Campionando.it

Giovanissimi GIR.. - Giornata n. 7

Grifoni S.a.-Giovani Vianova Sq.b 0-2

RETI: Iannotta, Jabrane
GRIFONI S.A.: Zini, Salvatici, Palmeri, Masi, Gammuto, Pelagotti, Giuntoli, Benassai, Crini, Natucci, Jakani. A disp.: Alberti, Anzalone, Bovani, La Fiosca, Haka, Ibraliu, Meozzi, Ricotta, Di Renzo. All.: Fabio Paci.GIOVANI VIA NOVA B: Bechini, Bartolini, Donnini, Sulaj, Spinelli, Pierini, Jabrane, Masi, Iannotta, Spitaletto, Pacini. A disp.: Stefanelli, Dervishi, Galgani. All.: Daniele Perlongo.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: Iannotta, Jabrane.


Vista la crescita esponenziale della squadra, è doveroso dirlo: è un peccato che questo Via Nova sia fuori classifica, anche se il risultato che più conta sta venendo fuori nel migliore dei modi, ovvero la crescita dei ragazzi. Ed è anche un peccato che la Grifoni Soccer Academy, sempre ancorata a quota 0 punti, non riesca a sbloccarsi a livello di risultati, perché le prestazioni stanno arrivando e fanno ben sperare. Ma vincere serve sempre, soprattutto per il morale. Morale che è alle stelle in casa Via Nova, con la squadra di mister Perlongo in forte ascesa e capace di regalarsi un altro bel sorriso. Il succo della sfida si condensa nella prima metà del primo tempo, quando i pievarini riescono a infilare due goal di capitale importanza. Prima Iannotta al 4' (su indecisione del portiere) e poi Jabrane poco dopo il 15' con una parabola incredibile indirizzano la sfida su binari favorevoli, consentendo una gestione più tranquilla degli eventi. Dalla sua, la Grifoni non si scoraggia e produce un gioco molto propositivo e offensivo peccando però di lucidità negli ultimi metri. Le occasioni da rete fioccano, almeno quelle potenziali, ma Bechini non viene mai chiamato al miracolo. Solo nel secondo tempo l'estremo ospite deve davvero impegnarsi per mantenere la propria porta inviolata. Tra due squadre in crescita, ad avere la meglio è dunque il Via Nova. Ma i segnali incoraggianti non mancano né per mister Perlongo né per mister Paci. La strada imboccata è quella giusta, ora seve solo dare continuità e concretezza al lavoro svolto.

Pistoia Nord-Casalguidi 2-4

RETI: Pemaj, Dardi, Venuti, Venuti, Venuti, Caso
PISTOIA NORD: Pierucci, Iozzelli, Ladu, Stefanutto, De Luca, Sabri, D'Alessandro, Pasquinelli, Pemaj, Marrazzo, Dardi. A disp.: Giambi, Menchi, Pistolesi. All.: Claudio Guidi.CASALGUIDI: Vettori, Merci, Aboutaleb, Mihai, Bolognini, Bartoletti, Giubilei, Caso, Venuti, Niccoli, Fedi. A disp.: Hila, Bugiani, Malavolta, Torrocci, Sciuto. All.: Orazio Mascali.
ARBITRO: Mungai di Pistoia.
RETI: 6' Pemaj, 25' Dardi, 30' rig. Caso, 35', 37' e 65' Venuti.


