Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 11

Empoli-Arezzo 3-1

RETI: Seppia, Chiarello, Palandri, Sbrolli
EMPOLI: Sagripanti, Vianello, Noferi, Grella, Aiello, Dini, Del Marco, Martini, Campaioli, Chiarelli, Palandri, Ngom, Bernardo, Demezza, Dragoi, Seppia, Benamati. All.: Federico Donnici. AREZZO: Sorbini, Patronelli, Vennlli, Neri, Bigi, Conti, Mormii, Giovannelli, Storri, Ghinassi, Sbrolli, Milighetti, Anichini, Rossi, Ballai, Poesini F., Poesini A., Zoeddu. All.: Massimiliano Fini.
RETI: Chiarelli, Seppia, Palandri, Sbrolli.
NOTE: parziali: 1-0, 2-0, 0-1, 0-0.


Un gran bell'Arezzo lascia Monteboro a testa altissima, dopo aver offerto una prova di carattere ma anche di qualità al cospetto di una corazzata come l'Empoli. Il primo tempo si conclude con la vittoria di misura dei locali, che finalizzano al meglio quanto creando andando in gol con Chiarelli, sugli sviluppi di un calcio piazzato, che sorprende il pur bravo Sorbini e la sua difesa. L'Arezzo gioca a viso aperto e produce le sue azioni, ma nel secondo tempo gli azzurri incrementano il loro bottino, con altre due reti; il raddoppio, di Seppia, arriva dopo un corner, con il numero 17 ben appostato sul secondo palo, spazio poi per il tris di Palandri, che approfitta di un disimpegno errato degli avversari. Dopo aver sofferto un po' la forza dei padroni di casa nella ripresa, nel terzo parziale l'Arezzo sale di giri e va a segno: bellissima la discesa sulla fascia di Ghinassi, che libera lo spazio per Giovannelli; quest'ultimo centra poi per Sbrolli che anticipa tutti, portiere incluso, e di testa deposita in fondo al sacco. Gli ospiti insistono, l'Empoli reagisce e il terzo tempo è intenso e ricco di capovolgimenti di fronte. Al 55' si segnala un gran tiro di Giovannelli, neutralizzato in modo splendido dall'estremo difensore di casa. Nell'ultimo tempo gli azzurri cercano in tutti i modi di vincere il parziale e creano diverse chance, ma gli amaranto non demordono mai, ribattono colpo su colpo ed evitano di capitolare nuovamente con un passivo che sarebbe stato, a quel punto, troppo pesante per loro. Calciatoripiù: Giovannelli, Storri (Arezzo).

Fiorentina-Genoa 3-5

RETI: Duranti, Di Marino, Remorini, Cocuzza, Criscito, Zolezzi, Mentil, Autorete
FIORENTINA: Ciucchi, Fommei, Caselli, Più, Diop, Remorini, Santoro, Canu, Di Salvo, Duranti, Biagioli, Camparelli, Di Marino, Kola, Perini, Ruffoli, Vegni, Rovai. All.: Claudio Bartolini. GENOA: Genisio, Zanini, Binello, Orlando, Sabatini, Fedorchuk, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Mentil, Cocuzza, Branca, Stasi, Olivetti, Zolezzi, Rossini, Lauria. All.: Giovanni Ferrera.
RETI: 8' Cocuzza, 12' Criscito, 28' autorete pro Genoa, 52' Mentil, 59' Di Marino, 68' Remorini, 70' Duranti, 77' rig. Zolezzi.
NOTE: parziali: 0-2, 0-1, 1-1, 2-1.


Il Genoa firma l'impresa di giornata e infligge il secondo ko stagionale alla Fiorentina: l'inizio di nuovo anno è bello tosto per i viola, che si ritrovano di fronte una formazione ligure motivata e che scatta dal via in modo micidiale, andando a segno due volte nei primi 20' con Cocuzza prima e l'ottimo Criscito poi. Successivamente, è una sfortunata autorete di un giocatore locale a consentire ai rossoblù di aggiudicarsi anche il secondo tempo, mentre il terzo termina in parità, uno a uno, frutto del botta e risposta fra Mentil al 52' e Di Marino dopo sette minuti. Quest'ultima rete riaccende i viola, che con Remorini e Duranti, nell'ultimo quarto, accorciano le distanze rientrando in partita. Nel finale però il rigore trasformato da Zolezzi fissa il risultato sul definitivo tre a cinque.

Virtus Entella-Citta Di Pontedera 6-2

RETI: Girard, Aiello, Crovo, Girard, Mobilio, Ndaye, Menicagli, Bini
VIRTUS ENTELLA: Scopinich, Catturani, Galdi, Bombardi, Cuneo, Del Santo, Valva, Pernigotti, Aiello, Girard, Beqiri, Berardi, Ndiaye, Mobilio, Crovo, Russo, Cragno, Jimenez. All.: Lorenzo Macchiavello. PONTEDERA: Nigrelli, Galluzzi, Bini Mattia, Volpe, Torti, Gadenz, Bernocco, Bini Edoardo, Figus. Entrati: Checcucci, Nuti, Menicagli, Martino, Hoxhalli, Caroli, Scatena, Cencini, Ly Ousmane. All.: Marku Ambroz.
RETI: Girard 2, Crovo, Aiello, Mobilio, Ndiaye, Bini Edoardo, Menicagli.
NOTE: parziali: 1-1, 2-1, 1-0, 2-0.


