Campionando.it

Giovanissimi B Prof. GIR. - Giornata n. 8

Torres-Empoli 1-1

RETI: Maricca, Cristiano
TORRES: Sassu, Campus, Masia, Forci, Derru, Migheli, Durzu, Masia, Maricca. A disp.: Sanna An., Sanna Al., Sanna N., Asamwenkwa, Pittorru, Bruzzu, Pilu, Crupi, Ortu, Longitano. All.: Paolo Derrù. EMPOLI: Puccioni, Zinna, Muharremi, Fanucchi, Biagianti, Atzeni, Menicagli, Kri Bi, Cristiano, El Attiq, Princeton. A disp.: Lombardo, Rivieri, DI Natale, Peschi, Zega, Marcucci, Allochis, Ekani, Chiarello. All.: Cristian Calì.
ARBITRO: Salaris di Alghero.
RETI: 3' Maricca, 8' Cristiano.


Ostica anche in versione viaggiante, la Torres diventa ancor più arcigna fra le mura amiche e l'Empoli ne conosce la riprova, impattando sull'uno a uno a Sassari. La gara si decide per intero in avvio, con il botta e risposta fra le due squadre che origina il risultato finale. Maricca porta avanti i padroni di casa al 3', ma dopo pochi minuti Cristiano riceve un pallone dalla destra, lo addomestica e si gira depositandolo alle spalle di Sassu. La gara si infiamma e poco dopo Migheli potrebbe lasciare il segno e raddoppiare i conti, ma una perfetta uscita di Puccioni nega il raddoppio ai sardi. La gara prosegue maschia e combattuta per tutto il primo tempo, mentre nella ripresa si tinge di azzurro. I ragazzi di Calì spingono a caccia del gol-vittoria e collezionano almeno tre nitide chance, ma senza trovare l'acuto vincente.

Arezzo-Citta Di Pontedera 0-0

AREZZO: Di Pietro, Cecchini, Santinelli, Laurenzi, Balsimini, Milaqi, Bettini, Franci, Gherardi, Dini, Tacconi. A disp.: Da Frassini, Patrussi, Potiriniche, Sisti, Villetet, Soraj, Lopez, Fiesoli, Benucci. All.: Peter Peruzzi.PONTEDERA: Di Cugno, Moriani, Aquilini, Govi, Di Gregorio, Cinotti, Vicino, Tancini, Lo Monaco, Vaccaro, Lupetti. A disp.: Pretini, Cavallini, Palanti, Benedettini, Cela, Genito, Xhika. All.: Marco Arbulla.
ARBITRO: Ezechielli di Arezzo.
NOTE: 53' espulso Di Cugno.


Termina senza vinti né vincitori l'anticipo fra Arezzo e Pontedera che apre il turno di campionato. UIn torneo, questo, in cui sono presenti i settori giovanili di importanti club di serie A e B, e alle Caselle va in scena un confronto tra due squadre dello stesso rango, in cui la voglia di superarsi e vincere questa partita era tanta, dimostrata da tanto agonismo e tanta aggressività messa in campo, a scapito della qualità del gioco. La partita è stata giocata su dei ritmi altissimi, le difese hanno avuto il sopravvento sugli attacchi come dimostrato dalle zero conclusioni nello specchio della porta da parte delle due squadre nel corso del primo tempo. Il trend della partita è stato questo fino al 18' del secondo tempo, quando, sugli sviluppi di una azione di rimessa, Dini dal cerchio del centrocampo serve in verticale Gherardi che si presenta solo davanti al portiere del Pontedera Di Gugno che, vedendosi superato, atterra l'attaccante due metri fuori dall'area, rimediando un espulsione ma evitando il gol dell'Arezzo. La punizione, pur da posizione favorevole, non ha l'esito sperato dai locali, ma da qui in poi la partita prende un altro indirizzo, con l'Arezzo in avanti a cercare il gol della vittoria ma senza quella necessaria cattiveria agonistica che ci vuole contro squadre fisiche come quella del Pontedera, che ha saputo difendersi con molta determinazione e grinta nonostante il giocatore in meno. L'unico serio tentativo di far gol si presenta all'Arezzo al 72', nei minuti di recupero. A seguito di una mischia in area, con un intervento difficilissimo il numero 12 ospite Pretini salva la sua porta e di conseguenza il risultato per la propria squadra rimandando la vittoria dell'Arezzo, fra le mura amiche, ad un'altra partita.

