Genoa-Carrarese 2-2
RETI: Serpico, Ferroni, Barbagelata, Cosentino
Con una rimonta epica, la Carrarese azzanna il Grifone e ne stoppa la fuga verso i tre punti: ai rossoblù non basta il doppio vantaggio e la sensazione di potere amministrarlo per esultare, gli apuani non mollano mai e vedono premiati i loro sforzi dalla conquista di un punto meritatissimo e di prestigio. I primi 35' sono combattuti ma il Genoa si fa leggermente preferire e trova il vantaggio con Serpico, a segno sugli sviluppi di una palla inattiva. In avvio di secondo tempo la rete del subentrato Ferroni sembra tingere solo di rossoblù il match, ma ecco che sul doppio svantaggio la Carrarese reagisce con forza. Un altro subentrato, ma nelle file ospiti, come Barbagelata indica la via, dimezzando lo svantaggio. Sul due a uno i toscani ci credono e l'inzuccata vincente di Cosentino a pochi secondi dal triplice fischio regala ai ragazzi di Beghè un pareggio splendido.
Arezzo-Lucchese 3-1
RETI: Gherardi, Gherardi, Villetet, Gianassi
L'Arezzo fa sua l'intera posta al termine di una partita combattuta fino alla fine contro la Lucchese. Gli amaranto esibiscono un costante dominio nel corso primo tempo, mentre gli ospiti sono padroni del campo nel secondo. L'Arezzo parte subito forte, pressando gli avversari nella loro metà campo e riuscendo a passare in vantaggio con Gherardi al 13', su assist di Sisti, raddoppiando poi al 23' sempre con Gherardi a conclusione di un'ottima azione personale. L'Arezzo - al 29' - con Saponaro, potrebbe realizzare il terzo gol ma il portiere Pilla è bravo nell'intervento riuscendo a salvare la propria porta. Dopo un primo tempo dominato, i ragazzi di Peruzzi devono aver pensato che portare a termine la partita sarebbe stata una formalità, e invece si sono trovati di fronte una Lucchese che ha preso il comando del gioco riuscendo ad accorciare le distanze con al 47' con Gianassi. L'Arezzo non riesce a riprendere in mano il gioco, ha una buona occasione al 49' ancora con Saponaro per realizzare la terza rete, ma il suo tiro è parato dal portiere Varosi, entrato nel secondo tempo. La Lucchese riprendere a macinare gioco creandosi l'occasione per il pareggio, stavolta è il portiere Di Pietro in uscita a salvare la propria porta. I gol di Villetet al 68' - che va a segno sfruttando un azione personale di Saponaro sulla sinistra - mette al sicuro il risultato, che fino a quel punto è stato in bilico per la bravura della squadra ospite e anche per qualche errore di troppo sotto porta dei locali.
Virtus Entella-Fiorentina 1-3
RETI: Pagano, Mignemi, Mignemi, Mignemi
Niente da fare: neanche l'Entella può qualcosa al cospetto di quella macchina perfetta che appare fin qui la Fiorentina. La formazione di Sireno passa anche a Chiavari, imponendosi con un micidiale crescendo nel match contro la Virtus. A spaccare in due la gara è la tripletta di Mignemi: l'ex bomber del Pisa si dimostra ancora una volta perfetto tramite finale della gran mole di gioco prodotta dai viola, e con un gol subito in avvio e un micidiale uno-due attorno all'ora di gioco consegna alla sua squadra l'ennesima vittoria stagionale. Nel mezzo - al 26' del primo tempo - era arrivato il momentaneo uno a uno della combattiva formazione locale.
Sampdoria-Pisa 1-1
RETI: Bandini, Nguessan
Il Pisa spaventa fino alla fine - letteralmente, vedremo poi perché - la Sampdoria, che deve accontentarsi di un pari di rincorsa strappato sul terreno amico di Bogliasco. A livello di occasioni il primo tempo è equilibrato e forse leggermente favorevole ai locali, Inizialmente difatti la Samp spinge forte e sfrutta le dimensioni del suo campo per affondare il colpo, utilizzando soprattutto i calci da fermo, in particolar modo due corner. Al 10' sugli sviluppi del primo un tiro sottomisura di Trinceri viene respinto d'istinto da Alessio Gjiergji, miracoloso nella circostanza. Dopo il tiro dalla bandierina successivo la Samp reclama un gol ma Clemente toglie da fuori la linea di porta il colpo di testa di Ghio. Il Pisa soffre, stringe i denti e si riorganizza, tanto che al 28' è cresciuto così tanto da trovare il gol. Un lancio di Sacco premia il movimento di Amelia, in azione sulla destra; salta il diretto avversario e calcia, il pallone rimbalza a un metro da Puggioni che lo respinge non benissimo; sulla ribattuta irrompe Nguessan anticipando Tagliente, 0-1. La Samp sbanda ma il Pisa non riesce ad approfittarne, e così si va al riposo sullo 0-1 dopo un tiro di Vitali da fuori area che sorvola la traversa. Nella ripresa ti aspetti la reazione dei blucerchiati, ma invece è il Pisa a fare la gara. Al 42', una ripartenza sulla sinistra consente Nguessan di concludere di potenza sul primo palo ma Puggioni in tuffo devia in angolo. Poco dopo l'esterno alto Tronconi raggiunge il fondo e conclude in diagonale, ma il portiere locale si disimpegna ancora alla grande, togliendo il pallone dall'incrocio dei pali. Il terzo tentativo lo porta Cristian Gjiergj con un tiro-cross che non sorprende l'estremo difensore rivale. La Samp, al primo vero affondo del secondo tempo, trova il pari. Mentre il Pisa sta operando un cambio (Marzi per Amelia), l'arbitro non interrompe il gioco, il pallone viene calciato in area e Bandini lo devia in porta, nonostante la disperata opposizione di Clemente. La Samp cavalca l'onda e nei minuti successi Alessio Gjergji compie due bellissime parate, una in uscita in presa bassa su Morisano, poi sul tiro verso il primo palo di Colombi che conclude da posizione favorevole e di potenza, ma ancora una volta il portiere nerazzurro salva i suoi. Nel finale, nell'ultimo minuto di recupero si segnala un giallo in area locale: la bordata di Cristian Gjergji si stampa sulla traversa e poi dà un po' a tutti, compresi i protagonisti in campo, la sensazione di aver varcato la linea. L'arbitro però non convalida la segnatura, e consegna agli archivi l'uno a uno.
Calciatoripiù: Alessio Gjergji, Piombino, Nguessan (Pisa);
Bandini, Vitali, Ghio (Sampdoria).
Spezia-Torres 2-3
RETI: Longobardi, Bola, Migheli, Migheli, Maricca
Citta Di Pontedera-Empoli 0-2
RETI: Cristiano, Cristiano
Stavolta la missione riesce con successo: l'Empoli torna a sorridere e a vincere, con i tre punti che i ragazzi di Calì cercavano fin dalla vigilia di questa gara per riscattare il passo falso contro il Genoa. Ma per venire a capo della sfida coi granata, gli ospiti hanno dovuto sudare tutte e sette le proverbiali camicie, e solo nel finale di gara sono riusciti a piazzare il micidiale uno-due che ha spostato gli equilibri. Mattatore di giornata Cristiano che, praticamente a ridosso degli ultimissimi minuti di gara, mette a referto i due gol che piegano i locali e fanno sorridere la sua squadra.
Calciatorepiù: Cristiano (Empoli).