La giornata di grazia della Virtus Entella non lascia scampo a un buon Pontedera, che lotta e crea gioco in tutti e quattro i tempi ma senza riuscire a finalizzare adeguatamente quando prodotto, e facendosi cogliere d'infilata in alcune occasioni dagli avanti di casa, trascinati da Girard, con Croco, Aiello, Mobilio e Ndiaye che completano il quadro dei marcatori locali. Il primo tempo però è combattuto e addirittura favorevole ai ragazzi di Marku, che passano in vantaggio con Edoardo Bini e vanno vicini al raddoppio con lo stesso Bini e con Bernocco, prima di subire il gol del pari. Nel secondo tempo l'Entella mette la freccia, ma l'inzuccata vincente di Menicagli sugli sviluppi di un corner vale il momentaneo due a due, che resiste quasi fino al 40', ma viene spezzato dal gol del nuovo vantaggio dei locali. Nei restanti due tempi la Virtus Entella incrementa il proprio bottino con altri tre gol; il Pontedera però non demorde mai, manca la realizzazione di un calcio di rigore con Bernocco e sfiora la terza rete con lui stesso prima, Bini Edoardo e Figus poi. La difesa ligure però non concede più niente, e chiude imbattuta gli ultimi 40' di gioco.

Carrarese-Spezia 2-4

RETI: Ghirindelli, Cimino, Spinetti, Spinetti, Arena, Casali
CARRARESE: Tavoletti, Amordini, Ghio, Bonni, Felloni, Marchi, Marcesini, Nerbini, Cioli, Briglia, Giannarelli, Cimino, Agostini, Nicolardi, Ghiringhelli, Casini. All.: Silvio Borghini.SPEZIA: Pinelli, Galli, Paloka, Cappelli, Torrini, Vatteroni, Ercolini, Arena, Barattini, Spinetti, Casali, Diletto, Filippone, Palmeri, Vergassola, Parmeggiani, Mazzi. All.: Mattia Nardi.
RETI: Ghiringhelli 2, Spinetti 2, Arena, Casali.
NOTE: parziali: 0-1, 1-1, 1-2, 0-0.


Lo Spezia si prende la vittoria in due tempi su quattro, mentre i restanti terminano in parità; una buona Carrarese, infatti, lotta ad armi pari con i liguri per tutti gli 80' di gioco, e nel secondo e quarto mini-tempo raccoglie un pareggio. Trascinati da Spinetti, gli ospiti vincono il primo tempo di misura e poi si portano sul doppio vantaggio, ma Ghiringhelli riapre la sfida, dimezzando lo svantaggio due volte (doppietta per lui) lo Spezia vince il terzo parziale e nell'ultimo si difende bene dal ritorno di fiamma della Carrarese, il risultato infatti non subisce modifiche ulteriori fino al termine delle ostilità.

Lucchese-Sampdoria 5-3

RETI: Poli, Poli, Poli, Lucchesi, Pinto, Repetti, Larosa, Crosa
LUCCHESE: Spina, Russo, Barsanti, Bottone, Poli, Turri, Bianchi, Simonetti, Pinto, Guccione, Lucchesi, Landucci, Davini, Mazzoni. All.: Lorenzo Mazzeo. SAMPDORIA: Salemi, Crosa, Parodi, Pesciallo, Faraci, Condotti, Ricci, Bonalumi, Repetti, Aabar, Nyawaro, Ciobanu, La Rosa, Caranfil, Puggioni, Erebbi, Genchi, Ricci. All.: Ambrosi.
RETI: Lucchesi, Pinto, Poli 3, Repetti, Nyawaro, Parodi.
NOTE: parziali: 0-1 2-1 1-0 2-1


La Lucchese sfodera una super-prestazione e si prende tutto nel match contro la Samp, vincendo il match sotto il profilo dei gol, dal punto di vista federale e meritando il successo in considerazione della prova corale offerta. Una gara bellissima vede il primo atto terminare con l'affermazione di misura degli ospiti, che passano in vantaggio grazie a Repetti, ma nel secondo tempo inizia la riscossa dei padroni di casa, che vincono i restanti tre parziali. Non basta alla Samp, infatti, la momentanea rete del raddoppio messa a segno nella ripresa da Nyawaro (e neanche il terzo gol del difensori Parodi negli ultimi 20'), perchè nelle file della Lucchese si scatena Poli, maglia numero 5 sulle spalle ma fiuto del gol, specialmente da calcio piazzato: una tripletta fantastica la sua. A completare il quadro dei marcatori locali e a rendere speciale la domenica della Lucchese sono poi i gol di Lucchesi e di Pinto., per il definitivo cinque a tre.