Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 8

Virtus Entella-Spezia 3-3

RETI: Aiello, Aiello, Aiello, Spinetti, Barattini, Autorete


Citta Di Pontedera-Arezzo 3-3

RETI: Noferi, Bini, Ly, Mormii, Mormii, Mazzi
PONTEDERA: Nigrelli, Bondi, Stacchini, Menicagli, Bini Mattia, Torti, Caroli, Mali, Bini Edoardo, Bernocco, Cencini, Nuti, Martino, Noferi, Figus, Gadenz, Ly. All.: Marku Ambroz. AREZZO: Zoeddu, Patronelli, Storri, Neri, Bigi, Conti, Mormii, Giovannelli, Mazzi, Ghinassi, Sbrolli, Anichini, Ballaj, Milighetti, Poesini Francesco, Rossi, Zacchei, Sorbini. All.: Alessandro Matteucci.
RETI: Bini Edoardo, Mormii, Mazzi, Noferi, Ly.
NOTE: parziali: 1-1, 0-1, 1-1, 1-0.


Una partita combattuta, a tratti anche maschia, ravvivata da ben sei gol e da un gran numero di occasioni da rete rende elettrizzante la domenica pomeriggio del Marconcini, dove Pontedera e Arezzo impattano sul 3-3 in calce a 80' adrenalinici, in cui spicca la rimonta dei locali, da 3-1 al pareggio. Due squadre in salute e ben messe in campo quelle di Ambroz e Matteucci, e in avvio i granata partono forte: Bini Edoardo approfitta di uno scivolone di un difensore rivale e, dopo aver ricevuto la palla conquistata in precedenza da Bernocco, porta avanti i suoi. Il Pontedera sfiora il raddoppio dopo 2' sempre con Bini Edoardo, poi l'Arezzo cresce, sfruttando bene l'ampiezza del campo, fino a trovare il gol del pari: Patronelli sfonda a destra e poi centra perfettamente per Mormii, che realizza l'uno a uno. Il secondo tempo si apre con un paio di pericolosi spunto di Ly prima e Cencini poi, sui quali si disimpegna bene il portiere avversario; l'Arezzo è in partita e lo dimostra al 30', quando al termine di un'azione insistita Mazzi firma il due a uno. Chiamato a reagire, il Pontedera riparte forte con Bernocco, ma l'Arezzo ribatte colpo su colpo e si fa preferire a tratti, vedendosi annullare un gol di Sbrolli, ancora una volta servito dall'ottimo Patronelli, e poi trovando comunque il tre a uno. Nel recupero della frazione, i granata riducono le distanze grazie a Noferi, che in acrobazia corregge in rete il tiro-cross di Torti. Negli ultimi 20' spazio per ulteriori chance da gol su ambedue i fronti di gioco, ma un solo gol: quello del definitivo tre a tre da parte dei padroni di casa, realizzato da Ly che sfrutta al meglio il lancio in profondità di Bini che sorprende la difesa avversaria. Calciatoripiù: Bini Mattia, Ly (Pontedera).

Carrarese-Lucchese 2-3

RETI: Autorete, Nerbini, Pinto, Bianchi, Pinto
CARRARESE: Ceccarelli, Bonni, Ghiringhelli, Bigarani, Felloni, Marcesini, Nerbini, Cioli, Briglia, Cimino, Agostini, Lomesi, Ghio, Marchi. All.: Silvio Borghini. LUCCHESE: Bonvino, Prunaj, Barsanti, Bottone, Poli, Guccione, Castiglioni, Turri, Pinto, Spina, Lucchesi, Biagini, Landucci, Mantovani, Bianchi, Simonetti, Mazzoni. All.: Lorenzo Mazzeo.
RETI: autorete pro Carrarese, Nerbini, Pinto 2, Bianchi.
NOTE: parziali: 0-0, 0-2, 2-0, 0-1.


