Pescia Calcio-Borgo A Buggiano 1-0
RETI: Odion Eloghosa
Un primissimo assaggio di uno dei derby valdinievolini più iconici nel primissimo approccio ufficiale al calcio a 11: è questa la storia che accompagna le nuove leve del 2011 -miste a qualche giovanissimo del 2012- di Pescia e Borgo a Buggiano, che certo non tradiscono un po' di emozione ma che, alla fine dei conti, possono dirsi soddisfatte del morsetto dato al calcio vero, quello dei grandi. Alla guida dei due schieramenti neofiti della categoria, i condottieri sono di quelli ben rodati: Gabriele Martini (Rodolfo Salvestrini, l'altro mister della squadra, era impegnato con la Juniores) da una parte, quella locale, e Gianluca Rosellini dall'altra. Pesciatini e borghigiani danno così vita a uno spettacolo molto equilibrato e tirato, come da buon derby che si rispetti. Righello e squadra via, per prendere le misure con la nuova realtà ci sarà tempo; intanto, sul campo ci si muove per ciò che è stato appreso e per sentimento, per intuizione. Le squadre si affrontano così a viso aperto fin dai primi minuti di gioco, col Borgo che parte forte al cospetto di un Pescia più guardingo. Questo il canovaccio tattico del primo tempo, con gli ospiti in avanti in più circostanze ma imprecisi sotto porta (i tiri tentati verso Mehalla finiscono spesso fuori dallo specchio). E così il Pescia difende con ordine, risparmia energie e viene fuori alla distanza, quando al rientro in campo dagli spogliatoi la tenuta atletica dei ragazzi di Rosellini viene meno. Il dispendio energetico si fa sentire e fiacca gli azzurri borghigiani, i quali abbassano il proprio raggio d'azione favorendo le sortite avversarie. E la compagine locale, dalla sua, non si fa pregare. Il blitz vincente arriva in contropiede: un lancio lungo sorprende la difesa ma non il portiere, che respinge un primo tiro; sul tap-in però il più lesto ti tutti è Odion, che timbra il cartellino regalando la prima gioia dell'anno ai suoi. Alla fine della fiera, al netto del risultato, per tutti è stata comunque un buona la prima .
Capostrada Belvedere-Giovani Vianova 1-7
RETI: Penza, Cotena, Rotondo, Iannotta, Ponziani, Rotondo, Xeka, Ponziani
Per il Capostrada, per il Via Nova, per il direttore di gara Pashku: domenica 29 settembre è stata la prima volta per tutti nel calcio a 11, e con alterne fortune ogni protagonista ha provato a disimpegnarsi al massimo delle proprie possibilità. Certo l'1-7 racconta di una gara dominata dal Via Nova, ma anche il Capostrada ha dimostrato di avere potenzialità interessanti seppur rimaste sopite per un motivo o per un altro. Procedendo alla cronaca, nell'ultima domenica mattina di settembre paiono essersi alzati dal letto solo gli ospiti. Dopo un quarto d'ora di gioco, infatti, il tabellino recita già 0-2: prima Rotondo in ripartenza e poi Xeka dopo un uno-due con Ponziani firmano il doppio vantaggio. Prima e nel mezzo, ancora tanto Via Nova. Il risveglio è brusco per i locali, che ingranano solo dopo il 20' con un goal in tap-in di Penza. Tutto vano però, perché altri due errori in fase difensiva costano rapidamente il terzo e il quarto goal pievarino. Ponziani su ribattuta (tiro di Xeka parato dal portiere) e Cotena su corner mandano le squadre al riposo sul severo punteggio di 1-4. Nella ripresa è troppo timida la reazione della truppa di mister Salani per poter impensierire i lanciatissimi avversari. E infatti, il Via Nova continua il proprio show. Passano cinque minuti dal rientro in campo dagli spogliatoi e Rotondo esulta di nuovo per la personalissima doppietta: precisa l'imbucata di Ponziani, preciso il tiro del numero 7. Ancora Rotondo sugli scudi pochi giri di lancette dopo, abile nel procurarsi un calcio di rigore. Dal dischetto Iannotta non perdona e cala il sesto goal che chiude virtualmente la contesa. La ciliegina sulla torta di un esordio da incorniciare la pone infine allo scadere ancora Ponziani, che chiude un uno-due con Boschi infilando il pallone all'incrocio con un tiro dal limite ben calibrato. E la prima è andata, più o meno bene a seconda dei punti di vista. Lavorare e pensare alla prossima è comunque l'obiettivo comune di Capostrada Belvedere e Giovani Via Nova.
Calciatoripiù: Sansoni (Capostrada Belvedere);
Ponziani, Rotondo (Giovani Via Nova).
Am Aglianese-Margine Coperta 1-9
RETI: Gucci, Del Bianco, Del Bianco, Lombardo, Lombardo, Piazza, Albanese, Amore, Bonelli, Giori
Strepitoso esordio stagionale per il Margine Coperta, che espugna il Barontini di Agliana con un netto e perentorio 1-9. Grande partita per i ragazzi di mister Bassini, che hanno la meglio su un'AM Aglianese che ha tutte le attenuanti del caso, essendo ancora un cantiere aperto in seguito alla fusione con l'Olmi. Il Marigne Coperta mette subito in chiaro le cose, segnando quattro reti nel primo tempo. Ad aprire le marcature è Amore, seguito poco dopo da Lombardo e dalla doppietta di un ispiratissimo Del Bianco. Nel secondo tempo, poi, altro gol per Lombardo, tra i migliori in campo. A segno vanno anche Giori, Albanese, Bonelli e Piazza. Per un'Aglianese comunque mai arrendevole, il gol della bandiera, peraltro molto bello, è realizzato da Gucci. Una vittoria preziosa per il Margine Coperta, una vittoria che prepara la squadra al prossimo impegno stagionale, quando al Brizzi arriverà il forte Capostrada Belvedere. Per l'Aglianese, c'è ancora tanto da fare, ma la guida di mister Zabaroni può aiutare questi ragazzi a crescere e a togliersi delle soddisfazioni; del resto, esordire contro il Margine non è mai la migliore delle ipotesi.
