Giovani Rossoneri 2010-Montecatini Murialdo 1-2
RETI: Lombardi, Berti, Ferrara
Certo, alla fine vince, ma quanta fatica per il rimaneggiato Montecatini contro una Giovani Rossoneri mai vista così in stagione. La truppa di Andrea Zerini sforna la sua prova più bella e convincente rischiando di fermare la capolista, e se il risultato avesse preso una piega diversa molto probabilmente nessuno avrebbe avuto da ridire granché. Si battono con coraggio, orgoglio e cognizione di causa i padroni di casa, bravi fin da subito a mettere da parte qualsivoglia timore reverenziale per trovare nella difficoltà di una delle partite più toste dell'anno la motivazione giusta per galvanizzarsi. Pronti, via e i padroni di casa trovano il vantaggio-lampo con una bellissima azione in verticale. Gorgeri scappa via sulla destra e recapita un pallone perfetto a centro area raccolto da Lombardi, bravo di testa a trafiggere il portiere. L'inizio shock scuote i termali, che provano a farsi sotto senza però incidere in maniera efficace. È un episodio che segna la svolta, un goal direttamente da calcio d'angolo sfornato da Ferrara che, con la complicità di un non perfetto Del Moro, si tramuta nel momentaneo pareggio. I locali non si intimoriscono e anzi, con coraggio provano a far male in ripartenza collezionando tre occasioni importanti. Nella prima Gorgeri, involatosi sul filo del fuorigioco, calcia a lato; nella seconda Cianci coglie in pieno la traversa su punizione e nella terza uno scambio tra Galeotti ed El Hajaji libera Ejlli al tiro, ma Varaku è bravo a opporsi. Nei minuti di recupero, un altro blitz degli ospiti indirizza in via definitiva il match. Il direttore di gara (peggiore in campo per distacco vista la malagestione di una situazione in particolare) ravvede un fallo su Beqiri. Dal dischetto Berti si prende tutta la responsabilità e non sbaglia, infilando in rete il pallone dell'1-2. Nella ripresa le squadre si annullano a vicenda, coi padroni di casa più propositivi in avanti e con gli ospiti più accorti dietro, consci della propria giornata non brillantissima e abili ad assecondare il canovaccio tattico della gara. Pace (ottima parata di Varaku), Gorgeri e Lombardi ci provano, ma senza successo. E lì la partita sostanzialmente finisce. In un'azione di gioco Gorgeri si scontra con un compagno battendo la testa prima sul ragazzo e poi, di nuovo, in terra dopo la caduta. Il signor Pashku non riesce a cogliere la gravità del caso e perde la bussola quando Zerini entra in campo -giustamente- per soccorrere il proprio calciatore visto che il gioco non era stato interrotto. Gli animi si scaldano e in un clima teso e nervoso la partita si eclissa lasciandosi dietro una scia che non rende giustizia a tutto ciò che era successo prima. Vince così il Montecatini, che a fatica dimostra comunque di essere grande sapendo fare risultato nelle difficoltà. Per la Giovani Rossoneri, invece, una prova finalmente all'altezza delle aspettative che dovrà fungere da trampolino di lancio per il futuro. E per Gorgeri, che era stato anche uno dei migliori in campo, un grande in bocca al lupo per una pronta guarigione anche se il peggio sembra già essere passato.
Casalguidi-Pol. Hitachi 0-2
RETI: Meacci, Meacci
Fa 7 su 7 l'Hitachi e passa anche contro il forte Casalguidi regolandolo con uno 0-2 di misura ma ampiamente meritato. I ragazzi di Mirko Ferreri non stanno conoscendo ostacoli in questo inizio di stagione da sogno, e insieme ai risultati riescono sempre ad abbinare prestazioni di pregevole fattura sia dal punto di vista mentale che pratico. Ben conscio della forza degli avversari, lo schieramento di Orazio Mascali si dedica a una partita di contenimento, esibendo in varie circostanze un'ottima applicazione mentale e un buonissimo rigore tattico. Certo fermare l'onda arancione è un'impresa, e dopo un po' il bastione difensivo locale si crepa al cospetto dei continui attacchi ospiti. Tra pali, tante occasioni sprecate e tante ottime chiusure dei padroni di casa, a fare la differenza in una partita arcigna e ben interpretata da ambo le compagini è Meacci. Il guizzante esterno numero 7 toglie le castagne dal fuoco con una doppietta di pregevole fattura e di importanza capitale per il buon prosieguo della stagione, anche perché le altre pretendenti al titolo viaggiano tutte fortissimo. Ma l'Hitachi c'è, come c'è anche il Casalguidi: dalla partita di sabato 9 novembre escono buone indicazioni da ambo le parti.
