Campionando.it

Giovanissimi B Prof. GIR. - Giornata n. 6

Torres-Virtus Entella 2-0

RETI: Maricca, Migheli


Spezia-Genoa 0-1

RETI: Criscito


Lucchese-Fiorentina 1-5

RETI: Gianassi, Carpita, Mignemi, Di Sario, Mantu, Di Sario
LUCCHESE: Varosi, Capaccioli, Carosella, Paffile, Dei, Fulvetti, Lugliani, Guidi, Lleshi, Gianassi, Travaglini. A disp.: Pilla, El Masrour, Pardini, Petrini, Sproston. All.: Matteo Luzzi.FIORENTINA: Fusi, Abdiu, Anita, Plepi, Cortonesi, Latini, Lazzari, Di Sario, Carpita, Mastromei, Mignemi. A disp.: Brocchini, Sassanelli, Trapani, Mantu, Napoli, Tali, Kazanovski, Sorbini. All.: Simone Sireno.
ARBITRO: Leli di Lucca.
RETI: 12' Gianassi, 21', 57' Di Sario, 41' Mignemi, 48' Carpita, 60' Mantu.


Prosegue il percorso netto della Fiorentina, che passa anche alla Lucca allungando la serie di vittorie che dura fin dalla prima giornata. Si tratta di un successo netto (5-1) ma ottenuto in rimonta dai gigliati, costretti a inseguire l'iniziale vantaggio dei padroni di casa, messo a referto da Gianassi dopo dodici minuti dal via. Il numero 10 e capitano rossonero, ex di turno, disputa un'ottima gara e la impreziosisce con la rete dell'uno a zero appunto, che arriva sugli sviluppi di un'azione in cui i locali conquistano palla sulla trequarti e ripartono in contropiede, Paffile e Gianassi triangolano al limite dell'area e poi finalizza appunto Gianassi che, seppur defilato, incrocia in rete alle spalle di Fusi. Nel primo tempo, sostenuti dalle energie fisiche e mentali necessarie, i ragazzi di Luzzi riescono a contrastare i quotati avversari, andando al riposo sul parziale di uno a uno perché al 21' capitan Di Sario ristabilisce la parità. Nel secondo tempo però la prestazione dei viola resta su livelli elevati, e un leggero e fisiologico calo dei locali fa sì che l'ago della bilancia si sposti in direzione degli ospiti. Al 41' Mignemi raddoppia i conti dopo aver ricevuto un perfetto assist filtrante da parte di Di Sario, che poi al 57' firma la doppietta personale; nel mezzo - al 48' - arriva il gol di Carpita, mentre quello di Mantu allo scoccare dell'ora di gioco irrobustisce lo score finale in favore dei gigliati. Calciatoripiù: Gianassi, Guidi, Dei (Lucchese).

Sampdoria-Citta Di Pontedera 3-0

RETI: Andreveno, Garzella, Vitali
SAMPDORIA: ¬Puggioni, Florio, Castoldi, Barsacchi, Gardella, Haxhiraj, Adreveno, Vassallo, Trinceri, Vitali, Pollio. A disp.: Pagliughi, Ghio, Mantovani, Restagno, Verdetti, Ortiz, Colombi, Morisano. All.: Emanuele Cocuzza.PONTEDERA: Esposito, Lupetti, Moriani, Tancini, Di Gregorio, Cinotti, Genito, Lekstekaj, Sgroi, Vaccaro, Vicino. A disp.: Di Cugno, Bragagni, Aquilini, Cavallini, Govi, Cela, Xhika, Lo Monaco. All.: Marco Arbulla.
ARBITRO: Chiari di Genova.
RETI: 7' Vitali, 24' Garzella, 46' Andreveno.


Con due gol nel primo tempo e il tris a inizio secondo la Samp piega il Pontedera e sfrutta appieno il turno casalingo. È stata una gara piacevole e tirata, interpretata con agonismo ma correttezza dagli atleti in campo; i blucerchiati hanno messo in campo tecnica e soprattutto un tasso fisico che alla lunga hanno dato i frutti. Un pizzico di sfortuna anche per gli ospiti: i tiri di Vitali al 7' e di Garzella al 24' vengono visibilmente deviati dai giocatori che affollano l'area granata, finendo alle spalle di Esposito. Incolpevole l'estremo difensore ospite anche in occasione del colpo di testa con cui Andreveno fissa il risultato in modo definitivo al decimo della ripresa.

Pisa-Arezzo 1-0

RETI: Fabbri
PISA: Porta, Mazzoni, Lensi, Dhamo, Lenzi, Clemente, Gjiergji C., Geri, Marzi, Fabbri, Falconetti. A disp.: Gjiergji A., Amelia, Cuccu, Giliberti, Nguessan, Piombino, Sacco, Santacroce, Scotti. All.: Lorenzo Vivarelli.
AREZZO: Di Pietro, Patrussi, Villetet, Laurenzi, Santinelli, Dini, Bettini, Balsimini, Gherardi, Milaqi, Tacconi. A disp.: Cecchini, Petoriniche, Sisti, Zoeddu, Soraj, Lopez. All.: Peter Peruzzi.
ARBITRO: Plaia di Pisa.
RETI: 3' Fabbri.
NOTE: espulso Lenzi (53')