Calciatoripiù: Lombardo, Del Bianco (Margine Coperta).
Montecatini Murialdo-Grifoni S.a. 2-2
RETI: Mancin, Poggetti, Tesi, Tesi
Una Grifoni Soccer Academy un po' sciupona getta al vento i primi tre punti della stagione. All'esordio in trasferta in quel di Montecatini i ragazzi di mister Vendrame vanno avanti di due reti, per poi però farsi rimontare nel finale. Dall'altra parte, complimenti ai termali, perché nonostante una partita non brillantissima sono riusciti a recuperare uno svantaggio importante e a portare a casa un punto che non è assolutamente da buttar via. Scatenato, tra gli ospiti, il numero nove Tesi, bomber della squadra, autore di una doppietta pazzesca ma anche di altre occasioni degne di nota e non sfruttate a dovere. Ecco, forse è stata un po' la mancanza di cattiveria sotto porta a punire la squadra ospite: l'Academy avrebbe potuto chiudere prima il discorso, e invece l'ha tirata per le lunghe, come si suol dire. Con il passare dei minuti, specialmente nel secondo tempo, le energie hanno iniziato a venire meno, e nel finale si è così concretizzata l'eroica rimonta di un Montecatini mai domo. Prima Mancin accorcia le distanze, poi Poggetti negli ultimi minuti fa 2-2, regalando ai suoi un pareggio che fino a un quarto d'ora prima sembrava irraggiungibile.
Calciatoripiù: Tesi (Grifoni Socc. Ac.).
Pistoia Nord-Ponte 2000 1-1
RETI: Tuzzi, Bekjiri
Non si fanno troppo male Pistoia Nord e Ponte 2000, che al Morandi di Pistoia impattano sul risultato di 1-1. Partita molto bella quella andata in scena tra giallorossi e biancorossi. Buona la partenza degli ospiti nei primi minuti di gara, poi piano piano è uscito allo scoperto il Pistoia Nord, che ha costruito una serie di occasioni da gol molto interessanti e limpide: decisivo Scardigli tra i pali nel salvare il risultato. A trovare la via del gol è, contro le aspettative, il Ponte 2000: siamo al 14', Bekjiri si scatena sulla fascia sinistra, allunga su un difensore e calcia sul primo palo un bel tiro rasoterra che beffa Vignali. Davvero una rete di pregevole fattura quella realizzata dal numero 27 biancorosso. Il Pistoia Nord riprende ad attaccare ma non riesce a superare Scardigli, sempre attento. Il primo tempo si chiude sullo 0-1. Stesso copione nella ripresa. Meglio il Ponte 2000 nei primi minuti, con un paio di occasioni non concretizzate (tra cui, una traversa clamorosa colpita da Bianculli e un paio di tiri parati dal portiere), poi però ecco uscire nuovamente allo scoperto i pistoiesi. Dopo una fase interlocutoria del match, ecco che i cambi fanno la differenza. È proprio Tuzzi, uno dei ragazzi entrati in campo dalla panchina tra i giallorossi, a riportare il punteggio in parità: palla filtrante da centrocampo, Tuzzi defilato sulla sinistra scarta il diretto marcatore e incrocia un gran tiro che si infila sul secondo palo. Il Pistoia Nord continua a spingere alla ricerca del gol della vittoria e sfiora la beffa nel finale ancora con lo scatenato Tuzzi, che da due passi fallisce il gol del possibile 2-1. Finisce così in pareggio.
Pol. Hitachi-Ramini 12-0
RETI: Tesi, Recati, Shllaku, Muco, Gjergji, Muco, Mhillaj, Scancella, 1' Gjergji, 1' Borici, 1' Gjergji, 1' Borici
Gran vittoria all'esordio per la PCA Hitachi, che supera con un netto 12-0 il Ramini tra le mura amiche. Partita piuttosto agevole per i padroni di casa, che indirizzano la gara su binari favorevoli già in un primo tempo chiuso 7-0 dopo che nei primi dieci minuti erano già andati in gol Scancella (4'), Borici per due volte (6' e 9') e Gjergji. Poco dopo il quarto d'ora Recati e Shllaku segnano altre due reti per chiudere il discorso, e a fine primo tempo è ancora Gjergji a segnare, per il settimo gol di giornata. Nella ripresa arrivano le reti di Tesi su calcio di rigore (42'), poi la doppietta di Muco e le reti di Mhillaj e Shllaku (68', per la doppietta). Dall'altra parte, un Ramini in difficoltà soprattutto numerica: pochi i ragazzi a disposizione di mister Chirullo, che ha dovuto ricorrere a tanti bimbi del 2012 a causa delle tante assenze nel gruppo dei 2011. Il Ramini è ancora un cantiere aperto, ma può entrare a regime e togliersi delle soddisfazioni.
Calciatoripiù: Borici, Gjergji, Shllaku, Muco (PCA Hitachi).