Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 11

Genoa-Fiorentina 0-4

RETI: Canu, Canu, Duranti, Ruffoli
GENOA: Genisio, Zanini, Bonello, Orlando, Sabatini, Olivetti, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Mentil, Stasi, Branca, Rossini, Cocuzza, Zolezzi, Canevello, Lauria. All.: Matteo Rossi. FIORENTINA: Ciucchi, Fommei, Piu, Diop, Remorini, Santoro, Canu, Di Salvo, Biagioli, Di Marino, Duranti, Fanteria, Kola, Larrea, Perini, Ruffoli, Vegni, Rovai. All.: Claudio Bartolini.
RETI: 3', 45' Canu, 29' Ruffoli, 66' Duranti.
NOTE: parziali: 0-1, 0-1, 0-1, 0-1.


La vetta dello scontro ad altissima quota è viola: la Fiorentina disputa una gara che rasenta la perfezione ed espugna Genova con classe e personalità, regolando i pari età del Grifone con un gol per tempo, un'equa distribuzione delle reti nei canonici quattro tempi in cui si è articolata la contesa. Assieme all'Empoli, queste due squadra hanno dominato il campionato, ma nel confronto diretto che chiude in modo pirotecnico il torneo sono i ragazzi diretti da Claudio Bartolini a prendersi la copertina, difendendo in maniera impeccabile la porta di Ciucchi e Rovai, alternatisi fra i pali, e creando molte azioni d'attacco ben costruite, portandone a conclusione appunto quattro. Micidiale infine l'approccio a ogni singolo tempo da parte della Fiorentina, che segna in avvio di tutti i parziali; Canu apre le danze dopo appena centottanta secondi, e firma la personale doppietta al 5' del terzo tempo. In precedenza, al 9' della ripresa, spazio per la rete di Ruffili, mentre a fissare il risultato sul definitivo zero a quattro ci pensa Duranti al 6' dell'ultimo quarto di match.

Arezzo-Empoli 0-2

RETI: Ngom, Palandri
AREZZO: Zoeddu, Patronelli, Vannelli, Neri, Bigi, Conti, Mormii, Giovannelli, Mazzi, Ghinassi, Sbrolli, Anichini, Ballaj, Miligghetti, Poesini Francesco, Storri, Zacchei, Sorbini. All.: Massimiliano Fini.EMPOLI: Borchi, Vianello, Noferi, Zinna, Aiello, Ferrante, Ngom, Martini, Campaioli, Possenti, Palandri, Grella, Solli, Desideri, Lara, Seppia, Mancini, Merciai. All.: Federico Donnici.
RETI: 24' Palandri, 64' Ngom.
NOTE: parziali: 0-0, 0-1, 0-0, 0-1.


È Arezzo l'epicentro di un'ultima di campionato col botto: l'Empoli, proteso verso le finali nazionali, scende in campo per la vittoria e la trova, ma dopo aver dato fondo a tutto il proprio impegno per domare la verve di un Arezzo in grande spolvero, che per tutti gli 80' riesce a fronteggiare il gioco di altissima qualità degli ospiti mettendo in campo attenzione, vigoria e determinazione. L'Empoli parte forte, anzi fortissimo, e nei primi 10' i padroni di casa sono chiamati a sostenere l'impatto dell'attacco avversario; ma si resta sullo 0-0 fino alla fine di un primo tempo che poi diventa combattutissimo, perché i locali si aggrappano sì alle buone parate di Zoeddu, ma nel finale si spingono in avanti con coraggio e anche fluidità, impegnando a loro volta la retroguardia rivale. La ripresa si apre subito (al 4') con il vantaggio degli azzurri, che approfittano di una sbavatura difensiva degli amaranto per colpire con Palandri, 0-1. I restanti minuti del secondo tempo scorrono poi via nel segno degli ospiti, che nel terzo tempo si ritrovano invece a fronteggiare il ritorno di fiamma dell'Arezzo, che pressa in ogni zona del campo gli avversari e torna a provare a pungere in avanti. L'Empoli chiude i conti ancora in avvio di parziale, nell'ultimo quarto di gara: dopo 4' dal via dell'ultimo tempo, infatti, lo spunto di Ngom vale il raddoppio dei suoi. Nella restante e conclusiva parte di match, gli ospiti cercano il terzo gol, ma anche i padroni di casa si spingono con coraggio in avanti e vanno vicini a loro volta alla rete che dimezzi lo svantaggio con Mazzi e Milighetti. Il punteggio non cambia più, ma lo spettacolo resta intenso e gradevole fino al termine.