Lucchese-Carrarese 2-1

RETI: Lugliani, Lugliani, Barbagelata
LUCCHESE: Varosi, Capaccioli, Carosella, Fulvetti, Dei, Sproston, Guidi, Paffile, Lugliani, Gianassi, Leshi. A disp.: Pilla, El Masrou, Fabi, Petrini, Mariotti, Pardini. All.: Matteo Luzzi. CARRARESE: Prandina, Santoro, Bellettini, Bassi, Scamporrino, Simonelli, Belforti, Canini, Anghelè, Cosentino, Tognetti. A disp.: Tavoletti, Gallinaro, Baldoni, Barbagelata, Alberti, Guerrato, Romboni, Giovannelli, Brozzi. All.: Saverio Beghè
ARBITRO: Leli di Lucca.
RETI: 2', 53' Lugliani, 62' Barbagelata.


Voluta, cercata e alla fine ottenuta: la Lucchese centra la sua prima vittoria stagionale imponendosi nel derby contro la Carrarese per due a uno. In una cornice meteo ai limiti del proibitivo, gli ospiti escono dal campo con molto rammarico per non aver completato la rimonta nonostante l'impegno profuso. Il primo spunto di cronaca coincide con la rete del vantaggio dei ragazzi diretti da Matteo Luzzi: al 3', una palla riconquistata nella metà campo locale consente di servire in profondità Gianassi, che poi crossa sul secondo palo; Leshi conclude, ma il suo tiro si trasforma in un assist per Lugliani che non sbaglia, 1-0. Poi la gara prosegue con la buona risposta della Carrarese, che propone alcune fluide trame di gioco ma senza riuscire a creare nitide occasioni da rete, se non qualche conclusione che non trae in inganno l'attentissimo Varosi. Prima del riposo i rossoneri si rendono ancora pericolosi con Gianassi, che conclude fuori misura al termine di una ripartenza dopo una fase di gioco in cui gli apuani stavano tenendo bene palla. Nella ripresa la Lucchese si dispone in campo con un altro modulo e inizia a contrastare più efficacemente la mole di gioco prodotta dagli ospiti; Mariotti è una spina nel fianco nella difesa ospite, e ha due occasioni da rete nitidissime che però non si tramutano nella rete del raddoppio. La rete del due a zero la firma comunque ancora Lugliani al 53': dopo una velocissima combinazione fra Gianassi, Mariotti e Paffile, il pallone arriva in posizione defilata in area a Lugliani, che evita il portiere in uscita con un pregevole pallonetto. La gara però non è finita, perché una mai doma Carrarese dimezza lo svantaggio con il colpo di testa vincente a una decina di minuti dalla fine da parte di Barbagelata. In un finale acceso, Mariotti impegna il portiere apuano con un gran tiro dopo un altro contropiede, poi spazio per gli ultimi assalti degli ospiti, ma la Lucchese fa quadrato e conserva fino alla fine il margine di vantaggio che le consente di conquistare l'intera posta in palio. Calciatoripiù: Lugliani, Gianassi, Dei (Lucchese).

Spezia-Virtus Entella 1-1

RETI: Giovannoni, Salisci


Sampdoria-Fiorentina 0-0

SAMPDORIA: Poggioli, Florio, Maxhiraj, Barsacchi, Ghio, Tagliente, Morisano, Mantovani, Trinceri, Vitali, Colombi. A disp.: Bertorello, Cardella, Restagno, Vassallo, Verdetti, Ortiz, Pollio. All.: Cocuzza.FIORENTINA: Fusi, Pistone, Lomi, Plepi, Cortonesi, Latini, Lazzei, Di Sario, Carpita, Napoli, Mignemi. A disp.: Brocchini, Anita, Abdiu, Gennaioli, Innocenti, Mubin, Mantu, Mastromei, Sorbini. All.: Sireno.
ARBITRO: Cardaci di Genova.


A Bogliasco vince l'equilibrio dinamico fra due squadre, due signori squadre, che pur con caratteristiche differenti hanno espresso valori simili. Ce lo si attendeva: Samp e Fiorentina sono le due corazzate del girone, quelle che fin qui hanno raccolto più consensi e i numeri migliori, possibile quindi che il confronto diretto fra loro originasse un nulla di fatto. Almeno a livello di risultato, perché in realtà dalla Liguria arriva la conferma definitiva che blucerchiati e viola si contenderanno fino alla fine e giustamente il primato del raggruppamento. A rientrare alla base con un filo di rammarico in più sono forse i ragazzi di Sireno, che alla luce della mole di gioco prodotta e delle chance create nella trequarti offensiva rivale avrebbero potuto ambire anche al blitz. Numneri migliori quelli a fine gara dei gigliati, anche sul piano statistico, inclusa la voce dei corner battuti. Ritmi altissimi e poche interruzioni fanno da cornice a 70' in cui gli allenatori cambiano poco, sperando in un colpo dei protagonisti in campo che però non arriva.

- -