Campionando.it

Giovanissimi B Prof. GIR. - Giornata n. 7

Arezzo-Genoa 0-4

RETI: Tilli, Criscito, Fossa, Cugnasco
AREZZO: Di Pietro, Sisti, Villetet, Laurenzi, Balsimini, Dini, Bettini, Milaqi, Gherardi, Benucci, Soraj. A disp.: Da Frassini, Patrussi, Fiesoli, Santinelli, Cecchini, Potiriniche, Saponaro, Tacconi, Lopez Cano. All.: Peter Peruzzi.GENOA: Bondone, Machi, Criscito, Shetsov, Ricci, Cugnasco, Tilli, Cai, Ferroni, Amaro, Curella. A disp.: De Ferrari, Cafferata, Zambon, Scamporrino, Vargiu, Fossa, Daneri, Canini, Ferroni. All.: Federico Moretti.
ARBITRO: Gostinelli di Valdarno.
RETI: 10' Cugnasco, 36' p.t. Tilli, 37' Criscito, 68' Fossa.


Il Genoa impone i favori del pronostico e vince 4-0 sul campo dell'Arezzo con due reti per tempo, mettendo in mostra una forza fisica e tecnica notevoli. La gara è stata piacevole almeno nel primo tempo, periodo di tempo durante il quale gli amaranto sono riusciti a controbattere o quantomeno contenere la forza d'urto dei liguri; come ha dimostrato di saper fare bene, l'Arezzo parte forte e in avvio attacca gli avversari rendendosi pericoloso dalle parti di Bondone. Subito al 1' Soraj, su assist di Gherardi, si presenta davanti al portiere ma il suo tiro viene intercettato da Ricci in recupero, il difensore devia in corner. I locali continuano nel proporre gioco costringendo gli avversari nella metà campo, ma gli ospiti non si fanno certo schiacciare; al 10' ecco un angolo per il Genoa, sugli sviluppi del corner battuto magistralmente dall'ottimo Tilli il pallone arriva all'accorrente Cugnasco, che insacca di testa. Un gol davvero bello. Al 15' ancora ospiti pericolosi su corner, ma in precedenza erano i stati i locali con il tandem Soraj-Gherardi a vedersi ribattere il tiro in angolo. Al 18' l'Arezzo ci riprova con un'altra azione in fotocopia, che porta al tiro Gherardi; il Genoa però riparte sempre e dà vita a una gara senza attimi di tregua. I liguri collezionano corner, ma trovano il raddoppio solo al 1' di recupero: Di Pietro si oppone benissimo al primo tiro di Ferroni, ma niente può sul tap-in successivo ad opera di Tilli, 0-2. Si va negli spogliatoi con un risultato che non rende merito all'impegno profuso dagli amaranto; e il doppio svantaggio abbatte un po' i locali, che nel secondo tempo non riescono a dare continuità alla loro prestazione. Criscito colpisce subito al 2' sempre su azione da calcio d'angolo, poi la gara prosegue spezzettata dalle tante sostituzioni; da registrare soltanto i tentativi dei locali di pervenire almeno al gol della bandiera, e il quarto centro dei rossoblù firmato da Fossa. A fine gara, offerti i legittimi complimenti al Genoa, anche l'Arezzo riceve gli applausi per la prestazione svolta.

Lucchese-Empoli 0-6

RETI: Cristiano, Cristiano, El Attiq, Menicagli, Princeton, Zinna
LUCCHESE: Varosi, Carosella, Capaccioli, Guidi, Dei, Fulvetti, Lugliani, Paffile, Mariotti, Gianassi, Lleshi. A disp.: Pilla, Sproston, Bouziane, El Masrour, Fabi, Pardini, Petrini, Travaglini. All.: Matteo Luzzi.EMPOLI: Puccioni, Zega, Muharremi, Fanucchi, Di Natale, Atzeni, Lotti, Kri Bi, Cristiano, Menicagli, Princeton. A disp.: Lombardo, Rivieri, Zampini, Peschi, Zinna, Allochis, Ekani, El Attiq, Stani. All.: Cristian Calì.
ARBITRO: Arvia di Pontedera.
RETI: 5' Princeton, 11', 56' Cristiano, 46' Menicagli, 67' Zinna, 71' El Attiq.