Calciatorepiù: Meacci (PCA Hitachi).
Borgo A Buggiano-Ponte 2000 7-0
RETI: Biagini, Biagini, Biagini, Figliola, Molinaro, Panichi, Capuano
Tra due allenatori che sanno come essere protagonisti, a prendersi la scena è mister Leonardo Lazzeretti col suo Borgo a Buggiano. I padroni di casa paiono finalmente esser usciti dal buio tunnel di inizio stagione infilando un'altra vittoria condita da tanto bel gioco e da una solidità finora mai trovata a pieno. A farne le spese il Ponte 2000, surclassato con un 7-0 che non rende giustizia alla crescita della squadra e che non deve essere preso come un passo indietro. Le giornate no capitano a tutti, a maggior ragione se si ha a che fare con la pesante indisponibilità del proprio baluardo difensivo, nonché capitano, Simone Sanzone. In uno dei più classici derby valdinievolini, a fare la voce grossa è dunque la truppa borghigiana trascinata da un super Biagini, autore di una tripletta preziosa e subito in goal dopo pochi minuti con un bel taglio interno. Da lì, per i locali è tutto in discesa. Biagini mette a ferro e fuoco la difesa avversaria affondando come un coltello nel burro coi suoi brucianti scatti, e presto il bottino diventa più pingue. Chiuso il primo tempo su di un severo ma giusto 5-0, nella ripresa gli ospiti provano una timida reazione stroncata tuttavia sul nascere dal proprio uomo simbolo, Jubi. Il bomber pontigiano, innervositosi per un penalty non fischiato, alza troppo la voce e viene cacciato dal direttore di gara con un rosso diretto. In scioltezza, il Borgo gestisce palla e ritmo infilando altri due goal. Timbrano così il cartellino anche Capuano, Panichi, Molinaro e Figliola, per un 7-0 indiscutibile.
Calciatoripiù: Biagini, Iorillo (Borgo a Buggiano);
Chelossi (Ponte 2000).
Olimpia Quarrata-Pistoiese Fc 1-5
RETI: Maiani, Omodia, Omodia, Souid, Gjushi, Omodia
Parlare di sorpresa quando si nomina la Pistoiese, specialmente a livello giovanile, risulta sempre complicato, considerato il blasone degli arancioni. Nella lettura di questa prima parte di stagione dei ragazzi di mister Di Bari, però, pesa sicuramente un dato, quello che riguarda la composizione di una squadra formata prevalentemente da ragazzi sotto età rispetto alla media del campionato. Un en plein di sette vittorie in fila, quindi non si può assolutamente dare per scontato. Vincono tutte, lassù in cima, e non è da meno la Pistoiese: finisce 1-5 la gara di cartello al Bennati di Quarrata contro l'Olimpia. Una partita che ben presto diventa a senso unico, perché gli arancioni offrono una prestazione super, annichilendo già nel primo tempo i padroni di casa: una doppietta dello scatenato Omodia e una rete di Bilal permettono agli ospiti di arrivare all'intervallo sullo 0-3, in totale controllo del match. Stesso copione nella ripresa, perché Omodia trova anche il terzo gol personale di giornata ed è poi Gjushi a realizzare la quinta rete, in un mare di altre occasioni non concretizzate. Nel finale, gol della bandiera dei quarratini, con La Monica. Non si può quindi parlare di sorpresa, perché sempre di Pistoiese stiamo parlando, ma dare per scontato quello che questo gruppo di ragazzi sta facendo in questo inizio di stagione, insieme alle altre tre prime della classe, sarebbe decisamente sbagliato. Adesso, testa alla partita contro l'Olimpia Pistoiese, prima del big match della Palagina.
Calciatoripiù: Omodia (Pistoiese).
Montale 90 Antares-Giovani Vianova 0-3
RETI: Spitaletto, Giannini, Paponi
Il Via Nova espugna il Barni di Montale, regolando per 0-3 un'ostica Antares, che specialmente nel primo tempo ha saputo dare filo da torcere ai pievarini. La prima frazione di gioco, infatti, è davvero molto combattuta ed entrambe le squadre hanno almeno un'occasione per portarsi in vantaggio. Se, da una parte, i padroni di casa falliscono un calcio di rigore con Xeka (palla sparata sopra la traversa), gli ospiti colpiscono un palo con D'Urzo. Si va al riposo a reti ancora inviolate. Nella ripresa i pievarini scendono in campo con un piglio decisamente più autoritario, perché le altre corrono in cima alla classifica e non ci si può permettere di perder terreno. A sbloccare il risultato è Spitaletto, bravo a girare in rete un bel pallone messo in mezzo da D'Urzo. Ancora decisivo D'Urzo anche in occasione del raddoppio, perché è da un suo tiro respinto dal portiere montalese che arriva la ribattuta in rete di Giannini. Infine, a partita ormai praticamente chiusa, è Paponi a calare il tris con un gran tiro dalla distanza che legittima i tre punti. Una vittoria che significa tanto, perché permette ai ragazzi di mister Panichi Rosaspina di arrivare a punteggio pieno e con il morale a mille alla vigilia di un periodo di fuoco, nel quale la squadra affronterà una dopo l'altra, per gli scherzi del destino, o forse solo del calendario, le altre capoliste: Hitachi, Pistoiese e Montecatini Murialdo. Venti giorni di paura e delirio , al termine dei quali i pievarini potranno anche iniziare a fare un primo bilancio ragionato sull'andamento della stagione.