Sceso in campo per cercare la vittoria, il Pisa esclama missione compiuta grazie a Fabbri, che dopo centottanta secondi mette a referto la rete che sposta gli equilibri di una gara in cui i ragazzi di Vivarelli hanno tenuto in mano la situazione, trovandosi di fronte però un Arezzo organizzato e che fino alla fine ha saputo tenere vivo l'interesse, restando appunto in corsa. La cronaca si apre con la rete decisiva: l'azione dell'uno a zero si sviluppa sulla destra, Mazzoni serve Gjiergji C. che prolunga per Marzi, il quale raggiunge il fondo e crossa al centro; Falconetti effettua un velo premiando l'inserimento di Fabbri che insacca da dentro l'area di rigore. Nel resto del primo tempo l'Arezzo ci prova, ma non arriva a calciare verso la porta locale; gli amaranto impostano il gioco ma non riescono a penetrare pericolosamente dalle parti di Porta. Nel frattempo, sul fronte opposto, si segnalano due occasioni di rilievo per i padroni di casa. Al 18' Marzi va vicinissimo al gol dopo una ripartenza: Falconetti si gira e serve Fabbri che cerca in profondità Marzi il cui tiro finisce sull'esterno della rete. Poi spazio per un corner dalla destra battuto da Gjiergji C., sul secondo palo arriva Lenzi che impegna in un difficile intervento Di Pietro che risponde presente. L'ultima chance del primo tempo vede ancora protagonista Marzi, servito da un lancio di Lensi; Marzi si porta avanti il pallone e incrocia ma aprendo troppo l'angolo, la palla finisce sul fondo. Nella ripresa la gara propone a grandi linee lo stesso copione del primo tempo; l'Arezzo tiene il campo e si difende compatto, il Pisa è pericoloso ogni volta che si affaccia in avanti con i giusti giri al proprio motore. Da evidenziare un'occasione al 51' per i locali, Gjiergji C., in azione sulla destra, cerca e trova il solito Marzi il quale serve all'indietro Amelia, subentrato a gara in corso; si origina un rimpallo che favorisce Fabbri il quale si libera per il tiro ma colpisce in pieno il palo della porta ospite. Al 53' si segnala l'espulsione di Lenzi: il capitano ospite riceve un rosso diretto per un intervento falloso plateale nella dinamica, ma involontario e fortuito. La gara da qui in poi cambia un po', perché l'Arezzo ci crede mentre mister Vivarelli rimodula i suoi assicurando ai nerazzurri copertura ed equilibrio. Sfruttando l'uomo in più l'Arezzo si rende assai pericoloso in un'occasione, precisamente al 60', nel momento in cui Porta rinvia addosso a Gherardi, che prova a sua volta a saltare il portiere ma conclude sul fondo. Nei minuti successivi il Pisa va ancora vicino al raddoppio: prima con Marzi che salta due avversari e poi centra in area ma nessun compagno interviene per tempo per la deviazione vincente ravvicinata. Al 69' invece, dopo un tiro dalla distanza di Balsimini che impegna Porta in due tempi, arriva un'ultimissima azione di rilievo grazie a Nguessan, subentrato nel finale: lanciato da un compagno, conclude di potenza sul primo palo ma Di Pietro non si sfa sorprendere ed evita il raddoppio. Calciatoripiù: Marzi, Mazzoni (Pisa); Gherardi, Milaqi, Di Pietro (Arezzo).

Carrarese-Empoli 2-3

RETI: Tognetti, Belforti, El Attiq, Fanucchi, Princeton
CARRARESE: Prandina, Canini, Bellettini, Bassi, Scamporrino, Simonelli, Belforti, Baldoni, Romboni, Geda, Tognetti. A disp.: Giovannini, Santoro, Alberti, Barbagelata, Brozzi ,Cosentino, Anghele, Guerrato, Lleshi. All.: Saverio Beghè.EMPOLI: Lombardo, Di Natale, Muharremi, Fanucchi, Cattin, Biagianti, Zega, Kri Bi, El Attiq, Chiarello, Princeton. A disp.: Mbaye, Rivieri, Peschi, Zampini, Marcucci, Zinna, Allochis, Lotti, Menicagli. All.: Cristian Calì.
ARBITRO: Del Fiandra di Carrara.
RETI: 13' Fanucchi, 28' El Attiq, 33' Princeton, 34' Belforti, 36' Tognetti.
NOTE: espulso Cattin.


Proprio quando sembrava chiusa a doppia mandata, la sfida fra Carrarese ed Empoli si spalanca a un secondo tempo aperto e vibrante; merito di una Carrarese gagliarda e mai doma che, sotto di tre gol, ne rimonta due e prova a spaventare la corazzata azzurra. Gli ospiti però serrano i ranghi e conducono in porto un successo importantissimo. Per quel che riguarda alcuni brevi cenni di cronaca, la prima mezz'ora dell'Empoli è ad altissimo livello, e dopo averne creato i presupposti arriva il vantaggio: 13', Fanucchi entra in area apuana, finta il tiro col mancino, sterza invece sul destro e insacca con un diagonale potente e preciso. La Carrarese si difende dai successivi assalti ospiti, ma capitola ancora al 28', minuto in cui Chiarello mette El Attiq davanti a Prandina, 0-2. Dopo che proprio Prandina neutralizza con un grande intervento un penalty di Fanucchi, al 33' ecco arrivare anche il tris: lo firma Princeton, reattivo in area nella deviazione vincente sugli sviluppi di un corner. Gara finita? Come detto, neanche per idea, perché proprio nell'ora più buia la Carrarese trova l'interruttore e riaccende la luce, riducendo lo svantaggio un minuto dopo lo 0-3 con Belforti, che insacca con un tiro a incrociare anche lui sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina. I locali non interrompono la continuità agonistica durante l'intervallo, e al ritorno in campo la botta di Tognetti dopo appena un minuto rimette tutto in discussione. Da qui in poi l'Empoli, in 10 per l'espulsione di Cattin, deve difendersi dagli assalti all'arma bianca della Carrarese; la gara, vibrante e gestita a fatica dall'arbitro, tiene incollato il pubblico fino alla fine, ma non si registrano ulteriori variazioni al risultato che, al triplice fischio, premia gli azzurri ospiti.