Reduce dall'impresa contro la Fiorentina, la Lucchese cvade a testa alta contro un Empoli in grandissimo spolvero, capace di mettere in campo forza fisica e qualità in ogni frangente di gioco. Subito scintille in avvio; l'Empoli ci prova su angolo con il colpo di testa di Cristiano che mette alto, dopo 2' un errato disimpegno della difesa azzurra consente a Lleshi di intercettare e calciare da fuori area, la palla finisce fuori abbondantemente. Al 5' ecco il primo gol: calcio d'angolo per l'Empoli, la palla viene gestita bene dagli azzurri è Cristiano è bravo a mettere al centro per Princeton, che di testa insacca sotto la traversa. Archiviato un bel tiro da fuori di Cristiano (8'), al 10' ecco una ripartenza ospite, con lancio lungo della difesa per Menicagli che s'invola verso la porta e tira in diagonale di sinistro, Varosi respinge bene. All'11' ecco il raddoppio azzurro: altra ripartenza dell'Empoli con Zega sulla fascia destra, salta un avversario, entra in area di rigore e mette dietro per l'accorrente Cristiano che insacca di piatto, 2-0. Gli ospiti insistono, al 14' dopo una discesa a centrocampo Kri Bi apre su Muharremi, che lascia partire un sinistro sotto l'incrocio, bravo il portiere locale a deviare l'angolo; al 23' si vede e bene con una buona azione anche la Lucchese, che scambia bene la palla sulla fascia destra; la stessa arriva poi al centro per il numero 10 Gianassi che, da posizione defilata, mette alto sopra la traversa. La formazione di Luzzi spinge ancora e al 25' Lleshi ci prova da fuori area, palla fuori. Dopo 1' sul fronte opposto ecco un'altra grossa occasione per l'Empoli: lanciato dalla difesa, Menicagli non riesce a controllare bene la palla e l'azione sfuma. Alla mezz'ora invece i padroni di casa sfiorano due volte la rete: la prima volta con Gianassi, che dal limite dell'area lascia partire un tiro che si infrange sul palo; sulla respinta il numero Mariotti manca la rete colpendo in pieno la traversa da 5 metri. La ripresa si apre subito con un affondo sulla destra di Zega, che mette al centro per Lotti il cui tiro da fuori area al volo finisce poco alto sopra la traversa. Al 46' ecco il terzo gol azzurro: un cross dalla fascia sinistra viene respinto dalla difesa rossonera, Menicagli però arriva per primo sulla palla e mette in rete dal limite con un tiro sotto la traversa. Dopo uno spunto di Princeton, in collaborazione con Kri Bi, al 56' l'Empoli colpisce ancora: lancio lungo del portiere per Cristiano, che controlla bene la palla, si invola verso la porta, vince il duello con un avversario entrando in area e lascia partire un sinistro che non dà scampo al portiere. La Lucchese non demorde e al 65' va vicina al gol con una girata di Mariotti, ma dopo 3' l'Empoli incrementa il suo bottino: Zega serve El Attiq in area, palla poi dietro a Zinna che insacca con un preciso diagonale. Al primo di recupero arriva l'ultimo gol di giornata: dopo una respinta di Varosi, El Attiq è bravo a andare sulla palla, saltare il portiere e mettere in rete.

Torres-Fiorentina 1-3

RETI: Migheli, Latini, Innocenti, Carpita
TORRES: Cavaglieri, Pittorru, Forci, Masia, Durzu, Longhitano, Pilo, Maricca, Derru, Osamwenkha, Migheli. A disp.: Sanna A., Sanna N., Brozzu, Campus, Obino, Crupi, Sotgia. All.: Paolo Derru.FIORENTINA: Fusi, Pistone, Lomi, Plepi, Cortonesi, Latini, Mantu, Di Sario, Carpita, Lazzeri, Mignemi. A disp.: Bai, Abdiu, Martinelli, Zurzolo, Innocenti, Napoli, Mastromei, Sorbini. All.: Simone Sireno.
ARBITRO: Sechi di Sassari.
RETI: 24' Migheli, 45' Carpita, 48' Latini, 73' Innocenti.


Con una ripresa giocata ad altissima intensità, con tanta voglia di recuperare quanto nel primo tempo non era andato per il verso giusto, la Fiorentina ribalta la Torres e tira via da Sassari quei tre punti che cercava. Ritorno al successo per i ragazzi di Sireno dopo il passo falso contro la Lucchese prima della sosta, ma la Torres per tutti i primi 35' di gioco tiene benissimo il campo, difende compatta e colpisce con il suo bomber Migheli al 24'. La Fiorentina non ci sta, ma deve attendere il 10' del secondo tempo per completare la missione aggancio, garantita dal gol dell'uno a uno di Carpita. I viola non si accontentano e dopo soli tre minuti mettono anche la freccia con Latini; nel finale il tris di Innocenti legittima fino in fondo il meritatissimo blitz esterno dei gigliati, su di un campo assai difficile come quello dei sardi.

