Campionando.it

Giovanissimi B GIR.A - Giornata n. 9

Ponte 2000-Am Aglianese 7-0

RETI: Bekjiri, Bekjiri, Bekjiri, Bianculli, Bianculli, El Arkoubi, Paliotta
Troppo Ponte 2000 per l'AM Aglianese, protagonista suo malgrado di un piccolo passo indietro rispetto alle ultime uscite. Nel primo la truppa di Zabaroni tiene comunque abbastanza bene, cedendo il passo solo al 7' e al 19' sotto i colpi di Bianculli prima e Bekjiri poi, alleggerendo di tanto in tanto la pressione con un paio di contropiedi controllati comunque bene dalla retroguardia pontigiana. Nel secondo tempo, però, la compagine di mister Papi dilaga. Pronti, via e Bekjiri apparecchia alla grande per Bianculli, che davanti al portiere non perdona. Dopo il tris, il resto per il Ponte 2000 è pura formalità. Al 40' Bianculli rende il favore a Bekjiri che cala il poker, così come al 47' lo stesso Bekjiri si forgia della personalissima tripletta al termine di una bella azione personale. Al 55' Paliotta fa 6-0 su assist di El Arkoubi, con quest'ultimo che chiude il match con il timbro del 7-0 grazie a una bella incursione in area di rigore. Ci saranno test migliori per testare le proprie forze e i propri limiti, ma intanto il Ponte 2000 incamera altri punti buoni per il morale e per la classifica. Calciatoripiù: Bekjiri, Bianculli (Ponte 2000).
Borgo A Buggiano-Giovani Vianova 1-0

RETI: Nannini
Di giustezza, il Borgo a Buggiano riesce a regalarsi una bellissima vittoria contro il forte Via Nova accaparrandosi nei minuti finali uno dei derby più sentiti della Valdinievole. Il terzo successo stagionale è di quelli prestigiosi, perché arrivato al termine di una gara molto combattuta e giocata col coltello tra i denti. Come prevedibile, infatti, il gioco lo conduce soprattutto la compagine pievarina. Ma è altrettanto bravo il Borgo ad adattarsi al ritmo degli avversari esibendo una fase difensiva attenta e organizzata, corroborata da alcuni alleggerimenti molto pericolosi. Il primo tempo si apre all'insegna della sfortuna per la truppa di Roberto Parlanti, con un palo e una traversa a strozzare in gola ai giovani ospiti il possibile (doppio) 0-1. E' giornata no per il Via Nova, ma è giornata sì per il Borgo. La compagine di Gianluca Rosellini dimostra una grande resilienza e una costanza raramente ammirata in stagione per tutto l'arco del match, sfornando il colpo del ko a tempo scaduto. Collina si procura un sacrosanto rigore che Nannini con freddezza realizza, spiazzando Giardina e facendo partire l'apoteosi borghigiana.
Pol. Hitachi-Montecatini Murialdo 0-2

RETI: Esposito, Mancin
Il Montecatini Calcio torna dalla trasferta di Pistoia con i tre punti in tasca e con una consapevolezza in testa: vittorie come questa sono il termometro delle ambizioni di una squadra. I ragazzi di mister Della Rocca superano in trasferta l'Hitachi terza in classifica e premono sull'acceleratore. Adesso, derby pontigiano e poi big match, quasi una finale, contro un Pistoia Nord secondo in classifica, che proprio non vuol mollare la presa. L'Hitachi nonostante la sconfitta può essere soddisfatta per la prestazione, forse una delle migliori fin qua in stagione. Grande rammarico per il risultato in casa pistoiese, perché le occasioni ci sono state, eccome, ma la concretezza è stata la grande assente di giornata. Partenza micidiale dei termali che dopo un minuto si portano in vantaggio con Mancin, che lanciato da Arinci supera il portiere e fa 0-1. Il gol subito a freddo ferisce un'Hitachi che sul momento non riesce a reagire, prestando il fianco ad altre offensive termali, non andate a buon fine. Con il passare dei minuti la squadra di Gallo e Giaconi rialza la testa e alza il baricentro, portando un pressing asfissiante che limita i termali nella propria metà campo per una decina di minuti, rendendosi pericolosi con Borici e Shllaku. Termali che riescono a ripartire e al 25' vanno sullo 0-2: contropiede micidiale portato avanti da Poggetti sulla destra, palla in mezzo per Esposito che da due passi mette in rete. Nella ripresa le due squadre si danno battaglia a testa alta. L'Hitachi alza ulteriormente il baricentro, con l'inserimento di un altro attaccante, ma nonostante le tante occasioni create (Borici, Gjergji, Shllaku, Millhaj) il gol non arriva. Il Montecatini controlla bene il doppio vantaggio, rendendosi pericoloso in due o tre occasioni, ma senza spingere troppo: meglio contenere l'intraprendenza di un'Hitachi mai doma. Alla fine, a festeggiare sono proprio gli ospiti, per una vittoria che li avvicina sempre di più alla conquista del girone e che estromette proprio dalla lotta al vertice un'Hitachi che ci ha messo l'anima, ma non ce l'ha fatta.
Ramini-Capostrada Belvedere 0-6

