Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 1

Fiorentina-Citta Di Pontedera 6-1

RETI: Canu, Canu, Santoro, Venturi, Perini, Di Marino, Scatena
FIORENTINA: Luci, Ceccarini, Più, Diop, Remorini, Santoro, Canu, Di Salvo, Biagioli, Ceccherini, Di Marino, Fanteria, Kola, Perini, Rovai, Santoro, Vegni, Venturi, Mancini. All.: Claudio Bartolini.PONTEDERA: Pulvirenti, Volpe, Bondi, Menicagli, Bini Mattia, Torti, Cencini, Mali, Bini Edoardo, Bernocco, Caroli, Scatena, Nuti, Galluzzi, Figus, Noferi, Gadenz, Nigrelli. All.: Marku Ambroz.
RETI: 13' Santoro, 16', 41' Canu, 21' Venturi, 28' Perini,, 58' Di Marino, 68' Scatena.
NOTE: parziali: 2-0, 2-0, 2-0, 0-1.


Il Fatto di come il parziale vinto sia il quarto e ultimo, dopo che nei primi tre i viola avevano in messo tutta la loro forza e qualità, la dice lunga sulla prova tenace e convinta del Pontedera, che onora la trasferta al Viola Park provando a contrastare sempre l'organizzazione di gioco dei gigliati. Nei primi 20' la partenza bruciante dei locali porta al gol di Santoro e Canu che, ravvicinati, premiano gli ottimi primi 20' dei ragazzi di Bartolini. Nella ripresa Scatena prima, Caroli e Cencini poi provano a minacciare la porta gigliata, ma il gol-lampo di Venturi prima e Perini poi che incrementano il bottino dei padroni di casa. Identico ai primi due l'esito del terzo parziale, in cui le numerose occasioni locali sono finalizzate con il secondo centro personale di giornata di Canu e la rete di Di Marino. Nel frattempo, come detto, i ragazzi di Ambroz non mollano mai e, dopo averci provato con Bernocco e Figus, danno vita a un quarto tempo di ottimo livello, in cui raccolgono il premio del bel gol firmato da Scatena: l'azione del gol dei granata parte sulla fascia, Scatena salta due avversari, poi si accentra e conclude di potenza sotto la traversa. Nel finale Mali prima e Caroli poi potrebbero ridurre ulteriormente le distanze, ma la Fiorentina non si fa più sorprendere.

Empoli-Genoa 4-3

RETI: Seppia, Seppia, Seppia, Seppia, Canevello, Criscito, Branca
EMPOLI: Sagripanti, Noferi, Possenti, Dini, Del Marco, Dragoi, Chiarello, Solli, Benamati. Entrati: Borchi, Vianello, Aiello, Zinna, Palandri, Ngom, Demezza, Grella, Seppia. All.: Federico Donnici.GENOA: Genisio, Orlando, Fedorchuk, Criscito, Fiorucci, Mentil, Cocuzza, Canevello. Entrati: Lauria, Zanini, Benello, Sabatini, Di Vita, Priano, Branca, Rossini, Zolezzi. All.: Matteo Rossi.
RETI: Seppia 4, Canevello, Criscito, Branca.
NOTE: parziali: 0-2, 2-0, 0-1, 2-0.


Seppia-show, e Monteboro è teatro di una vittoria epica da parte dei ragazzi di Donnici, che al termine di una gara pazzesca, in cui è stato impossibile annoiarsi, e soprattutto vitato distrarsi pena perdere di vista la continua evoluzione del tabellone del risultato, si impone per 4-3 sul Genoa. Due squadre fantastiche danno vita a una gara splendida sotto il profilo tecnico e dell'intensità agonistica. Seppia inizia il suo show nei secondi 20', firmando due gol che portano sul 2-2 gli azzurri, visto che nel primo tempo i liguri avevano sfruttato un ottimo approccio al match per tentare la fuga. Sfruttando l'inerzia del match, gli ospiti continuano a spingere e mettono la freccia nel terzo tempo, portando a tre le loro reti. Chiamato a reagire, l'Empoli risponde presente negli ultimi 20', con altri due gol di Seppia - che completano un meraviglioso poker- che assestano il punteggio sul pirotecnico e definitivo quattro a tre.

Lucchese-Spezia 4-2

RETI: Bianchi, Francesconi, Lucchesi, Francesconi, Palmeri, Spinetti
LUCCHESE: Nasello, Bianchi, Barsanti, Turri, Poli, Bottone, Francesconi, Simonetti, Pinto, Guccione, Lucchesi, Biagini, Castiglioni, Davini, Spina, Bonvino. All.: Lorenzo Mazzeo.SPEZIA: D'Imporzano, Parmeggiani, Mazzi, Cappelli, Vergassola, Vatteroni, Casali, Palmeri, Barattini, Spinetti, FIlippone, Anania, Arena, Diletto, Galli, Kadriu, Santin, Pinelli. All.: Mattia Nardi.
RETI: Lucchesi, Francesconi 2, Bianchi, Palmeri, Spinetti.
NOTE: parziali: 1-1, 1-0, 1-0, 1-1.


