Campionando.it

Giovanissimi B Prof. GIR. - Giornata n. 10

Torres-Lucchese 3-1

RETI: Maricca, Maricca, Migheli, Mariotti
TORRES: Sanna Andrea, Forci, Brozzu, Pilo, Osamwenkha, Sanna Nicola, Migheli, Obino, Maricca, Masia, Longhitano. A disp.: Cavaglieri, Marzano, Murru, Pisoni, Crupi. All.: Paolo Derrù.LUCCHESE: Varosi, Capaccioli, Carosella, Paffile, Dei, El Masrour, Guidi, Petrini, Mariotti, Gianassi, Lleshi. A disp.: Pilla, Bouziane, Lugliani, Pardini. All.: Matteo Luzzi.
ARBITRO: Salaris di Alghero.
RETI: Maricca 2, Mariotti, Migheli.


Prende fisionomia per intero solo nella ripresa la vittoria della Torres, che nell'anticipo dell'ultimo turno del campionato prima della pausa si prende altri tre punti che irrobustiscono la sua classifica piegando per tre a uno una buona Lucchese. I rossoneri affrontano con impegno la trasferta più lunga del torneo e si rendono protagonisti di un'ottima prova nei primi 35': la Torres parte forte e trova il vantaggio con Maricca, ma la Lucchese non sbanda, evita di incassare il raddoppio e anzi trova il meritato pari con Mariotti, il cui pregevole pallonetto supera l'estremo difensore sardo. Dopo l'uno a uno dei primi 35', nel secondo tempo un fisiologico calo di prestazione degli ospiti coincide con il micidiale uno-due assestato dai padroni di casa: il secondo centro personale di giornata da parte di Maricca e il tris di bomber Migheli confezionano il successo di una Torres che si conferma, fra le mura amiche specialmente, formazione assai ostica.

Genoa-Virtus Entella 5-1

RETI: Fossa, Fossa, Tilli, Tilli, Curella, Pagano


Arezzo-Fiorentina 0-5

RETI: Carpita, Innocenti, Mignemi, Carpita, Pistone
AREZZO: Di Pietro, Fiesoli, Villetet, Laurenzi, Balsimini, Milaqi, Bettini, Franci, Gherardi, Saponaro, Tacconi. A disp.: Da Frassini, Patrussi, Cecchini, Potiriniche, Sisti, Dini, Soraj, Lopez. All.: Peruzzi.FIORENTINA: Fusi, Pistone, Tali, Gennaioli, Cortonesi, Latini, Innocenti, Di Sario, Carpita, Napoli, Mignemi. A disp.: Bai, Sassanelli, Abdiu, Plepi, Trapani, Sorbini, Dordoni, Mastromei, Martinelli. All.: Sireno.
ARBITRO: Farina di Arezzo.
RETI: 15', 33' Carpita, 30' Innocenti, 50' Mignemi, 55' Pistone.


Una Fiorentina autoritaria e decisa a chiudere nel solo modo che conosce il percorso nella sua prima parte della stagione espugna il campo dell'Arezzo ipotecando il successo già nel primo tempo. La doppietta di Carpita, inframezzata dalla rete di Innocenti, consentono di chiudere il primo tempo in vantaggio, poi consolidato nella ripresa dalle reti di Mignemi e Pistone. La partita è condotta dalla Fiorentina, dal primo all'ultimo minuto; al di là del risultato, è stato un piacere per il numeroso pubblico presente vedere giocare la squadra viola, appartenente ad un settore giovanile di serie A fra i più importanti in Italia. La Fiorentina, insieme al Genoa e la Sampdoria, saranno le contendenti per il primato finale di questo campionato, ma sicuramente per quanto potuto ammirare in questa occasione sarà protagonista anche nelle successive fasi finali Under 14 Pro. Di fronte ad una corazzata di questo tipo, l'Arezzo ha fatto il massimo per contrastare lo strapotere tecnico e fisico degli avversari, ma lo scalino agonistico era veramente troppo alto. Gli amaranto vanno comunque elogiati perché hanno lottato su ogni pallone per cercare di contenere la squadra viola, il punteggio è pesante ma poteva esserlo ancora di più se Di Pietro, il portiere, non avesse compiuto degli straordinari interventi. Se è vero come lo è che nello sport o si vince o si impara, per gli amaranto è stata una buona occasione per fare un'ottima esperienza al fine di poter migliorare il proprio bagaglio tecnico e aspirare a divertirsi ancora di più, perché questa sconfitta non pesa.

