Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 2

Empoli-Citta Di Pontedera 6-2

RETI: Campaioli, Ngom, Seppia, Ngom, Viola, Palandri, Mali, Figus
EMPOLI: Sagripanti, Vianello, Aiello, Campaioli, Possenti, Ferrante, Biagini, Viola, Noferi. Entrati: Merciai, Grella, Zinna, Dini, Ngom, Martini, Palandri, Merciai, Demezza, Seppia. All.: Federico Donnici. PONTEDERA: Pulvirenti, Volpe, Bondi, Menicagli, Torti, Noferi, Figus, Bini Edoardo, Bernocco. Entrati: Checcucci, Mali, Caroli, Nuti, Cencini, Ly, Bini Mattia, Hoxhalli, Meucci. All.: Marku Ambroz.
RETI: 15' Campaioli, 21' Seppia, 27', 79' Ngom, 50' Viola, 54' Figus, 63' Mali, 74' Palandri.
NOTE: parziali: 1-0, 2-0, 1-1, 2-1.


L'Empoli rispetta i favori del pronostico, ma il Pontedera lascia Monteboro fra gli applausi: gli azzurri conquistano un successo dopo il buon esordio in quel di Genova, ma i granata danno fino in fondo tanto filo da torcere agli avversari, contenendo lo svantaggio in tutti i tempi, cedendo solo un po' nel secondo ma raccogliendo un pari nel terzo. I padroni di casa provano sempre a imporre il loro gioco, ma si trovano di fronte una squadra compatta e ben organizzata, che prova sempre a ribattere colpo su colpo la mole di gioco sviluppata dagli avversari. I ragazzi di Donnici vincono il primo tempo di misura (decide al quarto d'ora il gol di Campaioli, a segno dopo la rete nel match d'esordio a Genova), poi accentuano il loro predominio nel secondo tempo, in cui arriva il gol-lampo di Seppia (altro gol in campionato anche per lui dopo quello realizzato in Liguria) e il tris dopo pochi minuti di Ngom. Il Pontedera però è in partita e nel primo tempo impegna Sagripanti in due occasioni, prima con Edoardo Bini e poi con Bernocco, ma il portiere di casa risponde presente, al pari di Merciai che subentra nella ripresa. Il terzo tempo propone i granata più propositivi, e non è un caso che siano loro a segnare al 54', dopo che quattro minuti prima Viola aveva incrementato il vantaggio dei padroni di casa: Figus riceve palla in area e con un mancino al volo la spedisce all'angolino. Nell'ultimo tempo del match, ancora granata a segno, stavolta per primi, con la bordata da fuori area di Mali che si incastona all'incrocio dei pali. Nel finale di gara il gol di Palandri prima e il secondo di giornata di Ngom poi arrotondano il successo degli azzurri.

Fiorentina-Virtus Entella 2-1

RETI: Remorini, Canu, Del Santo
FIORENTINA: Ciucchi, Ceccarini, Fommei, Piu, Diop, Remorini, Canu, Di Salvo, Camparelli, Cenacchi, DI Marino, Di Salvo, Duranti, Fanteria, Kola, Perini, Ruffoli, Luci. All.: Claudio Bartolini.VIRTUS ENTELLA: Scopinich, Catturani, Dall'Orso, Bombardi, Valva, Pernigotti, Aiello, Beqiri, Berardi. Entrati: Jimenez Arias, Cuneo, Del Santo, Abate, Mobilio, Filip, Cragno, Mike. All.: Lorenzo Macchiavello.
RETI: Remorini, Canu, Berardi.
NOTE: parziali: 0-0, 1-0, 1-0, 0-1.


Le luci del Viola Park illuminano a giorno una sfida combattuta e incerta: merito della Virtus Entella, che contrasta finchè può, riuscendoci fino alla fine, le iniziative di gioco dei padroni di casa. La Fiorentin dà fondo al proprio impegno e conduce in fondo una vittoria meritata, alla luce della mole di gioco sviluppata e delle occasioni da gol costruite. Dopo lo zero a zero dei primi 20', nel secondo e terzo tempo i locali accelerano i ritmi e trovano due volte la via del gol: prima grazie a Remorini, poi con Canu. Nell'ultimo parziale di gioco i liguri, mai domi, provano a riaprire i giochi dimezzando lo svantaggio; nel finale però i gigliati evitano ulteriori distrazioni e conducono in porto una vittoria che è tale sia sul campo sia nel computo Figc dei tempi.

Pisa-Sampdoria 0-1

RETI: Nyawaro
PISA: Capone, Mazzotta, Boeri, Daddi, Fusco, Di Simone, Sanna, Scrofani, Milani, Habili, Capanni, Fatticcioni, Bullari, Rondanina, Ndini, Pergjoni, Filippi, Gambogi. All.: Francesco Rosi. SAMPDORIA: Salemi, Crosa, Parodi, Pesciallo, Calvello, Condotti, Aabar, Faraci, Genchi, Preci, Repetto, Debillo, Giacobbe, Puggioni, Ekebbi, Nyawaro, La Rosa, Margiocco. All.: Alessio Ambrosi.
RETE: 30' Repetto.
NOTE: parziali: 0-0, 0-1, 0-0, 0-0.


