Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 1

Genoa-Empoli 2-4

EMPOLI: , , , . A disp.: , , . All.:
RETI: Criscito, Criscito, Seppia, Campaioli, Campaioli, Seppia
GENOA: Serafini, Zanini, Sabatini, Orlando, Branca, Mentil, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Cocuzza, Mercenaro, Ricci, Olivetti, Rossini, Zolezzi, Canevello, Genisio. All.: Matteo Rossi.EMPOLI: Sagripanti, Vianello, Grella, Zinna, Aiello, Demezza, Ngom, Chiarello, Campaioli, Possenti, Mancini, Del Marco, Ferrante, Biagini, Viola, Seppia, Noferi, Borchi. All.: Federico Donnici.
RETI: 7', 78'Seppia, 12', 48' Criscito, 62', 70' Campaioli.
NOTE: parziali: 1-1, 0-0, 1-0, 0-3.


Apre e chiude Seppia una gara spettacolare, il miglior antipasto possibile al campionato che inizia da Genova, con questo anticipo serale del sabato. La formazione di Donnici sfodera una prova di carattere, e con un micidiale crescendo nell'arco del match - sublimato da un quarto tempo a velocità vertiginosa - s'impone per 4-2. Dal punto di vista federale però, il match termina in parità, in quanto rossoblù e azzurri vincono un tempo ciascuno, pareggiando i restanti due. Seppia, come detto, porta avanti gli ospiti, la replica dei liguri è affidata a Criscito che al 12' rimette tutto in parità. Poi è battaglia su ogni pallone fino al terzo tempo, vinto dai locali di misura con il secondo gol personale di Criscito. Ma nell'ultimo parziale ecco arrivare la veemente replica degli azzurri, che innestano la quinta e ribaltano tutto, sprintando fino al traguardo. La doppietta ravvicinata di Campaioli è decisiva, il gol di Seppia (doppietta anche per lui) che al 78' chiude i conti sul definitivo 2-4 legittima fino in fondo la prova di forza dei ragazzi di Donnici.

Spezia-Lucchese 2-1

RETI: Busani, Diletto, Lucchesi
SPEZIA: D'Imporzano, Vatteroni, Cappelli, Arena, Paloka, Filippone, Frasca, Busani, Spinetti. Entrati: Pinelli, Parmeggiani, Palmeri, Diletto, Vergassola, Torrini, Casali, Kadriu, Barattini. All.: Mattia Nardi. LUCCHESE: Mazzoni, Mantovani, Barsanti, Castiglioni, Poli, Landucci, Francesconi, Guccione, Pinto, Davini, Lucchesi, Russo, Bottone, Biagini, Simonetti, Spina, Turri, Bonvino. All.: Lorenzo Mazzeo.
ARBITRO: Pedemonte di Chiavari.
RETI: Lucchesi, rig. Busani, Diletto.
NOTE: 0-0, 0-1, 1-0, 1-0.


Un'ottima Lucchese dà tanto filo da torcere allo Spezia nella gara che segna l'esordio in campionato per entrambe; alla fine, dopo 4 tempi combattutissimi e sempre incerti, i bianconeri hanno la meglio, di misura, e s'impongono 2-1. Pur con un leggero predominio dei padroni di casa, i primi 20' si concludono sullo 0-0, e anche nel secondo tempo gli attacchi dei liguri sono ben ribattuti dai rossoneri. La Lucchese cresce, e chiude in vantaggio il secondo tempo: Lucchesi vince un contrasto con l'ultimo difensore locale, punta la porta e supera il portiere in uscita con un gran tiro che si insacca sotto la traversa. Lo Spezia non ci sta e perviene al pari con un contestatissimo penalty, trasformato da capitan Busani. È invece una bella azione sviluppatasi sulla sinistra e conclusa al volo da Diletto a consegnare ai bianconeri un successo soffertissimo.

Arezzo-Carrarese 5-0

RETI: Ghinassi, Ballaj, Mazzi, Sbrolli, Giovannelli
AREZZO: Zoeddu, Bigi, Vannelli, Neri, Rossi, Conti, Mormii, Giovannelli, Mazzi, Ghinassi, Sbrolli. A disp.: Tofanelli, Milighetti, Anichini, Poesini, Ballaj, Zacchei. All.: Massimiliano Fini. CARRARESE: Amorfini, Ghiringhelli, Ghio, BIgarani, Felloni, Marcesini, Nerbini, Cioli, Briglia, Bonni, Cimino, Agostini, Ferretti, Caleo, Fantechi, Tavoletti, Marchi, Casini. All.: Silvio Borghini.
RETI: Giovannelli, Sbrolli, Ghinassi, Ballaj, Mazzini.
NOTE: parziali: 2-0, 1-0, 1-0, 1-0.