Come era facile e lecito attendersi, la gara fra Carrarese e lucchese regala scintille e un confronto apertissimo fino alla fine a una variazione qualsiasi di risultato, con il risultato che alla fine si assesta sul 3-2 per gli ospiti che la spuntano anche nel computo fair-play in base ai tempi vinti. È stata ad ogni modo, nel suo complesso, una gara equilibrata, con fasi di gioco alterne, e nei primi 20' è giusto lo 0-0 che rimanda le emozioni e i gol ai restanti tre quarti di partita. Nella ripresa la Lucchese riparte forte e trova due gol, entrambi firmati da Poli, che si dimostra bravissimo nello scegliere il tempo giusto per andare a segno sugli sviluppi di palla inattiva, un corner nello specifico. La Carrarese non ci sta e propone la sua reazione nel terzo tempo, quando un'autorete e il gol di Nerbini regalano il due a due; di nuovo affiancate, le due squadre si sfidano per i tre punti negli ultimi 20' e a trovare lo spunto decisivo è la Lucchese, che esulta quando Bianchi intercetta un disimpegno sbagliato e beffa il portiere per il definitivo 2-3.

Genoa-Pisa 7-0

RETI: Criscito, Criscito, Criscito, Criscito, Rossini, Priano, Autorete
GENOA: Lauria, Zanini, Stasi, Orlando, Sabatini, Fedorchuk, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Mentil, Basile, Branca, Rossini, Cocuzza, Traverso, Raffaele, Genisio. All.: Matteo Rossi. PISA: Kelmendi, Fatticcioni, Degl'Innocenti, Scrofani, Fusco, Cenacchi, Mazzotta, Pergjoni, Milani, Habili, Sanna, Alijaj, Capanni, Di Simone, Filippi, Ndini, Rondanina, Caponi. All.: Francesco Rossi.
NOTE: parziali: 2-0, 1-0, 2-0, 1-0.


Occorre andare esattamente a metà strada fra i grandi meriti del Genoa e la giornataccia storta del Pisa per intercettare la spiegazione del risultato finale, che premia giustamente i rossoblù ma non rende merito al valore dei nerazzurri, incappati appunto in un pomeriggio sottotono, proprio al cospetto di quella che è una delle squadri più forti della categoria, con 4-5 individualità sopra le righe, specialmente in fase offensiva, con Fedorchuk trascinatore nel corso di questa sfida. Nel primo tempo il Genoa colpisce due volte la prima delle quali in ripartenza, non arginata al meglio in fase di interdizione dagli ospiti, che poi non proteggono la respinta di Kelmendi sul primo tiro di Priano. Il raddoppio arriva invece su una sfortunata autorete in occasione di un corner battuto con astuzia dai padroni di casa. Il Pisa prova a farsi vedere in avanti quando ne ha la possibilità, ma per larga parte del match deve badare soprattutto alla fase di contenimento. I padroni di casa sviluppano tanto gioco e trovano adeguata finalizzazione, imponendosi nei quattro tempi a disposizione.

Fiorentina-Sampdoria 7-2

RETI: Canu, Canu, Di Salvo, Duranti, Perini, Larrea, Larrea, Larosa, Ricci
FIORENTINA: Ciucchi, Fommei, Piu, Diop, Remorini, Santoro, Canu, Di Salvo, Duranti, Biagioli, Di Marino, Duranti, Fanteria, Kola, Larrea, Perini, Vegni, Venturi, Rovai. All.: Claudio Bartolini.SAMPDORIA: Salemi, Condotti, Parodi, Bonalumi, Calvillo, Corsa, La Rosa, Faraci, Genchi, Preci, Ekebbi, Caranfili, Aabar, Casella, Ricci, Puggioni, Repetti, Margiocco. All.: Alessio Ambrosi.
RETI: 5', 8' Canu, 12' La Rosa, 21' Perini, 23' Di Salvo, 31' Duranti, 22' Ricci, 76', 78' Larrea.
NOTE: parziali: 2-1, 3-1, 0-0, 2-0.


Non riserva sorprese l'anticipo del Viola Park che regala alla Fiorentina un'altra vittoria, e ai suoi sostenitori un'altra occasione per ammirare all'opera i ragazzi di Bartolini, spigliati e propositivi pure in questa occasione. La Samp infatti contiene come può la forza d'urto degli avversari, che partono forte e si portano sul 2-0 grazie al micidiale uno-due di Canu; i blucerchiati accorciano con La Rosa e trovano un altro gol anche nel secondo tempo, ma poi più niente. A segnare, infatti, sono solo i viola, trascinati da Perini, Di Salvo, Duranti e Ricci. Nel finale, a tempo quasi scaduto, la doppietta ravvicinata nell'arco di centoventi secondi da parte di Larrea fissa il risultato in modo definitivo.