Nonostante una formazione di fortuna estremamente rimaneggiata poco prima del calcio d'inizio, mister Guidi riesce a tirar fuori il meglio dai suoi ragazzi al netto della sconfitta finale. Vince ma a tratti soffre il Casalguidi di mister Mascali, capace di imporsi in rimonta con un rotondo 2-4 arrivato al termine di una prestazione di carattere ma non brillante come al solito. I giallorossi partono infatti bene e al 6' sono già in vantaggio con Pemaj, abile a capitalizzare al massimo un preciso suggerimento di Pasquinelli. La reazione dei canarini è immediata e Venuti inizia a mettersi in mostra con un bel tiro che non trova però fortuna. Nei minuti successivi la partita defluisce piacevole e ben ritmata, col Pistoia Nord che si fa apprezzare maggiormente in proiezione offensiva. E al 25' ecco il meritato raddoppio con Dardi, lesto nello spingere in rete un bel cross di Pemaj. Dopo una traversa centrata in pieno da Caso, al 30' ecco palesarsi la prima sliding door del match. Il fischietto pistoiese ravvede un fallo di mano inesistente in area giallorossa, decretando il calcio di rigore invece di un calcio di punizione in favore dei locali. Inutili le proteste, seppur giustificate; dal dischetto Caso non sbaglia e suona la carica. Frastornato, il Pistoia Nord viene riagguantato a un passo dal duplice fischio da Venuti, lasciato colpevolmente libero di colpire in mezzo all'area. Umori opposti e inerzia invertita, e così il secondo tempo si articola in favore del Casalguidi. In apertura Iozzelli pasticcia e regala al solito Venuti la possibilità di colpire; possibilità che naturalmente l'attaccante non si lascia sfuggire, firmando la rete del sorpasso. Nonostante la stanchezza e i ricambi contati, i padroni di casa provano a gettare il cuore oltre l'ostacolo attaccando a testa bassa ma senza fortuna. È bravo in un paio di circostanze Vettori a mettere i guantoni su Dardi e Pemaj, tenendo blindata la propria porta. E così, al 65', sul più classico dei contropiedi il Casalguidi la chiude. Ribaltato velocemente il fronte, Venuti cala la personalissima tripletta che regala ai suoi la quarta vittoria stagionale. Calciatoripiù: Dardi, Pasquinelli (Pistoia Nord); Venuti, Caso (Casalguidi).

Ponte 2000-Giovani Rossoneri 2010 3-1

RETI: Jubi, Jubi, Chelossi, Macrellino
PONTE 2000: Carmignani, Ricciardi, Niccolai, Angeli, Combatti, Sanzone, Jubi, Orsi, Calabrese, Mannini, Lafsshai. A disp.: Buralli, Chelossi, Iannotti, Angeloni, Rosellini. All.: Simone Simoncini.GIOVANI ROSSONERI: Del Moro, Cresci, Rafanelli, El Hajaji, Tocci, Baldinotti, Galeotti, Peruzzi, Pace, Macrellino, Cianci. A disp.: Cozzolino, Jakaj, Lombardi, Pacini, Zabaroni. All.: Andrea Zerini.
ARBITRO: Girolami di Pontedera.
RETI: Macrellino, 2 Jubi, Chelossi.


Altro giro, altra vittoria per il Ponte 2000, che sale a quota 10 punti imbeccando il terzo successo stagionale di fila. Il 3-1 che regola la Giovani Rossoneri racconta di una squadra, quella pontigiana, finalmente capace di riportare al meglio sul terreno di gioco il duro lavoro settimanale. L'inizio gara è comunque claudicante, farcito di errori e di pallonate lunghe. E proprio da un errore nasce il vantaggio ospite; Galeotti imbuca bene sulla sinistra, Carmignani e Ricciardi pasticciano e non s'intendono dando modo a Macrellino di inserirsi con puntualità e di gonfiare il sacco per lo 0-1. La Giovani Rossoneri si presenta bene sul campo ma viene tradita poco dopo da uno schema da corner che sorprende tutti i giocatori; liberato al tiro, il solito Jubi fulmina Del Moro per il goal del pareggio. Con lo scorrere del cronometro la partita diventa più piacevole esteticamente, con buone trame di gioco congegnate sia da una parte che dall'altra. Ma è un'altra palla inattiva a far sterzare la sfida. Dai trenta metri, Jubi lascia partire un siluro su punizione che svernicia la parte bassa della traversa infilandosi alle spalle del portiere. Chiuso il primo tempo in vantaggio, nel secondo il Ponte 2000 riesce a sciorinare un calcio ancora più fluido e piacevole, ma dall'altra parte della barricata è ben attenta e solida la truppa di Zerini nel respingere ogni folata offensiva avversaria. La gara si sviluppa così sul filo dell'equilibrio ma nel finale arriva comunque il 3-1 nonostante diverse sortite tentate da Lombardi, Cresci e Jakaj. Protagonista ancora Jubi, che dopo aver saltato due avversari centra in pieno l'incrocio dei pali; sulla respinta il più lesto ad avventarsi sulla sfera è Chelossi, che di testa pone fino alle ostilità regalando ai suoi una vittoria tutto sommato meritata. Ma applausi anche alla Giovani Rossoneri. Calciatoripiù: Jubi, Sanzone (Ponte 2000); Galeotti (Giovani Rossoneri).

