Montecatini Murialdo-Giovani Vianova 1-0
RETI: Sinani
Grande vittoria del Montecatini Calcio, che conquista i tre punti superando i Giovani Via Nova nel classico derby termale. Un derby, appunto, e come tale mai una partita banale. Tirata, combattutissima, molto maschia. Dopo un primo tempo in cui la squadra di casa ha tenuto leggermente di più il pallino del gioco, colpendo anche un legno, ecco che sono proprio i locali ad andare in vantaggio in apertura di ripresa con Sinani, bravo ad approfittare di un errore difensivo dei pievarini. Pievarini che non si arrendono, troppo alta la posta in palio. Oltre a motivi di tipo campanilistico, come in ogni derby che si rispetti d'altronde, in questo caso si parla anche di classifica: una vittoria degli ospiti varrebbe l'aggancio in vetta proprio ai danni dei padroni di casa. La squadra di mister Parlanti prova in tutti i modi a rientrare in partita e mette in alcune occasioni seriamente in difficoltà i termali, che però sono bravi a controllare senza subire. Al triplice fischio i tre punti sanno di liberazione per i ragazzi di mister Della Rocca, che vincono così una partita sporca, brutta e cattiva (agonisticamente parlando). Per il Via Nova, una sconfitta pesante ma che non ridimensiona affatto una squadra che ha dei valori tecnici importanti e che può ancora crescere molto.
Grifoni S.a.-Borgo A Buggiano 3-2
RETI: Crini, Maccioni, Maccioni, Bagni, Gjeci
Una Grifoni Soccer Academy corsara si prende all'ultimo respiro ciò che, sul campo, aveva comunque dimostrato di meritare: la vittoria. È Maccioni show in quel di Larciano, protagonista assoluto grazie alla sua doppietta. Per il Borgo a Buggiano, invece, il goal incassato allo scadere fa sicuramente male perché la reazione c'era stata. Ma la storia insegna e dalla storia si deve apprendere; concedere sempre un tempo, il primo, alla lunga può diventare deleterio. I padroni di casa giocano infatti bene e non concedono nulla agli avversari, costringendoli spesso e volentieri a difendere nella propria metà campo senza soluzione di continuità. Maccioni e Crini vanno a bersaglio indirizzando il match, ma i due goal segnati non affossano il Borgo. E così, nella ripresa, la truppa di mister Rosellini si rende protagonista dell'ennesima rinascita di questo avvio di stagione. Gli azzurrini rientrano in campo con tutt'altro piglio e plasmano una rimonta di carattere che porta presto il punteggio sul 2-2. Gjeci e Bagni suonano la carica sfruttando al massimo due sbavature dei locali, ristabilendo un solido equilibrio. Ma a un passo dalla fine, quando tutto sembrava ormai deciso, Maccioni tira fuori dal cilindro il coniglio dei tre punti inchiodando con un tiro preciso il portiere per il definitivo 3-2.
Calciatorepiù: Maccioni (Grifoni S.A.).
Pol. Hitachi-Pescia Calcio 6-0
RETI: Shllaku, Frashnay, Recati, Mhillaj, Mhillaj, Borici
L'Hitachi torna a sorridere e dopo due sconfitte di fila, contro Capostrada e Margine Coperta, ritrova i tre punti. Il 6-0 rifilato tra le mura amiche al Pescia è una boccata d'ossigeno per una squadra che piano piano sta ritrovando gioco e interpreti (molto hanno pesato nelle scorse giornate le pesanti assenze). Mai in discussione il risultato, perché i padroni di casa si portano sul 4-0 prima dell'intervallo, annichilendo un Pescia troppo arrendevole. Dopo appena tre minuti i pistoiesi vanno sull'1-0 grazie a Shllaku, che si mette in proprio, salta con una serpentina due o tre avversari e segna una gran rete. Passano altri venti minuti e arriva il raddoppio di Borici: passaggio filtrante col contagiri di Shllaku proprio per il numero dieci, che arriva in area e batte il portiere. Prima dell'intervallo, si scatena Mhillaj: il difensore centrale si rende protagonista di una doppietta stupenda, con due reti bellissime dal limite dell'area, su altrettanti assist dell'altro difensore centrale dell'Hitachi. I ragazzi di Gallo e Giaconi vanno così a riposo sul 4-0, in totale controllo di una partita che non ha storia. Nella ripresa le due squadre giocano a ritmi più bassi e per l'Hitachi è un gioco da ragazzi segnare anche il quinto e il sesto gol, rispettivamente con Frashnaj di rapina e con Recati, che da sinistra rientra sul destro e segna sul primo palo. L'Hitachi riprende a correre e sale a quota sedici punti in classifica, ma soprattutto può gioire per la ritrovata solidità difensiva e per una rinnovata verve offensiva.
Calciatoripiù: Mhillaj, Shllaku (Hitachi).