Montagna Pistoiese-Pistoia Nord 0-1
RETI: Dardi
Un dardo di Dardi è quanto basta al Pistoia Nord per espugnare le mura di una Montagna Pistoiese ostica e coriacea nonostante gli 0 punti in classifica. In un primo tempo sporco e poco emozionante, l'unico sussulto da segnalare è appunto il goal di Dardi, che dal dischetto capitalizza al meglio un calcio di rigore conquistato da Pemaj. Per il resto tanti contrastanti, un gioco molto spezzettato e una grande chance sprecata da Tamburini. Nella ripresa il canovaccio tattico cambia e le due squadre si affrontano a viso molto più aperto. Senza remore e senza paura, la truppa di Chelucci si getta in avanti alla ricerca del pareggio racimolando qualche buona occasione. Già al 37' Cecchini Gabriele ci prova con un tiro da fuori, ma tra i pali Gelli è attento e non si fa sorprendere. Sul tap-in, Tonarelli centra in pieno il portiere. Come non si fa sorprendere sul versante opposto Martinelli, il quale smanaccia sulla traversa una conclusione dalla lunghissima distanza di Bojola. Al 60', poi, Pistolesi spreca un'occasione colossale: Pasquinelli fa tutto bene e serve il compagno neo entrato praticamente solo davanti alla porta, ma il suo tiro finisce preciso sulla figura del portiere. Nel finale, invece, la Montagna sfiora il colpaccio con Rocha Accorsi, ma è provvidenziale Gelli a uscire basso deviando il tiro del numero 3 montanino. Con un po' di rammarico, il sodalizio locale è costretto a cedere ancora il passo agli avversari. Ma i segnali di crescita non mancano, così come da parte del Pistoia Nord.
Calciatoripiù: Bojola, Marrazzo (Pistoia Nord).
Giovani Vianova Sq.b-Ramini 1-1
RETI: Spinelli, Abouel Fattah
Con mister Perlongo salito negli Allievi regionali, la guida del via Nova B passa a Francesco Diolaiuti che bagna il proprio esordio con un buon pareggio contro un rimaneggiatissimo Ramini. I ritmi sono bassi, le emozioni poche ma la gara risulta comunque piacevole, sbloccata nel primo tempo da un perfetto rigore di Spinelli che porta in vantaggio i suoi. Nella ripresa un super Pratesi tiene a galla la squadra salvando la porta in due circostanze: prima stoppando un avversario lanciato a rete e poi volando su un tiro dalla distanza. Gli ospiti rimangono così dentro al match e a cinque dalla fine trovano il blitz che vale il definitivo pareggio con Abouel Fattah, bravo a girare in porta al volo un cross dalla destra di Parlascino.
Olimpia Pistoiese-Grifoni S.a. 1-5
RETI: Gori, Anselmi, Pelagotti, Alberti, Giuntoli
Sono i Grifoni a portare a casa i primi tre punti della stagione, nella sfida tra fanalini di coda della classifica contro l'Olimpia Pistoiese. Molto motivata la squadra di mister Paci, che scende bene in campo e dopo appena due minuti passa in vantaggio con Pelagotti. Ospiti davvero indemoniati e padroni di casa piuttosto remissivi: alla mezz'ora il risultato è già di 0-3, in virtù delle reti, oltre a quella in apertura, messe a segno da Natucci e Giuntoli. Prima dell'intervallo però i padroni di casa si fanno sentire: prima è decisivo Alberti a salvare il risultato, ma proprio in chiusura di primo tempo ecco la rete in contropiede che sembra riaprire la partita, per l'1-3. Nel secondo tempo però sono di nuovo gli ospiti a fare la partita, rialzando la pressione nei confronti dei locali e trovando altre due reti con Natucci, per il definitivo 1-5. Festa grande per i Grifoni, che finalmente trovano la vittoria e legittimano quanto di buono fatto in termini di lavoro e crescita in queste settimane.
Calciatoripiù: Natucci (Grifoni Soccer Academy).