- -
Citta Di Pontedera-Virtus Entella 1-6

RETI: Bini, Girard, Berardi, Valva, Catturani, Catturani, Del Santo
PONTEDERA: Nigrelli, Stacchini, Volpe, Bini Mattia, Torti, Mali, Cencini, Caroli, Bini Edoardo, Bernocco, Scatena, Martino, Gadenz, Galluzzi, Nuti, Ly, Meucci. All.: Marku Ambroz. VIRTUS ENTELLA: Male, Cuneo, Catturani, Del Santo, Filip, Bombardi, Valva, Pernigotti, Aiello, Berardi, Beqiri, Gurnari, Girard, Crovo, Russo, Cragno, Ndiaye, Jimenez. All.: Lorenzo Macchiavello.
RETI: Bini E., Girard, Berardi, Valva, Di Stefano, Catturani 2.
NOTE: parziali: 1-0, 0-2, 0-1, 0-3


Vittoria in rimonta per la Virtus Entella, che sovverte l'esito dei primi 20' imponendosi alla distanza sul Pontedera. La rete di Edoardo Bini è l'unica finalizzazione vincente di un primo tempo che i granata vivono all'attacco, creando occasioni ma non finalizzandole, e così nel secondo tempo due rapidi contropiedi finalizzati dai guizzanti esterni liguri consentono agli ospiti di ribaltare la situazione. In avvio di terzo tempo, un calcio piazzato battuto al meglio porta a tre le reti dell'Entella, che poi prende il largo nel terzo tempo, chiudendo il suo match con un risultato netto. Da segnalare, nella parte finale di gara, i tentativi di Bini E. e Bernocco per i padroni di casa che non si finalizzano per un soffio.

Spezia-Carrarese 7-2

RETI: Frasca, Parmeggiani, Vatteroni, Barattini, Casali, Kadriu, Casali, Cioli, Cimino
SPEZIA: Pinelli, Parmeggiani, Ercolini, Cappelli, Vatteroni, Palmeri, Barattini, Arena, Frasca, Busani, Spinetti, Filippone, Vergassola, Torrini, Galli, Kadriu, Casali, D'Imporzano. All.: Nardi.CARRARESE: Tavoletti, Amorfini, Ghiringhelli, Ghio, Bonni, Felloni, Marchi, Marcesini, Cioli, Briglia, Cimino, Agostini, Ferretti, Caleo, Lomesi, Ceccarelli. All.: Borghini.
RETI: Barattini, Busani, Casali, Torrini, Filippone, Kadriu, Frasca, Cimino, Cioli.
NOTE: parziali: 2-1, 2-0, 2-1, 1-0.


Lo Spezia manda in gol ben sette marcatori differenti nel comporre il proprio bottino finale di realizzazioni nel match interno contro la Carrarese. I ragazzi di Nardi si esibiscono in un'altra prova di spessore e, con marcia regolare, si impongono in tutti e quattro i tempi in cui si è articolata la partita, grazie ai centri di Barattini, Busani, Casali, Torrini, Filippone, Kadriu e Frasca. La Carrarese ha il merito di non demordere mai, trovando due volte la via del gol, nel primo te nel terzo tempo, dapprima grazie alla bella conclusione da fuori area da parte di Cioli, poi con il guizzo in area di Cimini sugli sviluppi di un cross dalla fascia.