La Lucchese si conferma in uno stato di forma invidiabile in questo avvio di 2025 e impone i favori del pronostico anche sullo Spezia, battuto con un secco 4-2 e capace di strappare solo due pareggi parziali nell'arco del match. Il primo e l'ultimo tempo terminano infatti in parità, sull'uno a uno frutto del botta e risposta fra due squadre che si sfidano con intensità, lasciando da parte il fioretto. La Lucchese si fa preferire per impegno e concentrazione nei momenti chiave della sfida, ed apre le marcature con Lucchesi, autore di un diagonale vincente dopo un'azione dei rossoneri sulla fascia. Spazio poi per la doppietta di Francesconi, che con due bellissimi colpi di testa incrementa il bottino nel secondo e nel terzo tempo, regalando ai suoi due vittorie parziali. Da segnalare in occasione del momentaneo 2-1 il bel cross di Spina. Nell'ultimo tempo, dopo la seconda rete di giornata dei liguri, spazio per la quarta e ultima rete di giornata dei padroni di casa firmata da Bianchi, autore di un'ottima proiezione offensiva conclusa con un tiro potente e preciso che si insacca all'altezza del palo più lontano rispetto al suo punto di battuta.

Pisa-Virtus Entella 0-3

RETI: Abate, Girard, Godstime
PISA: Capone, Di Simone, Degl'Innocenti, Scrofani, Daddi, Fusco, Mazzotta, Pergjoni, Filippi, Habili, Boeri, Alijaj, Bullari, Milani, Petruzzi, Rondanina, Sanna, Gambogi. All.: Francesco Rosi. VIRTUS ENTELLA: Male, Cuneo, Catturani, Del Santo, Dall'Orso, Filip, Valva, Pernigotti, Aiello, Girard, Abate, Gurnari, Beqiri, Berardi, Godstime, Russo, Cragno, Kinvig. All.: Lorenzo Macchiavello.
RETI: Abate, Girard, Godstime.
NOTE: parziali: 0-2, 0-0, 0-0, 0-1.


Con una bruciante accelerazione iniziale, e una gestione della velocità perfetta nella restante parte di match la Virtus Entella sbanca il campo del Pisa imponendosi per tre a zero. Nei primi 20' di gioco i gol di Abate e Girard consentono ai liguri di sprintare verso i tre punti; il Pisa però ha diverse chance per riaprire la gara, ma non riesce a trovare la via del gol, soprattutto nelle due frazioni centrali. Nel quarto tempo, la terza zampata del team di Chiavari pone fine al match. Nel segno di Abate, Girard e Godstime, l'Entella procede nel suo buon campionato, confermando di avere in questi tre giocatori dei perfetti tramiti finali delle manovre sviluppate nel corso delle sue partite.

Carrarese-Arezzo 2-2

RETI: Nerbini, Nerbini, Mormii, Mazzi
CARRARESE: Ceccarelli, Amorfini, Ghiringhelli, Ghio, Bigiarini, Felloni, Marcesini, Nerbini, Cioli, Briglia, Nicolardi, Ferretti, Lomesi, Vergani. All.: Silvio Borghini.
AREZZO: Zoeddu, Vannelli, Anichini, Neri, Poseini A., Rossi, Giovannelli, Ghinassi, Sbrolli. Entrati: Sorbini, Ballaj, Bigi, Conti, Mazzi, Mormii, Patronelli, Poesini F., Zacchei. All.: Massimiliano Fini.
RETI: Nerbini 2, Mormii, Mazzi.
NOTE: parziali: 1-0, 1-2, 0-0, 0-0.


Una Carrarese decimata dagli infortuni ingaggia una bella sfida giocata a viso aperto e vissuta ribattendo colpo su colpo con l'Arezzo: alla fine termina tutto in perfetta parità, due a due, un esito tale sia in termini di gol complessivi sia dal punto di vista federale. La gara è stata ben interpretata dalle due squadre, e in particolar modo dagli ospiti, protagonisti di tante azioni offensive. Nei primi 20' gli amaranto sbagliano tanto, ma vengono puniti da una punizione di Nerbini, 1-0. Nella ripresa la Carrarese lotta coi denti su ogni pallone e raddoppia i conti con la ripartenza di Nerbini, doppietta per lui. L'Arezzo però non demorde e trova due volte la via del gol con Mormii prima e Mazzi poi. Nei restanti due tempi, terminati entrambi in parità, senza gol, gli ospiti continuano a premere ma un po' di imprecisione, e anche di sfortuna come dimostrano i pali colpiti, fanno s che non si registrino altre segnature.