Pisa-Carrarese 2-0

RETI: Scotti, Nguessan
PISA: Gjergji A., Cuccu, Tronconi, Lenzi, Piombino, Scotti, Sacco, Clemente, Nguessan, Fabbri, Giergji C. A disp.: Porta, Amelia, Dhamo, Geri, Giliberti, Lensi, Marzi, Mazzoni, Santacroce. All.: Lorenzo Vivarelli.CARRARESE: Prandina, Santoro, Bellettini, Bassi, Canini, Simonelli, Geda, Romboni, Cecchinelli, Belforti, Tognetti. A disp.: Pavoletti, Alberti, Baldoni, Barbagelata, Guerrato, Cosentino, Anghelè, Brozzi.
ARBITRO: Marconcini di Livorno.
RETI: 41' Scotti, 64' Nguessan.


Con due colpi ben assestati nel corso della ripresa, il Pisa piega una tenace Carrarese e torna a vincere, ritrovandosi appieno fra le mura amiche e lanciando così la sfida al Genoa, avversario del primo turno. Il primo tempo si conclude a reti inviolate, senza neanche offrire troppi spunti di rilievo da segnalare. Il Pisa ci prova in avvio con una punizione di Scotti che finisce alta, attorno al 10', la Carrarese si vede nel finale con un gol non convalidato, un paio di corner pericolosi e qualche affondo degli attivissimi Cecchinelli e Geda. Si va al riposo sullo 0-0, ma con i ragazzi di Vivarelli in crescita, tanto che al 33' Gjiergji C. mette Clemente davanti a Prandina, che però lo anticipa sul più bello. La ripresa si apre con alcune variazioni tattiche nell'undici nerazzurro, e il Pisa riparte fortissimo. La Carrarese dal canto suo cala un po' alla distanza e al 6' ecco arrivare il primo gol. Fabbri conquista una punizione dai 25 metri, Scotti anziché aggirare la barriera opta per un potente rasoterra angolata, che passa sotto la barriera e finisce in rete. Dopo il vantaggio i locali continuano a spingere e creano alcune ottime occasioni per il raddoppio, soprattutto con Nguessan prima e Fabbri poi. In occasione della prima Nguessan si muove perfettamente, si presenta davanti al portiere, lo salta ma sul più bello non inquadra il bersaglio; Fabbri prende palla davanti a Prandina approfittando di un errore difensivo degli apuani ma non riesce a superare l'opposizione del numero uno gialloblù. Il meritato raddoppio arriva al 64', e lo realizza proprio Nguessan, che da qualche minuto chiedeva un cambio, posticipato però ad arte dal proprio allenatore: Amelia si impossessa della palla e serve il compagno, che si libera sul mancino e realizza un gol splendido, a incrociare, niente da fare per l'estremo difensore ospite. L'ultima occasione del match è per gli ospiti, dopo un batti e ribatti in area locale, irrompe Tognetti, in posizione defilata, Gjergji è attento e neutralizza. Da segnalare una direzione di gara matura e lineare per tutto il match. Calciatoripiù: Lenzi, Scotti, Nguessan (Pisa), Geda, Belforti (Carrarese).

Sampdoria-Virtus Entella 5-1

RETI: Barsacchi, Bandini, Morisano, Trinceri, Trinceri, Salisci


Spezia-Citta Di Pontedera 2-0

RETI: Giovannoni, Giovannoni
SPEZIA: Medone, Ferri, Cargiolli, Rossi, Mannella, Liao, Bola, Scirocco, Giovannoni, Busani, Longobardi. A disp.: Filipponi, Bonfiglio, Diletto, Ravecca, Ruscelli, Ferrari, Figaia. All.: Lorenzo Benassi.PONTEDERA: Di Cugno, Moriani, Bragagni, Govi, Di Gregorio, Cinotti, Cela, Tancini, Lo Monaco, Vicino, Lekstakaj. A disp.: Pretini, Aquilini, Tarantino, Lupetti, Cavallini, Benedettino, Genito, Xhika, Vaccaro. All.: Marco Arbulla.
ARBITRO: Raggi di La Spezia.
RETI: 22', 32' Giovannoni.


La sesta vittoria stagionale non consente allo Spezia di ridurre le distanze dal Pisa, che vince a sua volta e mantiene saldamente la sua sesta posizione in classifica. Finisce 2-0 per i bianconeri una gara decisa da due lampi di bomber Giovannoni, che al 22' e al 32' della prima frazione di gioco finalizza come meglio non si può due ottime manovre corale organizzate e proposte dai padroni di casa. La partita è stata caratterizzata dal ruolo da protagonisti interpretato dai locali, che hanno messo in campo qualità e forza in tutti i frangenti di gioco. Il Pontedera ha però risposto sempre con impegno e contrastando efficacemente il gioco dei rivali, Nel secondo tempo spazio per i numerosi cambi e la gara, ben diretta dall'arbitro, non ha riservato altri colpi di scena fino al suo epilogo al momento del triplice fischio.