RETI: 8' Sansoni, 18' Penza, 20' Luchetti, 24' Sansoni, 52' Militi, 69' Camara
Dà tutto in campo il Ramini ma tutto non basta per arginare la potenza del Capostrada Belvedere, che in scioltezza infila un tennistico 0-6 anche grazie a un atteggiamento iniziale inappuntabile. Consci del divario in classifica, i ragazzi di Maurizio Salani sono comunque bravi a entrare in campo con la testa giusta senza mai sottovalutare un avversario che, seppur tecnicamente inferiore, a livello agonistico e caratteriale non è secondo a nessuno. E grazie al giusto approccio, il match si articola poi proprio come da previsione. Presto il fulcro di ogni azione si sposta nella metà campo locale, là dove i padroni di casa provano a tenere l'impatto degli avversari in qualsiasi modo. Ma senza successo. Il primo tempo termina con un rotondo 0-4 grazie alla doppietta di Sansoni e ai goal di Penza e Luchetti, abili e sempre pronti a ribattere in rete le respinte del portiere avversario. La ripresa, complice il risultato, è senza storia. Il Capostrada fa sempre la partita e infila altri due goal, uno con Militi con un bel tiro da fuori area e uno con Camara, il quale bagna il proprio esordio in Italia regalandosi la prima gioia personale. Vince dunque bene la compagine di Salani, autrice di una prestazione solida e convincente. E non esce con le ossa rotte il Ramini che, nonostante il passivo, ha comunque provato a farsi rispettare dando in campo ogni stilla di energia. Calciatoripiù: Sansoni, Credi (Capostrada Belvedere).
Pistoia Nord-Pescia Calcio 2-1

RETI: Sterkaj, Sterkaj, Aschettino
Sterkaj trascina i suoi con una doppietta: il Pistoia Nord ottiene una preziosa vittoria per 2-1 contro il Pescia, grazie alla doppietta del suo numero 9, protagonista assoluto del match. Una partita che i padroni di casa avrebbero potuto chiudere con maggiore tranquillità, ma che alla fine li ha visti comunque prevalere con merito. Sin dai primi minuti, il Pistoia Nord prende in mano la partita, creando diverse occasioni da gol. La rete del vantaggio arriva già all'8' del primo tempo: Sterkaj, rapido a sfruttare un rimpallo su un tiro dalla distanza, controlla il pallone e con un preciso destro lo insacca all'angolino, portando i suoi sull'1-0. Carichi per il gol, i ragazzi del Pistoia Nord continuano a spingere e a dominare la partita, ma sprecano molte occasioni, faticando a concretizzare la loro superiorità. Il Pescia, dal canto suo, non riesce mai a impensierire seriamente il portiere di casa. Il primo tempo si chiude con il risultato di 1-0, ma i padroni di casa recriminano per le tante opportunità mancate e per un rigore apparso netto, non concesso dall'arbitro. La ripresa segue lo stesso copione del primo tempo: il Pistoia Nord parte forte e trova il raddoppio al 49' con una straordinaria giocata di Sterkaj. L'attaccante si libera di tre difensori con un'azione personale in dribbling e conclude con un destro incrociato che si infila alla destra del portiere, segnando la sua prima doppietta della stagione. Il Pescia, però, non si arrende. Dopo una serie di cambi, gli ospiti trovano maggiore coraggio e iniziano a farsi vedere nella metà campo avversaria. Pur creando qualche occasione in contropiede, non riescono a mettere in seria difficoltà la difesa del Pistoia Nord fino al 69': Aschettino sorprende tutti con un tiro da fuori area che batte il portiere di casa, accorciando le distanze e riaccendendo le speranze degli ospiti. Il Pistoia Nord, però, reagisce con personalità, riprendendo il controllo del gioco e gestendo il vantaggio con ordine fino al fischio finale. Dopo quattro minuti di recupero, la partita si chiude sul 2-1 per i padroni di casa, che possono festeggiare una vittoria meritata, seppur più sofferta del previsto. Un successo importante per il Pistoia Nord, che ha mostrato qualità e determinazione, ma che dovrà lavorare sull'efficacia sotto porta per evitare rischi inutili in futuro.
Grifoni S.a.-Margine Coperta 3-4

RETI: Tesi, Tesi, Maccioni, Giori, Lombardo, Amore, Del Bianco
Rocambolesca vittoria per il Margine Coperta, che supera in trasferta a Larciano i Grifoni e vola a quota diciannove punti in classifica. Partita condizionata in parte da alcune decisioni del direttore di gara, che è apparso indeciso ma allo stesso tempo irascibile in troppe occasioni. Parte forte la squadra di casa che dopo pochi minuti si porta in vantaggio grazie alla rete di un Tesi che sarà protagonista con una tripletta. Immediata reazione degli ospiti, che pervengono al pareggio con Giori. Il Margine Coperta continua a spingere e sugli sviluppi di un calcio d'angolo ribalta il risultato con il gol del suo capitano, Lombardo, di testa. Sul finire del primo tempo, piove sul bagnato per l'Academy, che perde Maccioni per un cartellino rosso. La ripresa inizia con i padroni di casa che nonostante l'inferiorità numerica trovano le forze per pareggiare i conti con il solito Tesi. Poco dopo è ancora Tesi ad elevarsi a protagonista dell'incontro, realizzando la rete del clamoroso tre a due. Il Margine non si arrende e trova il pareggio poco dopo con Amore. Le cose, già complicate, peggiorano per i locali di punto in bianco quando il direttore di gara espelle anche Mhillaj lasciando in nove uomini i locali. Nel finale il Margine Coperta trova il gol della vittoria con Del Bianco, che da due passi segna in mischia tra le proteste dei locali per una presunta carica sul portiere. Finisce 3-4. Calciatoripiù: Tesi (Grifoni Soccer Academy).