Campionando.it

Giovanissimi B Prof. GIR. - Giornata n. 5

Genoa-Sampdoria 3-3

RETI: Tilli, Tilli, Fossa, Trinceri, Trinceri, Barsacchi


Arezzo-Spezia 2-4

RETI: Gherardi, Saponaro, Michelucci, Michelucci, Giovannoni, Giovannoni
AREZZO: Di Pietro, Fiesoli, Villetet, Laurenzi, Balsimini, Dini, Bettini, Milaqi, Gherardi, Saponaro, Tacconi. A disp.: Sorbini, Cecchini, Potirniche, Santinelli, Patrussi, Benucci, Franci, Soraj. All.: Peter Peruzzi.SPEZIA: Filipponi, Mannella, Incorvaia, Ferri, Liao, Franceschini, Bola, Rossi, Giovannoni, FIgaia, Longobardi. A disp.: Costa, Cargiolli, Scirocco, Michelucci, Ferrari, Ruscelli, Ravecca. All.: Lorenzo Benassi.
ARBITRO: Vieri di Valdarno.
RETI: 8', 56' Giovannoni , 33' Gherardi, 48' Saponaro, 64', 65' Michelucci.


E' stata una partita in cui l'arbitro è stato suo malgrado un protagonista per gli errori commessi ai danni di tutte e due le squadre, operato che ha fortemente condizionato lo svolgimento della partita; occorre ricordare che per questi ragazzi, di tredici anni, sono alla prima esperienza con un arbitro ufficiale che dirige le loro partite. Soffermarsi ancora su questo aspetto sarebbe però svilire la grande prestazione dell' Arezzo, che anche stavolta non è arrivato alla vittoria di fronte ad una squadra fisicamente più forte. I ragazzi di Peruzzi hanno giocato veramente bene, si sono trovati di fronte un grande portiere dello Spezia, Filipponi, che ha compiuto delle bellissime parate, soprattutto al 20' del secondo tempo quando, di fronte ad un eccezionale assolo in area di Saponaro, salva il gol del 3-1 che avrebbe influito decisamente sul risultato finale. Il primo tempo termina con il risultato di 1-1: inizia meglio lo Spezia, giocando soprattutto di rimessa con lanci lunghi verso le punte, Giovannoni e Longobardi che, in virtù della loro grande forza fisica, creano pericoli alla difesa rivale mentre l'Arezzo dimostra di avere più tecnica e di affidarsi ad azioni più ragionate. L'Arezzo passa in vantaggio grazie ad un grande lavoro in area dello Spezia dei suoi attaccanti, Tacconi e Gherardi, che si liberano dei rispettivi avversari consegnando il pallone a Saponaro per il gol del meritato vantaggio. Purtroppo per l'Arezzo una situazione particolare determinava il pareggio di Giovannoni che, abbinato ad una espulsione, incidono sull'andamento della partita degli amaranto; lo Spezia realizza facilmente le reti del vantaggio e della sicurezza con Michellucci nel finale (micidiale il suo uno-due ravvicinato poco dopo l'ora di gioco), conquistando i tre punti.

Citta Di Pontedera-Torres 1-4

RETI: Cinotti, Migheli, Maricca, Pilo, Durzu
PONTEDERA: Di Cugno, Moriani, Bragagni, Govi, Di Gregorio, Cinotti, Genito, Tancini, Sgroi, Vaccaro, Xhika. A disp.: Esposito, Parlanti, Lupetti, Benedettino, Vicino, Lekstakaj, Lo Monaco. All.: Marco Arbulla.TORRES: Sanna A., Osamwenkha, Campus, Masia, Forci, Pittorru, Migheli, Durzu, Masia, Marricca, Sanna. A disp.: Cavaglieri, Sanna M., Pilo, Ortu, Brozzu, Crupi, Derrù. All.: Paolo Derrù.
ARBITRO: Pilone di Pisa.
RETI: 19' Durzu, 21' Cinotti, 25' Migheli, 27' Marricca, 58' Pilo.


La Torres si conferma un'ottima formazione e regala continuità alla prestazione offerta ad esempio contro l'Arezzo passando per quattro a uno al Nuovo Marconcini contro il Pontedera. Gara agonisticamente valida ma corretta, ben diretta dal promettente Pilone di Pisa; evidente a tratti la prevalenza fisica dei sardi, formazione oltretutto ben messa in campo. Accade quasi tutto nel primo tempo, e nei minuti compresi fra il ventesimo e la mezz'ora: alla rete del vantaggio ospite di Durzu, replica Cinotti per i locali ma poi il micidiale uno-due targato Migheli-Marricca porta la Torres sul tre a uno al riposo. Nel secondo tempo i granata provano a recuperare lo svantaggio ma la Torres non presta mai il fianco e, agendo in contropiede, irrobustisce il suo successo con il quarto gol di Pilo.

Empoli-Pisa 4-1

RETI: Cristiano, Princeton, Di Natale, Cristiano, Falconetti
EMPOLI: Puccioni, Di Natale, Muharremi, Zinna, Cattin, Zampini, Zega, Kri Bi, Cristiano, Fanucchi, Princeton. A disp.: Lombardi, Biagianti, Marcucci, Rivieri, Lotti, El Attiq, Menicagli, Ekani, Chiarello. All.: Cristian Calì.PISA: Gjiergji A., Cuccu, Giliberti, Lenzi, Piombino, Scotti, Gjiergji C., Sacco, Nguessan, Fabbri, Marzi. A disp.: Porta, Amelia, Clemente, Dhamo, Falconetti, Mazzoni, Geri, Lensi, Santacroce. All.: Lorenzo Vivarelli.
ARBITRO: Tolaini di Pontedera.
RETI: 12', 54' Cristiano, 20' Princeton, 48' Di Natale, 67' rig. Falconetti.


