Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 2

Virtus Entella-Fiorentina 0-0

VIRTUS ENTELLA: Scopinich, Catturani, Del Santo, Dall'Orso, Berardi, Valva, Pernigotti, Aiello, Beqiri, Abate, Gurnari, Girard, Filip, Godstime, Mobilio, Ndiaye, Male. All.: Lorenzo Macchiavello. FIORENTINA: Ciucchi, Caselli, Più, Diop, Remorini, Santoro, Canu, Di Salvo, Duranti, Biagioli, Camparelli, Di Marino, Giorgetti, Vegni, Perini, Kola, Venturi, Rovai. All.: Claudio Bartolini.
NOTE: parziali: 0-0, 0-0, 0-0, 0-0.


Un risultato così inedito per la categoria che quasi sorprende anche perché coinvolge la macchina da gol viola, la più prolifica del torneo con oltre 60 centri fino a qui. La porta dell'Entella, difesa però alla grande soprattutto da Scopinich, tiene botta assieme alla retroguardia diretta da Catturani, Berardi e compagni, riescono a imbrigliare per tutti gli 80' di gioco i ragazzi di Bartolini, che alla fine rientrano alla base accontentandosi di un pareggio a reti inviolate. Terminano infatti 0-0 tutti e quattro i parziali in cui si è articolata la sfida, nonostante molteplici occasioni da rete, soprattutto per i gigliati, frenati sullo slancio però dalle parate del portiere locale e da un pizzico di imprecisione.

Sampdoria-Pisa 1-4

RETI: Puggioni, Sanna, Alijaj, Capanni, Ndini
SAMPDORIA: Margliocco, Crosa, Ricci, Faraci, Calvillo, Caranfil, Simonetti, Aabar, Genchi, Preci, Nyawaro. A disp.: Ricci, Ciobanu, Pesciallo, Del Beccaro, La Rosa, Ekebbi, Puggioni. All.: Ambrosi. PISA: Capone, Mazzotta, Boeri, Scrofani, Fusco, Daddi, Capanni, Pergjoni, Milani, Habili, Sanna, Cenacchi, Di Simone, Rondanina, Petruzzi, Ndini, Alijaj, Gambogi. All.: Francesco Rosi.
RETI: rig. Sanna, Alijaj, Capanni, Ndini.
NOTE: parziali: 0-0, 1-0, 0-0, 0-4.


Vittoria roboante del Pisa, che però - è uno dei casi paradossali che può generare il computo dei punti stando a questo criterio - non la spunta dal punto di vista del fai-play poiché le due squadre vincono un tempo ciascuna pareggiando (0-0) i restanti due parziali. La gara si gioca su di un campo ai limiti della praticabilità, che non drena l'acqua e crea un fondo quasi melmoso nonostante il terreno sintetico. Nei primi 20' le due squadre, fisiche e strutturate, si affrontano in mezzo al campo, senza creare nessun spunto offensivo di rilievo. Nel secondo tempo il Pisa cresce e impone il suo gioco, trovando il gol con Capanni, su assist di Sanna, ma l'arbitro annulla per fuorigioco; la Samp invece trova la via della rete sugli sviluppi di un calcio piazzato. Anche il terzo quarto di gara termina senza gol, preludio a un tempo finale tutto nel segno dle Pisa. L'uno a uno arriva meritato tramite un rigore (netto) conquistato e trasformato da Sanna. La Samp soffre dinanzi alle offensive dei nerazzurri, che vanno vicini al raddoppio con Capanni, che manca di poco il raddoppio a tu per tu con il portiere blucerchiato. È proprio una conclusione di Capanni, respinta dal portiere, a consentire ad Alijaj di firmare l'uno a due. Nel finale Capanni trova finalmente e con pieno merito la via della rete personale, mentre il quarto e ultimo gol di giornata lo mette a referto Ndini con una girata repentina nel cuore dell'area ligure, il pallone sbatte contro il pallo e poi finisce in rete. Calciatoripiù: Rondandina, Ndini, Capanni, Alijaj, Sanna (Pisa).

Arezzo-Lucchese 3-2

RETI: Ghinassi, Anichini, Giovannelli, Francesconi, Poli
AREZZO: Sorbini, Patronelli, Vannelli, Conti, Giovannelli, Zacchei, Rossi, Ghinassi, Sbrolli. Entrati: Zoeddu, Anichini, Bigi, Mazzi, Milighetti, Mormii, Neri, Poesini A., Storri. All.: Massimiliano Fini. LUCCHESE: Bonvino, Russo, Biagini, Bottone, Russo, Davini, Francesconi, Pinto, Guccione, Lucchesi, Barsanti, Bianchi, Castiglioni, Spina, Mazzoni. All.: Lorenzo Mazzeo.
RETI: Giovannelli, Poli, Francesconi, Ghinassi, Anichini.
NOTE: parziali: 1-0, 1-2, 0-0, 1-0.