Pol. Hitachi-Olimpia Quarrata 2-1

RETI: Querci, Tesi, Melani
PCA HITACHI: Bertini, Calistri, Nocera, Bua, Erkocaj, Gjondrekaj, Meacci, Michelozzi, Ferreri, Querci, Tesi. A disp.: Marchettini, Saccardo, Bardazzi, Pagano, Ercolini. All.: Mirko Ferreri. OLIMPIA QUARRATA: Magrini, Martini, Bigozzi, Baldi, Galli, Maiani, Lomi, Melani, Dinca, Coppola, Meoni. A disp.: Curca, Di Mauro, La Monica, Schincaglia. All.: Franco Cialdi.
ARBITRO: Agostini di Pistoia.
RETI: Querci, Tesi, Melani.


Due proposte di gioco differenti e un risultato, il 2-1 finale, che premia giustamente l'Hitachi ma che non abbatte l'Olimpia, autrice di una gara quadrata e molto ordinata. Certo che la truppa di Ferreri è tanta roba, e non perde mai occasione di dimostrarlo. Giocano una partita votata all'attacco totale i padroni di casa, che producono una quantità industriale di potenziali palle goal senza tuttavia incidere a dovere. Tanti tiri da fuori, molti dei quali imprecisi, e tante situazioni create all'interno dell'area ma non portate a compimento soprattutto grazie alla bravura degli avversari, abili a difendersi con attenzione e dedizione. Tutto si risolve nel primo tempo, in un quarto d'ora circa di gara in cui l'Olimpia sbanda e l'Hitachi morde, mettendo a referto due reti con Querci (gran tiro sul secondo dopo una pregevole azione corale) e Tesi (diagonale preciso). Bellissimo ma vano il goal che riapre i giochi di Melani, bravo a capitalizzare al massimo una delle rare sortite dal guscio dei suoi tenendo in qualche modo in bilico il punteggio. In una partita non esaltante dal punto di vista del cinismo sotto porta, l'Hitachi dimostra comunque di essere una squadra forgiata per i piani alti della classifica.

Ramini-Borgo A Buggiano 1-1

RETI: Breschi, Panichi
RAMINI: Gjura, Gelli, Barigazzi, Marra, Pisica, Arcangioli, Kouam, Abouel Fattah, Breschi, Venturi, Calimeri. A disp.: Pratesi Innocenti, Noci, Parlascino, Pepkolaj, Quattrini. All.: Thomas Angioloni.BORGO A BUGGIANO: Angeli, Orazzini, Bonelli, Nesi, Tintori, Capuano, Panichi, Maccioni, Molinaro, Iorillo, Biagini. A disp.: Patrizi, Felici, Figliola, Miniati, Fanucci, Barkhane, Galantuomini, Boaretti. All.: Leonardo Lazzeretti.
ARBITRO: Botta di Pistoia.
RETI: Breschi, Panichi.
NOTE: espulso Angeli.


