Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 6

Borgo A Buggiano-Pistoia Nord 6-1

RETI: Molinaro, Molinaro, Orazzini, Molinaro, Molinaro, Ladu
BORGO A BUGGIANO: Angeli, Miniati, Bonelli, Tintori, Iorillo, Capuano, Panichi, Orazzini, Molinaro, Galigani, Maccioni. A disp.: Buoncristiani, Felici, Figliola, Galantuomini, Fanucci, Boaretti, Barkhane, Biagini. All.: Leonardo Lazzeretti.PISTOIA NORD: Gelli, Iozzelli, Ceccarelli, Bojola, De Luca, Stefanutto, Pistolesi, Sabri, Cestari, Pasquinelli, Pemaj. A disp.: Ladu, Giambi, Marrazzo, Dardi, Zerradi, D'Alessandro. All.: Claudio Guidi.
ARBITRO: Monti di Pontedera.
RETI: 1', 30', 43' e 70' Molinaro, 38' Cestari, 40' Orazzini, 65' Barkhane.


Son servite sei giornate al Borgo a Buggiano per ingranare ma, alla fine di ottobre, ecco finalmente la prima, vera prestazione di squadra tanto attesa. I borghigiani strapazzano un timido Pistoia Nord per 6-1, regalandosi una manciata di punti buona e per la classifica e, soprattutto, per il morale. Sul difficile fondo del Bonelli di Borgo a Buggiano, i due schieramenti stentano a esprimere un buon calcio ma sono in particolar modo i reparti offensivi a mettersi in risalto al cospetto di qualche accorgimento tattico ancora da delineare in fase difensiva. Ed è forse l'inizio perfetto dei padroni di casa a tracciare la linea di demarcazione più netta fra le due contendenti. Passano infatti appena trentacinque secondi e Molinaro, sganciatosi in profondità, trova il varco giusto per battere Gelli. La partita si sviluppa poi sulle seconde palle, sui contrasti e sugli errori, che tutti i protagonisti in campo inevitabilmente commettono. Ma a vincere è chi sbaglia meno, in questo caso proprio il Borgo a Buggiano, più deciso in proiezione avanzata e più ficcante con la sua verticalità. Sale in cattedra Molinaro, autore di un poker finale che lo attesta senza dubbio alcuno come MVP di giornata, ma ben figurano anche gli altri autori dei goal Orazzini e Barkhane. Per la truppa di Claudio Guidi, invece, rimane il problema cronico del cinismo sotto porta. Pasquinelli in mischia e Pemaj sotto porta cestinano due buone chance nel primo tempo mentre nel secondo, riaperto sul punteggio di 2-1 dopo tre minuti grazie a un colpo di testa vincente di Cestari su assist di Ceccarelli, se ne contano tante altre di occasioni sprecate per i giallorossi. Su tutte, quelle di Cestari davanti alla porta e un incrocio dei pali colpito da Marrazzo su punizione. I timbri finali di Barkhane e di Molinaro chiudono i conti su un 6-1 meritato nella sostanza ma forse troppo severo nella forma. Calciatoripiù: Molinaro (Borgo a Buggiano); De Luca (Pistoia Nord).

Giovani Rossoneri 2010-Pol. Hitachi 0-8

GIOVANI ROSSONERI 2010: Del Moro, Cresci, Muratore, El Hajaji, Celli, Cozzolino, Galeotti, Peruzzi, Pace, Pacini, Macrellino. A disp.: , Jakaj, Lombardi, Rafanelli, Tocci, Baldinotti, Ejlli, . All.: Zerini Andrea
POL. HITACHI: Bertini, Calistri, Erkocaj, Bua, Gjondrekaj, Barbieri, Barni, Nocera, Ferreri, Querci, Tesi. A disp.: Marchettini, Saccardo, Bardazzi, Pagano, Ercolini, . All.: Ferreri Mirko
RETI: Gjondrekaj, Querci, Ferreri, Autorete, Tesi, Tesi, Ercolini, Ercolini
GIOVANI ROSSONERI: Del Moro, Baldinotti, El Hlajaji, Rafanelli, Galeotti, Pacini, Macrellino, Pace, Jakaj, Peruzzi, Cresci. A disp.: Tocci, Lombardi, Cozzolino, Muratore, Ejlli, Zabaroni. All.: Andrea Zerini.PCA HITACHI: Bertini, Calistri, Erkocaj, Bua, Gjondrekaj, Barbieri, Barni, Nocera, Ferreri, Querci, Tesi. A disp.: Marchettini, Saccardo, Bardazzi, Pagano, Ercolini. All.: Mirko Ferreri.
ARBITRO: Malavarca di Pistoia.
RETI: Gjondrekaj, autogoal pro PCA Hitachi, Querci, Ferreri, 2 Tesi, 2 Ercolini.