Sampdoria-Carrarese 3-2

RETI: Trinceri, Vitali, Ghio, Romboni, Romboni
SAMPDORIA: Pagliughi, Andreveno, Haxhiraj, Gardella, Ghio, Restagno, Colombi, Mantovani, Trinceri, Vitali, Pollio. A disp.: Bertorello, Florio, Tagliente, Parodi, Vassallo, Ortiz, Morisano, Verdetti. CARRARESE: Prandina, Santoro, Bellettini, Bassi, Casini, Baldoni, Geda, Baldoni, Romboni, Belforti, Tognetti. A disp.: Giovannini, Gallinaro, Guerrato, Barbagelata, Brozzi, Cosentino, Anghele, Alberti, Cecchinelli.
ARBITRO: Zenoni di Genova.
RETI: Ghio, Trinceri, Vitali, Romboni 2.


La Carrarese si conferma una mina vagante da maneggiare con cura per chiunque e rende probabilmente più complicato di quanto lo avesse previsto il pomeriggio della Sampdoria, che alla fine si impone come da pronostico, ma soltanto di misura e dovendo dar fondo a tutte le energie di cui dispone. Già nel corso del primo tempo, infatti, gli apuani sviluppano una gran mole di gioco e contrastano con coraggio i blucerchiati in ogni zona del campo, replicando ai gol di Ghio e Trinceri con quella di Romboni, che manda le squadre al riposo sul parziale di due a uno. Nel secondo tempo i gialloazzurri continuano ad affrontare la contesa con coraggio e personalità, ribattendo colpo su colpo alle iniziative all'insegna della qualità proposte dai padroni di casa. Si segnalano diverse potenziali occasioni su ambedue fronti di gioco, arriva la seconda rete personale di giornata da parte di Romboni, ma quella del talentuoso Vitali vale il successo finale, per tre a due, da parte dei blucerchiati.

Spezia-Empoli 1-3

RETI: Scirocco, Princeton, Princeton, Lotti
SPEZIA: Costa, Ferri, Cargiolli, Rossi, Mannella, Liao, Busani, Bola, Longobardi, Figaia, Ruscelli. A disp.: Filipponi, Incorvaia, Bonfiglio, Arpe, Ercolini, Ferrari, Medone Giacomo, Scirocco. All.: Lorenzo Benassi. EMPOLI: Puccioni, Rivieri, Muharremi, Fanucchi, Di Natale, Atzeni, Zega, Kri Bi, El Attiq, Menicagli, Lotti. A disp.: Lombardo, Zinna, Peschi, Zampini, Allochis, Marcucci, Princeton, Stani, Chiarello. All.: Cristian Calì.
ARBITRO: Aprigliano di La Spezia.
RETI: 32', 68' Princeton, 35' Lotti, 60' Figaia.


La doppietta di Princeton e la rete di Lotti lanciano l'Empoli verso un'altra vittoria, che le consente di chiudere nel modo migliore la prima parte di campionato e conservare la sua posizione a ridosso delle due battistrada del torneo. Gli azzurri scendono in campo con l'unico obiettivo dei tre punti e chiudono meritamente avanti per due a zero il primo tempo, trovando però i due gol soltanto dopo il 30' e con la complicità del non impeccabile estremo difensore ligure. Nella ripresa la gara scorre via veloce, controllata dagli azzurri, e viene ravvivata nel finale: al 60' infatti la bruciante e improvvisa conclusione dal limite da parte di Figaia dimezza lo svantaggio degli spezzini e rilancia le loro motivazioni. L'Empoli intuisce il campanello d'allarme e poco dopo chiude i conti con l'assolo di Princeton, che scappa in velocità palla al piede e supera ancora Costa con una conclusione potente e precisa. Calciatoripiù: Longobardi, Figaia (Spezia); Muharremi, Atzeni (Empoli).

