Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 4

Virtus Entella-Carrarese 2-2

RETI: Aiello, Dall Orso, Ghio, Nicolardi
VIRTUS ENTELLA: Jimenez Arias, Cuneo, Galdi, Bombardi, Dall'Orso, Del Santo, Valva, Pernigotti, Aiello, Beqiri, Abate, Gurnari, Godstime, Berardi, Cragno, Ndiaye, Ryusso, Male. All.: Lorenzo Macchiavello. CARRARESE: Tavoletti, Bonni, Ghiringhelli, Ghio, Bigarani, Felloni, Marchi, Marcesini, Cioli, Briglia, Cimino, Agostini, Nicolardi, Caleo, Lomessi, Casini.
RETI: Nicolardi, Ghio, Aiello, Dall'Orso.
NOTE: parziali: 0-0, 0-1, 0-1, 2-0.


È ancora una volta una Carrarese sorprendente quella che propone un'altra prestazione da incorniciare, stavolta sul campo della Virtus Entella, che solo nel quarto tempo, e con affanno, riesce a evitare il ko trovando i due gol che valgono il due a due finale; sotto il profilo del risultato fair-play, però, la spuntano gli apuani che vincono due tempi su quattro. Il primo termina in parità, 0-0, ma vede gli ospiti giocare bene e creare i presupposti per il gol del vantaggio, che arriva meritato nel secondo tempo grazie a Nicolardi. Il copione si ripete nel terzo quarto di gara, quando Ghio finalizza un altro dei numerosi spunti offensivi dei toscani. Negli ultimi 20', come detto, spazio per la veemente reazione dei padroni di casa. La rete di Dall'Orso riaccende le speranze dei locali, che poi trovano il guizzo vincente per il definitivo due a due con Aiello.

Arezzo-Sampdoria 1-4

RETI: Ghinassi, Calvillo, Genchi, Nyawaro, Ekebbi
AREZZO: Zoeddu, Patronelli, Vannelli, Neri, Rossi, Conti, Mormii, Anichini, Ghinassi. Entrati: Sorbini, Ballaj, Bigi, Giovannelli, Milighetti, Poesini Alessandro, Sbrolli, Storri, Zacchei. All.: Massimiliano Fini.SAMPDORIA: Salemi, Calvillo, Condotti, Faraci, Ricci, La Rosa, Aabar, Repetti, Nyawaro. Entrati: Margiocco, Crosa, Del Beccaro, Parodi, Caranfil, Pesciallo, Ekebbi, Puggioni, Genchi. All.: Alessoi Ambrosi.
RETI: Calvillo, Ghinassi, Nyawaro, Ekebbi, Genchi.
NOTE: parziali: 1-1, 0-1, 0-1, 0-1.


Se all'andata l'Arezzo era riuscito a sfoderare una prova frizzante e propositiva a Genova, proponendo fraseggi brevi che avevano messo in difficoltà i blucerchiati, stavolta gli amaranto cadono nella trappola di una gara fisica, impostata su un binario che alla fine premia gli ospiti. La formazione di Ambrosi imprime alla gara quell'intensità che alla distanza piegano un Arezzo comunque sempre battagliero, che però dopo l'uno a uno dei primi 20' incassa un gol per tempo nei restanti parziali. L'incornata di Calvillo sugli sviluppi di un corner porta avanti i blucerchiati, che però vengono raggiunti da Ghinassi su palla inattiva: 1-1 dopo i primi 20'. Nel secondo tempo la Samp si fa preferire e incrementa il suo bottino trovando il raddoppio, mentre in un terzo tempo ben giocato dall'Arezzo un errore spiana la strada a Ekebbi che indirizza anche questo parziale sui binari degli ospiti. Nel finale di match, mentre l'Arezzo prova a spingere a caccia del secondo gol, la Samp chiude i conti con la volata in contropiede di Genchi che vale il definitivo uno a quattro.

Spezia-Pisa 3-3

RETI: Barattini, Barattini, Cappelli, Alijaj, Milani, Sanna
SPEZIA: Pinelli, Parmeggiani, Galli, Anania, Vatteroni, Cappelli, Barattini, Arena, Frasca, Spinetti, Ercolini, Filippone, Mazzi, Torrini, Palmeri, Diletto, Casali, D'Imporzano. All.: Nardi-Spagnoli.PISA: Kelmendi, Mazzotta, Boeri, Scrofani, Fusco, Cenacchi, Petruzzi, Pergjoni, Alijaj, Milani, Sanna, Degl'Innocenti, Di Simone, Fatticcioni, Filippi, Ndini, Rondanina, Capone. All.: Francesco Rosi.
RETI: Sanna, Alijaj, Milani, Barattini 2, Cappelli.
NOTE: parziali: 1-1, 0-1, 1-1, 1-0.