È un'Hitachi impeccabile quella che espugna il campo di Mollungo con un sonoro 0-8 mai messo in discussione. La quinta vittoria su cinque partite di campionato regala agli onori della cronaca una squadra, quella di Mirko Ferreri, ormai non più outsider nella corsa al titolo ma vera e propria protagonista in mezzo a compagini forse più quotate come Montecatini, Olimpia, Via Nova e Pistoiese. L'Hitachi si fa sentire e batte un colpo tremendo in casa della Giovani Rossoneri archiviando virtualmente la pratica già nel primo tempo. I ragazzi di mister Zerini ce la mettono tutta e, consci dell'impegno quasi proibitivo, provano ad asserragliarsi bene in difesa per poi ripartire veloci in contropiede. Ma gli ospiti di arancione vestiti sono spietati sia dietro, dove non fanno passare nemmen gli spilli, sia davanti, pericolosi praticamente in ogni circostanza. E lo 0-5 con cui passa alla storia il primo tempo racconta bene la differenza di valori in campo. Nella ripresa il canovaccio tattico della gara non cambia, con l'Hitachi che arrotonda il bottino con altre tre reti dopo aver abbassato il ritmo generale. Oltre a uno sfortunato autogoal messo a referto da un giocatore della Giovani Rossoneri, nel tabellino dei marcatori entrano con una doppietta a testa Tesi ed Ercolini, seguiti poi dalle singole marcature di Gjondrekaj, Querci e Ferreri. Alla quinta giornata l'Hitachi c'è e vuol continuare a esserci anche in futuro. Per mister Zerini e i suoi, invece, una lezione da imparare per continuare a crescere; arriverà anche il tempo delle soddisfazioni. Calciatoripiù: Ercolini, Tesi (PCA Hitachi).

Casalguidi-Giovani Vianova 1-6

RETI: Paponi, Montagna, Durzo, Giannini, Giannini, Bonini, Bonini
CASALGUIDI: Hila, Merci, Seghetti, Mihai, Aboutaleb, Bartoletti, Sermi, Bolognini, Venuti, Giubilei, Caso. A disp.: Vettori, Sciuto, Malavolta, Niccoli. All.: Orazio Mascali.GIOV.VIA NOVA: Bechini, Carucci, Stefanelli, Milione, De Rosa, Bonini, Giannini, Diolaiuti, Montagna, Paponi, D'Urzo. A disp.: Pacini G., Pacini A., Pierini, Donnini, Iannotta. All.: Emiliano Panichi Rosaspina.
ARBITRO: Colombi di Pistoia.
RETI: rig. Paponi, Giannini, D'Urzo, Montagna, Bonini 2, Caso.


È davvero straripante questo Via Nova. Dopo la vittoria contro l'Olimpia, a riscrivere le gerarchie lassù in cima alla classifica, ecco sei reti rifilate a domicilio a un Casalguidi che dopo una striscia di vittorie nelle prime tre di campionato, adesso sembra non saper più vincere. Certo, Olimpia, Pistoiese e Via Nova, appunto, sono nell'ordine (quasi crescente) delle gatte sempre più belle da pelare. In quel di Masotti finisce 1-6, e di fatto l'equilibrio dura soltanto due minuti: il tempo per il direttore di gara di concedere agli ospiti un calcio di rigore che Paponi trasforma per lo 0-1. Colpito a freddo, il Casalguidi non riesce a reagire e così gli ospiti trovano il raddoppio con il solito Giannini, bravo a capitalizzare un contropiede firmando lo 0-2. Giannini protagonista pochi minuti dopo anche in occasione dello 0-3, quando serve a D'Urzo un assist al bacio, con l'attaccante che deve soltanto appoggiare il pallone in rete. Prima dell'intervallo il Via Nova dilaga su un Casalguidi ormai alle corde. Arrivano le reti di Montagna (bella girata in area piccola) e di Bonini, che segna sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il primo tempo si chiude con la clamorosa manita rifilata dai ragazzi di mister Panichi Rosaspina a quelli di Mascali. La ripresa è più equilibrata. Il Casalguidi scende meglio in campo e riesce a contenere le sortite, per la verità adesso più contenute, dei pievarini. Anzi, il Casalguidi trova anche la rete della bandiera con Caso, che segna direttamente su calcio di punizione, ma pochi minuti dopo è ancora Bonini (doppietta per lui) a realizzare di testa su calcio d'angolo la rete che ristabilisce le distanze. Adesso, per i pievarini gli impegni contro Olimpia Pistoiese e Montale Antares, prima del big match contro l'Hitachi, crash test utile per saggiare davvero le ambizioni della squadra.