Citta Di Pontedera-Pisa 1-2

RETI: Tancini, Nguessan, Amelia
PONTEDERA: Petrini, Moriani, Aquilini, Govi, Di Gregorio, Cinotti, Genito, Cela, Lekstekaj, Tancini, Xhika. A disp.: Di Cugno, Bragagni, Lupetti, Cavallini, Benedettino, Vicino, Sgroi, Lo Monaco. All.: Marco Arbulla. PISA: Gjiergji Alessio, Cuccu, Lensi, Lenzi, Piombino, Clemente, Geri, Gjiergji Cristian, Nguessan, Fabbri, Sacco. A disp.: Porta, Amelia, Dhamo, Falconetti, Giliberti, Mazzoni, Tronconi. All.: Lorenzo Vivarelli.
ARBITRO: Lazzeri di Pontedera.
RETI: 15' Nguessan, 36' Tancini, 42' Amelia.


Là davanti procedono spediti, quasi a perdifiato, ma il Pisa ha imparato a correre a sua volta: si conclude con un altro successo - il quinto stagionale - nonché quinto risultato utile consecutivo di questo fine autunno e inizio inverno in grande crescendo, il cammino del Pisa in questa prima fase della stagione, che espugna un campo difficile come quello di Pontedera, contro una squadra compatta come i granata, aggiudicandosi il derby per due a uno. Sotto un autentico diluvio, che rende velocissimo il sintetico del nuovo Marconcini, il team di Vivarelli approccia il match con un baricentro un po' basso; in avvio il Pontedera prova a stazionare in avanti, concludendo con Lekstekaj che impegna senza alcun problema Gjiergji A. Al 15' però il match si sblocca: il lancio di Piombino indirizzato sulla destra fa correre Gjiergji C., che controlla, salta un avversario all'altezza della linea di fondo e centra per Nguessan che, in spaccata, insacca sotto-misura. Sempre nel corso del primo tempo si segnalano un colpo di testa sugli sviluppi di un corner da parte di Lenzi, che sorvola la traversa attorno al 20' e poco altro; i granata provano a rispondere dopo il gol, ma perdono un pochino di smalto dopo lo svantaggio e non riescono a incidere come sperato in fase offensiva. Nella ripresa, dopo appena 20 secondi dal via, i locali trovano però il parti: l'azione dell'uno a uno si sviluppa sulla sinistra, il pallone poi arriva al centro a Tancini che conclude; il pallone viene deviato da un difensore ospite che spiazza Gjiergji A., 1-1. A questo punto il Pontedera conquista ulteriore fiducia, mentre il Pisa è chiamato a reagire, e lo fa, neutralizzando le offensive avversarie senza troppi patemi e studiando il modo di tornare avanti. Il gol dell'uno a due arriva allora in contropiede, l'azione si origina da sinistra e finisce poi a destra, Tronconi serve Gjiergji C. che poi prolunga per Amelia, in azione appunto sulla fascia destra; Amelia si coordina in modo splendido e con un mancino da urlo insacca, alla destra dell'incolpevole Petrini. Nel poco tempo che resta un mai domo Pontedera prova a rimettersi in carreggiata in extremis: una punizione di seconda di Benedettino si trasforma in un velenoso tiro-cross che sbatte sulla traversa e poi viene allontanato dalla difesa ospite, in pieno recupero invece Vicino sfiora soltanto di testa un buon cross in area nerazzurra. Qualche brivido, a render ancor più intensa la gioia che arriva l'istante dopo il triplice fischio per i ragazzi di Vivarelli. Calciatoripiù: Di Gregorio, Genito (Pontedera); Nguessan, Piombino, Amelia (Pisa).