Un vibrante tre a due rende merito all'impegno profuso dalle due squadre e premia l'Arezzo, che la spunta con merito ma contro una Lucchese in forma, tonica, in partita fino alla fine. Locali avanti nel primo tempo grazie al beffardo tiro-cross di Giovannelli che supera Bonvino, 1-0. Nella ripresa spazio per il ritorno di fiamma della Lucchese, che prima impatta il risultato con Poli, che sorprende a sua volta Sorbini su punizione, poi mette la freccia quando Francesconi chiude al meglio una rapida azione d'attacco tutta triangolata in velocità degli ospiti. I locali si scuotono e trovano il pari prima dell'intervallo, quando Ghinassi si avventa su di un pallone vagante respinto dalla difesa dopo un cross di Giovannelli e realizza il 2-2 con cui si va al nuovo riposo. Nell'ultimo tempo l'Arezzo continua a spingere e a creare potenziali occasioni da rete, trovando infine il gol vittoria: una punizione ribattuta fuori area diventa preda di Anichini, che prende la mira e scaglia in rete il pallone del definitivo tre a due.

Genoa-Carrarese 6-0

RETI: Binello, Criscito, Priano, Priano, Zolezzi, Fiorucci
GENOA: Lauria, Zanini, Binello, Orlando, Sabatini, Branca, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Fedorchuk, Cocuzza, Mercenario, Ricci, Traverso, Grillo, Zolezzi, Genisio. All.: Matteo Rossi. CARRARESE: Lomesi, Tavoletti, Amorfini, Ghiringhelli, Ghio, Bigarani, Felloni, Bonni, Marcesini, Nerbini, Cioli, Briglia, Camino, Niccolardi, Ferretti, Ceccarelli. All.: Silvio Borghini.
RETI: Priano 2, Zolezzi, Criscito, Binello, Fiorucci.
NOTE: parziali: 0-0, 2-0, 2-0, 2-0.


Tiene bene per tutto il primo tempo l'argine apuano che non fa decollare il Grifone: ma dopo lo 0-0 dei primi 20', nel secondo, terzo e quarto tempo i rossoblù riescono a proporre quelle trame di gioco che risultano efficaci per scardinare l'organizzazione difensiva degli ospiti, che provano a rientrare in partita o perlomeno trovare un gol, ma senza riuscirci. La doppietta di Priano, e la sua prestazione, sono fattori decisivi nel contesto del successo dei padroni di casa, che poi incrementano il loro bottino con Zolezzi, Criscito, Binello e Fiorucci.

Citta Di Pontedera-Empoli 2-3

RETI: Bini, Bini, Palandri, Palandri, Seppia
PONTEDERA: Checcucci, Volpe, Bondi, Menicagli, Torti, Noferi, Caroli, Mali, Bini Edoardo, Bernocco, Cencini, Bini Mattia, Hoxhalli, Galluzzi, Martino, Ly, Gadenz, Pulvirenti. All.: Marku Ambroz.EMPOLI: Borchi, Vianello, Noferi, Biagini, Aiello, Demezza, Del Marco, Zinna, Campaioli, Possenti, Palandri, Ngom, Reci, Lara, Dragoi, Seppia, Benamati, Merciai. All.: Federico Donnici.
RETI: Edoardo Bini 2, Palandri 2, Seppia.
NOTE: parziali: 1-1, 0-1, 1-0, 0-1.


Scorre via sul filo di un equilibrio magnifico, perchè rende incerta e tirata la gara dall'inizio alla fine, il posticipo fra Pontedera ed Empoli che chiude il turno. I riflettori del Marconcini illuminano subito una formazione granata pimpante e propositiva, che ingaggia un duello praticamente alla pari con la fortissima formazione rivale. Botta e risposta nei primi 20': il diagonale dalla destra di Edoardo Bini porta avanti i locali, raggiunti poi nel finale dalla deviazione di Palandri sugli sviluppi di un corner. Nel secondo tempo Gadenz, Cencini e Mali insidiano la porta azzurra, ma l'Empoli risponde a sua volta e alla fine la spunta al 38', 1-2. Il Pontedera cerca allora il pari trovandolo nella terza frazione, quando dopo un'azione ben costruita, il cross di Ly dalla destra trova ancora pronto Edoardo Bini, doppietta per lui. Nell'ultimo tempo nonostante la stanchezza le due squadre continuano a creare e l'altra doppietta di giornata, quella di Palandri, regala infine il successo agli azzurri per 3-2.