Salta giù dal filo tesissimo dell'equilibrio una sola (decisiva) volta il match fra Pisa e Sampdoria, e lo fa durante il secondo quarto, quando arriva il gol che consegna la vittoria ai blucerchiati. Come già visibile in molti confronti di questo torneo, la gara risulta equilibratissima, e avrebbe avuto nel pari il suo epilogo più equo. Nonostante arrivi un solo gol, sono diverse le occasioni da rete, su ambedue i fronti, nel corso dei quattro parziali; nel primo tempo, ad esempio, Habili non finalizza al meglio dopo una pregevole trama di gioco dei nerazzurri, Sanna viene fermato sul più bello in posizione d'off-side. Nel secondo tempo, nei primi 10', i ragazzi di Rosi alzano ulteriormente il loro baricentro e si rendono assai pericolosi con Capanni, prima nelle vesti di tiratore e poi di suggeritore per Filippi, e poi con uno spunto di Ndini neutralizzato dagli ospiti. La Samp colpisce attorno a metà tempo: un pallone conteso fra due giocatori locali e un attaccante blucerchiato vede il pallone, toccato da uno dei nerazzurri, diventare un assist per Repetto che punta la porta e realizza. Nel tempo che resta i padroni di casa vanno a caccia del pari, arrivando a schierarsi con un 2-4-2 che assicura peso in avanti. La Samp però serra i ranghi e conserva fino alla fine il margine di vantaggio che le frutta la conquista dei tre punti. Calciatoripiù: Di Simone, Capanni, Scrofani (Pisa).

Lucchese-Arezzo 3-0

RETI: Pinto, Poli, Pinto
LUCCHESE: Nasello, Landucci, Biagini, Turri, Poli, Barsanti, Guccione, Pinto, Francesconi, Lucchesi, Bottone, Bianchi, Davini, Simonetti, Bonvino. All.: Lorenzo Mazzeo. AREZZO: Sorbini, Bigi, Vannelli, Neri, Rossi, Conti, Giovannelli, Mormii, Ballaj, Ghinassi, Sbrolli, Anichini, Milighetti, Petronelli, Poesini, Stori, Zacchei, Tofanelli. All.: Massimiliano Fini.
RETI: 4', 52' Pinto, 60' Poli.
NOTE: parziali: 1-0, 0-0, 0-0, 2-0.


La Lucchese si toglie lo sfizio di far festa davanti al proprio pubblico offrendo una prestazione cinica e concreta, con cui batte per 3-0 un buon Arezzo; gli ospiti infatti lasciano il campo battuti ma a testa alta, consapevoli di aver sempre provato a sviluppare il loro gioco, risultando un po' imprecisi nella zona di finalizzazione. I rossoneri di contro sono ordinati a loro volta in campo, e colpiscono sempre al momento giusto, vincendo due dei quattro tempi a disposizione. Il primo tempo fa registrare le chance di Zacchei e Neri per gli amaranto, ma a segnare al 4' sono subito i locali, Pinto vince un duello con i difensori avversari e poi parte in transizione offensiva, finalizzandola in modo efficacissimo. Nel secondo tempo spazio per ulteriori occasioni su ambedue i fronti di gioco, i rossoneri cercano la via del gol ma la trovano con convinzione solo nell'ultimo tempo. È ancora Pinto a raccogliere un pallone respinto non al meglio dalla retroguardia rivale e firmare la personale doppietta, la punizione dal limite di Poli vale invece il definitivo 3-0. L'Arezzo molla un pochino solo nel finale, dopo aver comunque creato ulteriori pericoli con Zacchei e Mormii, sempre però ben controllati dalla solida difesa della Lucchese. Calciatoripiù: Satia, Poli, Francesconi, Guccione (Lucchese); Mormii (Arezzo).

Carrarese-Genoa 2-12

RETI: Fantechi, Criscito, Criscito, Branca, Canevello, Cocuzza, Coviello, Fiorucci, Priano, Zolezzi, 2' Criscito, 2' Criscito, 2' Criscito
CARRARESE: Tavoletti, Marchi, Morfini, Ghiringhelli, Felloni, Ghio, Cioli, Cimino, Nerbini, Giannarelli, Fantechi, Bonni, Marcesini, Briglia, Ferretti, Agostini, Caleo, Casini. All.: Silvio Borghini. GENOA: Serafini, Zanini, Sabatini, Orlando, Branca, Mentil, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Cocuzza, Stasi, Olivetti, Basile, Rossini, Zolezzi, Canevello, Lauria. All.: Matteo Rossi.
RETI: autorete pro Carrarese, Fantechi, Criscito 4, Fiorucci, Zolezzi, Orlandi, Coviello, Priano, Cocuzza, Branca, Canevello.
NOTE: parziali: 1-3, 1-2, 0-4, 0-3.


Troppo forte il Genoa per una pur generosa Carrarese, che dopo aver contenuto bene la forza d'urto dei rossoblù nei primi due tempi, nel terzo quarto di gara accusa un calo e gli ospiti ne approfittano per incrementare in modo deciso il loro bottino. Nell'ultimo tempo spazio per altri quattro gol ospiti. Apuani in gol con un'autorete, e con una bellissima giocata di Fantechi che nel secondo tempo (terminato col parziale di uno a due) anticipa l'uscita di Lauria con un pregevole tocco.

  • Pisa - Sampdoria

    Partite con Foto
  • Partite con Foto
  • Partite con Foto
  • Partite con Foto