Ponte 2000-Capostrada Belvedere 2-3
RETI: Hysa, El Arkoubi, Credi, Sansoni, Sansoni
Basta un primo tempo giocato a tutta birra al Capostrada Belvedere per inanellare la quarta vittoria stagionale. Tre le mura pontigiane termina 2-3 il contenzioso fra due squadre vive e sempre più in crescita. Come detto, nei primi trentacinque minuti di gioco è la truppa di Maurizio Salani a fare la voce grossa. Parte subito forte e con intensità il Capostrada, che dopo sei minuti di pressing asfissiante sblocca la gara con Sansoni, abile a capitalizzare al meglio un ottimo filtrante di Iannarelli. Poco dopo, lo stesso Sansoni si mette in proprio e timbra il cartellino per la personale doppietta che vale lo 0-2. Il Ponte 2000 non riesce ad abbozzare una reazione degna di nota e così, dopo sessanta secondi dal rientro in campo dagli spogliatoi, Credi sigilla il match con un bel tiro al volo su corner perfetto di Penza. Molto distratta la difesa locale nella circostanza. Sullo 0-3, paradossalmente i ruoli s'invertono. Il Capostrada si adagia troppo presto sugli allori mentre il Ponte, senza più nulla da perdere, si getta in avanti alla ricerca dell'impresa. E per poco non riesce nell'intento. Prima El Arkoubi in solitaria e poi Bertini su punizione accorciano pericolosamente le distanze, ma troppo tardi. Il 2-3 arriva a ridosso del triplice fischio e non c'è più tempo per ribaltare il mondo. Errori e belle giocate, spunti ottimi e alti meno buoni: con tutte le sue contraddizioni, Ponte 2000-Capostrada Belvedere ha fatto comunque divertire.
Calciatoripiù: El Arkoubi (Ponte 2000);
Sansoni, Iannarelli, Credi (Capostrada Belvedere).
Pistoia Nord-Am Aglianese 3-0
RETI: Pavoni, Sterkaj, Colangelo
Sono binari paralleli quelli percorsi da Pistoia Nord e Aglianese, due linee diverse che però conducono, ognuna secondo il proprio itinerario, verso un unico obiettivo: quello di crescere e migliorare. Lo fa il Pistoia Nord, che vince e convince per l'ennesima volta, ma lo fa anche l'Aglianese, lontana parente ormai di quella squadra fragile e scompaginata di inizio stagione. Ora i ragazzi di mister Zabaroni hanno un'impostazione di gioco precisa, delle idee da seguire e non hanno paura di battersi contro avversari più forti e quotati. E i primi dieci minuti di gara dipingono proprio questo quadro, con un'Aglianese audace che colleziona anche due buone palle goal senza però concretizzarle. Nel mentre, sul versante opposto, la truppa di Di Simone inizia a carburare facendosi sentire a più riprese nella trequarti avversaria. E al 14' Colangelo sblocca il match sugli sviluppi di un corner; la difesa non riesce a liberare bene l'area e il numero 4 è lesto a infilare il pallone alle spalle di Gruda con un tiro di collo preciso ed efficace. Al 27', poi, Sterkaj sfrutta un cross dalla sinistra e raddoppia il bottino. Nel secondo tempo gli ospiti provano a reagire e a farsi sotto ma senza particolare incisività, caratteristica che fa comunque difetto anche ai locali viste le numerose occasioni sprecate. Nonostante ciò, al 45' Baroni approfitta di un mischione in area e piazza la zampata vincente che vale il definitivo 3-0. Tra cambi da ambo le parti, chance sprecate e belle parate di Gruda, il punteggio rimane invariato fino al triplice fischio dell'arbitro.
Calciatoripiù: Colangelo, Sterkaj, Pavoni (Pistoia Nord), i tre autori principali del successo;
Romolo (AM Aglianese), entra nella ripresa e disputa un'ottima partita rendendosi protagonista di un'importante salvataggio eseguito alla perfezione.
Ramini-Margine Coperta 1-2
RETI: Delfino, Amore, Lorenzini
Un calcio di punizione pennellato da Amore all'ultimo respiro regala al Margine Coperta tre punti importanti in casa di un ottimo Ramini. Finisce 1-2, ma grande prestazione dei pistoiesi, che a dispetto della poco esaltante posizione di classifica hanno dimostrato di potersela giocare alla pari contro i forti rivali valdinievolini. In effetti, sono proprio i locali a passare in vantaggio: gran gol di Delfino nel primo tempo, una gran botta che si infila sotto la traversa. Il Margine Coperta non ci sta e nella ripresa scende meglio in campo e conquista un calcio di rigore, che però Brizzi fallisce dagli undici metri. Gli ospiti non si arrendono e pochi minuti dopo conquistano un altro penalty, tra le proteste dei padroni di casa. Stavolta va sul dischetto Lorenzini, che non sbaglia e fa 1-1. La partita si accende, perché entrambe le squadre vogliono i tre punti. Alla fine, a spuntarla sono gli ospiti grazie al calcio di punizione battuto in modo perfetto da Amore: un'esecuzione magistrale la sua, con la palla che si infila all'incrocio. Finisce con la vittoria di misura per il Margine Coperta, ma il Ramini merita tanti applausi per la prestazione offerta.