Che il Borgo a Buggiano stesse crescendo, questo lo si era visto. E infatti, alla fine della fiera, il pareggio racimolato contro il Ramini non può che lasciare l'amaro in bocca agli ospiti, protagonisti di una gara votata all'attacco ma macchiata da alcune imprecisioni e carenze mentali che, nel computo totale, sono risultate fatali. Col minimo sforzo, il Ramini di Angioloni incamera un punto pur senza brillare. Dopo una prima parte di primo tempo tanto produttiva quanto inefficace, gli ospiti cedono il passo ai padroni di casa su un pasticcio di Angeli. Il portiere rinvia malamente la sfera sul corpo di Breschi, facendola carambolare nella propria porta per il beffardo 1-0. Tempo cinque minuti, e ancora l'estremo borghigiano completa una giornata decisamente no facendosi espellere. Costretta a rincorrere e a giocare in inferiorità numerica per tutta la ripresa, la truppa di Lazzeretti non si dà comunque per vinta lanciandosi spesso e volentieri in avanti. Il Ramini, dalla sua, prova a gestire con oculatezza il vantaggio cercando di far male in contropiede, ma il colpo del ko non arriva. E così, a quindici dalla fine, Panichi riesce a rompere gli indugi siglando il goal dell'1-1 con la complicità di Gjura. L'ultimo spezzone di gara è un continuo susseguirsi di capovolgimenti di fronte senza scossoni particolari, e il tabellino rimane immacolato. Alla fine della fiera il segno X fa vedere il bicchiere in modo diverso alle due squadre: mezzo pieno per il Ramini, mezzo vuoto per il Borgo a Buggiano.

Giovani Vianova-Olimpia Pistoiese 17-0

RETI: Bonini, Spitaletto, Diolaiuti, Bonini, Diolaiuti, Diolaiuti, 1' Pacini, 1' Pacini, 2' Durzo, 2' Giannini, 2' Pierini, 2' Giannini, 2' Giannini, 2' Durzo, 2' Durzo, 2' Pierini, 2' Pierini
GIOV.VIA NOVA: Iannotta, Carucci, Bonini, Parisi, De Rosa, Spitaletto, Paponi, Milione, Giannini, Diolaiuti, D'Urzo. A disp.: Pierini, Montagna, Pacini, Donnini. All.: Emiliano Panichi Rosaspina.OLIMPIA P.SE: Cinelli, Menichini P., Gai, Taddei, Marini, Menichini C., Jakaj, Gori, Grigoletto, Ahmataj, Tempestini. A disp.: Greco, Alla, D'Isanto. All.: Paolo Spagnesi.
ARBITRO: Garofalo di Pistoia.
RETI: D'Urzo 3, Giannini 3, Diolaiuti 3, Pierini 2, Pacini 2, Bonini 2, Spitaletto


Vincono tutte le prime della classe, non fallisce l'appuntamento con i tre punti nemmeno il Via Nova, che liquida la pratica Olimpia Pistoiese con un 17-0 che non offre grossi spunti alla cronaca. Partita mai in discussione, un risultato troppo ampio per avere qualcosa di cui parlare. Pronostico rispettato, anche troppo. I ragazzi di mister Panichi Rosaspina conquistano la settima vittoria consecutiva in altrettante partite e restano in vetta alla classifica, in condivisione con altre tra squadre. Adesso, testa alla difficile partita contro il Montale Antares prima del big match contro l'Hitachi.

Pistoiese Fc-Montale 90 Antares 2-1

RETI: Omodia, Lakhdar, Xeka
PISTOIESE: Spinelli, Colucci, Franchi, Lamola, Omodia, El Baqqali, Bilal, Di Domenico, Lakhdar, Gjushi, Maresca. A disp.: Capobianco, Marino, Venturi, Taglianetti, Mollica, Sozio, Paci, Calamai. All.: Mauro Di Bari.MONTALE ANTARES: Oliveri, Rangoni, Saturno, De Filippo, Xeka, Barcaioli, Saccone, Palloni, Dedej, Nesi, Garzillo. A disp.: Borsi, Castelli, Denti, Fedoriuk, Mattei, Rachid, Shehu. All.: Fabio Cardilli.
ARBITRO: Karafili di Pistoia.
RETI: Lakhdar, Xeka, Omodia.