SI assesta alla fine sul pirotecnico 3-3 il bel duello fra Spezia e Pisa: i locali evitano la sconfitta risultando cinici nel colpire con precisione a ogni occasione create, nelle rare chance concesse da un Pisa propositivo ma non preciso invece, che non riesce a finalizzare adeguatamente la mole di occasioni create. In avvio gli ospiti fanno la gara e, dopo i primi minuti che sono di studio, alzano il ritmo e trovano il vantaggio: una conclusione di Melani viene respinta da Pinelli, sul pallone si avventa Sanna che firma lo 0-1. Si va al riposo però sull'uno a uno, perché poco dopo - sugli sviluppi di un'azione d'attacco dei bianconeri - una sfortunata deviazione sul tiro di Cappelli condanna il Pisa a essere raggiunto sul pari. Nel secondo tempo i ragazzi di Rosi riescono a imporsi con merito, trovando il raddoppio grazie a Alijaj, che si muove bene sulla traiettoria da calcio piazzato di Rondanina e realizza l'uno a due. Il vantaggio dei toscani aumenta a tre poi nel terzo tempo, con una bella azione corale che porta al gol: Cenacchi, Sanna e Milani dialogano al meglio in velocità, poi quest'ultimo insacca con un tiro in diagonale che termina la sua corsa alla sinistra del portiere ligure. Proprio il numero uno locale evita ai suoi un'altra capitolazione sui tentativi di Pergjoni, Sanna e Scrofani, mentre proprio allo scadere un'azione per vie verticali dei padroni di casa sorprende i nerazzurri e porta al gol di Barattini, autore poi di una doppietta. Nell'ultimo tempo la gara si dipana combattuta e incerta, ma il Pisa continua a sfiorare il colpo del ko andandoci vicinissimo soprattutto con un bruciante mancino di Fatticcioni sventato ancora dal portiere locale. Quando ormai la vittoria sembra in porto, una piccola sbavatura difensiva consente allo Spezia di impattare il risultato, che una volta sul tre a tre poi non subisce modifiche ulteriori fino alla fine delle ostilità. Calciatoripiù: Scrofani, Pergjoni, Cenacchi, Alijaj, Milani, Sanna (Pisa).

Citta Di Pontedera-Lucchese 3-2

RETI: Scatena, Bernocco, Torti, Bottone, Bottone
PONTEDERA: Nigrelli, Volpe, Stacchini, Menicagli, Torti, Mali, Figus, Noferi, Bini Edoardo, Bernocco, Cencini, Martino, Nuti, Scatena, Bini Mattia, Gadenz, Meucci. All.: Marku Ambroz. LUCCHESE: Nasello, Mantovani, Biagini, Bottone, Poli, Prunas, Bianchi, Simonetti, Pinto, Francesconi, Lucchesi, Russo, Bonvino. All.: Lorenzo Mazzeo.
RETI: Torti, Scatena, Bernocco, Bottone 2.
NOTE: parziali: 1-0, 1-0, 1-2, 0-0.


Vittoria con giusto qualche brivido per il Pontedera, che piega 3-2 la Lucchese nel match serale del Marconcini; i locali si portano sul 3-2, ma una mai doma formazione ospite riapre la gara con la doppietta di Bottone, anche se i granata restano comunque in controllo della situazione. I primi due tempi si chiudono con il successo di misura dei ragazzi di Ambroz, che trovano subito un bellissimo gol con la conclusione all'incrocio dei pali di Scatena dopo un'azione da destra verso sinistra, vantaggio legittimato dalla traversa di Figus, il palo colpito da Bernocco e le due potenziali chance mancate da Edoardo Bini. Anche nel secondo tempo i locali trovano la via del gol con la conclusione in corsa di Scatena, su perfetto assist di Cencini, mancando poi il tris con Gadenz; il 3-0 arriva comunque dopo il 40', e lo firma Bernocco con un gesto tecnico molto bello. Figus ed Edoardo Bini sono sfortunati nel colpire ancora i legni della porta di una Lucchese che, nonostante lo svantaggio, si scuote e rientra in partita con la doppietta di Bottone, a segno in due occasioni sugli sviluppi di calcio d'angolo. Forte dei gol realizzati, nell'ultimo tempo la formazione ospite cerca di pervenire al pari, ma il Pontedera non si distrae più e conserva fino alla fine il prezioso margine di vantaggio che vale i tre punti.

Fiorentina-Empoli 0-2

RETI: Seppia, Dragoi
FIORENTINA: Rovai, Biagioli, Canu, Caselli, Di Marino, Perini, Remorini, Santoro, Venturi. Entrati: Ciucchi, Di Salvo, Diop, Duranti, Fommei, Kola, Più, Vegni, Larrea. All.: Bartolini.EMPOLI: Sagripanti, Vianello, Noferi, Dini, Aiello, Demezza, Ngom, Zinna, Campaioli, Chiarello, Palandri, Del Marco, Possenti, Reci, Dragoi, Seppia, Benamati, Borchi. All.: Donnici.
RETI: 48' Seppia, 71' Dragoi.
NOTE: parziali: 0-0, 0-0, 0-1, 0-1.


Si chiude con il botto il turno dell'Under 13 Pro: al Viola Park, nella suggestiva cornice della domenica sera, Fiorentina e Empoli rinnovano il loro eterno duello per il vertice dando vita a un confronto che stavolta sorride agli azzurri, i quali si confermano avversario sempre ostico per la formazione di Bartolini.Fiorentina ed Empoli danzano per ottanta minuti sul filo di un equilibrio che lega giocate di qualità, ritmi alti, duelli in ogni zona del campo. Alcune potenziali occasioni da rete su ambedue i fronti non portano all'esito sperato dalle due squadre, che chiudono i primi 40' sullo 0-0 di partenza. Poi, all'8' del terzo quarto di gara, è Seppia a spezzare l'equilibrio portando avanti i suoi. In un quarto tempo adrenalinico, l'Empoli chiude i conti con il raddoppio dell'ex Sporting Arno Dragoi, che anticipa la festa dei compagni poco dopo.