Esordio in campionato scintillante per l'Arezzo, che supera con un punteggio netto una comunque generosa Carrarese. Gli amaranto mettono però in campo intensità e soprattutto qualità e fluidità nel fraseggio, indirizzando subito la gara; il primo tempo va infatti in archivio sul parziale di 2-0, e si apre con il gol di Sbrolli, che finalizza come meglio non si può un'azione elaborata dei suoi, partita dalle retrovie. Il raddoppio arriva poco dopo, grazie a Giovannelli, abile nel rubare palla al disimpegno avversario dal basso. Nel secondo tempo spazio per la terza rete di giornata dei padroni di casa: la firma Ghinassi, con una conclusione potente e precisa da fuori area. Il terzo parziale propone invece una buona reazione della Carrarese, che però non trova la via del gol; a segnare ancora sono i locali, con la bellissima rete di Ballaj in calce a una rapida azione di contropiede. Nell'ultimo tempo, infine, gli amaranto legittimano il loro successo con la quinta e ultima rete, realizzata da Mazzini.

Virtus Entella-Pisa 1-1

RETI: Abate, Alijaj
VIRTUS ENTELLA:Scopinich, Catturani, Bombardi, Del Santo, Galdi, Valva, Pernigotti, Aiello, Beqiri. Entrati: Jimenez, Cuneo, Abate, Girard, Gurnari, Berardi, Crovo, Mike, Filip. All.: Macchiavello.PISA:Kelmendi, Capone, Mazzotta, Boeri, Scrofani, Daddi, Fusco, Capanni, Sanna, Filippi, Habili, Aliaj, Bullari, Degl'Innocenti, Milani, Pergjoni, Petruzzi, Rondanina. All.: Rosi.
RETI: Alijaj, Abate.
NOTE: parziali: 0-0, 0-0, 0-0, 1-1.


Termina con un bell'uno a uno e quindi in parità la divertente sfida fra Entella e Pisa, una gara combattuta ed equilibrata in ogni zona del campo; riavvolgendo il nastro - ma partendo dal fondo - l'uno a uno finale premia l'impegno profuso da ambedue le squadre nel corso dei canonici 4 parziali. Nella prima frazione di gioco si fanno leggermente preferire i locali, che gestiscono maggiormente il gioco ma senza rendersi pericolosi. Nella ripresa l'equilibrio la fa da padrone, si segnalano un paio di situazioni pericolose per parte, si mette in evidenza il portiere Kelmendi dinanzi ai tentativi dei locali. I nerazzurri si rendono invece pericolosi con Milani, il cui tiro non incide come sperato. Nel terzo parziale i ragazzi di Rosi alzano il ritmo e stazionano in prevalenza in avanti, Capanni prima e Boeri poi minacciano da vicino la porta ligure. I gol arrivano nell'ultimo tempo: a muovere la prima mossa è il Pisa, l'azione dello 0-1 si origina da unapalla contesa a metà campo, irrompe Aljaj che risolve in rete. Il pari dei padroni di casa arriva invece grazie ad Abate, che penetra in area di rigore e ribadisce in rete dopo la prima parata di Kelmendi. Calciatoripiù: Capone, Scrofani, Fusco (Pisa).

Citta Di Pontedera-Fiorentina 1-10

RETI: Meucci, Duranti, Fanteria, Ruffoli, Canu, Canu, Canu, Canu, Canu, Remorini, Duranti
PONTEDERA: Checcucci, Martino, Galluzzi, Menicagli, Volpe, Noferi, Cencini, Ly, Bini, Bernocco, Meucci, Nuti, Stacchini, Mali, Hoxhalli, Pulvirenti. All.: FIORENTINA: Ciucchi, Biagioli, Camparelli, Canu, Caselli, Di Marino, Di Salvo, Duranti, Fanteria, Fommei, Kola, Perini, Piu, Remorini, Ruffoli; Santoro, Vegni, Luci. All.: Claudio Bartolini.
RETI: Canu 5, Duranti 2, Ruffoli, Remorini, Fanteria, Meucci.
NOTE: parziali: 0-1, 0-2, 0-5, 1-2.


È soprattutto il terzo tempo a scavare un scolco fra le due squadre; il Pontedera, infatti, nei primi due tempi e nell'ultimo contrasta con maggiore efficacia la gran mole di gioco prodotta dalla corazzata Fiorentina, che però nei minuti compresi fra il 40' e il 60' segna ben cinque gol. Cinque gol come quelli messo a segno da Canu, mattatore del match; oltre a lui a segno Duranti (doppietta), Ruffolini, Remorini, Fanteria. La meritata rete della bandiera dei padroni di casa la realizza Meucci, nell'ultimo parziale di gioco: Ciucchi respinge un tiro di Bernocco, ma il bel pallonetto in ribattuta aerea del numero 11 granata gonfia la rete ospite.