Grifoni S.a.-Ponte 2000 1-3

RETI: Crini, Calabrese, Jubi, Mannini
GRIFONI S.A.: Alberti, Salvatici, Vita, Solazzo, Gammuto, Pelagotti, Giuntoli G., La Fiosca, Crini, Natucci, Giuntoli L.. A disp.: Zini, Anzalone, Benassai, Bovani, Masi, Jakani, Pappalardo, Di Renzo. All.: Fabio Paci.PONTE 2000: Carmignani, Buralli, Ricciardi, Angeli, Sanzone, Combatti, Jubi, Mannini, Calabrese, Niccolai, Chelossi. A disp.: Orsi, Rosellini, Iannotti. All.: Simone Simoncini.
ARBITRO: Pashku di Pistoia.
RETI: Crini, Calabrese, Mannini, Jubi.
NOTE: espulso Solazzo.


Funziona così un po' per tutti, ma soprattutto per le compagini di mister Simoncini il pensiero calza ancora più a pennello. E l'esempio Pieve San Paolo testimonia l'assunto. Dopo alcune giornate di studio costellate da qualche passo falso, a un certo punto le squadre guidate dall'attuale tecnico pontigiano ingranano e, come un diesel, macinano gioco e risultati risalendo senza remore la classifica. Ora, alla sesta giornata, il processo pare essersi definitivamente messo in moto. Sul campo di Larciano il Ponte 2000 regola con un deciso 1-3 una Grifoni vogliosa di successi e di punti per risollevare una classifica che non rispecchia il vero valore della squadra. Ma il risultato, ancora una volta, è deficitario per i locali. Gli ospiti si impongono alla lunga anche se, nonostante una partenza buona, in prima battuta cedono il passo agli avversari. A portare in vantaggio i suoi dopo sette minuti ci pensa infatti Crini, lesto ad approfittare di un'incomprensione fra Combatti e Carmignani per insaccare a porta vuota. I ragazzi di Simoncini non si perdono d'animo e trovano subito la forza di reagire trascinati dalla verve del solito, indemoniato Jubi. L'esterno d'attacco si prodiga in una bella azione personale prima di sfornare un assist preciso a Calabrese, il quale allunga la gamba e di punta batte Alberti. Prima del riposo, l'episodio chiave che svolta la gara. Una giocata estemporanea di Mannini, una fucilata dai venticinque metri, s'infila precisa precisa all'incrocio dei pali mandando in archivio il primo tempo sul punteggio di 1-2 nonostante un ultimo blitz tentato dai locali sul gong ma risoltosi (per poco) in un nulla di fatto. Nella ripresa la truppa di Paci reagisce con determinazione e con orgoglio, prendendo in mano le redini del gioco e mettendo alle strette i pontigiani. Il forcing offensivo dei locali ha durata tuttavia limitata perché un doppio giallo rimediato da capitan Solazzo fa piano piano spegnere lo spirito di rivalsa dei Grifoni, innervositi da alcune scelte arbitrali a dir poco dubbie. E così torna fuori dal guscio il Ponte 2000, che su schema da calcio d'angolo ipoteca la vittoria con un tiro preciso di Jubi. Il finale è però un sunto del coraggio dei padroni di casa, battaglieri fino all'ultimo istante. Una traversa colpita, un miracolo di Carmignani su Giuntoli Gabriele e un salvataggio in extremis di un difensore pontigiano su Di Renzo lasciano il punteggio invariato e l'amaro in bocca per l'ennesima buona prova non supportata da un risultato utile. Il Ponte invece gioca, a tratti soffre ma alla fine vince. E il ciclo ora può dirsi davvero partito. Rimandato il fischietto pistoiese. Calciatoripiù: Natucci (Grifoni Soccer Academy); Jubi, Sanzone (Ponte 2000).