Buona la sesta per la Pistoiese, che prosegue il filotto di vittorie consecutive. Vittima di giornata una buona Montale Antares, capace di resistere all'onda arancione per buona parte della gara. Non è stata infatti la più semplice delle partite per i ragazzi di mister Di Bari, perché i montalesi hanno onorato la causa rendendo la vita complicata ai più quotati padroni di casa. Partita piuttosto bloccata nel primo tempo, con maggior possesso palla da parte della Pistoiese, esattamente come da copione, del resto. Sono però poche le occasioni da gol davvero degne di nota. Al 30' arriva comunque la rete che sblocca il risultato: a realizzarla è Lakhdar, bravo ad approfittare di un errore del portiere ospite in uscita dai pali. Inizia la ripresa e i locali continuano a spingere alla ricerca del gol, e proprio nel momento di maggiore pericolosità arancione sono gli ospiti a trovare il gol del clamoroso pareggio, con Xeka che segna di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da De Filippo. La Pistoiese non si innervosisce, ma cerca con insistenza il gol della vittoria, riversandosi nella metà campo ospite e creando occasioni a ripetizione. Alla fine, ecco che arriva nei minuti precedenti al triplice fischio la rete della vittoria da parte della Pistoiese: bravo Omodia a segnare in mischia e a consegnare i tre punti alla sua squadra. Bicchiere pieno per la Pistoiese, che continua a volare; ma è comunque un'Antares da applausi quella che fino alla fine ha dato filo da torcere a una delle capolista.

Montecatini Murialdo-Montagna Pistoiese 3-0

RETI: Ymeraj, Gennai, Quaranta
MONTECATINI: Varaku, Sorini, Gennai, Berti, Sitzia, Ymeraj, Ferrara, Fambrini, Quaranta, Ghilardi, Scarselli. A disp.: Pasotti, Russo, Gonfiotti, Biagini, Giordano, Maltagliati. All. David Benedetti.MONTAGNA P.SE: Seghi, Cecchini G., Rocha Accorsi B., Vaiani, Tamburini, Ferrari, Cecchini D., Ricciarelli, Tonarelli, Coppi, Patricelli. A disp.: Belli, Muntean, Morar. All.: Filippo Tamburini.
ARBITRO: Biagini di Pistoia.
RETI: Gennai, Quaranta, Ymeraj.


Non inganni il risultato, piuttosto rotondo: tra Montecatini Calcio e Montagna Pistoiese è stata partita vera. Il 3-0 finale con il quale i ragazzi di mister Benedetti è una punizione fin troppo severa per la squadra ospite, che non è certo scesa a valle da Gavinana per una scampagnata domenicale. I ragazzi allenati da Tamburini hanno onorato la causa, disputando una bella gara e dimostrando, ancora una volta, che la classifica, al momento complicata per usare un eufemismo, non è del tutto veritiera. La squadra c'è, e si farà: le qualità ci sono, il tempo dirà se riusciranno ad emergere. Di fronte, però, c'era un Montecatini che non ha tempo da perdere, perché il treno delle capoliste viaggia veloce e non ci si possono permettere passi falsi. I termali restano a punteggio pieno, grazie a una prestazione solida contro una squadra che ha dato davvero tutto. Il gol che vale il vantaggio arriva nel primo tempo, quando Gennai si inventa un gran tiro che si infila sotto la travesa, dove Seghi non riesce ad arrivare. Tre punti poi messi al sicuro nella ripresa, quando arrivano le due reti che chiudono la partita: il 2-0 è firmato da Quaranta, che si inventa una bella giocata in solitaria e con un gran tiro a incrociare batte il portiere; infine, a calare il tris è Ymeraj, che recupera palla poco fuori area e lascia partire un missile che sin infila all'angolino. Adesso, per la banda di Benedetti due impegni consecutivi contro formazioni quarratine: il prossimo weekend al Mollungo contro i Giovani Rossoneri, poi la settimana dopo in casa contro l'Olimpia.