L'Empoli si aggiudica uno degli scontri più attesi di giornata, piegando per 4-1 un Pisa in ottima forma, reduce da una serie di ottime prove nelle uscite precedenti. I primi minuti di studio sono di studio, con predominio dell'Empoli che propone il primo tiro al 7' con Cristiano ben parato a terra da Gjiergji Alessio. La rete dell'uno a zero arriva comunque poco dopo, al 12', quandoun passaggio di Princeton recapita palla a Cristiano , bravo a girarla in rete sotto la traversa da dentro l'area. Al 19' si segnala una conclusione da fuori area ancora da parte di Cristiano, ma il portiere para a terra; passa un minuto ed ecco arrivare il raddoppio dell'Empoli. Bella l'azione del 2-0 che parte da centrocampo, Kri Bi allarga sulla fascia a Zega che scambia con Cristiano il quale poi mette in mezzo per Princeton; il numero 11 azzurro sale in cielo e di testa mette dentro. Al 32' spazio per una punizione dal limite dell'area per l'Empoli, batte Cristiano, ma la palla va sopra la traversa. Un primo tempo di marca Empoli si conclude con un calcio d'angolo a favore dei locali che porta al tiro di Princeton da fuori area, la palla scorre alla destra del palo del portiere ospite; finisce così il primo parziale in cui non si segnalano occasioni per il Pisa e l'Empoli meritatamente in vantaggio. Il secondo tempo si apre al 3' con uno scambio fra Cristiano e Kri Bi che, dal limite, conclude sopra la traversa. All'8' ecco il terzo gol: l'Empoli parte in contropiede, Princeton dialoga benissimo con Kribi che a sua volta scarica a Di Natale il cui tiro in porta sorprende il portiere, che non riesce a trattenere e la palla finisce in rete per il tre a zero. Al 54' arriva anche il 4-0: lancio lungo, indecisione della difesa del Pisa tra il difensore centrale e il portiere, irrompe Cristiano che porta via la palla e - a porta sguarnita - mette dentro. Nel finale si segnalano al 58' una conclusione da fuori area di Fanucchi, che Gjiergji para a terra, e al 66' il gol degli ospiti: azione sulla fascia destra, ottimo l'inserimento del numero 7 Gjiergji C. che è bravo ad effettuare una finta e mettere a sedere il difensore dell'Empoli che, da terra, colpisce il pallone con la mano causando un rigore. Alla conclusione va il numero 16 Falconetti che non sbaglia, 4-1. Al 70' spazio per una conclusione di Cristiano da fuori area, la palla viene parata facilmente dal portiere nerazzurro. Calciatoripiù: Cristiano e Princeton per l'Empoli, Gjiergji C. per il Pisa.

Virtus Entella-Lucchese 5-1

RETI: Pavanello, Pagano, Pagano, Gambaro, Sanguineti, Mariotti
VIRTUS ENTELLA: Caputo, Casabianca, Cavagnaro, Gambaro, Fibrini, Sanguineti, Ravecca, Baya, Pagano, Trestianu, Campi. A disp.: Sossa, Bruzzo, Ravera, Bocchetti, Martino, Salisci, Pavanello, Arecco, Spagnuolo. All.: Mihai Calitoiu.LUCCHESE: Varosi, Sproston, Carosella, Guidi, Dei, Fulvetti, Gianassi, Lugliani, Mariotti, Paffile, Travaglini. A disp.: Pilla, Capaccioli, El Masrour, Lleshi, Pardini, Petrini. All.: Matteo Luzzi.
ARBITRO: Cristiano di La Spezia.
RETI: Pagano 2, Pavanello, Gambaro, Sanguineti, Mariotti.


La Virtus Entella non manca l'occasione propizia che capita fra le mura amiche di poter smuovere la propria classifica e centra il suo primo successo stagionale, piegando alla distanza una buona Lucchese. Gli ospiti sono a lungo in partita, ma alla fine devono arrendersi alla forza dei padroni di casa, che trovano la via del gol cinque volte, trascinati dalla doppietta di Pagano e dalle reti di Pavanello, Gambaro e Sanguineti. Porta invece la firma di Mariotti la meritata rete della bandiera realizzata dagli ospiti.

Fiorentina-Carrarese 5-0

RETI: Mignemi, Carpita, Mignemi, Mignemi, Sorbini
FIORENTINA: Fusi, Pistone, Lumi, Plepi, Cortonesi, Latini, Mantu, Di Sario, Carpita, Sorbini, Mignemi. A disp.: Bai, Anita, Martinelli, Lazzeri, Gennaioli, Rubin, Tali, Innocenti, Sassanelli.CARRARESE: Giovannini, Canini, Bellettini, Bassi, Scamporrino, Simonelli, Balforti, Baldoni, Romboni, Cosentino, Giovannelli.A disp.: Prandina, Santoro, Alberti, Guerrato, Anghelè, Brozzi, Gallinaro, Tognetti, Barbagelata.
ARBITRO: Letizia di Prato.
RETI: 5', 16', 42' Mignemi, 55' Carpita, 70' Sorbini.


Le luci del Viola Park illuminano un'altra grande prova della Fiorentina, che piega alla distanza la tenace resistenza di una combattiva Carrarese. Bravi gli apuani nel contenere lo slancio offensivo degli avversari nel primo tempo, anche se Mignemi, con un gol subito al 5' e uno al 16', indirizza già il match in una direzione. La terza rete del bomber viola in avvio di secondo tempo dà il la a una ripresa in cui i padroni di casa legittimano il loro successo, andando ancora a segno con Carpita e, nel finale, con Sorbini che fissa il risultato in modo definitivo.