Giovani Vianova Sq.b-Montecatini Murialdo 0-0

GIOVANI VIA NOVA SQ.B: Pacini, Parisi, Donnini, Bartolini, Cricelli, Pierini, Jabrane, Masi, Iannotta, Spitaletto, Pacini. A disp.: Lepori, Carenza, Sulaj, Spinelli, Paponi. All.: Daniele Perlongo.MONTECATINI CALCIO: Scarselli, Sitzia, Varaku, Berti, Giannini, Maltagliati, Quaranta, Fambrini, Grassini, Ymeraj, Ghilardi. A disp.: Malucchi, Gennai, Giarruso, Gonfiotti, Pasotti, Sorini, Ferraro, Matranga. All.: David Benedetti.
ARBITRO: Adobbato di Pontedera.


Il primo mezzo passo falso del campionato è indolore per il Montecatini Calcio, stoppata dal Via Nova fuori classifica su di un ferreo 0-0. Certo i ragazzi termali hanno quel quid in più e si è visto, ma dall'altra parte della barricata l'orgoglio della truppa di mister Perlongo ha compensato il dislivello tecnico dando vita a un match equilibrato. I termali fanno la partita, più manovrieri e più propositivi in avanti, mentre il Via Nova pensa a difendersi con ordine e ad alleggerire la pressione con veloci contropiedi. La grande applicazione tattica dei pievarini sfocia in una prova di carattere che ferma l'irruenza tecnica e atletica dei vicini di casa montecatinesi. Il contenzioso che ne esce fuori risulta equilibrato e molto intenso anche se avaro di occasioni da rete vere e proprie. Alla fine della fiera, per entrambi i portieri c'è stato ben poco lavoro da svolgere. Sotto il segno X, Via Nova e Montecatini Calcio salutano il sesto turno di campionato senza farsi del male e traendo ognuna spunti di riflessione importanti per il futuro.

Olimpia Quarrata-Montale 90 Antares 0-0

OLIMPIA: Gueli, Baldi, Bigozzi, Bouizzit, Coppola, Galli, La Monica, Maiani, Magrini, Martini, Dinca. A disp.: Curca, Lomi, Meoni, Melani, Schincaglia. All.: Franco Cialdi.MONTALE ANTARES: Oliveri, Rangoni, Saturno, De Filippo, Xeka, Barcaioli, Palloni, Mattei, Garzillo, Nesi, Dedej. A disp.: Borsi, Shehu, Denti, Fedoriuk, Saccone, Rachid. All.: Fabio Cardilli.
ARBITRO: Totaro di Pistoia.
NOTE: espulso Bouizzit al 60'.


Rallenta ancora la sua corsa l'Olimpia Quarrata, che dopo la sconfitta alla Palagina della scorsa settimana non va oltre lo 0-0 contro un buon Montale Antares. Partita complicata e sofferta quella dei ragazzi di mister Cialdi contro la compagine montalese, che specialmente nel primo tempo ha saputo mettere in difficoltà i locali. Poi, nella ripresa, il Quarrata ha alzato il baricentro, pur senza riuscire a rendersi davvero pericoloso, o almeno a dare la sensazione di poter trovare la rete del vantaggio. Poi, l'espulsione di Bouizzit a dieci minuti dalla fine per proteste ha spento le ambizioni dei quarratini, che si accontentano di un pareggio e vedono sfuggirsi di mano, almeno per il momento, il treno per agganciare la vetta. Ottima prova dei montalesi, che dopo le dodici reti all'altra Olimpia del girone, quella pistoiese, restano a secco di gol ma portano a casa un punto importante da una trasferta sicuramente difficile.

Montagna Pistoiese-Pistoiese Fc 1-7

RETI: Tamburini, Omodia, Di Domenico, Lakhdar, Maresca, Lakhdar, El Baqqali, El Baqqali
MONTAGNA PISTOIESE: Martinelli, Cecchini, Rocha Accorsi, Vaiani, Tamburini, Belli, Cecchini, Ricciarelli, Tonarelli, Coppi, Patricelli. A disp.: Seghi, Ferrari, Leka, Muntean, Morar, Ndou, Gaiani. All.: Gabriele Chelucci.PISTOIESE FC: Spinelli, Colucci, Lamola, Calamai, Marino, Di Domenico, Bilal, El Baqqali, Lakhdar, Gjushi, Omodia. A disp.: Met Hasani, Capobianco, Pellegrini, Taglianetti, Venturi, Maresca, Irace, Paci, Mollica. All.: Mauro di Bari.
ARBITRO: Agostini di Pistoia.
RETI: Tamburini, 2 rig. Rocha Accorsi, 2 Lakhdar, Di Domenico, Maresca, Venturi.


