jubi, autore di ben 6 goal a coronamento di una prestazione magnifica. Ed è proprio suo il graffio che strappa la partita di Pontelungo dopo venti minuti a reti intonse (bravissimo a più riprese Cinelli a opporsi proprio al numero 7). Ancora un goal di Jubi e una conclusione vincente di Angeli plasmano lo 0-3 col quale si chiude la prima frazione di gioco. Nella ripresa però non c'è storia, dall'inizio alla fine. Jubi ne fa altri quattro rischiando di farne ancora (clamoroso un suo incrocio dei pali colpito con un tiro a giro bellissimo), e al festival del goal si uniscono anche Buralli, Combatti e Mannini, per una domenica pomeriggio da incorniciare e dalla quale ripartire per macinare gioco e risultati durante la stagione. Calciatoripiù: Cinelli (Olimpia Pistoiese); Jubi, Angeli (Ponte 2000).
Troppo severo, indecoroso l'1-7 finale con cui il Montecatini Calcio piega le resistenze del Ramini. E non ci si lasci ingannare dal risultato, perché i ragazzi di mister Angioloni si sono comunque ben comportati nonostante l'ampio passivo possa far passare un altro messaggio. Naturalmente i termali hanno qualcosa in più e lo hanno dimostrato, ma la partita è stata comunque avvincente a ben disputata da ambo gli schieramenti. L'unico a non figurare bene è stato il fischietto pistoiese, bocciato a causa di una gestione non all'altezza. Ma anche lui, avrà tempo e modo di rifarsi. Venendo alla cronaca, le prime battute di gara vedono i due schieramenti fronteggiarsi ad armi pari: un Ramini spavaldo contro un Montecatini altrettanto spavaldo. La sliding door del match arriva subito in occasione dello 0-1, quando l'arbitro convalida un goal agli ospiti in netta posizione di fuorigioco. I toni agonistici salgono e il Montecatini ne approfitta con la propria pulizia tecnica per infilare un altro goal che fissa il punteggio sullo 0-2. Poi un'altra svista arbitrale costa al Ramini il rigore -molto dubbio- del tris. La ciliegina sulla torta di un primo tempo amarissimo arriva al 30', quando Panebianco viene cacciato dal campo per un fallo da dietro (questa volta pare giusta la massima sanzione). Da lì, la gara finisce perché il Montecatini trova lo 0-4 chiudendo virtualmente la contesa con largo anticipo. Nella ripresa i padroni di casa provano a lanciarsi in avanti con orgoglio, ma l'inferiorità numerica pesa e la punizione dei termali arriva istantanea, ovviamente in contropiede. Dopo lo 0-5, ecco la magra consolazione per il Ramini: Breschi, ben servito da Kouam, edulcora la sconfitta gonfiando il sacco con un tiro al volo di pregevole fattura. Sul finale, complice la stanchezza vessante, la truppa di Angioloni crolla e concede altri due goal. Nel tabellino, oltre a Breschi, entrano sponda Montecatini Beqiri (doppietta), Quaranta (tripletta), Berti e Scarselli. Bene, benissimo il Montecatini che macina gioco e risultati utili. Ma bene anche il Ramini al netto della giornata no : le soddisfazioni arriveranno presto.