Se non ci fosse stato il recupero, la Montagna Pistoiese avrebbe fatto l'impresa. Invece proprio nei minuti finali la Pistoiese di Mauro di Bari cambia marcia, mette la freccia e sorpassa senza pietà la compagine avversaria tagliando per per prima il traguardo della vittoria. Certo i valori tecnici sul campo si vedono, ma una nota di merito spetta di diritto alla truppa di mister Chelucci perché mettere così in difficoltà una delle papabili candidate alla vittoria finale non è da tutti, anzi. Chapeau. Riavvolgendo il nastro degli eventi si evince come gli ospiti entrino in campo troppo leggeri, forse cullati dalla consapevolezza dei propri mezzi. E la Montagna ne approfitta subito. Pronti, via e Tamburini mette le cose in chiaro punendo su corner la statica retroguardia avversaria. Lo schiaffo sveglia la Pistoiese, che in una manciata di minuti si riassesta trovando il pareggio immediato grazie al bellissimo spunto in velocità di Lakhdar bravo a penetrare tra le maglie locali per poi battere Martinelli con un tiro preciso. Sulle ali dell'entusiasmo gli ospiti riescono a mettere il naso avanti ma Rocha Accorsi, su rigore, ristabilisce di nuovo la parità mandando in archivio una prima frazione vivace sul parziale di 2-2. Nella ripresa la gara scorre via sul filo dell'equilibrio e altri due penalty, uno per parte (a segno ancora Rocha Accorsi per la Montagna), portano il risultato sul 3-3. Siamo al 70' e quando tutto sembra volgere al termine, ecco che i ragazzi terribili di Mauro di Bari cacciano fuori il carattere ribaltando il mondo in centoventi secondi. Prima Maresca e poi Venturi piazzano il 3-4 e il 3-5 mandando dritta dritta in paradiso la Pistoiese, che negli spogliatoi festeggia a gran voce. Rammarico invece per la Montagna, che esce dal campo senza punti ma accompagnata da applausi scroscianti.

Olimpia Pistoiese-Ramini 0-6

RETI: Abouel Fattah, Breschi, Kouam, Venturi, Abbassi, Arcangeli
OLIMPIA PISTOIESE: Cinelli, Tempestini, Menichini, Taddei Sozzifanti, Marini, Gai, Jakaj, Gori, Grigoletto, Ahmataj, Alla. A disp.: Greco, Vienni, D'Isanto, Iacoviello, Menichini. RAMINI: Gjura, Gelli, Noci, Barigazzi, Pisica, Arcangioli, Kouam, Abouel Fattah, Breschi, Venturi, Calimeri. A disp.: Pratesi Innocenti, Biagini, Marra, Parlascino, Pepkolaj, Quattrini. All.: Thomas Angioloni.
ARBITRO: Karafili di Pistoia.
RETI: Breschi, Abouel Fattah, Kouam, Venturi, rig. Arcangioli, Biagini.


Passa in scioltezza con un tennistico 0-6 il Ramini in casa dell'Olimpia Pistoiese. È tutto facile per i ragazzi di mister Angioloni nell'ultima domenica di ottobre, anche se i primi dieci minuti abbondanti sono segnati da una marcata imprecisione sotto porta. L'Olimpia Pistoiese tiene botta fino al quarto d'ora, momento in cui Breschi stappa la partita girandosi bene in area prima di scaricare il porta il goal che vale lo 0-1. A chiudere il primo tempo ci pensa poi Abouel Fattah, bravo a finalizzare con un'incursione puntuale un'azione avviata da fallo laterale. Nella ripresa i padroni di casa non riescono a ingranare e il Ramini dilaga. Il tris che chiude virtualmente i giochi porta la firma di Kouam, bravo a battere Cinelli trasformando in rete un preciso lancio lungo. Lo 0-4 invece è opera di Venturi mentre il timbro della manita lo appone Arcangioli trasformando con freddezza un calcio di rigore. La ciliegina sulla torta di una partita senza storia la pone infine Biagini, che chiude così la pratica arrotondando il punteggio su di un severo 0-6. Bene, molto bene il Ramini nonostante i ritmi molto compassati; sponda Olimpia Pistoiese, invece, ci sarà da lavorare tanto per iniziare a carburare.